Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare YouTube

di

Uno dei tuoi youtuber preferiti ha pubblicato un nuovo video, ma non riesci a visualizzarlo: quando provi a riprodurlo, compare l’avviso “Questo video include contenuti che sono stati bloccati nel tuo paese poiché non rispetta le nuove normative sul copyright”. Se le cose stanno così, evidentemente il video è stato bloccato a causa di una violazione (reale o presunta) del copyright nell’area geografica in cui ti trovi.

In casi come questi, si può bypassare il problema utilizzando alcune soluzioni ad hoc. Ti piacerebbe sapere quali e, di conseguenza, come sbloccare YouTube tramite queste ultime? Beh, allora sappi che ti trovi proprio nell’articolo giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come puoi provare a sbloccare un video che è stato bloccato su YouTube tramite l’utilizzo di IP alternativi, facendo cioè credere a YouTube che ti stai collegando da un altro Paese. E qualora sia stato un tuo video a essere sottoposto erroneamente alla procedura di blocco per una violazione del copyright (che in realtà non è avvenuta), puoi provare a segnalare la cosa al team di YouTube.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come sbloccare video YouTube copyright

Se sei giunto su questa guida con l’obiettivo di scoprire come sbloccare video di YouTube che sono stati bloccati per presunte violazioni del copyright da parte degli autori che l’hanno pubblicato, sappi che in molti casi è possibile riuscirci utilizzando un altro indirizzo IP, così da “bypassare” le restrizioni attive nel proprio Paese. Non ti garantisco che le soluzioni elencate di seguito funzionino al 100% ma in molti casi permettono effettivamente di vedere video bloccati su YouTube.

FilterByPass

YouTube FilterByPass

Una prima soluzione che ti consiglio di provare per sbloccare video su YouTube è FilterByPass, un famoso servizio online gratuito che è stato ideato in maniera specifica per “scavalcare” eventuali blocchi applicati ai contenuti della celebre piattaforma di video sharing di Google.

Per utilizzare il servizio in questione, collegati alla sua pagina principale, scrivi o incolla l’indirizzo del video di tuo interesse (es. https://www.youtube.com/watch?v=QU1L-AHHEh0) nel campo di testo situato subito dopo la voce Surf Anonymously e poi clicca sul pulsante rosso Surf collocato sulla destra. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare YouTube ed essere in grado di guardare il  video di tuo interesse cliccando sul pulsante Play.

ProxySite

YouTube ProxySite

ProxySite è un altro servizio che ti consiglio di provare per tentare di sbloccare i video di cui ti viene impedita la visualizzazione su YouTube per motivi di copyright. È gratuito (anche se è possibile incrementarne le funzionalità sottoscrivendo l’abbonamento Premium, che parte da 5,99 dollari/mese) e permette di proxarsi con IP esteri selezionando server statunitensi o europei.

Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, seleziona il server che desideri utilizzare tramite il menu a tendina situato sulla sinistra e scrivi o incolla l’indirizzo del video di tuo interesse (es. https://www.youtube.com/watch?v=QU1L-AHHEh0) nel campo di testo Enter Url. Dopodiché  clicca sul pulsante Vai e, se il video risulta disponibile, avviane la riproduzione cliccando sul pulsante Play.

PreProxy

YouTube PreProxy

Se le soluzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non ti sono state utili per sbloccare un video di cui ti viene impedita la visualizzazione su YouTube, prova con PreProxy, che è una specie di database di Web proxy compatibile con tutti i principali browser e che può tornarti utile per lo scopo oggetto di questo tutorial.

Per utilizzare PreProxy, recati sulla sua pagina principale, scorri fino in fondo la pagina e individua la sezione Proxy for Videos & YouTube. A questo punto, clicca sul link YouTube Proxysite e scrivi o incolla l’indirizzo del video di tuo interesse (es. https://www.youtube.com/watch?v=QU1L-AHHEh0) nel campo di testo che si trova al centro della pagina.

Dopodiché seleziona il server che intendi adoperare, mettendo il segno di spunta sulla casella corrispondente (es. YouTube Proxy Server o US Proxy Server), e poi fai clic sul pulsante YouTube Proxy. Se il video risulta disponibile, clicca sul pulsante Play per visualizzarlo.

Come segnalare erroneo blocco del copyright su YouTube

Contronotifica YouTube

Hai caricato un video su YouTube, ma è stato sottoposto al blocco per una presunta violazione di copyright, nonostante tu non abbia inserito al suo interno materiale protetto da diritto d’autore? In tal caso, sappi che è possibile segnalare l’erroneo blocco del copyright su YouTube, compilando un apposito modulo.

Naturalmente, il fatto di segnalare la cosa al team del celebre servizio di video sharing non è una garanzia che la visione del contenuto verrà effettivamente sbloccata, in quanto l’ultima parola spetta a YouTube (che potrebbe comunque ritenere di aver agito correttamente). Tentare, comunque, non costa nulla!

Per procedere con la segnalazione di un erroneo blocco del copyright, bisogna inviare una contronotifica a YouTube, che è una richiesta legale con cui si chiede alla piattaforma di ripristinare un video che è stato rimosso per una presunta violazione del copyright. Tieni a mente che la procedura in questione può essere effettuata soltanto se effettivamente la violazione non sussiste e/o se la segnalazione di violazione del copyright è dovuta all’errata identificazione del materiale da rimuovere (ad esempio nei casi di fair use, di cui ti ho parlato nell’approfondimento su come funziona il copyright su YouTube).

Per inviare una contronotifica, recati su questa pagina, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto) e usa il modulo che ti viene mostrato a schermo per spiegare all’utente cha ha segnalato il tuo video per violazione del copyright le tue ragioni. Tieni conto che ha l’utente in questione ha a disposizione, come previsto dalla normativa vigente, ben 10 giorni lavorativi per fornire le prove che è stata intentata un’azione legale che confermi la validità della rimozione.

Il tuo account è stato sospeso a causa di più violazioni del copyright e, per questo motivo, non ti è concesso utilizzare il modulo Web che consente di inviare una contronotifica? Sappi che puoi procedere inviando una contronotifica in formato libero. Nel farlo, ricordati di fornire le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo email, indirizzo postale, numero di telefono e gli URL dei video per i quali stai inviando la contronotifica (es. www.youtube.com/watch?v=xxxxxxxxxxx).

Ricordati, anche, di includere nella contronotifica le seguenti dichiarazioni: “Riconosco la giurisdizione della Corte Federale Distrettuale per la circoscrizione a cui il mio indirizzo appartiene (oppure, se il mio indirizzo è al di fuori degli Stati Uniti, per la circoscrizione giudiziaria cui appartiene YouTube) e accetto la notificazione di atti processuali da parte del ricorrente” e “Consapevole delle mie responsabilità penali, giuro di avere buoni motivi per ritenere che il materiale sia stato rimosso o disattivato per sbaglio o errata identificazione del materiale da rimuovere o disattivare“.

Dopodiché firma la contronotifica (puoi farlo sia a mano che elettronicamente) e inviala via email all’indirizzo copyright@youtube.com, via fax al numero +1 650 872 8513 oppure via posta al seguente indirizzo.

DMCA Complaints, YouTube (Google, Inc.), Gordon House Barrow Street, Dublin 4, Ireland

Cosa fare in caso di problemi o dubbi

Centro di assistenza di YouTube
Se dovessi aver riscontrato problemi o dubbi riguardanti la visualizzazione di video su YouTube o altri aspetti riguardanti il funzionamento del celebre servizio di condivisione video, ti consiglio di contattare Google (che si occupa della piattaforma) per cercare di trovare una soluzione. Ci sono vari modi per contattare il colosso di Mountain View, tra cui l’assistenza telefonica e anche quella via Twitter.

Qualora volessi provare a risolvere da solo alcune problematiche che hai riscontrato, puoi sempre avvalerti della guida ufficiale di YouTube, sulla quale puoi recarti cliccando su questo link, che contiene numerosi articoli e guide preparati direttamente dal team della piattaforma. Sono sicuro che ti saranno di grande aiuto per venire a capo della situazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.