Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come lavorare su piattaforme petrolifere

di

Lavorare sulle piattaforme petrolifere può costituire un'opportunità interessante per diversi motivi: oltre a rappresentare una sfida stimolante per chi è alla ricerca di un impiego dinamico e “remoto”, le figure professionali richieste sono solitamente ben remunerate, principalmente a causa delle condizioni di lavoro difficili e della possibilità di andare incontro a turni intensivi. Inoltre, in molti casi c'è la possibilità di lavorare all'estero, vivere esperienze internazionali ed entrare in contatto con nuove culture, ma anche di acquisire nuove competenze tecniche e di poter interagire con tecnologie all'avanguardia.

L'idea ti intriga non poco, e ora hai deciso di informarti in modo più approfondito per capire bene come lavorare su piattaforme petrolifere, e candidarti dunque a una delle posizioni offerte dalle varie compagnie che si occupano di estrarre e trattare le risorse naturali offshore, dal fondo del mare, o onshore, mediante strutture situate nella terraferma. Beh, se le cose stanno effettivamente così, posso sicuramente aiutarti io, fornendoti delle preziose indicazioni sui vari siti Internet nei quali viene proposta questa specifica tipologia di lavoro.

Oltre a ciò, ti darò anche delle informazioni in relazione alle qualifiche e ai requisiti che vengono maggiormente richiesti per poter operare in situazioni che comportano, per forza cose, un certo livello di rischio. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

piattaforma petrolifera offshore

Prima di cominciare, desidero fornirti alcune informazioni preliminari che ti aiuteranno a comprendere come sfruttare al meglio eventuali opportunità lavorative sulle piattaforme petrolifere. Cominciamo col vedere le figure professionali che vengono maggiormente richiesto in questo specifico ambito.

  • Operatori di perforazione o drillers — si occupano della supervisione e gestione delle operazioni di perforazione.
  • Roughnecks — è colui che si esegue di fatto le operazioni di trivellazione in funzione delle direttive del driller.
  • Derrick Man — operaio addetto alla movimentazione dei tubi di trivellazione mediante le gru. Lavora spesso in altezza, assistendo nelle operazioni di perforazione dalla torre (derrick).
  • Toolpusher — è un supervisore con responsabilità operative molto ampie. Assicura la buona riuscita della trivellazione mettendo a disposizione la corretta attrezzatura al momento giusto e supervisionando le operazioni.
  • Roustabouts — operai generici addetti alla pulizia delle varie aree di lavoro e del ponte, alla manutenzione delle attrezzature, nonché al carico/scarico delle merci
  • Tecnici di manutenzione — sono i responsabili della manutenzione meccanica, elettrica ed elettronica dell'impianto di perforazione.
  • Sommozzatori — professionisti delle immersioni, essenziali per effettuare ispezioni e lavori di manutenzione sottomarini.
  • Ingegneri — con specializzazione in vari ambiti, in particolare su petrolio, perforazione e sicurezza ambientale, pianificando i ritmi di produzione e stoccaggio in base alle richieste del mercato. Il mud logger, ad esempio, è un geologo qualificato che esegue un sondaggio delle formazioni rocciose tramite analisi del fango di ritorno.
  • Personale di cucina e logistica — addetti al catering e altro personale che si occupa della gestione del vitto, o della pulizia degli alloggi e delle aree comuni del personale.
  • Specialisti in sicurezza e ambiente — svolgono un ruolo essenziale per assicurare la conformità con le normative di sicurezza del lavoro e della protezione ambientale.
  • Personale sanitario — si occupano della salute del personale, assicurando un intervento tempestivo in caso di emergenza.

Per quanto riguarda le competenze, come puoi facilmente immaginare per coprire i ruoli più specializzati occorre una opportuna formazione tecnica o ingegneristica, con relativo diploma tecnico o una laurea. Spesso, poi, è necessario dimostrare un'esperienza pregressa maturata in settori affini.

Sono poi obbligatorie specifiche certificazioni di sicurezza. Il corso BOSIET (Basic Offshore Safety Induction and Emergency Training), ad esempio, è necessaria per poter lavorare in mare e offshore, così come la certificazione HUET (Helicopter Underwater Escape Training), un percorso di addestramento il cui obiettivo è preparare i partecipanti ad affrontare situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi durante il trasporto via elicottero da o verso una piattaforma petrolifera. Senza BOSIET, HUET o simili, è impossibile lavorare su una piattaforma petrolifera.

Molte aziende seguono gli standard di OPITO (Offshore Petroleum Industry Training Organization), un'organizzazione internazionale non profit che si occupa, appunto, di stabilire criteri di formazione e certificazione per i lavoratori nell'industria petrolifera e del gas, in particolare quelli che operano in ambienti offshore. Ottenere una o più certificazioni di questo genere può rappresentare senz'altro un valore aggiunto.

Trattandosi di compagnie che operano a livello internazionale, l'interazione con persone provenienti da altri Paesi è molto frequente, per cui anche la conoscenza delle lingue è importante. In particolare l'inglese è essenziale, e ti raccomando di preparare una versione del curriculum anche in questa lingua.

È altresì richiesta una buona resistenza fisica, capacità di adattamento a situazioni di disagio e in condizioni di stress, e una certa propensione al problem solving. Considera che il lavoro è suddiviso in turni che possono arrivare anche a 12 ore, intervallati da brevi pause. In media si lavora 18 giorni al mese, ai quali fa seguito un periodo di circa due settimane di riposo.

Come accennato nell'introduzione, in genere il lavoro sulle piattaforme petrolifere è ben retribuito rispetto alla corrispondente paga standard, proprio per compensare i disagi che questo tipo di vita può comportare.

A livello contrattuale, sulle piattaforme petrolifere italiane si applica in genere il CCNL Energia e Petrolio, mentre all'estero valgono le forme contrattuali applicate dal Paese di riferimento, spesso a tempo determinato o legato alla durata di uno specifico progetto.

Come lavorare su una piattaforma petrolifera

Vediamo, ora, come lavorare su una piattaforma petrolifera utilizzando i canali online più adatti per trovare un impiego adatto alle proprie competenze. Puoi, ad esempio, candidarti direttamente presso i siti aziendali delle principali compagnie petrolifere, o rivolgerti a delle società specializzate a cui è stato affidato l'incarico di reclutare il personale. Queste, a loro volta, utilizzano spesso dei portali di ricerca del lavoro generici per pubblicare i loro annunci.

Siti aziendali

sezione sito Eni carriere

Una delle modalità più dirette per trovare lavoro sulle piattaforme petrolifere è quello di verificare la disponibilità di posizioni aperte nell'area dedicata alle carriere presenti nei vari siti aziendali delle compagnie che operano in questo settore. Questa soluzione, però, riguarda principalmente le figure professionali più specialistiche.

Se, ad esempio, stai cercando informazioni per lavorare su piattaforme petrolifere Eni (Ente nazionale idrocarburi), multinazionale italiana che può vantare numerose strutture lungo le coste nazionali e in alcuni punti strategici del Mediterraneo, ma che opera anche sulla terraferma in diverse parti del mondo, ti consiglio di recarti in questa pagina del suo sito ufficiale.

Qui, nella sezione Job opportunities, puoi trovare gli annunci relativi a posizioni aperte in Italia e nel resto del mondo. Devi solo scorrere le varie pagine utilizzando gli indicatori numerici sottostanti, e cliccare sul riquadro che riporta la professione e la località di tuo interesse.

Così facendo, potrai consultare in una nuova pagina dedicata le caratteristiche dell'offerta e i requisiti richiesti per potersi candidare. Se reputerai di essere idoneo, ti basterà cliccare sul pulsante Apply posto in fondo alla schermata per avviare la procedura di compilazione della relativa domanda, durante la quale avrai anche modo di associare il tuo profilo LinkedIn per velocizzare le operazioni.

In alternativa, pigiando il pulsante Apply presente nella sezione Speculative application, potrai avanzare una candidatura spontanea, qualora non dovessi trovare un profilo professionale adatto alle tue competenze.

sezione carriere sito Saipem

Per completezza di informazioni, di seguito ti riporto un elenco delle principali compagnie del settore Oil&Gas che reclutano direttamente le figure professionali tramite le loro risorse online ufficiali.

  • Saipem — altra nota azienda italiana specializzata in servizi per il settore petrolifero e del gas, con numerose attività offshore. È possibile rispondere ad annunci di lavoro relativi a posizione aperte o inviare una candidatura spontanea.
  • Shell — la popolare compagnia energetica globale è alla costante ricerca di personale qualificato per le varie attività di estrazione attive in tutto il mondo. La sezione dedicata del suo sito ufficiale offre, oltre alla possibilità di cercare un lavoro e consultare gli annunci, anche degli approfondimenti sulle varie carriere disponibili e sulle modalità di candidatura.
  • Saudi Aramco — è la compagnia petrolifera nazionale dell'Arabia Saudita, una delle più grandi e influenti aziende energetiche al mondo.
  • BHP — si tratta di una delle più grandi aziende minerarie e petrolifere al mondo, coinvolta nella produzione di petrolio e gas in vari giacimenti e piattaforme offshore, con attività in oltre 90 siti di estrazione.
  • Chevron — questa azienda statunitense è uno dei principali attori nel settore energetico. Offre una funzione che, previo inserimento del proprio curriculum vitae nel loro database, suggerisce le posizioni aperte più adatte alle competenze personali.
  • Hess — storica compagnia statunitense che opera nell'esplorazione di nuove risorse e nella produzione di petrolio e gas.
  • QatarEnergy — la compagnia nazionale di petrolio e gas del Qatar integra un vero e proprio motore di ricerca per consentire l'individuazione delle opportunità di lavoro più adatte alle proprie competenze. Puoi candidarti a un massimo di tre posizioni corrispondenti al tuo background formativo. La divisione delle Risorse Umane supervisiona tutto il processo di selezione, che in alcuni casi può avvenire mediante agenzie esterne. Maggiori info qui.
  • TotalEnergies — una delle principali compagnie petrolifere e del gas a livello mondiale, con sede in Francia, particolarmente nota per il suo impegno nella transizione energetica.
  • Valaris — compagnia leader del settore, fondata nel 2017 dalla fusione tra Ensco e Rowan, due importanti società di perforazione. È attiva soprattutto nell'ambito offshore.

Siti specializzati

home page sito Oil&Gas Job Search

In Rete è possibile trovare anche diversi siti specializzati nella ricerca di personale da impiegare nelle piattaforme petrolifere e, in generale, presso gli impianti di estrazione delle risorse energetiche.

Va detto che questo servizio viene utilizzato principalmente da agenzie di recruiting affiliate alle più importanti aziende di estrazione. Offrono una vasta gamma di posizioni, sia per lavoratori qualificati che non qualificati, in vari ambiti.

Detto ciò, ti raccomando di prestare sempre attenzione all'autenticità degli annunci pubblicati in queste risorse, in quanto è possibile incappare in inserzioni spam con proposte particolarmente allettanti, spesso prive di riferimenti precisi sull'azienda che sta assumendo, realizzati ad arte con il solo scopo di carpire dati sensibili o richiedere pagamenti anticipati (ad esempio per tasse di registrazione o corsi di formazione). Le aziende serie non chiedono mai soldi per candidarsi.

Uno dei siti più popolari in questo ambito è Oil&Gas Job Search, un portale di ricerca del lavoro focalizzato sull'industria in questione, il quale propone centinaia di opportunità per lavorare su piattaforme petrolifere, sia per posizioni a tempo determinato che per lavori più stabili e di lunga durata.

Dopo esserti collegato alla sua home page, ti consiglio di digitare nel campo ivi presente una parola chiave rappresentativa della professione per la quale intendi candidarti, e premere poi sul simbolo della lente d'ingrandimento, in modo da filtrare sùbito le varie posizioni aperte.

Successivamente, non appena visualizzi la pagina dei risultati, utilizza il pannello di sinistra per scremarli ancora di più, indicando ad esempio la località (Location) e il livello di esperienza (Seniority level). L'aggiornamento avviene automaticamente una volta selezionate le opzioni.

Non appena individui un annuncio che reputi interessante, fai clic sul relativo riquadro per accedere alla pagina di dettaglio, dove puoi consultare una descrizione del lavoro, le competenze richieste e altre informazioni essenziali.

Per candidarti, fai clic sul pulsante Apply Now posto in alto, dopodiché effettua la registrazione associando il tuo account Google o completando l'iscrizione tramite indirizzo email. Dovrai poi compilare un modulo con le informazioni personali, nel quale ti verrà data anche la possibilità di caricare il tuo CV.

La procedura si completa tramite l'inserimento di altri dati di sintesi relativi alle esperienze di lavoro pregresse e agli obiettivi di carriera. Nel caso dovessi risultare elegibile per la posizione, verrai ricontattato dai recruiter dell'agenzia tramite i riferimenti da te forniti.

Di seguito ti riporto altri siti specializzati nella ricerca di personale da impiegare nelle piattaforme petrolifere, il cui funzionamento ricalca a grandi linee quello della risorsa illustrata nei paragrafi precedenti.

  • Rigzone — è uno dei portali più noti in questo settore. Offre molte posizioni per lavorare su piattaforme petrolifere, sia per personale altamente qualificato, sia per operai generici.
  • CCL Global — società che offre servizi di reclutamento e selezione di professionisti e tecnici altamente qualificati, specializzata principalmente nel settore dell'energia.
  • Energy Jobline — è una piattaforma di ricerca del lavoro che offre posizioni in tutte le aree dell'energia, comprese opportunità nel settore petrolifero e del gas per operazioni offshore e onshore. È possibile cercare per localizzazione geografica, tipo di ruolo ed esperienza richiesta.
  • Gulf Oil & Gas — questo sito di informazione dedicato al settore Oil&Gas include una sezione nella quale è possibile consultare le opportunità di lavoro e caricare il proprio curriculum, in modo da renderlo disponibile all'accesso da parte delle compagnie interessate.
  • Nesfircroft — è una delle principali agenzie di reclutamento per il settore Oil & Gas, e offre di conseguenza una vasta gamma di opportunità per lavorare su piattaforme petrolifere, incluse posizioni tecniche e operative.
  • Stork — società globale che offre una vasta gamma di servizi nei settori dell'energia, inclusa la costruzione e la manutenzione delle piattaforme petrolifere.

Altri siti

home page sito Hays

Per concludere, desidero segnalarti altri siti che puoi utilizzare per cercare opportunità di impiego sulle piattaforme petrolifere, con particolare riferimento ai motori di ricerca per il lavoro che operano a livello globale.

  • Hays — è una società di recruitment globale che integra una sezione dedicata al settore Energy, con diverse opportunità di lavoro in ambito petrolifero e una particolare attenzione alle posizioni tecniche, ingegneristiche e di project management.
  • LinkedIn — ti consiglio vivamente di creare un profilo sul popolare social network dedicato al lavoro, che è sempre un'ottima idea per entrare in contatto con agenzie specializzate nell'ambito in questione o direttamente con le aziende del settore, e per fare del sano networking. Maggiori info qui.
  • Indeed — questa piattaforma online aggrega annunci di lavoro provenienti da numerosi siti Web, agenzie di recruitment, aziende e portali di lavoro, e al suo interno è possibile trovare anche inserzioni relative a posizione aperte presso impianti di estrazione delle risorse energetiche. Offre diverse utili funzionalità per filtrare le offerte in base a tipologia, posizione, tipo di contratto, salario e altre preferenze, permettendo anche di caricare il proprio curriculum vitae per candidarsi direttamente tramite il sito. Maggiori info qui.

Per ampliare la tua ricerca, ti consiglio di dare un'occhiata anche ad altri siti per cercare lavoro (o alle app per trovare lavoro se preferisci operare dal tuo dispositivo mobile) indicati nelle mie guide che ti ho appena linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.