Come resettare modem TP Link
Da qualche tempo, ti sei reso conto che il modem TP Link in tuo possesso ha letteralmente iniziato a fare le “bizze”: in alcuni momenti, infatti, il collegamento alla Rete rallenta in modo sensibile, il router sembra non rispondere ai comandi o, addirittura, la rete Wi-Fi finisce per scomparire completamente. È questo il motivo per cui, stanco di questi comportamenti tanto inaspettati quanto fastidiosi, stai pensando di adottare una soluzione drastica e resettare modem TP Link alle impostazioni di fabbrica: il problema è che non lo hai mai fatto prima d’ora, dunque vorresti capire come procedere e, soprattutto, se l’operazione è alla tua portata.
Ebbene, sono molto felice di comunicarti che sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: di seguito, infatti, intendo fornirti tutte le informazioni del caso, spiegandoti nel dettaglio come riportare il modem TP-Link in tuo possesso alle impostazioni di fabbrica. Per prima cosa, ti indicherò come entrare nel suo pannello di gestione, per poi spiegarti come salvare (se necessario) le impostazioni personali e come effettuare il reset completo dell’apparecchio. Non spaventarti, non ne hai bisogno: si tratta di procedure estremamente semplici e applicabili anche da chi, come te, non è poi così pratico con la tecnologia.
Dunque, cosa aspetti a cominciare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato e di farlo in totale autonomia, senza effettuare la solita telefonata all’amico smanettone di turno. Detto ciò, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Accedere al pannello di configurazione
- Effettuare il backup delle impostazioni
- Riavviare modem TP Link
- Resettare modem TP Link
Accedere al pannello di configurazione
La prima cosa da fare per effettuare il ripristino del modem (o del router) TP-Link in proprio possesso è accedere al suo pannello di configurazione: qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta dell’interfaccia di gestione del dispositivo che, tramite qualsiasi browser, permette di configurarlo in tutti i suoi aspetti nel giro di qualche clic, avvalendosi di una sorta di “sito Web” progettato per lo scopo.
Dunque, per prima cosa, avvia il programma di navigazione che preferisci (ad es. Google Chrome, Safari o Microsoft Edge) e collegati all’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1: se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ritrovarti faccia a faccia con la pagina di login del pannello di configurazione, al quale dovresti poter effettuare l’accesso inserendo le combinazioni di username e password admin/admin o admin/password. Una volta effettuato l’accesso, dovresti visualizzare la pagina riepilogativa sullo stato del modem, con una serie di menu e pulsanti per accedere alle varie sezioni della configurazione.
Se non riesci ad accedere al pannello di setup avvalendoti dei passaggi che ti ho illustrato finora, puoi provare a consultare la mia guida specifica su come entrare nel modem TP Link oppure il mio tutorial su come accedere al router, nel quale ti ho mostrato una serie di tecniche con cui risalire al suo “indirizzo”. Qualora invece non dovessi riuscire a trovare la combinazione esatta di nome utente e password, ti consiglio di far riferimento al mio tutorial sulle password dei router più usate, in cui ti ho spiegato come visualizzare le più comuni combinazioni d’accesso predefinite.
Qualora non dovessi riuscire ad accedere al pannello di configurazione in nessun modo, poiché questo risulta bloccato o restituisce errori “strani”, ti consiglio di spegnere il router tramite il tasto fisico ON/OFF (posto solitamente sul retro del dispositivo, dove risiedono tutte le porte di connessione) e riaccenderlo dopo qualche secondo. Se neppure questa soluzione dovesse permetterti di entrare nel gestionale del router, dovrai necessariamente effettuare il ripristino del dispositivo avvalendoti dell’apposito tasto fisico Reset, di cui ti parlo nell’apposita sezione di questa guida.
Effettuare il backup delle impostazioni
Com’è semplice intuire, l’operazione di ripristino del modem ha come conseguenza diretta la perdita di tutte le impostazioni personalizzate (ad es. la configurazione ADSL/Fibra, le porte aperte e così via) e la reimpostazione del dispositivo allo stato di fabbrica: dunque, se hai intenzione di resettare modem TP Link per risolvere una situazione imprevista, ti consiglio di effettuare preventivamente un backup di tutte le modifiche apportate nel tempo alla sua configurazione di base.
In che modo? Semplicissimo: una volta entrato nel pannello di configurazione del modem/router, clicca sulla scheda Avanzate/Advanced collocata in alto, pigia poi sul bottone Strumenti di sistema/System tools collocato in basso a sinistra e scegli la voce Backup & Ripristino/Backup & Restore. A questo punto, non devi far altro che pigiare sul pulsante Backup che trovi al centro della schermata e decidere, aiutandoti con il pannello proposto, dove salvare il file contenente la configurazione del tuo router.
Una volta effettuato il reset del dispositivo, puoi “caricare” nuovamente le impostazioni personali in modo semplicissimo: recati nuovamente in Avanzate > Strumenti di sistema > Backup & Ripristino, pigia sul pulsante Browse, scegli il percorso del file creato in precedenza e, completata la selezione, premi sul pulsante Ripristino/Restore per impostare nuovamente i parametri salvati nel file.
Nota: qualora tu abbia deciso di ripristinare il router a causa di un malfunzionamento avvenuto dopo aver effettuato alcune modifiche, ti sconsiglio di effettuare il backup e il successivo ripristino delle impostazioni personali, poiché, dopo averlo effettuato, potresti riscontrare lo stesso problema (causato magari da un’impostazione errata) e ritrovarti al punto di partenza.
Riavviare modem TP Link
Qualche volta, i piccoli malfunzionamenti dei modem/router (ad es. il mancato accesso a Internet, la lentezza di comunicazione, la “scomparsa” della rete Wi-Fi e così via) possono essere risolti anche con un semplice riavvio, senza dunque ricorrere a una soluzione “drastica” come il ripristino alle impostazioni di fabbrica. Dunque, se improvvisamente riscontri un problema simile a quelli che ti ho elencato poco fa, ti consiglio per prima cosa di riavviare il dispositivo TP-Link in tuo possesso e verificare se l’inconveniente si risolve spontaneamente.
Come si fa? Te lo spiego subito: innanzitutto, accedi al pannello di configurazione del modem/router come ti ho spiegato nelle sezioni precedenti, dopodiché clicca sul pulsante Riavvio/Reboot che trovi in alto a destra e conferma la volontà di procedere pigiando sul pulsante Sì/OK. L’operazione di riavvio dovrebbe impiegare qualche minuto.
Qualora il pulsante in questione non dovesse essere disponibile, devi invece recarti nella sezione System Tools, pigiando sull’omonima voce collocata nella barra di navigazione sinistra, cliccare sull’opzione Reboot che compare subito sotto e, infine, premere i pulsanti Reboot e OK per avviare la procedura.
Se, per qualche motivo, non dovessi riuscire a riavviare il modem/router avvalendoti del pannello di configurazione, puoi utilizzare il tasto “fisico” ON/OFF per portare a termine questa operazione: solitamente, si tratta di un tasto (o di un interruttore) posto sul retro del dispositivo, nelle vicinanze dell’ingresso per il cavo di alimentazione.
Tutto ciò che devi fare, dunque, è premere il tasto di spegnimento (o spostare l’interruttore su OFF), verificare che il dispositivo sia effettivamente spento e attendere circa 60 secondi prima di riaccenderlo di nuovo, premendo di nuovo il medesimo tasto/interruttore: affinché il router si riavvii completamente, potrebbe essere necessario qualche minuto.
Qualora il tasto di accensione fosse rotto o, per qualche motivo, irraggiungibile, puoi “riavviare” comunque il dispositivo scollegandolo direttamente dall’alimentazione elettrica e ricollegandolo, anche questa volta, dopo circa un minuto.
Resettare modem TP Link
Se sei arrivato a leggere fin qui, vuol dire che sei assolutamente intenzionato a resettare modem TP Link, poiché rimane l’unica soluzione per riportare “alla normalità” il router in tuo possesso. Tanto per cominciare, dunque, accedi al pannello gestionale del dispositivo come ti ho mostrato in precedenza, clicca sulla scheda Avanzate/Advanced collocata in alto (se presente) e accedi alla sezione Strumenti di sistema/System Tools > Backup & Ripristino/Backup & Restore.
A questo punto, non devi far altro che pigiare sul pulsante Ripristino impostazioni di fabbrica/Restore factory defaults e, ben consapevole che l’operazione eliminerà tutte le impostazioni personali dal router, cliccare sul pulsante Sì per procedere con l’operazione, che potrebbe durare alcuni minuti. Al termine della stessa, il router sarà riportato alle impostazioni di fabbrica.
Nota: su alcuni modem/router TP-Link, il pulsante relativo al ripristino delle impostazioni di fabbrica potrebbe trovarsi nella sezione System Tools > Factory Defaults.
Se non riesci ad accedere al pannello delle impostazioni del router, puoi procedere al ripristino completo avvalendoti dell’apposito tasto fisico “rientrante” collocato sul dispositivo: per prima cosa, procurati un oggetto appuntito (come un ago o uno stuzzicadenti), dopodiché identifica il tasto Reset sul retro del modem/router (solitamente si trova nelle immediate vicinanze delle porte Ethernet), premilo usando l’oggetto appuntito di cui sopra, tienilo premuto per circa 10 secondi e, trascorso questo tempo, rilascialo.
Nel momento in cui il tasto viene rilasciato, tutti i LED del router dovrebbero accendersi contemporaneamente, per poi spegnersi subito dopo: ciò indica l’inizio della procedura di ripristino alle impostazioni di fabbrica (che dovrebbe durare alcuni minuti).
Alcuni modelli di router TP-Link dispongono invece del tasto “combo” WPS/Reset, che può essere utilizzato sia per l’abbinamento tramite tecnologia WPS che per il ripristino del dispositivo: anche in questo caso, devi seguire le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi, prolungando però il tempo di pressione del tasto ad almeno 15 secondi.
Se, una volta completato il ripristino del modem, dovessi aver bisogno di una mano per procedere nuovamente con la sua configurazione iniziale, ti invito a consultare i miei tutorial su come configurare router TP Link e su come configurare modem TP Link.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.