Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come salvare DWG in PDF

di

Nel cercare di dare una sistemata ai documenti archiviati nelle cartelle sul tuo computer ti sei ritrovato dinanzi uno o più file in formato DWG realizzati con AutoCAD che ti piacerebbe poter convertire in formato PDF? Se la risposta è affermativa non vedo il problema, recati nel menu di esportazione di AutoCAD e seleziona la voce per salvare i file nel suddetto formato. Come dici? Sei perfettamente d’accordo con me ma al momento non hai AutoCAD a portata di mano e vorresti sapere se esiste un altro sistema per salvare DWG in PDF? Beh, capisco. In tal caso non temere, è comunque possibile far fronte alla tua necessità mettendo in pratica tutta una serie di procedure, per così dire, alterantive.

AutoCAD a parte, per salvare DWG in PDF è infatti possibile ricorrere all’uso di alcuni appositi servizi online e programmi per computer che in modo semplice e veloce possono farti riuscire nel tuo intento senza andare incontro a problemi. Inoltre, essendo tali servizi e programmi abbastanza semplici da usare il loro impiego si rivela particolarmente adatto anche da parte di chi non è esattamente serrato in nuove tecnologie.

Se sei quindi interessato a scoprire come far per salvare DWG in PDF ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di dedicarti alla lettura di questo tutorial. Vedrai che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come fare. Pronto? Si? Molto bene, allora bando alle ciance e diamoci da fare.

Programmi per salvare DWG in PDF

Autodesk DWG TrueView

Se possiedi un PC Windows e ti interessa capire come fare per salvare DWG in PDF puoi ricorrere all’uso di Autodesk DWG TrueView, un programma gratuito reso disponibile dalla stessa azienda di AutoCAD che consente di visualizzare tutti i progetti realizzati sfruttando questo famoso programma e che integra apposite funzioni mediante cui eseguire l’esportazione in altri formati, PDF compreso.

Se questa soluzione ti interessa il primo passo che devi compiere per poter salvare DWG in PDF con Autodesk DWG TrueView è quello di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web di download del programma. Individua poi la voce DWG TrueView, utilizza il menu a tendina sottostante per selezionare 32 bit o 64 bit a seconda del tipo di sistema operativo in uso, indica la lingua nella quale preferisci tradurre l’interfaccia del programma utilizzando l’altro menu a tendina e poi fai clic sul pulsante verde Autodesk DWG TrueView.

Attendi poi che il download del programma venga avviato e portato a termine dopodiché fai clic sul file in formato .exe che è stato appena scaricato sul computer in modo tale da dare il via alla procedura di setup di Autodesk DWG TrueView. Nella finestra che si apre, clicca quindi sul pulsante OK, aspetta che vengano estratti tutti i file necessari all’installazione del programma dopodiché clicca prima su  e poi su Install. Per finire, apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept e porta a termine il setup cliccando in sequenza su NextInstall e Finish.

Screenshot di Autodesk DWG TrueView

A questo punto, per salvare DWG in PDF non ti resta altro da fare se non avviare Autodesk DWG TrueView, aprire il file da convertire previo clic sull’icona della cartella situata in alto a sinistra, cliccare sul logo dl programma collocato sempre in alto a sinistra, selezionare la voce Export, cliccare su PDF dal menu che compare e scegliere la cartella in cui salvare il file in formato PDF.

Screenshot di Autodesk DWG TrueView

In alternativa, puoi salvare DWG in PDF anche facendo clic sul pulsante Plot collocato nella scheda Home della barra degli strumenti del programma, espandendo il menu a tendina Name, scegliendo un profilo di esportazione fra quelli disponibili in base al risultato finale desiderato e cliccando sul pulsante OK per scegliere la cartella in cui salvare il file nel nuovo formato.

Nota: Se al primo avvio di Autodesk DWG TrueView ti viene chiesto di associare i file DWG con lo stesso, accetta cliccando sull’apposito pulsante visibile a schermo.

Adobe Illustrator

Se invece possiedi un Mac oppure se utilizzi un PC con su installato Windows ma la soluzione per salvare DWG in PDF che ti ho proposto nelle precedenti righe non è stata di tuo gradimento puoi riuscire nel tuo intento ricorrendo all’uso di Adobe Illustrator, il programma di casa Adobe specializzato nell’elaborazione di illustrazioni. Il software è a pagamento ma può essere scaricato ed utilizzato a costo zero per un periodo di prova.

Per scoprire come fare per scaricare Adobe Illustrator sul tuo computer puoi attenerti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come scaricare Adobe. A download completato fai clic sul file per l’installazione di Adobe Illustrator ottenuto ed attieniti alla semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo per avviare e completare il setup.

In seguito, avvia Adobe Illustrator facendo clic sulla sua icona dopodiché pigia sulla voce File annessa alla barra dei menu in alto a sinistra, clicca su Apri… e seleziona il file in formato DWG presente sul tuo computer che intendi salvare in PDF.

Screenshot di Adobe Illustrator

Una volta visualizzato il file nella finestra di Adobe Illustrator clicca nuovamente sulla voce File annessa nella parte in alto a sinistra della barra dei menu e seleziona Salva con nome… dal menu che ti viene mostrato. Seleziona poi la voce Adobe PDF (pdf) dal menu a tendina Formato: annesso alla nuova finestra che ti viene mostrata a schermo, indica la posizione sul tuo computer in cui intendi salvare il file una volta convertito dopodiché fai clic prima sul pulsante Salva e poi sul bottone Salva PDF per portare a termine la procedura mediante cui salvare DWG in PDF.

Screenshot di Adobe Illustrator

Servizi online per salvare DWG in PDF

ZamZar

Ti piacerebbe riuscire a salvare DWG in AVI ma vorresti evitare di installare nuovi programmi sul tuo computer? Prediligi l’uso delle applicazioni online piuttosto che quello dei comuni software? Se la risposta è affermativa allora ti suggerisco di utilizzare Zamzar. Si tratta di un convertitore online molto noto ed affidabile che consente di agire su svariate tipologie di file, incluse quelle in oggetto, in maniera del tutto gratuita, senza effettuare alcuna registrazione e senza dover scaricare ed installare componenti aggiuntivi sul computer.

Per salvare DWG in PDF con Zamzar la prima cosa che devi fare consiste nel fare clic qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina principale del servizio online. In seguito, pigia sul puslante Choose files… e seleziona il file in formato DWG presente sul tuo computer che intendi convertire in PDF. Adesso, imposta l’opzione dwg dal menu a tendina collocato sotto la voce Step 2, digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo presente sotto la voce Step 3 e poi clicca sul bottone Convert per avviare il processo di trasformazione del file.

Da PDF a Word

Attendi poi che la procedura di conversione del file venga avviata e ad operazione completata riceverai una email contente il link per scaricare il tuo file convertito da DWG in PDF. Pigia quindi sul link presente nel messaggio di posta elettronica dopodiché fai clic sul pulsante Download now collocato accanto al nome del file da scaricare nella pagina Web che andrà ad aprirsi nel browser. Se non hai modificato le impostazioni del browser Web che stai utilizzando il file convertito verrà automaticamente salvato nella cartella Download del tuo computer.

CloudConvert

Se sei alla ricerca di un’altra soluzione per salvare DWG in PDF agendo direttamente online ti suggerisco di rivolgerti a CloudConvert. Si tratta di un servizio Web in grado non solo di convertire in PDF svariate tipologie di documenti, file DWG inclusi, ma anche di agire su video, immagini, brani musicali, ebook e altissimi altri tipi di file. Il servizio è estremamente rapido nell’elaborare i dati, permette di agire su più elementi in contemporanea e non presenta fastidiosi limiti di upload.

Se pensi che questa soluzione possa interessarti la prima cosa che devi fare per poter salvare DWG in PDF è quella di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio. In seguito, individua la sezione 1. select files, clicca sul pulsante Select files e seleziona direttamente dal computer attualmente in uso il file o i file in formato DWG. Eventualmente puoi selezionare i file su cui andare ad agire anche da una specifica URL, da Dropbox, da Google Drive, da OneDrive oppure da Box semplicemente pigiando sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso collocata accanto al pulsante Select files e scegliendo poi la soluzione di riferimento.

Screenshot che mostra come convertire TXT in Word

Indica poi il formato in cui intendi convertire il file DWG precedentemente selezionato dal computer utilizzando il menu a tendina collocato sotto la voce 2. select output format e scegliendo prima document e poi pdf.

Screenshot di CloudConvert

Clicca poi sul pulsante Start conversion, attendi che i file di testo vengano convertiti e scarica i PDF finali cliccando sul pulsante di download che compare accanto ai loro nomi. Anche in tal caso, se non hai modificato le impostazioni del browser Web che stai utilizzando il file convertito verrà automaticamente salvato nella cartella Download del tuo computer.

Eventualmente, prima di fare clic sul pulsante Start conversion puoi spuntare la casella Notify me when it is finished per ricevere un’apposita notifica quando la procedura mediante cui salvare DWG in PDF viene portata a termine e/o puoi spuntare la casella Save file to my e selezionare DropboxGoogle DriveOneDrive o Box per salvare il file convertito su uno dei servizi di cloud storage in tuo possesso e compatibili con il tool.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.