Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si fa evolvere Haunter in Gengar

di

Da grande appassionato dei giochi della serie Pokémon, hai deciso di completare il Pokédex a tutti i costi. Tuttavia, c'è un mostriciattolo in particolare che ti sta "dando dei problemi". Di chi parlo? Di Haunter che, a quanto pare, proprio non ne vuole sapere di evolversi in Gengar, ho indovinato?

Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che non hai niente da temere: nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come evolvere Haunter in Gengar in riferimento ai vari capitoli della serie Pokémon, in modo che tu possa effettuare l'evoluzione, per esempio, in Leggende Pokémon: Arceus o Pokémon Spada.

Perciò, se sei d'accordo, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero per leggere con attenzione quanto segue. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come si fa evolvere Haunter in Gengar Pokémon Arceus

Come si fa evolvere Haunter in Gengar Pokémon Arceus

Iniziamo subito a vedere come si fa evolvere Haunter in Gengar in riferimento a Leggende Pokémon: Arceus, titolo uscito su Nintendo Switch a gennaio 2022.

Ebbene, per ottenere il Pokémon di doppio tipo Spettro/Veleno Gengar, ovvero l'evoluzione di Haunter (nonché l'evoluzione finale di Gastly), all'interno di Leggende Pokémon: Arceus, devi utilizzare il Filo dell'unione, uno strumento indispensabile per evolvere non solo Haunter ma anche Machoke, Kadabra e Graveler nelle rispettive evoluzioni (tieni comunque presente che avrai bisogno di un Filo dell'unione per ognuna di queste evoluzioni).

Questo prezioso strumento si può ottenere in vari modi, per esempio, mediante 1000 Punti Gratitudine da utilizzare nel Banco degli Scambi della signora Samon, che si trova nel Villaggio Giubilo.

Se non hai ancora approfondito per bene questa meccanica del gioco, devi sapere che il modo principale per guadagnare Punti Gratitudine (PG) è trovare gli oggetti smarriti sparsi nelle diverse aree del gioco. Questi oggetti possono appartenere ad altri giocatori o, nel caso del gioco offline, a personaggi non giocanti (NPC). Quando ti imbatti in un oggetto smarrito (puoi anche individuarli sulla mappa), raccoglilo premendo A e restituiscilo al legittimo proprietario tramite il menu di gioco, alla voce Comunicazioni, nella sezione dedicata agli oggetti smarriti, per ricevere in cambio Punti Gratitudine.

Samon Punti Gratitudine Leggende Pokémon Arceus

Una volta raggiunti 1000 Punti Gratitudine, puoi andare dalla Signora Samon nel Villaggio Giubilo per "acquistare" il Filo dell'unione. Per farlo, interagisci con Samon (troverai il suo Banco degli Scambi piuttosto facilmente, dato che vicino c'è una bandiera gialla raffigurante Togepi), seleziona l'opzione Ottenere strumenti e scegli il Filo dell'unione tra gli strumenti disponibili.

Come già accennato, il Filo dell'unione non si ottiene solo in questo modo. Potrai riceverlo anche come ricompensa raccogliendo 50 fiammelle nella Richiesta 22 (Fiammelle nel buio della notte) o completando la Richiesta 64 (Superare la paura dei fantasmi). Inoltre, con un po' di fortuna, è possibile trovare il Filo dell'unione esplorando le aree interessate dalle Distorsioni Spaziotemporali, dove a volte si trovano oggetti molto rari, tra cui proprio i Fili dell'Unione.

In ogni caso, una volta ottenuto il Filo dell'unione, ti basta usare questo strumento su Haunter per farlo evolvere in Gengar: tutto ciò che devi fare è individuarlo nel tuo Borsello, quindi selezionarlo e scegliere Haunter. Apparirà un messaggio che informa che il Pokémon è pronto per evolversi: dai conferma e il gioco è fatto!

Ti informo, inoltre, che potresti avvistare un Gengar nella Landa Ossidiana (è l'area situata nella parte sudovest di Hisui) durante una Distorsione spaziotemporale. Infatti, le distorsioni spaziotemporali consentono di catturare Pokémon rari altrimenti introvabili allo stato selvatico.

Come si fa evolvere Haunter in Gengar Pokémon Spada

Scambi in link Pokémon Spada

Se ti stai chiedendo come evolvere Haunter in Gengar in Pokémon Spada, il celebre videogioco pubblicato in "abbinata" con Pokémon Scudo nel 2019 per Nintendo Switch (per il quale valgono i medesimi accorgimenti), devi sapere che è necessario effettuare uno scambio.

Puoi farlo in locale, cioè trovandoti nello stesso luogo con un amico, oppure online, se hai un abbonamento a Nintendo Switch Online o hai intenzione di attivarne uno. A tal proposito, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida su come giocare online con Nintendo Switch, dove trovi tutte le informazioni su come sfruttare il servizio, come abbonarti e quali sono i costi.

Perciò, se hai un amico disposto a darti una mano, puoi effettuare lo scambio per far evolvere Haunter in Gengar e poi chiedere al tuo amico di riscambiare il Pokémon con te.

Per iniziare la procedura di scambio premi il pulsante Y sul gamepad e seleziona Scambi in link dal menu: così il sistema cercherà gli allenatori pronti a scambiare in locale. Se preferisci scambiare online, premi prima Y e poi il tasto (+), attendi il caricamento e scegli di nuovo Scambi in link: in questo modo la ricerca sarà tramite Internet.

Dal menu dei Pokémon, seleziona Haunter e completa lo scambio. Una volta evoluto, il tuo amico potrà riscambiarlo con te, così otterrai la tua evoluzione e aiuterai anche lui a completare il Pokédex. Semplice, vero?

Tuttavia, se non sei molto avvezzo agli scambi, posso consigliarti di recarti nella zona delle terre Selvagge di Galar chiamata Berretto del Gigante, dove ogni giorno (tranne quando piove o nevica) avrai la possibilità di incontrare un Gengar nell'angolo sud-ovest, vicino al confine con la Landa delle Pietre.

Come si fa evolvere Haunter in Gengar: altri capitoli

Haunter Gengar

Ovviamente Haunter non compare solamente nei capitoli della serie Pokémon indicati in precedenza, ma anche in diversi altri, essendo un Pokémon di prima generazione molto popolare.

Quando hai acquisito un Haunter catturandolo o evolvendo Gastly al livello 25, puoi farlo evolvere immediatamente in Haunter scambiandolo con un altro giocatore. Questo sistema è valido su praticamente tutti i titoli della serie Pokémon come Pokémon Rubino e Zaffiro, Pokémon Smeraldo, Pokemon Rosso, Blu, Giallo, Pokemon Oro, Argento, Cristallo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Pokémon Nero 2 e Bianco 2, Pokemon Nero e Bianco, Pokémon X Y, Pokémon HeartGold e SoulSilver, Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, Pokémon Diamante lucente e Perla splendente, Pokémon Let's Go Pikachu! e Let's Go Evee! e Pokémon Scarlatto e Violetto.

Se hai bisogno di un ripasso su come scambiare Pokémon, fai pure riferimento a questa mia guida.

Specifico, inoltre, che in Pokémon Scarlatto e Violetto, per sbloccare l'evoluzione puoi effettuare uno scambio con un amico oppure, se preferisci, con un NPC (personaggio non giocante) specifico di Leudapoli. Una volta catturato un Pinurchin (lo trovi a sud di Leudapoli, nell'acqua), vai da questo allenatore (lo trovi nei pressi del molo a forma di Pokéball di Leudapoli), quindi interagisci con lui: ti chiederà se vuoi scambiare Pincurchin per un Hunter. Accetta lo scambio e vedrai che, non appena acquisisci Haunter, questo si evolverà in Gengar.

In altre versioni, invece, puoi tentare di catturare già la forma evoluta (un po' come ti ho suggerito in precedenza per la versione Leggende Arceus e Spada): in Pokémon Sole e Luna, Pokémon Ultrasole e Ultraluna, per esempio, dopo aver superato la prova al Supermarket Affaroni (Edificio Abbandonato), potrai trovare un Gengar come alleato di un Haunter. In Pokémon Diamante, Perla e Platino, troverai diversi Pokémon spettro (incluso Gengar, con un po' di fortuna) nell'Antico Château situato nel Bosco di Evopoli, vicino al Percorso 205, nella regione di Sinnoh.

Discorso simile anche per chi si domanda come si fa evolvere Haunter in Gengar in Pokemon GO, il famoso titolo per smartphone e tablet di Niantic: a partire dal livello 10, dovrai scambiare Haunter con un altro giocatore vicino a te (nel raggio di 100 metri) per poterlo evolvere in Gengar. Se vuoi un ripasso su come scambiare Pokémon in Pokémon GO, ti consiglio di leggere l'approfondimento che ti ho appena linkato.

Se non vuoi ricorrere allo scambio, dovrai procurarti 100 caramelle Haunter (puoi ottenerle catturando o scambiando altri Pokémon uguali, tramite il trasferimento al Professore Willow oppure aprendo le uova). Una volta raggiunto il numero di caramelle necessario, potrai far evolvere Haunter in Gengar: accedi alla schermata dei tuoi Pokémon, seleziona Haunter e fai tap sul tasto FAI EVOLVERE, dai conferma e il gioco è fatto!

Per maggiori informazioni su come funziona il sistema delle evoluzioni (tramite scambi, caramelle e oggetti chiave) e in generale le dinamiche di Pokémon GO, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata.

Come si fa evolvere Haunter in Gengar senza scambiarlo

Come scambiare Pokemon da soli

Haunter è storicamente un Pokémon che ha bisogno di uno scambio con altri utenti per potersi evolvere. Solo con Leggende Pokémon: Arceus è possibile portare a termine l'evoluzione senza scambio, mediante il Filo dell'unione di cui abbiamo parlato in precedenza.

Per tutti gli altri allenatori di Pokémon interessati a capire come si fa evolvere Haunter in Gengar senza scambiarlo non ci sono buone notizie: lo scambio è d'obbligo. Puoi però usare degli espedienti, come tentare una cattura di un Gengar selvatico, scambiare un Gengar con un NPC oppure con un amico disposto a ricambiarlo subito con te. A tal proposito, potrebbe interessarti il mio approfondimento su come scambiare Pokémon da soli.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.