Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come importare i contatti da Gmail

di

Hai sempre utilizzato Gmail per gestire la posta elettronica dal tuo PC e, ovviamente, tutti i tuoi contatti sono salvati nella rubrica di questo popolare servizio. Ora, però, hai acquistato un nuovo smartphone e vorresti sapere come importare la tua rubrica su quest’ultimo? Ho indovinato, vero? Allora non ti preoccupare, perché sei capitato sulla guida giusta al momento giusto!

Se mi concedi qualche istante del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come importare i contatti da Gmail agendo su una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi differenti. Entrando più nel dettaglio, ti spiegherò come agire su Android e iPhone, per quanto riguarda il versante mobile. Dopodiché provvederò a illustrarti come sincronizzare la rubrica di Gmail con client di posta elettronica per PC, come Outlook e Thunderbird, e con servizi online, come iCloud.

Insomma, alla fine dovresti avere un quadro abbastanza completo della situazione. Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Comincia subito a mettere in pratica le istruzioni riportate qui sotto e vedrai che, in un battibaleno, potrai finalmente far fronte alla tua necessità. Ciò detto, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come importare i contatti da Gmail su Android

Sincronizzazione account Google su Android

Hai necessità di importare i contatti da Gmail ad Android? Per riuscirci, tutto quello che devi fare è associare il tuo account Google al dispositivo e attivare l’apposita funzione di sincronizzazione presente nelle impostazioni del dispositivo. In questo modo, avrai immediatamente accesso ai tuoi contatti Google sullo smartphone o sul tablet e, inoltre, le eventuali modifiche apportate saranno disponibili sia sul device che su Gmail.

Tieni comunque presente che, in genere, la sincronizzazione dei contatti di Gmail è un’opzione attiva per impostazione predefinita su Android, a patto di aver associato un account Google a quest’ultimo: per sincerarti che la funzione sia attiva sul tuo device, fai tap sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio)e seleziona prima la voce Account e poi Google dal menu che si apre.

A questo punto, se la sincronizzazione risulta abilitata, in corrispondenza della voce Sincronizza Contatti, dovresti trovare l’interruttore spostato su ON. Qualora così non fosse, per rimediare alla cosa, abilita tu la funzione.

Se hai necessità di prelevare i contatti di Gmail da un account diverso da quello già configurato sul dispositivo, fa’ così: apri le Impostazioni di Android, seleziona la voce Account dalla schermata visualizzata, sfiora la dicitura Aggiungi account, seleziona l’icona di Google e fornisci i dati relativi all’account Gmail di tuo interesse compilando i campi appositi sul display, come ti ho spiego nella mia guida su come associare un telefono Android a Google.

In seguito, seleziona la voce Google dall’elenco degli account, seleziona l’indirizzo Gmail che hai appena aggiunto e verifica che, nella schermata successiva, l’interruttore situato accanto alla voce Sincronizza Contatti risulti impostato su ON. In caso contrario, abilita tu la funzione e il gioco è fatto.

Nota: le voci presenti nelle impostazioni di Android che ti ho indicato in questo capitolo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo del dispositivo, a seconda del device della versione di Android in uso. Per tua conoscenza, io ho utilizzato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.

Come importare contatti da Gmail a SIM

Importare contatti da Gmail a SIM

Se, invece, ti interessa capire come importare i contatti da Gmail a SIM, sappi che la cosa è fattibile, ma solo a Android, sfruttando le funzioni predefinite del dispositivo o alcune app di terze parti.

Prima di ogni altra cosa, però, provvedi a importare i contatti dell’account Gmail sulla memoria del tuo smartphone o tablet, creando un file CSV con i recapiti di tuo interesse. Per cui, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata Home, apri l’app che in genere usi per navigare in Rete (es. Chrome) e recati sulla pagina Web dedicata ai contatti di Google.

Se necessario, provvedi altresì a effettuare l’accesso al tuo account Google, fornendo le relative credenziali. A questo punto, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a sinistra, seleziona la voce Esporta dal menu che si apre, assicurati che risulti selezionata l’opzione CSV Google nel riquadro visualizzato (altrimenti provvedi tu) e fai tap sulla dicitura Esporta.

Se poi vuoi esportare solo alcuni contatti o determinati gruppi, selezionali prima dal relativo elenco e procedi come ti ho appena indicato. In séguito, sul dispositivo verrà salvato un file in formato CSV con tutti i contattai del tuo account Gmail.

Adesso, apri l’app Contatti (quella con l’icona con l’omino), fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra, scegli l’opzione Impostazioni dal menu che compare e seleziona la voce Importa/Esporta contatti dalla nuova schermata che ti viene proposta. A questo punto, premi sul pulsante Importa situato sotto la voce Importa contatti, seleziona la posizione di tuo interesse e il file CSV ottenuto in precedenza e fai tap sulla voce Fatto in alto a destra.

Se il tuo dispositivo non offre un’opzione per esportare i contatti nella scheda SIM, puoi avvalerti dell’applicazione Copy to SIM Card, che è gratis e facilissima da usare. Per scaricarla, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In séguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla schermata Home.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, concedile i permessi per accedere ai contatti facendo tap sulla dicitura Consenti, dopodiché recati nella scheda Contatti telefono e se è tua intenzione copiare tutti i contatti salvati nel telefono, spunta la casella collocata accanto alla voce Seleziona tutti. In alternativa, seleziona uno alla volta i contatti di tuo interesse.

Per concludere, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra, seleziona l’opzione Copia selezionati nella SIM e il gioco è fatto.

Come importare i contatti da Gmail a iPhone

Importare i contatti da Gmail a iPhone

Vorresti importare i contatti da Gmail al tuo iPhone e non sai in che modo riuscirci? Nessun problema: ti spiego tutto io. Per farlo, ti basta sfruttare l’opzione del tuo “melafonino” che consente di eseguire l’associazione degli account Google e, dunque, attivare la sincronizzazione dei contatti con il dispositivo.

Per cui, provvedi a prendere l’iPhone, a sbloccarlo, ad accedere alla home screen e a fare tap sull’icona di Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio). Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la dicitura Password e account (su iOS 14 e successivi bisogna andare su Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti), fai tap sulla voce Aggiungi account e sfiora il logo di Google.

Effettua quindi il login al tuo account Gmail compilando, con i dati richiesti, i campi visibili sul display; dopodiché lascia su ON solo l’interruttore che trovi accanto alla voce Contatti e fai tap sulla dicitura Salva, in alto a destra, per salvare le modifiche.

Successivamente, apri l’app Contatti (quella con l’icona raffigurante una rubrica) e, tra i contatti in elenco, risulteranno visibili anche quelli dell’account Google. Qualora così non fosse, è perché devi prima abilitarne la visualizzazione: per farlo, premi sulla voce Gruppi, in alto a sinistra, seleziona la voce Tutti (Gmail) che trovi sotto la dicitura Gmail e sfiora la voce Fine, posta in cima.

Come importare i contatti da Gmail a iCloud

Importare i contatti da Gmail a iCloud

Vediamo ora come fare per importare i contatti da Gmail a iCloud, il sistema di archiviazione e sincronizzazione reso disponibile da Apple per i suoi utenti. La pratica in questione va effettuata dal browser ma, una volta importati, i contatti risultano accessibili anche su tutti gli iPhone, iPad e Mac collegati al medesimo ID Apple.

Prima di procedere, però, devi preoccuparti di creare un file vCard con tutti i contatti presenti su Gmail (che poi dovrai caricare su iCloud): per riuscirci, avvia il browser che di solito utilizzi sul tuo computer per navigare in Rete (es. Chrome) e recati sulla pagina Web dedicata ai contatti di Google. Se necessario, effettua l’accesso al tuo account Google, fornendo le credenziali richieste.

A questo punto, seleziona la voce Esporta che trovi nella barra laterale di sinistra, scegli l’opzione vCard (per contatti iOS) nel riquadro che si apre e fai clic sulla voce Esporta, in modo tale da ricavare il tuo file con tutti i contatti. Se vuoi esportare solo alcuni contatti o determinati gruppi, invece, selezionali prima dall’elenco presente al centro della pagina, dopodiché procedi come ti ho appena indicato.

Ora, visita la home page di iCloud.com ed effettua il login al tuo account iCloud compilando, con i dati richiesti, i campi appositi visibili sullo schermo. Successivamente, fai clic sull’icona di Contatti (quella con la rubrica), seleziona il pulsante con la ruota d’ingranaggio che si trova in basso a sinistra, clicca sulla dicitura Importazione vCard nel menu che compare e seleziona il file vCard precedentemente ottenuto, per eseguire l’upload dei contatti, a cui potrai accedere dalla medesima sezione.

È bene sottolineare che questa procedura non sincronizza i contatti tra Gmail e iCloud: importa solo i contatti di Gmail su iCloud nel momento attuale. Le modifiche effettuate sull’una o sull’altra piattaforma resteranno confinate alla stessa.

Come importare i contatti da Gmail a Outlook

Se sei interessato a capire come importare i contatti da a Gmail a Outlook, perché usi anche il servizio di posta elettronica di casa Microsoft oppure il relativo client per computer, ti comunico che non solo la cosa è fattibile ma, per di più, è anche molto semplice. Trovi indicato tutto in dettaglio qui sotto.

Outlook.com

Importare i contatti da Gmail a Outlook.com

Se utilizzi il servizio di Webmail Outlook.com e desideri importare in quest’ultimo i contatti di Gmail, provvedi innanzitutto a salvare la rubrica del tuo account Google sotto forma di file CSV. Per riuscirci, avvia il browser che in genere usi sul tuo computer per navigare in Rete (es. Chrome), recati sulla pagina Web dedicata ai contatti di Google ed effettua l’accesso al tuo account (se necessario).

In seguito, seleziona la voce Esporta situata nella barra laterale di sinistra, scegli l’opzione CSV Outlook dal riquadro che si apre e clicca sulla dicitura Esporta. Se vuoi esportare solamente specifici contatti o determinati gruppi, selezionali prima dal relativo elenco e poi procedi come ti ho appena indicato. Dopo aver fatto ciò, sul computer verrà salvato un file in formato CSV con tutti i contattai del tuo account Gmail.

Adesso, recati sulla home page di Outlook.com e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account Microsoft. In séguito, seleziona l’icona con i due omini situata in basso a sinistra, per accedere alla rubrica del servizio, clicca sulla voce Gestisci che si trova in alto a destra e scegli l’opzione Importa contatti dal menu che compare.

Per concludere, fai clic sul pulsante Sfoglia, seleziona il file CSV ottenuto in precedenza e procedi con l’importazione dei contatti di Gmail, cliccando sul pulsante Importa. Ecco fatto!

È bene precisare che questa procedura non sincronizza i contatti tra Gmail e Outlook ma porta solo la rubrica di Gmail in Outlook. Le modifiche successive resteranno solo sulla piattaforma utilizzata.

Microsoft Outlook (Windows/macOS)

Importare i contatti da Gmail a Outlook Windows

Utilizzi Microsoft Outlook come client per gestire la posta elettronica su Windows o su macOS e vorresti sapere come procedere in tal caso? Allora provvedi innanzitutto a salvare la rubrica dell’account Gmail come file CSV, attenendoti alle istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel capitolo precedente.

Successivamente, attieniti alle istruzioni qui di seguito, a seconda del sistema operativo su cui stai utilizzando Outlook.

  • Windows – avvia Microsoft Outlook selezionando il relativo collegamento dal menu Start, clicca sulla scheda File posta in alto a sinistra, seleziona la voce Apri ed esporta dal menu che si apre e fai clic sul bottone Importa/esporta collocato nel pannello visualizzato. In seguito, clicca sulla voce Importa dati da altri programmi o file, premi sul pulsante Avanti, seleziona la voce Valori separati da virgola, clicca ancora sul pulsante Avanti, quindi sul bottone Sfoglia e seleziona il file CSV creato in precedenza. Per concludere, scegli se sostituire i duplicati, crearli o evitarne l’importazione, mettendo il segno di spunta sulla casella più adatta, fai clic sul pulsante Avanti, seleziona la cartella Contatti annessa all’account di posta elettronica che stai usando e premi sui bottoni Avanti e Fine.
  • macOS – fai clic destro sul file VCF salvato in precedenza e scegli le voci Apri con > Microsoft Outlook dal menu che ti viene proposto. Infine, clicca sul pulsante Salva e chiudi, in alto a sinistra, e il gioco è fatto.

A procedura ultimata, a prescindere dall’OS utilizzato, potrai visualizzare i contatti importati cliccando sull’icona raffigurante i due omini che trovi nella parte in basso a sinistra della finestra del programma.

Per ottenere una sincronizzazione dei contatti, anziché una semplice importazione degli stessi da Gmail in Outlook, segui i consigli che ti ho dato in quest’altro mio tutorial

Come importare contatti da Gmail a Thunderbird

Importare contatti da Gmail a Thunderbird

In conclusione, desidero spiegarti come fare per importare i contatti da Gmail a Thunderbird, il client per la gestione della posta elettronica di casa Mozilla. Innanzitutto, salva la rubrica dell’account Gmail come file CSV, seguendo le indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nel capitolo dedicato a Outlook.

In seguito, avvia Thunderbird, fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a destra e seleziona prima la voce Strumenti dal menu che compare e poi quella Importa. Nell’ulteriore finestra che si apre, scegli l’opzione Rubriche e clicca sul pulsante Avanti, dopodiché evidenzia l’opzione File di testo e clicca ancora sul bottone Avanti.

Fatto anche questo, seleziona il file di tuo interesse, clicca sul pulsante OK e, infine, pigia su Finito. Troverai poi tutti i contatti nella sezione Rubrica del programma, accessibile cliccando sulla voce apposita situata in alto.

Questa procedura importa i contatti ma non li sincronizza tra Gmail e Thunderbird. Per ottenere una sincronizzazione, segui i consigli che ti ho dato in quest’altro mio tutorial.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.