Come giocare i giochi Android su PC
Hai finalmente scoperto un gioco per Android che riesce ad appassionarti e, non appena puoi, ti piace trascorrere il tuo tempo libero con quest’ultimo. Stanco del piccolo schermo dello smartphone o del tablet, però, ti sei chiesto se fosse possibile eseguire il gioco anche sul computer, dove il monitor è di dimensioni decisamente più generose.
Ebbene, sappi che la risposta è sì e, nel corso di questa guida, ho tutta l’intenzione di aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo! Di seguito, infatti, avrò cura di illustrarti come giocare i giochi Android su PC mettendo in pratica una serie di procedure semplici che non richiedono particolari competenze informatiche, né implicano modifiche “profonde” al sistema operativo del computer.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per ottenere il risultato che desideri. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come giocare con i giochi Android su PC
- Come giocare i giochi Android su Windows 11
Informazioni preliminari
Senza ombra di dubbio, il metodo più semplice per poter giocare i giochi Android su PC prevede l’impiego di un emulatore di Android. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software in grado di riprodurre perfettamente l’ambiente di Android all’interno di una macchina virtuale in esecuzione su computer che eseguono altri sistemi operativi, come Windows o macOS.
Il vantaggio principale che comporta l’utilizzo di un emulatore Android è la completa indipendenza dal sistema operativo sottostante: non è infatti richiesta l’installazione del sistema operativo di Google su macchina “fisica” e ciò elimina, di fatto, i problemi dovuti al dual boot e all’eventuale influenza su dischi e file. L’ambiente virtuale, che può essere configurato in modo estremamente semplice, è infatti protetto e le modifiche apportate al suo interno non si riflettono sui sistemi operativi residenti.
Probabilmente, l’aspetto negativo degli emulatori Android risiede nella resa finale, in termini di prestazioni: software di questo tipo hanno bisogno di requisiti tecnici ben precisi che, se non rispettati, potrebbero condurre a un’esperienza di emulazione non esattamente apprezzabile, soprattutto se si parla di giochi (che, a loro volta, hanno bisogno di una discreta quantità di risorse hardware).
Tuttavia, se possiedi un computer relativamente recente con una buona dotazione hardware, non dovresti avere problemi a riprodurre i tuoi titoli preferiti anche sul computer. Nei capitoli successivi di questa guida ti parlerò dunque di alcuni celebri emulatori per Android di facile utilizzo.
Come giocare con i giochi Android su PC
Fatte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti come giocare con i giochi Android su PC utilizzando alcuni noti emulatori dedicati al sistema operativo di “Big G”, ottimizzati per i giochi.
BlueStacks
Il primo emulatore di cui voglio parlarti è BlueStacks, un software gratuito che consente di scaricare e installare app Android sul PC, sia mediante il Play Store di Google, sia attraverso file APK.
Per scaricarlo, collegati al suo sito ufficiale, premi il pulsante Scarica BlueStacks e attendi che il pacchetto d’installazione del programma venga scaricato sul computer. Successivamente, avvia il file ottenuto (ad es. BlueStacksInstaller_XXXX.exe) e, se utilizzi Windows, clicca sui bottoni Sì e Installa e attendi che il setup del software venga portato a termine.
Se, invece, usi un Mac, dopo aver aperto il file .dmg ottenuto, fai doppio clic sull’icona di BlueStacks collocata nella finestra che compare sulla Scrivania, dopodiché clicca sui pulsanti Apri e Installa ora, immetti la password di amministrazione del Mac e dai il via al setup del software cliccando sul pulsante Installa assistente.
A questo punto, devi abilitare le estensioni di sistema del programma: per poterci riuscire, clicca sul pulsante Apri le preferenze Sicurezza/Open Security & Privacy, pigia sul simbolo del lucchetto chiuso posto nell’angolo in basso a sinistra della finestra che va ad aprirsi, inserisci la password del Mac, premi Invio e, infine, clicca sul pulsante Consenti collocato accanto alla dicitura È stato bloccato il caricamento del software di sistema dallo sviluppatore BlueStack Systems Inc.
Se tutto è andato per il verso giusto, l’emulatore dovrebbe avviarsi automaticamente; in caso contrario, puoi farlo partire tu mediante l’icona che, nel frattempo, è stata creata nel menu Start di Windows oppure nel LaunchPad di macOS.
Al primo avvio, ti verrà chiesto di effettuare l’accesso al tuo account Google, così da poter configurare il Play Store e i Play Services: dunque, fai clic sui pulsanti Registrati e Accedi, immetti le credenziali del tuo account Gmail e, per accettare i termini d’uso dei servizi Google, premi i pulsanti Avanti e Accetto (qualora non volessi usare quello tuo principale, puoi crearne uno apposito).
Per concludere, indica se attivare o meno il backup dei dati su Google e premi nuovamente il pulsante Accetto. Se non vuoi effettuare l’accesso a Google perché, per esempio, intendi installare i giochi a partire da file APK, clicca invece sul pulsante Lo farò più tardi.
A questo punto, puoi scaricare i tuoi titoli preferiti sull’emulatore, esattamente come faresti su un qualsiasi smartphone o tablet Android, mediante il Play Store: avvia quest’ultimo richiamandolo dalla schermata Home di BlueStacks e, dopo averne accettato i termini di servizio, effettua il download delle app che preferisci nella maniera consueta prevista da Android.
Se, invece, preferisci installare un gioco partendo da un file APK scaricato sul computer, raggiungi la schermata Home di BlueStacks, portati nella sezione I miei giochi, clicca sull’icona a forma di regolatori posta accanto alla dicitura Personalizzare e seleziona la voce Installa APK dal menu che compare.
BlueStacks include inoltre una vasta libreria di giochi per Android, che possono essere scaricati accedendo alla sezione Game Center dell’emulatore. In ogni caso, i titoli installati possono essere richiamati mediante le icone aggiunte alla Home, oppure dalla sezione Libreria.
Ti faccio presente che la barra laterale destra di BlueStacks contiene una serie di pulsanti che consentono di alterare le modalità di visualizzazione e controllo dell’emulatore: passa a schermo intero (tasto F11 della tastiera), aumenta/diminuisci volume, blocca/sblocca il cursore, modifica i controlli e visualizza/nascondi i comandi di gioco.
Cliccando poi sul pulsante […] è possibile accedere a funzionalità aggiuntive, come la registrazione di macro, l’acquisizione di screenshot, l’emulazione dello shake, la rotazione dello schermo, la localizzazione e molto altro.
Infine, il pulsante a forma d’ingranaggio consente di accedere alle impostazioni di BlueStacks, mediante le quali è possibile modificare parametri come la risoluzione e la densità dello schermo, il motore grafico, le notifiche, il profilo Android e molto altro.
In alternativa, puoi servirti del servizio di cloud gaming di BlueStacks, chiamato BlueStacks X, che funziona su tutti i principali browser (seppur sia in versione beta al momento della stesura di questo articolo). Come si usa? Te lo spiego sùbito.
Dopo esserti recato sulla sua home page, fai clic sul simbolo della nuvoletta collocata sulla sinistra e individua il gioco di tuo interesse cercandolo tramite la barra di ricerca collocata in alto a sinistra. Dopodiché passa con il cursore del mouse sull’icona del gioco che vuoi lanciare e clicca sul bottone Play On Cloud comparso in corrispondenza della stessa.
In conclusione, accedi al tuo account Google (Entra con Google), al tuo account Facebook (Sign in with Facebook) oppure al tuo account Discord (Accedi con Discord) e segui le istruzioni che ti vengono date a schermo per iniziare a giocare.
Altre soluzioni utili
Se ritieni che i programmi di cui ti ho parlato finora non siano per te soddisfacenti, puoi dare un’occhiata ad alcune altre soluzioni utili allo scopo, le quali consentono di eseguire giochi Android direttamente sul PC.
- LDPlayer (Windows) – questo emulatore, aggiornato con cadenza praticamente mensile, consente di riprodurre una vasta gamma di giochi Android sul computer – tra cui Clash of Clans – ed è ottimizzato per la modalità sparatutto. È gratuito.
- GameLoop (Windows) – si tratta dell’emulatore ufficiale dedicato ai titoli di Tencent, come CoD: Mobile e PUBG: Mobile. GameLoop è compatibile, oltre che con i titoli provenienti dalla suddetta software house, anche con una discreta collezione di giochi provenienti da sviluppatori diversi. Ti ho spiegato come usarlo nella mia guida all’uso di CoD: Mobile su PC.
- Android-x86 (Windows/macOS) – si tratta di una versione di Android riadattata per l’utilizzo dal PC, che può essere installata direttamente sul computer, eseguita da chiavetta USB oppure emulata attraverso un gestore di macchine virtuali come VirtualBox. È gratuita e open source.
Come giocare i giochi Android su Windows 11
Come dici? Le soluzioni approfondite in precedenza non ti convincono più di tanto, in quanto risulta necessario passare per programmi di terze parti? Ebbene, in questo contesto potrebbe interessarti sapere che a settembre 2022 Microsoft ha annunciato l’arrivo su Windows 11 dello store digitale Amazon Appstore.
Quest’ultimo rappresenta di fatto una funzionalità ufficiale che permette di installare alcuni giochi Android su PC. Tuttavia, ho tenuto per ultima questa possibilità per un motivo: il catalogo risulta, perlomeno al momento del lancio, un po’ limitato in termini di videogiochi.
Nonostante questo, però, potresti comunque voler dare un’occhiata a questa possibilità: ti basta banalmente aprire il Microsoft Store (contrassegnato dall’icona del sacchetto della spesa, usualmente collocata nella barra delle app), cercare “amazon appstore” e fare clic sul pulsante Ottieni/Installa, premendo in seguito sull’opzione Apri.
Potrebbe poi venirti richiesto di effettuare una rapida configurazione, facendo clic in successione sui pulsanti Scarica e Apri Amazon Appstore, ma per il resto potrai poi effettuare l’accesso mediante un account Amazon e iniziare a scaricare i giochi di tuo interesse. A tal proposito, ti basta selezionare il pulsante Ottieni, legato al titolo che vuoi installare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.