Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sdoppiare schermo PC

di

Hai bisogno di doppiare lo schermo del tuo computer su un monitor secondario o su quello di una TV in modo tale da poter visualizzare su quest’ultimo quel che viene riprodotto sul display principale del computer? Ti piacerebbe continuare ad utilizzare il tuo computer e, nel frattempo, visualizzare un filmato o una presentazione su un secondo schermo ad esso collegato? Se la risposta a queste e ad altre domande simili è “si” sdoppiare schermo PC potrà esserti senz’altro di grande aiuto. Come dici? Sei perfettamente d’accordo con me ma non hai la minima idea di come fare? Beh, ma non devi preoccuparti… posso spiegarti tutto io, passaggio dopo passaggio.

Con la guida di oggi andrò infatti ad indicarti tutte le possibili soluzioni per riuscire a sdoppiare schermo PC e quali operazioni, di preciso, compiere per riuscire “nell’impresa”. Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio ci tengo però a mettere ben in chiaro sin da subito che contrariamente alle apparenze sdoppiare schermo PC non è affatto complicato e che per riuscirci non è necessario essere dei grandi esperti in informatica, davvero.

Chiarito ciò, se sei dunque interessato a scoprire come sdoppiare schermo PC ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti con questo tutorial. Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche ben disponibile a spiegare a tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come fare. Pronto per cominciare? Si? Perfetto, allora procediamo.

Prima di spiegarti come sdoppiare schermo PC è bene però fare alcune piccole ma importanti precisazioni. Per effettuare questa operazione devi collegare il computer ad uno schermo secondario, va bene anche un televisore. Per fare ciò puoi ricorrere sia all’uso di appositi cavi che a quello di apparecchi e tecnologie wireless che consentono di effettuare una sorta di streaming da uno schermo all’altro. Quale tra le due soluzioni scegliere spetta chiaramente solo e soltanto a te, in base a quelli che sono gli strumenti in tuo possesso o che intendi acquistare ed in base a quelle che sono le tue preferenze. Il risultato è pressoché analogo in entrambi i casi.

Se ti interessa capire come fare per sdoppiare schermo PC ricorrendo all’uso di appositi cavi devi innanzitutto guardare dietro il case del tuo computer o ai lati del tuo portatile e dietro il monitor che intendi sfruttare per sdoppiare lo schermo in modo tale da poter capire quali uscire e quali prese sono supportate. Ciò è necessario perché esistono vari cavi grazie ai quali è possibile mettere in comunicazione due schermi tra loro. Di seguito trovi un elenco di quelli maggiormente diffusi.

  • S-Video: Si tratta di un piccolo spinotto rotondo supportato dalla maggior parte dei PC (compresi quelli più datati) e facilmente collegabile alla TV grazie all’utilizzo di adattatori Scart. Non gestisce il flusso audio, quindi va associato ad un cavo aggiuntivo da collegare all’uscita audio del PC e alle entrate audio della TV.
  • HDMI: Si tratta del miglior metodo per collegare PC e TV. È supportato dalla maggior parte dei computer più recenti e da tutti gli HDTV. Supporta flussi video in alta definizione e flussi audio senza problemi.
  • VGA: Si tratta dello stesso cavo che si usa comunemente per collegare il PC al monitor. È supportato da tutti i PC e dalla maggior parte dei televisori più recenti. Come l’S-Video, non supporta i flussi audio e va quindi associato a un altro cavo.
  • RCA Composito: Si tratta dei famosissimi jack in rosso, giallo e bianco supportati da molti PC e praticamente tutti i televisori in commercio. I cavi rosso e bianco trasferiscono l’audio per cui non c’è bisogno di spinotti aggiuntivi. Va però tenuto conto del fatto che la qualità di output non è eccellente.
  • DVI: Si tratta di un altro formato di cavo molto comune per il collegamento di PC e monitor. Esistono degli ottimi adattatori per collegare questa porta del PC a quella HDMI delle TV HD.

Immagine che mostra come sdoppiare schermo PC

Una volta verificata la tipologia di cavo che è possibile sfruttare per sdoppiare schermo PC, nel caso in cui non avessi già a tua disposizione la giusta strumentazione, puoi recarti in un qualsiasi negozio di elettronica o di informatica ben fornito oppure puoi rivolgerti ad Amazon o altri siti per il commercio elettronico per reperire ciò di cui hai bisogno. Il prezzo dei cavi è generalmente abbastanza abbordabile e può variare in base alla lunghezza degli stessi. Ad ogni modo, mediamente, non dovresti spendere più di una decina d’euro.

Amazon Basics - Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D su...
Vedi offerta su Amazon
Basics - Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità formati 3D supportati...
Vedi offerta su eBay
Startech.Com Cavo Monitor VGA 1.8 M, Hd15 M/M
Vedi offerta su Amazon
HAMA Cavo 2 RCA M/Jack 3.5 mm M, 2 metri, nero, 1 stella
Vedi offerta su Amazon
CAVO JACK RCA 3,5 MM COMPUTER CASSE 1,5 MT JACK 3,5 MM 2 SPINE RCA - c...
Vedi offerta su eBay
Amazon Basics cavo DVI a DVI (2 m)
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics cavo DVI a DVI (2 m)
Vedi offerta su eBay

Dopo aver reperito il cavo per sdoppiare schermo PC effettuare il collegamento tra il computer e il monitor secondario è davvero molto semplice. Ti basta infatti collegare i due capi del cavo agli inglesi presenti su computer e schermo secondario, sintonizzare la TV sull’apposito canale (ad esempio, nel caso in cui tu stia utilizzando un cavo HDMi potresti trovare il canale HDMI 1) ed attendere qualche istante affinché il desktop di Windows appaia sul televisore.

Nel caso in cui dopo aver provveduto a collegare tramite cavo i due monitor desiderassi apportare delle modifiche alla risoluzione dello schermo o alla modalità d’utilizzo dello stesso procedi nel seguente modo. Clicca sul desktop di Windows con il tasto destro del mouse o del trackpad in un qualsiasi punto in cui non ci sono icone e scegli la voce Risoluzione dello schermo o Impostazioni schermo (la dicitura può variare a seconda della versione di Windows utilizzata) dal menu che ti viene mostrato. Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Rileva, aspetta che il computer rilevi il secondo schermo, fai clic sul meno a tendina Più schermi e poi seleziona una delle opzioni disponibili scegliendo tra quella grazie alla quale è possibile duplicare il desktop sullo schermo collegato in maniera identica, quella per estendere il desktop del computer all’altro monitor oppure quella per visualizzare il desktop sullo schermo collegato ma non su quello del computer. In alternativa puoi anche premere la combinazione di tasti Win+P sulla tastiera del computer e regolare le impostazioni relative alla gestione dei monitor dal menu che si apre. In seguito fai clic prima su Applica e poi su OK in modo tale da applicare e confermare le modifiche apportate.

Immagine che mostra come sdoppiare schermo PC

Qualora dopo aver provato a sdoppiare schermo PC seguendo le mie indicazioni dovesse esserci qualche problema di visualizzazione o nel caso in cui il collegamento tra lo schermo del computer e quello secondario non fosse stato stabilito o comunque non in maniera corretta ti suggerisco di ripetere la procedura da capo (a volte non funziona al primo colpo!) e di accertarti del fatto che il cavo sia ben collegato.

Preferiresti sdoppiare schermo PC senza ricorrere all’uso di appositi cavi? Si? Beh, come ti dicevo nelle righe precedenti è possibile e non è neppure complicato. Per sdoppiare schermo PC tramite wireless basta infatti ricorrere all’uso di appositi apparecchi come ad esempio Chromecast di Google. Qualora stranamente non ne avessi mai sentito parlare sappi che si tratta di una sorta di chiavetta che si collega alle porte HDMI e USB del televisore e trasmette a quest’ultimo vari tipi di contenuti, compreso il desktop del computer o lo schermo di smartphone e tablet Android.

Immagine che mostra come sdoppiare schermo PC

Per utilizzarlo per sdoppiare schermo PC non devi far altro che installare il browser Google Chrome sul computer (se ben ricordi ti ho spiegato in maniera dettagliata come fare nella mia guida su come scaricare Google Chrome gratis) e cliccare sulla voce Trasmetti presente nel menu ≡ (in alto a destra). Dopodiché devi selezionare la voce Trasmetti a dal riquadro che compare al centro dello schermo e devi cliccare prima sulla voce Trasmetti desktop e poi sul nome del Chromecast.

La procedura da eseguire è davvero molto semplice, tuttavia se necessiti di maggiori dettagli puoi consultare la mia guida su come funziona Chromecast in cui ti ho spiegato per filo e per segno come fare per sfruttare questo dispositivo per sdoppiare schermo PC e non solo, dagli un’occhiata.

Come sdoppiare schermo PC

Alcuni computer sono invece dotati del supporto a Miracast, una tecnologia che sfrutta il sistema Wi-Fi Direct per sdoppiare schermo PC andando ad inviare contenuti video e audio al televisore. A differenza di Chromecast la suddetta tecnologia non ha bisogno di una rete Wi-Fi d’appoggio.

Affinché la trasmissione del desktop o dei contenuti video al display secondario avvenga correttamente, occorre usare un monitor con Miracast integrato oppure bisogna acquistare un adattatore apposito che puoi reperire in un qualsiasi negozio di elettronica o di informatica ben fornito oppure puoi rivolgerti ad Amazon o altri siti per il commercio elettronico. Non sono esattamente economici ma non richiedono configurazioni complicate.

Microsoft CG4-00003 Adattatore Display senza fili
Vedi offerta su Amazon

Per trasmettere il desktop di Windows 10 a un televisore basta recarsi in Impostazioni PC, selezionare l’icona Sistema e cliccare sulla voce Connetti a schermo wireless presente nel menu Schermo. Su Windows 8, invece, bisogna selezionare la voce Dispositivi dal menu laterale del desktop dopodiché bisogna cliccare su Proietta e bisogna configurare uno schermo wireless selezionando l’apposita voce dalla schermata che si apre. Se necessiti di ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web informativa annessa al sito Internet ufficiale di Microsoft ed accessibile cliccando qui.

 

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.