Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Ask

di

Prima che andasse di moda Sarahah, l’applicazione per mandare messaggi anonimi, lo strumento social considerato il re indiscusso dell’anonimato era Ask, social network di domande e risposte, utilizzato da moltissimi utenti per via della possibilità di fare domande in forma completamente anonima. Nel caso in cui tu te lo stia chiedendo, Ask è ancora attivo: è ancora possibile utilizzarlo con lo scopo per cui era stato progettato.

Non hai mai utilizzato questo servizio e vorresti sapere come registrarti e, soprattutto, come è possibile utilizzarlo per fare domande e ricevere risposte? Nessun problema, fortunatamente sei capitato sulla guida giusta. Nel corso di questo tutorial ti parlerò nel dettaglio delle caratteristiche di maggior risalto di Ask, spiegandoti come funziona e come utilizzarlo via Web e tramite applicazione per smartphone.

Tutto quello che ti serve, al fine di poter comprendere il funzionamento di questo social network, è un browser Web per la navigazione (come Chrome o Safari, giusto per farti un esempio). Ti consiglio però di tenere sotto mano anche il tuo dispositivo mobile Android o iOS: come ti dicevo, Ask è disponibile anche sotto forma di applicazione per smartphone o tablet; in questo modo potrai fare domande e ricevere risposte, utilizzando questo social network, anche quando non sei a casa. Sei pronto per iniziare? Sì Benissimo! Come al solito, ti auguro una buona lettura.

Come funziona Ask (Web)

Se vuoi incominciare a utilizzare Ask sfruttando tutto il suo potenziale di social network per domande e risposte, devi per prima cosa effettuare la registrazione al servizio. Per farlo, devi aprire il browser Web che utilizzi per la navigazione in Internet, per poi recati subito al suo sito Internet ufficiale. Per registrarti ad Ask, nella schermata principale che vedrai a schermo, premi sul pulsante Sign up.

A questo punto dovrai procedere con la registrazione e, indicare, negli appositi campi di testo, alcuni dati utili per i fini di registrazione al servizio. Indica quindi il tuo nome, la tua email, il tuo username, la password che intenti utilizzare per registrarti ad Ask, la tua data di nascita e il tuo sesso, oltre che la lingua parlata. Quest’ultima informazioni è richiesta al fine di offrirti un’esperienza d’uso pensata su misura per te. Una volta che hai finito di compilare la schermata relativa ai dati di registrazione richiesti, premi sul pulsante Sign Up.

Una volta che ti sarai registrato su Ask ti troverai nella schermata principale chiamata Bacheca. Tramite questa sezione potrai incominciare a porre domande agli utenti del social network. Tieni presente che le domande che possono essere poste su Ask sono sostanzialmente di tre tipi: domanda, fotosondaggio o shoutout; te ne parlo nel dettaglio nelle righe che seguono, spiegandoti le loro differenze.

  • Domanda: è uno strumento di Ask che permette di inviare una domanda in forma classica. Puoi fare una domanda relativa ad un argomento che ti interessa, oppure trovare spunti facendo clic sul pulsante Interessante. Quest’ultima è una sezione che ti permetterà di leggere alcune domande popolari, tramite le quali puoi avere un’ispirazione per poter formulare la tua domanda. Per esempio, puoi chiedere agli utenti di Ask: “In quanti seguite il calcio?”
  • Fotosondaggio: è uno strumento di Ask che ti permette di inviare una domanda agli utenti del social network, sotto la particolare forma di un sondaggio fotografico. Dovrai in questo caso inserire due immagini relative a due argomenti distinti, chiedendo agli utenti di Ask quale dei due argomenti preferiscono. Giusto per fare un esempio, puoi chiedere: “Preferite il calcio o la pallavolo?”.
  • Shoutout: questo strumento ti permette di scrivere e inviare una normale domanda; questa sarà però rivolta a utenti del social network che si trovano vicini alla città da cui scrivi. Si tratta di un modo che ti permette di attirare l’attenzione delle persone iscritte al social network che si trovano nelle vicinanze e ti permette quindi di stringere nuove amicizie.

Le tipologie di domande chiamate Shoutout e Domanda qui sopra spiegate possono anche essere espresse in forma anonima: per farlo basterà apporre il segno di spunta sulla voce Chiedi in forma anonima. In questo modo il tuo username non comparirà e la domanda sarà espressa in forma anonima.

Per esplorare altre sezioni del social network, premi sulla sezione Domande. Questa schermata è dedicata alla ricezione di domande casuali che ti aiuteranno a compilare il tuo profilo utente, aggiungendovi dei contenuti interessanti. Rispondendo alle domande shoutout e alle domande causali potrai farti conoscere dagli altri utenti di questo social network e, guadagnando popolarità, riceverai altre domande alle quali potrai rispondere.

Le domande che trovi nella sezione Domande non saranno visibili nel tuo profilo fino a quando non deciderai di darvi una risposta. Per incominciare a rispondere alle domande premi sul pulsante Rispondi. Nel campo di testo Qual è la tua risposta avrai la possibilità completa di rispondere alla domanda che ti è stata posta. Se lo desideri, in aggiunta al testo della tua risposta, puoi anche allegare un’immagine che la accompagni. Per farlo, ti basterà premere sul pulsante con il simbolo del riquadro che trovi in basso a sinistra.

Per inviare la tua risposta e visualizzarla così sul tuo profilo all’interno del social network, premi sul pulsante Rispondi. Per condividere la tua risposta anche su altri social network, prima di premere Rispondi, premi sui pulsanti relativi agli altri social network. Nello specifico, puoi condividere la tua risposta su Facebook, Twitter o su VK, cliccando sui relativi pulsanti e autorizzando Ask a pubblicare a tuo nome su di essi.

Vuoi personalizzare il tuo profilo per farti conoscere agli altri utenti di questo social network? Nessun problema, puoi farlo in maniera molto semplice, facendo clic sulla sezione Profilo. In questa schermata hai accesso a tutti gli strumenti che ti permettono di modificare e aggiungere informazioni nel tuo profilo, potendo così risultare maggiormente interessante agli occhi degli altri utenti del social network.

In particolar modo, tramite la sezione Info su di me, puoi indicare alcune informazioni che riguardano più nel dettaglio. Puoi scrivere una breve descrizione di te, indicare la tua posizione per mostrare agli altri dove vivi, aggiungere collegamenti Web esterni e aggiungere i tuoi interessi sotto forma di hashtag (#).

Sarà inoltre nella sezione Profilo che potrai visualizzare tutte le domande che ti sono state poste le risposte che hai dato alle domande di altri utenti. Alla voce Regali, puoi anche vedere tutti i regali ricevuti. Se vuoi che il tuo profilo Ask diventi popolare dovrai necessariamente interagire con altri utenti: fai domande e vedrai che la gente ti noterà e sarà curiosa di conoscerti, facendoti domande a sua volta.

Se hai degli amici interessati a conoscerti meglio che ancora non hanno un account Ask, puoi condividere il tuo profilo tramite la schermata Profilo. Se premi sul pulsante Condividi il tuo profilo potrai segnalare agli amici di Facebook, Twitter e VK che sei presente su Ask e che sei disposto a rispondere a delle domande che ti riguardano.

Vorresti utilizzare Ask per farti degli amici? Ti consiglio di recarti nella sezione Amici e, fare clic sulle voci Tutti, Interessi e Social network. Tali pulsanti ti serviranno, rispettivamente, per cercare persone da seguire tramite una parola chiave, tramite interessi in comune o aggiungendoli da altri social network in cui sei presente. Infine, ti segnalo che, per gestire le impostazioni del tuo account su Ask dovrai recarti nella sezione Impostazioni. Vi puoi accedere in maniera molto semplice facendo clic sul simbolo dell’ingranaggio e cliccando poi sulla voce Impostazioni.

Come funziona Ask (Android/iOS)

Per incominciare a utilizzare l’applicazione per dispositivi mobili Android e iOS, devi per prima cosa scaricare l’app sul tuo smartphone o tablet. Per farlo, devi recarti su App Store di iOS o su PlayStore di Android e cercare l’applicazione Ask nel motore di ricerca integrato. Una volta individuata, premi sul pulsante Installa/Accetto su Android oppure sul pulsante Ottieni/Installa su Android. Hai scaricato l’app? Premi sul pulsante Apri: avvia l’applicazione per vederne il suo funzionamento.

Al primo accesso, premi sulla voce Sei già registrato, accedi e indica poi i tuoi dati di login e con nome utente (o email) e password. Premi poi sul pulsante Accedi per effettuare l’accesso ad Ask.

L’interfaccia utente di Ask è molto intuitiva e si caratterizza per la sua grafica accattivante e giovanile. La schermata principale è la Home e presenta le sezioni Bacheca e Interessante (di cui ti ho parlato nel dettaglio nel paragrafo relativo alla versione Web del social network).

Tramite il pulsante con il simbolo del fulmine puoi accedere alla sezione Domande e così visualizzare un elenco di domande pensate appositamente per te. Per rispondervi, ti basterà fare clic su di essa e scrivere il testo della tua risposta. Nella versione per dispositivi mobili di Ask puoi anche aggiungere, oltre ad una immagine, GIF o menzionare qualcuno nella tua risposta, tramite il pulsante con il simbolo della chiocciola (@).

Utilizzando il simbolo dell’omino puoi accedere al tuo profilo, visualizzare le tue domande, le tue risposte e modificare e/o personalizzare tutti gli elementi aggiuntivi che lo riguardano. Il pulsante con il simbolo di due omini, invece, ti permette di aggiungere amici tramite gli altri social network o di ricercarli tramite una parola chiave.

Vuoi incominciare a utilizzare le funzionalità principali dell’app e fare domande ad altri utenti? Nessun problema: premi sul pulsante centrale con il simbolo di Ask (un gufo di cui si cui vedono sono gli occhi), avrai a disposizione i tre principali strumenti di Ask per porgere domande ad altri utenti: shoutout (per fare domande ad utenti nelle vicinanze) chiedi a qualcuno (per porre una domanda ad uno specifico utente di Ask) e poi foto-sondaggio (strumento di cui ti ho parlato in precedenza che ti permetterà di realizzare un sondaggio fotografico).

Se dovessi avere dei dubbi riguardanti altri strumenti presenti nella versione mobile di Ask, attieni alle indicazioni che ti ho fornito in precedenza e che riguardano la versione desktop di Ask.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.