Come inserire CIN su Airbnb
Hai deciso di mettere in affitto su Airbnb la tua seconda casa e, completata la pubblicazione del tuo annuncio, hai scoperto che tutti i proprietari di strutture ricettive in Italia hanno l'obbligo di esporre un codice identificativo della struttura, noto come CIN. Ti sei dunque sùbito adoperato per richiedere il codice in questione e, una volta ottenuto, hai tentato di inserirlo nell'annuncio della tua struttura su Airbnb: purtroppo, però, non hai trovato l'opzione giusta per riuscirci.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domandando come inserire CIN su Airbnb, lascia che sia io a darti una mano e fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Per prima cosa, sarà mio compito spiegarti più nel dettaglio cos'è e come richiedere il CIN, mostrandoti poi la procedura dettagliata per aggiungerlo su Airbnb procedendo da computer, smartphone e tablet. Inoltre, ti fornirò anche alcune indicazioni relative al CIR, un altro codice che, a differenza del CIN che è obbligatorio a livello nazionale, è richiesto solo in alcune regioni.
Se sei d'accordo, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Così facendo, ti assicuro che avrai tutte le informazioni necessarie per richiedere e ottenere il CIN e per inserire il codice relativo alla tua struttura su Airbnb. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- CIN su Airbnb: cos'è e come ottenerlo
- Come inserire codice CIN su Airbnb
- Come inserire codice CIR su Airbnb
CIN su Airbnb: cos'è e come ottenerlo
Prima di vedere insieme come inserire CIN su Airbnb, potrebbe esserti utile sapere cos'è il CIN e quali sono le operazioni necessarie per richiederlo e ottenerlo.
Il CIN, acronimo di Codice Identificativo Nazionale, è un codice alfanumerico che identifica in modo univoco ogni struttura ricettiva o unità abitativa destinata a locazione turistica in Italia. A partire dal 2024, è obbligatorio a livello nazionale e il titolare della struttura deve esporlo sia all'ingresso della struttura che negli annunci offline e online, compresi servizi come appunto Airbnb.
Entrando più nello specifico, il CIN deve essere obbligatoriamente richiesto ed esposto da tutti i titolari o gestori di strutture alberghiere ed extralberghiere italiane nonché dai locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e delle locazioni brevi.
Il codice in questione viene rilasciato dal Ministero del Turismo e non prevede alcun costo per il richiedente. A tal proposito, devi sapere che il CIN può essere richiesto direttamente online accedendo, tramite SPID o CIE, all'apposita piattaforma messa a disposizione proprio dal Ministero del Turismo.
Qualora non avessi ancora richiesto il CIN per la tua struttura, tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale del Ministero del Turismo e selezionare l'opzione Ottieni CIN mostrata a schermo.
Nella nuova pagina apertasi, clicca sul pulsante Accedi, seleziona l'opzione di tuo interesse tra SPID, per accedere con SPID, e CIE, per accedere con CIE, e poi premi sul pulsante Entra con SPID o Entra con CIE. Al primo accesso, clicca sulla voce Accetta in modo da accettare l'informativa sulla privacy.
A questo punto, nella schermata Le mie strutture, trovi automaticamente tutte le strutture associate al tuo codice fiscale (se così non fosse, puoi selezionare l'opzione Segnala struttura mancante e compilare il modulo proposto) e potrai richiedere il CIN per ogni singola struttura. Premi, quindi, sulla voce Dettaglio scheda relativa alla struttura di tuo interesse e compila il modulo mostrato a schermo con tutti i dati mancanti.
Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, clicca sul pulsante Ottieni CIN e il messaggio Struttura inserita correttamente ti confermerà di aver richiesto correttamente il CIN, che ti verrà comunicato tramite email.
Se, invece, avevi già richiesto il CIN per la tua struttura e hai la necessità di recuperare il codice in questione, ti segnalo che è sufficiente procedere sempre dalla sezione Le mie strutture e premere sull'opzione Scarica PDF protocollato relativo alla struttura di tuo interesse, per scaricare il documento relativo al rilascio del CIN e nel quale trovi ovviamente anche il codice associato alla struttura.
Come inserire codice CIN su Airbnb
Per inserire codice CIN su Airbnb è sufficiente selezionare l'annuncio relativo alla propria struttura e premere sull'opzione che permette di accedere alla sezione dedicata alle normative.
Per procedere da computer, collegati dunque alla pagina principale di Airbnb, premi sull'icona dell'omino, in alto a destra, e seleziona l'opzione Accedi dal menu apertosi. Inserisci, poi, il tuo numero di telefono nel campo apposito, clicca sul pulsante Continua, specifica il codice che ti è stato inviato tramite SMS e premi nuovamente sul pulsante Continua, per effettuare il login.
Ti segnalo che puoi anche accedere con il tuo indirizzo email, selezionando l'opzione Continua con indirizzo email, o tramite il tuo account Google, Facebook o Apple a seconda della modalità che hai scelto in fase di registrazione.
Adesso, seleziona la voce Passa alla modalità host collocata nel menu in alto, seleziona la scheda Annunci e clicca sull'annuncio relativo alla struttura per la quale intendi aggiungere il CIN. Nella schermata Editor annunci, fai clic sull'icona della rotella d'ingranaggio e, nella sezione Modifica preferenze, premi sulla voce Normative.
Fatto ciò, individua la voce Aggiungi il tuo codice identificativo nazionale (CIN) e clicca sul relativo pulsante Inizia: nella nuova pagina apertasi, se ancora non lo avessi fatto, puoi selezionare l'opzione Presenta la domanda in modo da accedere alla piattaforma del Ministero del Turismo per richiedere il CIN.
Per inserire il CIN, invece, scegli l'opzione Aggiungi numero, inserisci il codice relativo alla struttura nel campo Codice Identificativo Nazionale (CIN) e apponi il segno di spunta per dichiarare che le informazioni fornite sono corrette e accettare che i dati siano condivisi con le autorità locali allo scopo di confermarne la veridicità e la conformità ai requisiti di legge.
Fatto ciò, non ti rimane altro da fare che cliccare sui pulsanti Avanti e Invia, per aggiungere e inviare il CIN a Airbnb, e poi selezionare l'opzione Fatto, per tornare alla schermata Normative.
Ti segnalo che se hai richiesto il CIN ma non lo hai ancora ottenuto, Airbnb permette di richiedere un'esenzione temporanea affinché il tuo annuncio non venga rimosso per i successivi 30 giorni. Per fare ciò, sempre procedendo dalla sezione Normative, premi sul pulsante Inizia relativa alla voce Aggiungi il tuo codice identificativo nazionale (CIN) e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Clicca qui se hai richiesto un codice identificativo nazionale (CIN), ma non l'hai ancora ricevuto.
Se necessario, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho richiesto un codice identificativo nazionale (CIN), ma non l'ho ancora ricevuto e clicca sui pulsanti Avanti e Invia, per richiedere l'esenzione temporanea. Nel momento in cui ti verrà fornito il CIN, potrai aggiungerlo seguendo le indicazioni che ti ho fornito poc'anzi.
Ti sarà utile sapere che puoi inserire il CIN su Airbnb anche da smartphone o tablet, tramite l'app del servizio per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.
Dopo aver avviato l'app di Airbnb e aver effettuato l'accesso al tuo account, fai tap sulla voce Profilo collocata nel menu in basso e, poi, premi sul pulsante Modalità host. Adesso, accedi alla sezione Annunci selezionando l'apposita voce nel menu in basso, fai tap sull'annuncio di tuo interesse e, nella schermata Editor annunci, premi sull'icona delle tre lineette, in alto a destra.
Fatto ciò, seleziona l'opzione Normative e fai tap sul pulsante Inizia che visualizzi nel box Aggiungi il tuo codice identificativo nazionale (CIN).
Come ultimo passaggio, premi sulla voce Aggiungi il numero, inserisci il CIN in tuo possesso nel campo Codice identificativo nazionale (CIN) e fai tap sui pulsanti Avanti e Invia.
Anche in questo caso, se non hai ancora ottenuto il CIN e desideri richiedere un'esenzione temporanea, puoi farlo dalla schermata Registra il tuo alloggio in Italia: anziché premere sull'opzione Aggiungi il numero, dovrai selezionare l'opzione Clicca qui se hai richiesto un codice identificativo nazionale (CIN), ma non l'hai ancora ricevuto e, poi, selezionare le opzioni Avanti e Invia.
Come inserire codice CIR su Airbnb
Il CIR (Codice Identificativo Regionale) ha la stessa funzione del codice nazionale ma a livello regionale e, in alcune regioni, è ancora obbligatorio esporlo insieme al CIN.
Se la tua struttura si trova in una Regione che richiede ancora di specificare il Codice Identificativo Regionale e, dunque, ti stai chiedendo dove inserire il CIR su Airbnb, devi sapere che anche in questo caso è sufficiente accedere alla sezione Normative dell'annuncio relativo alla struttura, selezionando poi l'opzione Aggiungi numero di registrazione.
Per avere maggiori informazioni in merito, ti rimando al sito ufficiale di Airbnb nel quale è disponibile l'elenco completo di tutte le regioni italiane e i relativi regolamenti locali: in questo modo, puoi sapere se hai l'obbligo di esporre anche il CIR ed eventualmente avere preziose info su come richiederlo qualora non lo avessi già fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.