Come si fa la PayPal
Sei stato sempre indeciso se fare o meno la carta fisica di PayPal, ma adesso hai capito che le funzioni che offre potrebbero facilitare notevolmente i tuoi pagamenti, e non solo quelli. Allora da dove iniziare? Potrebbe risultare complicato, almeno all'inizio, soprattutto se non hai mai messo mano su un conto di questo tipo. Non temere nulla perché sono qui per accompagnarti in questo percorso: ti spiego, passo dopo passo, tutti i passaggi per poter ottenere, attivare e utilizzare al meglio la tua carta PayPal.
Sicuramente sai già benissimo che è possibile utilizzare la carta PayPal, chiamata precisamente Business Debit Mastercard, per effettuare pagamenti online e prelevare contanti presso un qualsiasi sportello bancomat utilizzando direttamente il saldo PayPal disponibile sul proprio conto. Utile, non trovi? Ma, prima di spingerci oltre, vorresti sapere come si fa la PayPal.
È proprio quello che ti stai chiedendo, non è vero? Arrivato a questo punto, vuoi giustamente sapere nel dettaglio come puoi ottenere con facilità la carta PayPal Business Debita Mastercad. Allora non perdiamo altro tempo ed entriamo nel vivo di questo tutorial! Tutto quello che devi fare è ritagliarti alcuni minuti di tempo da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e seguire con attenzione le indicazioni che sto per offrirti. Buona lettura!
Indice
- Tipi di PayPal e quanto costa
- Come si fa la PayPal Business Debit Mastercard
- Come si fa la carta PayPal al tabacchino
- Come si fa PayPal con Postepay
Tipi di PayPal e quanto costa

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti per filo e per segno come si fa la PayPal, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.
Innanzitutto, ti sarà utile sapere che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, l’unica carta fisica rilasciata da PayPal è la PayPal Business Debit Mastercard, una carta di debito del circuito Mastercard che può essere richiesta da tutti gli utenti che hanno un conto PayPal Business, cioè la versione aziendale di PayPal.
Questa carta può essere usata sia per acquisti online che per pagamenti nei negozi fisici, a patto che siano spese aziendali. Non è necessario ricaricarla poiché utilizza direttamente il saldo PayPal disponibile sul proprio conto. Nel caso in cui questo sia insufficiente per completare un pagamento, è possibile abilitare un’opzione che consente alla carta di prelevare automaticamente l’importo mancante da un conto bancario o una carta di pagamento collegati al proprio account PayPal.
La PayPal Business Debit Mastercard è dunque una carta di debito rivolta a imprenditori e titolari di piccole medie e imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi, ditte individuali e startup. A cosa serve? A effettuare pagamenti per le spese aziendali come acquisti da fornitori, utenze e servizi, spese di viaggio e trasferta. Vuoi sapere tutto su questa carta? Leggi qui.
La PayPal Business Debit Mastercard viene inviata direttamente all'indirizzo inserito in fase di registrazione ed entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui è stata richiesta. Per sapere come attivarla e tutto quello che ti serve per utilizzarla al meglio, allora continua la lettura di questo tutorial!
Qualora non lo avessi ancora attivato, trovi, dopo i passaggi per aprire la Business Debit Mastercad, la procedura per aprire correttamente un account PayPal, indispensabile per richiedere la carta fisica.
Come si fa la PayPal Business Debit Mastercard

Se hai creato un account Business, non devi far altro che andare sul sito PayPal e selezionare la voce Accedi, situata in alto a destra della schermata.
Adesso, inserisci la tua email, il tuo numero di cellulare a la password. Dopodiché, clicca sul pulsante Accedi. Fatto questo, nella sezione Acceso rapido o nella sezione Strumenti, fai clic sulla voce Carte di debito Business e poi sulla voce Inizia.
Giunto a questo momento, fai clic sulla voce Avanti e inserisci un documento fra carta d'identità, patente di guida o passaporto; successivamente, scegli il tuo documento e inserisci il suo numero nel campo apposito; fai clic sul pulsante Avanti e poi su quello Invia per confermare.
Ora potresti visualizzare il messaggio Verifica dei documenti in sospeso e/o informazioni mancanti: in questo caso, premi sul pulsante Aggiungi i dati, seleziona una voce fra carta d'identità, passaporto e patente di guida e carica il documento da te scelto; infine, fai clic sul pulsante Fine e sul pulsante Invia.

Carica, ora, un documento fra estratto conto, estratto conto della carta di credito, documento di conferma indirizzo o permesso di soggiorno permanente: questo serve per verificare l'indirizzo di residenza. Adesso, qualora non lo avessi fatto, devi necessariamente collegare il tuo account PayPal a un conto bancario o carta di pagamento, per avviare così la verifica.
Fai clic sulla voce Aggiungi dati, nella sezione Verifica di conto finanziario, e poi premi sulla voce Collega una carta per aggiungere una nuova carta di credito/debito, oppure fai clic sull'opzione Collega un conto bancario per associare il tuo conto bancario a PayPal. Prosegui inserendo i dati della carta o del conto bancario e premi sull'opzione Collega carta/Accetta e collega.
In questo modo, la tua richiesta viene inoltrata a PayPal e, una volta accetta, ricevi la tua PayPal Business Debit Mastercard all'indirizzo registrato. Adesso la devi attivare: accedi al tuo account PayPal e fai clic sulla voce PayPal Business Debit Mastercard e subito dopo sulla voce Attiva carta. Inserisci la data di scadenza riportata sulla carta e fai clic sulla voce Attiva carta.
Anche da smartphone è possibile richiedere e attivare la PayPal Business Debit Mastercard. Non devi far altro che aprire l'app PayPal, accedere con le tue credenziali, selezionare l'opzione Altro nel menu in basso e pigiare sulla voce Scopri di più su PayPal. A questo punto, premi sulla voce Business Debit Mastercard e fai tap sulla voce Inizia, seguendo le indicazione che ti ho già illustrato precedentemente. Se vuoi approfondire, ti consiglio di leggere questa mia guida.
Come si fa la carta PayPal al tabacchino

Mi dispiace dirti che non si può fare la carta PayPal al tabacchino: non puoi né richiederla né attivarla e non ti è consentito nemmeno ricaricarla. Fino al 2019, era disponibile una carta prepagata PayPal nei tabaccai convenzionati con Lottomatica.
Cosa potresti fare al tabaccaio? Ricaricare una carta prepagata legata a PayPal e successivamente trasferire l'importo sulla tua PayPal. Puoi sempre decidere di ricaricare la tua PayPal attraverso bonifico bancario, trasferimento da un'altra carta collegata o richiesta di accredito di un tuo amico o familiare.
Se vuoi approfondire quali carte poter ricaricare al tacchino, ti consiglio di dare un'occhiata a questa mia guida dettagliata.
Come si fa PayPal con Postepay

Se vuoi associare Postepay a PayPal, il procedimento è lo stesso per tutte le carte. Devi sempre recarti sul sito PayPal o aprire la tua app e premere sulla voce Wallet.
Fatto questo, seleziona la voce Collega una carta. Inserisci il numero della carta, la scadenza, il CVV e l'indirizzo di fatturazione, dopodiché fai clic sul pulsante Collega carta. Assicurati che i dati siano corretti, anche quelli di fatturazione: qualora avessi cambiato indirizzo, clicca sulla voce Aggiungi un nuovo indirizzo di fatturazione; fai attenzione, inoltre, al reale titolare della carta: se non dovessi essere tu, la richiesta viene rifiutata.
Se la richiesta viene effettuata con successo, ti viene fatto un piccolo addebito da parte di PayPal, che ha la funzione di codice di verifica; premi, a questo punto, sul pulsante Conferma carta e immetti l'importo che ti è stata addebitato. Ora la tua carta PostePay viene associata al tuo conto PayPal: la procedura di associazione richiede una manciata di minuti. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
