Come livellare su Elden Ring
Alcuni giorni fa hai iniziato a giocare a Elden Ring, attratto dall'atmosfera misteriosa e affascinante del titolo RPG e open world creato da FromSoftware. Ti sei lasciato sùbito trasportare dalla possibilità di esplorare in lungo e in largo l'Interregno, il mondo fantasy che funge da teatro della storia: così facendo, però, hai tralasciato un aspetto importante del gioco, ovvero l'evoluzione della tua build.
Questo approccio, dunque, ti ha messo un po' in difficoltà quando ti sei trovato a dover affrontare i primi boss e alcuni personaggi ostili più impegnativi: armi poco potenziate, statistiche sbilanciate e una non perfetta conoscenza di alcune dinamiche di gioco ti hanno effettivamente reso piuttosto vulnerabile, e ora senti la necessità di salire di prestazioni. Ti sei quindi messo su Internet per ricavare qualche consiglio utile a capire come livellare su Elden Ring, capitando infine proprio dalle mie parti.
Beh, se le cose stanno effettivamente così, puoi tranquillamente ritenere la tua ricerca conclusa. Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, ti fornirò diversi suggerimenti per recuperare terreno e prepararti al meglio al prossimo scontro, aiutandoti a ottimizzare la crescita del tuo personaggio e le sue abilità peculiari, fermo restando che, come nella tradizione dei migliori soulslike, occorre anche del tempo per impratichirsi nell'arte del combattimento, affinare i riflessi, leggere i movimenti dei nemici e padroneggiare al meglio le diverse tecniche. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come livellare velocemente su Elden Ring
Di seguito ti spiego come livellare velocemente su Elden Ring rivolgendoti ad alcuni personaggi chiave, eseguendo una raccolta efficiente delle rune, facendo un uso intelligente dei potenziamenti e sfruttando le rimembranze.
Incontrare Melina
Melina è un personaggio fondamentale dell'universo di Elden Ring: se non l'hai ancora conosciuta, si tratta di una guida spirituale che compare nelle fasi iniziali del gioco e permette di sbloccare sùbito un importante aspetto relativo all'evoluzione del personaggio.
Infatti, solo dopo la sua apparizione potrai cominciare a investire le rune ottenute durante l'esplorazione e il combattimento per migliorare le statistiche della tua build. Inoltre, ti aiuterà a progredire nella tua avventura, offrendoti ad esempio la possibilità di evocare Torrente, il destriero che ti agevolerà in alcune tipologie di scontri.
Per incontrare Melina per la prima volta devi visitare almeno tre Luoghi di Grazia situati all'aperto a Sepolcride, la zona dove comincia l'avventura vera e propria.
Nello specifico, dato che esistono anche altri Luoghi di Grazia non utili allo scopo, si tratta di quelli posizionati nell'area denominata Primo Passo (proprio fuori dal cimitero abbandonato), nella Chiesa di Elleh (dove ti consiglio anche di acquistare il primo kit per la costruzione dal mercante ivi presente), e nelle Rovine davanti al cancello, situate poco a nord rispetto alla suddetta chiesa.
Dopo aver riposato nel terzo sito, apparirà automaticamente Melina, la quale, a seguito di una breve presentazione, ti chiederà di diventare la tua Vergine delle Dita e ti offrirà, come detto, la possibilità di adoperare le rune per rafforzarti, nonché il fischietto per evocare il destriero Torrente. Ti basterà accettare l'allettante offerta per giungere a questo significativo traguardo.
Ti raccomando solo di non esplorare troppo prima di incontrarla: senza la possibilità di spendere le rune per i potenziamenti, molto probabilmente fallirai facilmente le prime battaglie e sprecherai potenziale di crescita. Inoltre, ti sarai sicuramente reso conto del fatto che, per poter recuperare le rune perse a seguito della morte, dovrai perdere del prezioso tempo per tornare sul luogo del misfatto.
Ottenere rune
Le rune, come ben sai, rappresentano la valuta del gioco che può essere spesa per migliorare l'esperienza e l'equipaggiamento della build in Elden Ring. Ogni scontro con i nemici permette infatti di ottenerne diverse, ma ci sono alcuni luoghi nei quali è più facile sconfiggerli.
Questi dungeon, inoltre, possono all'occorrenza essere ripetuti al fine di aumentare più velocemente il “tesoretto” da investire per livellare il personaggio. Ti basta riposare in un Luogo di Grazia: questa azione, oltre ai ben noti effetti positivi (rigenerazione dei valori essenziali del personaggio), fa sì che i nemici precedentemente annientati vengano “respawnati” nel gioco, a eccezione dei boss principali e secondari.
Per quanto riguarda i luoghi, per cominciare senza correre troppi rischi ti suggerisco nelle fasi iniziali del gioco di sconfiggere i nemici presenti nel Forte di Haight, nella regione di partenza denominata Sepolcride. Mano a mano che ti addentri nell'Interregno, ti raccomando in generale di accedere alle aree con alta densità di nemici non troppo combattivi.
Fra questi, ti consiglio di imbatterti negli Albinaurici di prima e seconda generazione, umanoidi con alcune caratteristiche anfibie che usano armi primitive, non risultano mai troppo ostici (in particolare se attaccati non il fuoco) e possono arrivare a fornire un gruzzoletto non trascurabile, da 200 a 4.711 rune. Li trovi, ad esempio, in diverse zone della mappa di Liurnia (la seconda grande area del gioco), come il Villaggio degli Albinaurici e nella zona lacustre.
Esistono anche alcuni oggetti (come i talismani) che permettono di aumentare temporaneamente la quantità di rune ottenibili. Prova in particolare con le Zampe di Gallina Dorate, che consentono di incrementare del 30% il guadagno di rune per 3 minuti.
Queste ultime vanno farmate combinando delle Zampe di gallina normali, le quali a loro volta vengono rilasciate da esseri simili a pinguini che si trovano facilmente lungo le coste e la cui eliminazione non richiede particolare impegno, soprattutto se eseguita in sella a Torrente.
Combattere non è l'unico modo di acquisire rune: ad esempio, distruggendo i teschi luminosi che troverai sparsi un po' ovunque, potrai guadagnare delle rune auree in quantità variabile, le quali oltretutto a differenza di quelle normali non vengono perse in seguito alla morte del personaggio.
Infine, puoi raccogliere tutti i vari materiali non necessari che trovi o ottieni lungo il percorso e rivenderli ai mercanti per incrementare il tuo bottino. Non è sicuramente il sistema più redditizio, ma può risultare utile in caso di emergenza per raggiungere una determinata soglia in maniera più “pacifica”.
Se vuoi approfondire l'argomento o ricevere altri suggerimenti su luoghi e missioni idonee allo scopo (anche nelle fasi più avanzate del gioco), ti raccomando di leggere la mia guida interamente dedicata a come farmare rune in Elden Ring.
Sfruttare le Rimembranze
Le Rimembranze sono oggetti unici che possono essere acquisiti sconfiggendo i boss principali o opzionali, come Malenia, la quale, per fare un esempio, consente di acquisire la cosiddetta Rimembranza della Dea della Marcescenza, del valore di ben 50.000 rune.
Puoi dunque scegliere di convertirle per ottenere i poteri del boss appena eliminato, oppure, se questo aspetto non ti interessa, consumarle appositamente per livellare, anche vendendole ai mercanti o scambiandole alla Tavola Rotonda per il loro valore nominale.
Se ti interessa scoprire quali sono le migliori Rimembranze di Elden Ring e come ottenerle, ti rimando direttamente alla lettura della guida dedicata appena linkata, dove troverai tutte le informazioni al riguardo che ti occorrono.
Distribuire correttamente i punti livello
La strategia in Elden Ring è essenziale, e imparare sùbito a distribuire correttamente i punti livello può fare sicuramente la differenze per affrontare le sfide con maggiore sicurezza, potendo disporre di una build specializzata e funzionale rispetto alle sue caratteristiche fondamentali e al tuo stile di gioco.
Molti nuovi giocatori, in effetti, commettono il comprensibile errore di cercare di distribuire in maniera equilibrata i punti esperienza nei vari attributi per rendere il personaggio versatile, ottenendo però come risultato una build debole in tutto.
Quando hai ottenuti sufficienti punti per passare di livello, recati in un Luogo di Grazia a tuo piacimento e, dopo esserti riposato, selezione l'opzione Nuovo livello. A seguire, recati nella sezione Attributi ivi presente e incrementa il valore di tuo interesse, valutando anche quali delle specifiche caratteristiche mostrate sul lato destro vengono coinvolte.
Se vuoi giocare da guerriero, ad esempio, ti raccomando di portare la Vitalità almeno a 30 per resistere meglio ai colpi nei combattimenti ravvicinati. Punta a un valore di 40/50 nella statistica principale del personaggio (Forza) per massimizzare i danni e imposta una Tempra minima tra 15 e 20 per poter indossare armature, armi e scudi pesanti.
Nel caso di build magica, invece, ottimizza l'attributo Mente con almeno 25/30 punti per lanciare incantesimi più duraturi ed efficaci. Intelligenza e Fede vanno a loro volta incrementati a 40 punti o oltre per sbloccare alcune magie potenti.
Le build di tipo Arcano, come puoi facilmente immaginare, devono avere il loro attributo principale molto elevato, oltre 40, al fine di infliggere danni massicci ai nemici accumulando effetti di sanguinamento attraverso attacchi consecutivi. Destrezza o Forza vanno livellati in funzione dell''arma secondaria prescelta.
In tutti i casi, non trascurare mai il Vigore. Qualsiasi personaggio, inclusi maghi e build di Fede, hanno assoluto bisogno di almeno 25 punti, altrimenti soccomberanno immediatamente con un solo colpo ben assestato.
Considera, infine, che qualunque statistica prevede delle soglie oltre le quali a ogni punto aggiuntivo viene attribuita una minore efficacia. Solitamente, questa caratteristica si inizia ad avvertire sopra i 40 punti.
Ad ogni modo, ti rinnovo l'invito a leggere la mia guida sulle migliori build Elden Ring, dove troverai utili informazioni dettagliate su come costruire il tuo personaggio correttamente e adattarlo alle tue specifiche esigenze.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.