Come creare video con foto e musica e scritte
Si può sapere quante foto hai nel tuo computer?! Sono davvero troppe: non puoi condividerle tutte su Internet, subiresti le ire dei tuoi amici che vedrebbero i loro profili social invasi dalle foto della tua ultima vacanza. Eh no, mio caro, così non va proprio. Su, coraggio, rimboccati le maniche e mettiti d’impegno per utilizzare queste foto in qualche modo. Già, non puoi certo permettere che rimangano in una cartella del tuo computer senza essere utilizzate.
Come dici? Non hai idea di come poter utilizzare tutte queste bellissime fotografie?! Pensaci un attimo, non ti viene in mente niente? Non preoccuparti, ho io l’idea che fa a caso tuo: puoi utilizzare le foto per creare un video con foto, musica e scritte. Sì, esatto, intendo un filmato da pubblicare online che presenti i tuoi scatti migliori accompagnati da didascalie e magari aggiungere in sottofondo una bella colonna sonora.
Vuoi sapere come fare per realizzarlo? Benissimo, eccoti accontentato: questo tutorial lo dedico a te. Prenditi qualche minuto di tempo libero e incomincia a utilizzare uno tra gli strumenti che ti fornirò seguendo le istruzioni che sto per fornirti. Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.
Indice
- Animoto (Online)
- PhotoStage Slideshow (Windows/macOS)
- Adobe Creative Cloud Express (Online/Android/iOS/iPadOS)
- Kizoa (Online)
Animoto (Online)
Tra i tanti programmi e tool online che puoi utilizzare per creare delle presentazioni con foto e video, ti consiglio di dare un’occhiata a Animoto. Questo tool online ti permette di importare le tue immagini, aggiungendo testi e musiche, così da realizzare dei video da salvare sul tuo computer o condividere sui tuoi social network.
Questo servizio è però a pagamento, ma è possibile creare un account gratuito per iniziare a utilizzare la versione di valutazione. Se sei interessato a testarne le funzionalità, fai clic a questo link, che rimanda al sito Web ufficiale di Animoto.
Dopo aver raggiunto il sito Web che ti ho fornito, fai clic sul pulsante in alto Sign up per registrare un account gratuito. Inserisci quindi le informazioni a schermo e fai clic sul pulsante Start trial.
Creato l’account, verrai indirizzato in una pagina che ti permetterà di selezionare la tipologia di progetto da creare. Puoi scegliere fra Animoto Memories e Animoto Marketing. La differenza fra i due piani sta nelle funzionalità aggiuntive: se si possiede la versione Marketing vi è la possibilità di realizzare i video in Full HD e anche accedere a tanti altri contenuti utilizzabili per la creazione dei progetti.
In questa guida ti mostrerò le funzionalità di Animoto Memories, in quanto ritengo sia lo strumento più adatto per la realizzazione di video condivisibili sui social network. Una volta che avrai selezionato la voce di menu Animoto Memories fai quindi clic sul pulsante Create.
Seleziona quindi uno stile tra quelli che ti verranno proposti, i quali sono anche suddivisi per categoria. Potrai anche visualizzare un video d’anteprima che ti mostra un esempio di un video realizzato con quel tema. Quando sei sicuro sul tema che vuoi utilizzare, fai clic sul pulsante Create video.
Attendi adesso il caricamento del progetto e decidi se visualizzare (Start) o saltare il tutorial (Skip). L’interfaccia di Animoto è molto semplice: sulla sinistra troverai tutti gli strumenti per aggiungere le foto (Add pics & vids), i testi (Add text) o i loghi (Add logo). Puoi anche cambiare il tema che avevi impostato inizialmente: ti basterà fare clic su Change style.
Se vuoi aggiungere o cambiare la traccia musicale, fai clic sulla dicitura in alto Change song. Potrai selezionare un brano musicale fra quelli proposti oppure eventualmente effettuare l’upload di una tua traccia audio.
Quando avrai finito, fai clic sul pulsante a sinistra Preview video per generare un’anteprima del tuo progetto. Se il video richiede ulteriori modifiche, fai clic su Continue editing, altrimenti esportalo, facendo clic su Produce. Dovrai quindi inserire delle informazioni a schermo, come il titolo del video e la sua qualità. Una volta effettuate le operazioni da me indicate, completa quindi la procedura facendo clic sul pulsante Finish.
PhotoStage Slideshow (Windows/macOS)
Per i sistemi operativi Windows e macOS puoi installare un software per la creazione di video con foto, musica e testi completamente personalizzabili. Il software in questione si chiama PhotoStage Slideshow ed è disponibile gratuitamente, se utilizzato per scopi non commerciali. Se vuoi invece utilizzare questo programma per scopi differenti, dovrai allora acquistare una licenza, che ti darà accesso anche ad alcune funzionalità aggiuntive.
Se sei comunque interessato ad utilizzarlo, fai clic su questo link per collegarti al sito Web ufficiale del software e scaricare la versione gratuita in modo tale da incominciare a creare i tuoi video.
Raggiunto il sito Web che ti ho indicato, dovrai scorrere la pagina, così da visualizzare tutti i link di download, in base alla piattaforma che stai utilizzando in questo momento. In questa guida tratterò l’installazione del software su piattaforma Windows. Fai quindi clic su Download for Windows, sotto la sezione Download PhotoStage Slideshow Creator Software.
Una volta scaricato e avviato il file di installazione, fai clic sul pulsante Sì e seleziona la lingua Italiano. Seleziona poi l’opzione Accetto le condizioni di licenza e concludi l’installazione, facendo clic su Avanti.
Adesso dovrai semplicemente aprire il programma, tramite la sua icona e aggiungere tutte le foto che vuoi inserire nel tuo progetto, tramite il pulsante Aggiungi foto. Nella finestra di esplorazione dei file sul tuo computer, seleziona tutte le foto che vuoi includere nel tuo video e fai clic su Apri. A caricamento completato, troverai tutte le foto importate nella tab Media, che trovi nella sezione di sinistra.
Per aggiungere invece delle musiche al tuo video, dovrai fare clic sul pulsante Aggiungi Audio e selezionare i file dal tuo computer che vuoi inserire nel progetto. Fai quindi clic su Apri per avviare l’importazione. Anche questi ultimi file saranno disponibili nella tab Media.
Trascina quindi tutte le foto nella timeline che trovi in basso, inclusi i file musicali; ordina poi la posizione delle foto, spostandole sulle timeline. Non ti resta adesso che aggiungere dei testi sulle varie diapositive. Troverai le opzioni che ti permetteranno di farlo se farai clic sulla tab Testo.
Inoltre, Se vuoi aggiungere anche degli effetti personalizzati, puoi utilizzare i contenuti messi a disposizione nella tab Animazioni, Effetti e Transizioni.
Hai personalizzato il tuo video e ora pensi che sia pronto? Benissimo! Tramite il player sul lato destro, potrai visualizzare un’anteprima del tuo progetto. A questo punto, se sei soddisfatto del lavoro, fai clic sul pulsante in alto Esporta.
Adobe Creative Cloud Express (Online/Android/iOS/iPadOS)
Se anziché un software installabile sul tuo computer, vuoi orientarti su una soluzione completamente online, puoi allora affidarti a Adobe Creative Cloud Express. Questo strumento è completamente gratuito (con alcune funzioni a pagamento, a partire da 12,19 euro/mese) puoi, oltre a utilizzarlo tramite sito Web ufficiale, scaricare l’applicazione disponibile per Android/iOS/iPadOS.
La questione è di tuo interesse? Benissimo, allora raggiungi il sito Web che ti ho fornito e fai clic sul pulsante in alto Start now e iniziare creando per prima cosa un nuovo account Adobe. Se invece ne hai già uno, allora fai semplicemente clic sulla voce Login.
Dopo aver effettuato l’accesso, il primo parametro che dovrai inserire è il titolo del progetto: digitane quindi uno di tua fantasia e fai clic su Inizia. Seleziona quindi uno fra i temi disponibili, oppure inizia da zero.
Si avvierà quindi un piccolo tutorial che ti spiegherà velocemente come usare Adobe Creative Cloud Express. Ti consiglio a questo punto di visionarlo per capire meglio come funziona questo semplice, ma potente strumento online.
Tornando alla spiegazione di Adobe Creative Cloud Express, in basso vedrai una serie di slide, che potrai cancellare, duplicare o aggiungerne delle altre. Per quest’ultima funzione, ti basta fare clic sulla slide situata sulla sinistra che presenta il simbolo [+] al centro. Per le altre funzioni, invece, ti basta fare clic sull’icona con tre puntini che trovi su ogni slide e selezionare le voci che ti serviranno al tuo scopo.
A questo punto, per aggiungere del testo o delle immagini nelle slide, fai clic su una vuota; come potrai vedere ti compariranno delle voci per l’inserimento di contenuti nella slide. Potrai infatti aggiungere delle immagini dal tuo computer o dal database di Adobe oppure anche aggiungere dei testi.Utilizza poi la tab Musica che trovi in alto, per aggiungere una traccia musicale dal database di Adobe o dal tuo computer mediante la funzione Aggiungi la mia musica.
Al termine della personalizzazione, oppure ogni qualvolta lo vorrai, potrai visualizzare un’anteprima del tuo progetto: ti basterà fare clic sul tasto Anteprima.
Se invece sei soddisfatto del tuo lavoro e vuoi esportare il filmato, fai clic sul pulsante Condividi, per condividerlo sui tuoi social network, oppure su Scarica, così da conservarlo sul tuo computer.
Kizoa (Online)
Un altro servizio sicuramente molto utile per lo scopo che ti sei proposto è Kizoa: questo strumento online ti permette infatti di realizzare dei video di presentazione con foto, musiche e anche testi.
Per utilizzarlo non dovrai scaricare alcun software ma soltanto registrare un account gratuito. Un altro requisito richiesto è Adobe Flash Player, che dovrebbe essere già installato sul tuo PC tramite il tuo browser; se così però non fosse, dovrai installarlo (tramite questo link) oppure abilitarlo seguendo le istruzioni che vedi a schermo quando verrà richiesto dal browser.
Se sei curioso di provare questo servizio allora raggiungilo subito tramite il suo sito Web. Fai poi clic sul pulsante in alto Registrati, per registrare un account gratuito. Inserisci quindi tutti i dati che ti verranno richiesti e spunta la casella in basso per accettare le condizioni di servizio. Concludi la procedura, facendo clic sul pulsante Iscriviti gratis.
Completata la procedura di registrazione dell’account su Kizoa, ti verrà aperto un pannello per la creazione del tuo progetto video. Fai quindi clic sul pulsante in alto Crea slideshow e seleziona quindi una delle due modalità: puoi selezionare uno dei tanti modelli predefiniti disponibili (Modelli Kizoa) oppure creare un nuovo progetto vuoto (Creazione libera). Selezionando quest’ultima opzione, dovrai regolare anche alcune impostazioni del video.
L’utilizzo invece di un tema predefinito, farà in modo che Kizoa ti guidi ad ogni passo, in modo tale da aiutarti nella realizzazione automatica del tuo video.
Per creare video con foto, musica e scritte, utilizzando Kizoa, dovrai importare nel progetto tutte le foto da inserire, includendo anche i file musicali che accompagneranno la presentazione del filmato.
Tieni presente che dovrai smistarli sulla timeline, nel caso in cui tu abbia optato per la Creazione libera. In questa modalità potrai anche aggiungere effetti personalizzati, come transizioni e animazioni. Non dimenticare poi di aggiungere ulteriori tracce musicali e testi al tuo video. Potrai trovare tutte queste funzionalità tramite la barra degli strumenti in alto.
Vuoi visualizzare un’anteprima del video che hai creato? Fai clic sul pulsante Provare. Se il progetto da te creato è di tuo gradimento allora non ti resta che fare clic su Salvare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.