Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per montare video

di

È da un po’ di tempo che hai in mente di realizzare un montaggio video da pubblicare sui tuoi profili social o da mostrare ai tuoi amici e parenti. Vorresti, però, evitare di installare programmi particolarmente complessi sul tuo computer e preferiresti, piuttosto, accedere a una risorsa online facile da utilizzare e, se possibile, anche gratuita.

Non essendo particolarmente pratico di questo genere di servizi, hai deciso di metterti alla ricerca di un tutorial in grado di illustrarti il funzionamento dei migliori siti per editare video e infine eccoti approdato qui, sul mio blog. Ebbene, devo dirti che sei capitato proprio al posto giusto nel momento giusto perché di seguito ti mostrerò alcuni interessantissimi siti per montare video dando priorità a quelli che ti consentono un accesso gratuito.

Ti basterà dedicare solamente qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo tutorial, nel quale ti spiegherò in dettaglio come editare un video tramite quelle che ritengo le migliori piattaforme disponibili su Internet. Se sei pronto a cominciare, non mi rimane che augurarti buona lettura e buon divertimento.

Indice

Siti per montaggio video gratis

montaggio video

Se sei alla ricerca di siti per il montaggio di video gratis, non temere: esistono diverse soluzioni a cui puoi fare riferimento, ma nei prossimi paragrafi ti esporrò nel dettaglio il funzionamento di alcune risorse gratuite che reputo particolarmente complete.

Prima di cominciare, però, ci tengo a precisare che la maggior parte dei servizi online menzionati in questo post tutelano la privacy degli utenti non conservando i contenuti caricati sui loro server a lungo. Tuttavia, poiché non è possibile avere un controllo diretto su questa cosa, ti consiglio sempre di non affidarti a servizi online per progetti che presentino contenuti particolarmente sensibili in termini di privacy, ma piuttosto di utilizzare programmi per l’editing video che, una volta scaricati, possono essere utilizzati offline.

Clipchamp

Clipchamp

Clipchamp è il primo sito che ti segnalo per editare video online perché è molto facile da usare e offre tutto ciò che serve per tagliare i filmati, ruotarli, inserire effetti, canzoni di sottofondo ecc.

La versione gratuita consente di esportare i video con una risoluzione fino a 1080p (Full HD) e senza watermark (a meno che non siano presenti contenuti riservati a chi sottoscrive un abbonamento). Chi vuole esportare i video in 4K, però, deve necessariamente sottoscrivere il piano Premium che costa 11,99 euro, ma potrà anche accedere alla libreria di media, filtri, effetti avanzati e altri strumenti.

Per iniziare, accedi al sito ufficiale con un browser supportato (es. Chrome) e fai clic sul pulsante in alto a destra Provalo gratuitamente. A questo punto puoi entrare usando il tuo account Google o il tuo account Microsoft. Se preferisci, scegli invece Continua con la posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo nel campo Posta elettronica e seleziona Invia un collegamento al mio indirizzo e-mail. Apri poi la tua casella di posta e segui il link ricevuto da Clipchamp per completare la registrazione.

Dopo aver eseguito l’accesso, seleziona il pulsante Crea un nuovo video situato nella parte superiore sinistra della schermata. Quando si apre l’editor, premi su Importa elementi multimediali per caricare il filmato che desideri modificare.

Una volta completato il caricamento, trascina il video sulla timeline centrale per iniziare l’editing. Da qui puoi intervenire liberamente: in basso trovi le opzioni Aggiungi testo e Aggiungi audio, mentre nel menu laterale sinistro sono presenti le sezioni Effetti e Filtri.

Per spostare i vari elementi all’interno della linea temporale e sistemarli nell’ordine desiderato, ti basterà cliccare sulla singola traccia e procedere per trascinamento.

Se, durante il montaggio, ti accorgi di dover tagliare una porzione di video, ti consiglio di procedere come segue: sposta la barra di avanzamento (la linea bianca che scorre in avanti durante la riproduzione) con il mouse nel punto in cui vuoi eseguire il taglio, quindi clicca sul simbolo delle forbici, situato poco più in alto sulla sinistra, e vedrai che il frame selezionato verrà diviso in due parti. Per cancellare uno spezzone di video, invece, clicca su di esso con il tasto destro, quindi seleziona la voce Elimina.

A questo punto, una volta posizionati tutti gli elementi nell’ordine voluto, per riprodurre il video è sufficiente cliccare il pulsante Play nel player collocato al centro della schermata principale.

Quando sei soddisfatta del montaggio, premi su Play per riprodurre l’anteprima e controllare il risultato. Per salvare il progetto, clicca su Esporta in alto a destra, scegli la risoluzione desiderata e attendi l’avvio automatico del download sul tuo computer. Maggiori informazioni qui.

Se ti dovesse interessare editare video con Clipchamp dal tuo iPhone, sappi che l’editor è disponibile anche come app per iOS.

Mastershot

Mastershot

Un altro video editor online del tutto gratuito di cui desidero parlarti è Mastershot: si tratta di una risorsa molto semplice, dotata di un’interfaccia particolarmente intuitiva, che ti consiglio di sperimentare se vuoi prediligere la possibilità di esportare un video in alta risoluzione, rinunciando invece all’utilizzo di particolari filtri ed effetti.

Per accedervi, collegati al sito ufficiale , quindi premi sulla voce Register situata in alto a destra, procedi alla creazione di un account inserendo la tua email e la password e pigia nuovamente il bottone Register. In alternativa, puoi scegliere di accedere con il tuo account Google.

La prima schermata che viene mostrata consente di avviare subito il progetto: premi, dunque, sul pulsante [+] per attivare l’interfaccia di editing. Ora, carica i contenuti che vuoi montare pigiando sul pulsante Add Files, collocato sulla sinistra. Dopo aver inserito i filmati sull’editor, premi sul simbolo [+] in corrispondenza di quelli che vuoi inserire nella timeline.

A questo punto puoi agire direttamente sulla timeline per gestire i vari elementi. Puoi spostarli in una posizione diversa semplicemente cliccandoci sopra e, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinarli dove preferisci. Se desideri ridurne l’estensione, premi su uno degli estremi della traccia e, non appena visualizzi il simbolo di una freccia con due punte, sempre con il tasto sinistro del mouse premuto, spostala verso destra o sinistra in base alle tue esigenze.

tagliare su mastershot

Per dividere un filmato in due, invece, seleziona quest’ultimo sulla timeline premendo, quindi sposta la barra di avanzamento (la linea nera verticale che segue l’evoluzione temporale del video) nel punto in cui vuoi eseguire il taglio e premi sul simbolo delle forbici collocato poco più in alto a sinistra. Per eliminare uno spezzone, quindi, selezionalo e premi sul pulsante del cestino collocato accanto a quello delle forbici.

Sul pannello verticale di sinistra è presente un’altra utile funzionalità che consente di aggiungere del testo al montaggio. Per procedere, pigia sul bottone Text, quindi clicca sulla voce Add Text e premi sul nuovo elemento che viene generato in coda alla timeline (che, ovviamente, puoi spostare dove desideri come mostrato in precedenza). Nel pannello situato alla destra del player sarà quindi possibile editare il testo e i relativi parametri. Per farlo digita il contenuto testuale nel campo Text content, valorizzane la sua dimensione nel riquadro Font Size, definisci il carattere mediante il sottostante menu a tendina Fonts e, infine, scegli il colore tramite l’ultima funzionalità Colors.

Ti segnalo, per concludere l’editing del video, l’utility Separate Audio presente nel pannello di destra: quest’ultima consente di dividere l’audio originale dal tuo filmato nel caso in cui, per esempio, desideri rimuoverlo per far risaltare un altro sottofondo musicale.

Una volta concluso l’editing, puoi procedere all’esportazione della tua creazione: premi sul bottone Export nel pannello di sinistra, quindi, al passaggio successivo, assegna un titolo al progetto, scegli la risoluzione fra le modalità 480p, 720p e 1080p e pigia il pulsante Continue. Attendi, ora, il rendering del video, il cui progresso che ti verrà tramite un’apposita barra di avanzamento e, al termine, premi sul pulsante Download per scaricarlo in locale sul tuo computer.

Altri siti per montare video online gratis

Adobe Express

Se le proposte dei precedenti capitoli non ti hanno soddisfatto del tutto non ti preoccupare, ho selezionato per te altri siti per montare video online gratis che reputo particolarmente validi.

  • Canva (Online/Android/iOS/iPadOS) — uno strumento online molto popolare nel campo della grafica, che include anche un editor video intuitivo e ricco di funzionalità. Offre template già pronti, effetti di transizione, testi animati e un’ampia raccolta di contenuti multimediali gratuiti. È possibile caricare i propri filmati e modificarli facilmente, ottenendo risultati di qualità professionale anche senza particolari competenze. Maggiori informazioni qui.
  • Adobe Express (Online/Android/iOS/iPadOS) — piattaforma online che consente di creare video semplici ma d’effetto, oltre che grafiche, presentazioni e contenuti per i social. Offre un editor drag-and-drop che permette di unire, tagliare e montare clip, inserire testi, transizioni, filtri, animazioni, farti aiutare dall’intelligenza artificiale e utilizzare una libreria multimediale (immagini, video, audio) integrata. Il piano gratuito dà accesso alle funzionalità base dell’editor video, a molti modelli (templates), a versioni animate di testi ed effetti, e a una selezione “limitata” ma utile di risorse gratis, come immagini, video royalty-free e musica. Il piano Premium, per 12,19 euro al mese e una prova gratuita di 30 giorni, sblocca numerose risorse aggiuntive.
  • CapCut (Online/Android/iOS/iPadOS) — editor video gratuito che si distingue per la sua semplicità d’utilizzo e per la varietà di strumenti creativi disponibili. Consente di tagliare e combinare clip, inserire testi, adesivi, transizioni, filtri ed effetti audio. È ideale sia per chi vuole realizzare un montaggio rapido, sia per chi desidera personalizzare i propri video con elementi originali da condividere sul Web. Maggiori info qui.

Siti per montare video con foto e musica

siti per video con foto e musica

Se il progetto che hai in mente prevede l’integrazione di fotografie, filmati e canzoni, allora sei alla ricerca di siti per montare video con foto e musica. Ebbene, anche in questo caso ho alcune validissime risorse da suggerirti.

Vimeo

Vimeo

Nato principalmente come piattaforma per la condivisione e lo scaricamento di video, Vimeo oggi offre anche strumenti di editing online.

Con il piano gratuito si possono caricare i propri contenuti e apportare modifiche essenziali, come il taglio delle clip o l’inserimento di titoli semplici. Le funzioni più avanzate, tra cui il montaggio completo, uno spazio di archiviazione maggiore, modelli professionali e strumenti per lavorare in team, sono invece riservate agli abbonati ai piani premium, che partono da 19 euro al mese.

Per provare Vimeo collegati a questa pagina del sito ufficiale poi premi su See plans e a seguire su basic plan. Subito dopo accedi tramite il tuo account Google oppure digitando il tuo indirizzo email e premendo Continue with email. A seguire rispondi alle domande sul tuo obiettivo per l’uso di Vimeo e poi clicca su Skip trial.

Ora puoi provare le funzionalità di montaggio con foto e video di Vimeo. Per aggiungere filmati o fotografie sull’editor premi su Upload e seleziona i contenuti multimediali che ti servono. Poi premi sull’anteprima di quel contenuto per poterlo modificare.

Adesso clicca sulla voce a sinistra Editing e poi Video Editor. A questo punto puoi modificare la sequenza di filmati e foto: se premi sulla timeline in basso con il tasto destro hai una serie di opzioni per cui puoi eliminare elementi, duplicarli o sostituirli.

Sulla sinistra, invece, puoi aggiungere elementi cliccando su Upload. E poi hai un menu laterale tramite il quale puoi aggiungere Audio, Graphics (elementi grafici), Text, Colors oppure scegliere tra i Templates.

Al termine del tuo montaggio, salva il video nella tua Library premendo su Save e poi su Save new video.

Ora puoi scaricare il video ma prima, digita titolo e descrizione. Puoi anche selezionare la miniatura di anteprima premendo, dove leggi Thumbnail, sul riquadro con il simbolo [+] e poi scegliendo se caricare una foto, Upload Image, oppure un frame del video, selezionando Select from video. Per concludere premi sull’icona con i tre puntini in alto a destra e poi seleziona Download. Infine premi sulla freccia verso il basso in corrispondenza della risoluzione che preferisci.

Ci tengo ad aggiungere che Vimeo è disponibile anche come app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS.

WeVideo

WeVideo

Un’altra opzione che desidero proporti è WeVideo: si tratta di un ottimo sito per montare video con musica e, inoltre, ti farà piacere sapere che anche in questo caso è possibile valutare il servizio approfittando della versione gratuita.

I video realizzati con la versione gratuita possono avere una durata massima di 60 secondi, una qualità limitata a 480p e includono un watermark visibile. Per sbloccare funzioni più complete (come l’esportazione fino alla risoluzione 4K Ultra HD, uno spazio cloud più ampio, l’uso di contenuti stock premium e opzioni di lavoro collaborativo) è necessario passare a uno dei piani a pagamento. I prezzi partono da 19,58 dollari al mese per il piano Creator, mentre scuole e istituti di formazione possono accedere a offerte specifiche con tariffe personalizzate.

Per iniziare a usare WeVideo, visita il sito ufficiale e crea un nuovo profilo. Per farlo, fai clic sul pulsante in alto a destra Sign up e accedi con il tuo account Google oppure con il tuo account Facebook. In alternativa, puoi compilare il form di registrazione inserendo nome, cognome, email e password, quindi selezionare Sign up for WeVideo. Successivamente ti verrà chiesto di indicare l’utilizzo che intendi fare della piattaforma, scegliendo il riquadro più adatto alle tue esigenze.

Una volta completata la registrazione, fai clic su Video per accedere all’editor online. Carica il filmato che vuoi modificare selezionando l’icona della cartella in alto, cliccando poi su Add media, successivamente su Upload e infine su Browse to select. In alternativa, puoi trascinare direttamente il video all’interno della finestra del browser.

Dopo il caricamento trascina la clip sulla timeline situata nella parte inferiore dello schermo e inizia a usare gli strumenti di WeVideo per personalizzare, tagliare o arricchire il progetto.

Per ridimensionare il minutaggio di un contenuto, selezionalo premendo, quindi portati con il cursore su uno degli estremi e, non appena compare il simbolo di una freccia con due punte, tieni premuto il tasto sinistro del mouse e sposta a destra o sinistra fino al punto desiderato.

Per tagliare una traccia, invece, dopo averla selezionata sposta la barra di avanzamento turchese nel punto in cui desideri eseguire l’operazione e pigia sul simbolo delle forbici situato in cima ad essa. Per cancellare un segmento, invece, premici sopra e poi clicca sul cestino presente nel riquadro nero che viene mostrato appena sopra la traccia.

Per applicare un effetto di transizione fra una clip e l’altra, invece, premi sul ti basterà premi sul simbolo [+] che si trova tra le clip, seleziona la transizione tra quelle in elenco, e imposta i secondi.

Se il risultato, che puoi sempre visualizzare mediante il player di sinistra, ti soddisfa, procedi pure all’esportazione del progetto. Per farlo clicca sul pulsante Export posizionato in alto a destra, scrivi il titolo del video, seleziona, nel menu a tendina Export as, il tipo di file che vuoi e subito dopo la risoluzione. Tra le opzioni possibili c’è anche l’inserimento automatico dei sottotitoli. Infine, premi sul tasto Export, aspetta che il video sia pronto e poi clicca su Download.

Un’informazione aggiuntiva che voglio darti è che WeVideo è disponibile anche come app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS.

Altri siti per montare video con foto e musica

Fastreel

Se hai provato a fare video edit con le soluzioni menzionate poc’anzi ma non sei ancora del tutto sicuro di aver trovato lo strumento adatto alle tue esigenze, puoi valutare altri siti per montare video con foto e musica. Prova a cimentarti nel montaggio su una delle seguenti risorse, che ho testato personalmente e che reputo perfettamente adatte allo scopo.

  • YouTube Studio (Online/Android/iOS/iPadOS) — anche YouTube mette a disposizione un editor integrato direttamente nella sua piattaforma. L’utente può selezionare un video caricato e intervenire su tagli, rimozione di segmenti, sfocature, aggiunta di musica tratta dalla sua libreria royalty-free, schede ed elementi in sovrimpressione. Tutte le funzionalità dell’editor interno sono disponibili senza costi aggiuntivi ma non è un editor professionale. Maggiori informazioni qui.
  • Apowersoft (Online) — propone una suite di strumenti Web per registrare lo schermo e applicare modifiche. Il sito offre la possibilità di editare video online (o con un applicazione scaricabile sul computer), compresi strumenti utili per tagliare, unire, aggiungere transizioni, testo e musica.
  • Fastreel (Online) — parte dell’ecosistema Movavi, è un editor online pensato per chi desidera realizzare video con effetti, transizioni e musica in modo rapido. L’interfaccia è semplice, con strumenti per taglio, inserimento di testo, filtri, modelli e musica. Permette di creare gratuitamente video con watermark utilizzando template, effetti e musica essenziali, mentre a pagamento (per ciascun video o con un abbonamento) si può rimuovere la filigrana.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.