Come ricaricare carta PayPal
PayPal è un servizio disponibile già da tanto tempo a questa parte che è stato lanciato con il chiaro intento di semplificare il più possibile la vita di coloro che desiderano effettuare pagamenti online. Proprio per tali ragioni, gli utenti che ogni giorno scelgono di affidarsi a PayPal sono diventati numerosissimi e molti di loro ci si affidano così tanto da desiderare una carta fisica da associare al proprio conto.
Se in passato PayPal offriva ai suoi utenti una carta prepagata, dal 2019 ha smesso di farlo passando a offrire esclusivamente una carta di debito su circuito Mastercard per coloro che hanno un conto Business: il suo nome è PayPal Business Debit Mastercard. Una carta utilizzabile per le spese aziendali che attinge dal denaro disponibile sul conto, oppure da carte e conti associati ad esso.
Come dici? Sei già a conoscenza di tutto ciò perché anche tu possiedi una carta PayPal di questo tipo? Beh, mi fa molto piacere, davvero. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questa guida evidentemente è perché, sebbene tu abbia una discreta conoscenza in materia, stai riscontrando qualche difficoltà nel riuscire a capire come ricaricare carta PayPal. Beh, vista la situazione non posso far altro se non invitarti a concederti qualche minuto di tempo libero e a dedicarti alla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito.
Indice
- Informazioni preliminari
- Ricarica tramite account PayPal
- Ricarica tramite contanti
- Ricarica tramite bonifico
- Ricarica conto PayPal di un'altra persona
- Ricarica con carta o conto bancario
- In caso di problemi
Informazioni preliminari
Prima di procedere all’impiego del tuo denaro per utilizzare la tua carta di debito PayPal, ritengo opportuno spiegarti nello specifico cosa si intende per ricaricare la carta PayPal. Trattandosi di una carta di debito (maggiori info qui), in realtà la PayPal Business Debit Mastercard non si può ricaricare in modo diretto.
La carta, come accennato, attinge dal saldo del conto PayPal Business oppure dal saldo di carte e conti ad essa associata, e non ha un saldo proprio. Quindi, per effettuare una ricarica di questo metodo di pagamento, devi ricaricare il tuo conto PayPal oppure una carta o un conto ad esso associato.
Ci sono tanti modi diversi per effettuare una ricarica del conto, così come ci sono innumerevoli modi di ricaricare conti correnti e carte associati. Andiamo quindi a scoprire insieme come puoi procedere per avere sempre soldi a sufficienza per effettuare i pagamenti con la tua carta di debito PayPal.
Prima di cominciare, ti informo che oltre al sito di PayPal su cui si basano le procedure di questa guida, per la gestione del tuo conto è disponibile anche l’app PayPal Business per Android e iOS/iPadOS. Tuttavia, a differenza del sito Web, dall’applicazione attualmente non è possibile effettuare ricariche del conto.
Ricarica tramite account PayPal
Uno dei modi per ricaricare un conto PayPal Business (e di conseguenza poter utilizzare la carta di debito con il suo saldo) è richiedere del denaro a un altro utente che è in possesso di un account PayPal. Se vuoi procedere con questa modalità perché sai che un tuo amico, collega o conoscente può aiutarti trasferendoti del denaro, leggi come fare di seguito.
Innanzitutto, visita la Home page di PayPal ed effettua l’accesso al tuo conto premendo su Accedi e inserendo le tue credenziali (e-mail e password), o altro metodo di autenticazione richiesto (es. passkey). Una volta dentro il tuo account, premi su Effettua e ricevi pagamenti, nel menu in alto, dopodiché fai clic su Richiedi denaro.
A questo punto, utilizza il campo Nome, nome utente, email, cellulare per inserire il nome, il nome utente, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono della persona o dell’attività a cui richiedere denaro, al fine di individuarla correttamente, dopodiché seleziona l’utente in questione e premi su Avanti.
Adesso, fai clic su €0,00 e digita l’importo che vuoi richiedere all’utente. Facoltativamente, puoi inserire il motivo della richiesta nel campo A cosa serve? oppure aggiungere altri utenti a cui richiedere la cifra cliccando su + Vuoi aggiungere qualcun altro?.
Per inviare finalmente la richiesta, premi su Richiedi denaro adesso. La persona che gestisce il conto a cui è stata inviata la richiesta verrà a questo punto avvisata tramite email su tale richiesta e potrà inviarti l’importo che hai richiesto, gli basterà premere un semplice pulsante che comparirà nella pagina del suo account.
Ricarica tramite contanti
Ti stavi chiedendo se fosse possibile effettuare una ricarica del tuo conto PayPal Business utilizzando i contanti? Devo purtroppo deluderti: non è possibile farlo. C’è però un modo per aggirare questa limitazione e fare in modo che i tuoi contanti arrivino comunque nel saldo del tuo conto.
Se desideri depositare i contanti sul conto, puoi chiedere a un’altra persona o azienda in possesso di un conto PayPal Business di inviarti denaro, effettuando una richiesta di denaro nel modo che ti ho spiegato nel capitolo precedente. Dopo tale pagamento, puoi restituire la cifra alla persona che gestisce quel conto di persona, in contanti.
L’unico altro modo sarebbe depositare i tuoi contanti su un conto bancario associato al tuo conto PayPal Business: in questo modo quei soldi diventeranno utilizzabili con la tua PayPal Business Debit Mastercard. Per avere un’idea su come fare potrebbe tornarti utile questa guida su come versare contanti su conto Mediolanum.
Se invece volevi utilizzare PayPal per acquistare su Amazon tramite una ricarica in contanti, devi sapere che non è possibile utilizzare PayPal su Amazon, ma puoi scoprire la più valida alternativa seguendo la mia guida su come pagare in contanti su Amazon.
Ricarica tramite bonifico
Il conto PayPal Business si può ricaricare facilmente tramite bonifico bancario: per poterlo fare, è necessario associare un conto bancario al conto PayPal Business e verificarlo. Dopo tale collegamento, saranno disponibili i dati per l’effettuazione del bonifico.
Per procedere, accedi al tuo account PayPal Business dalla Home page del sito e, se non hai ancora collegato un conto bancario, clicca su Collega un conto bancario. Seleziona il titolare del conto scegliendo tra le opzioni Ragione sociale e Personale, inserisci l’IBAN del conto nel campo Codice IBAN e fai clic su Accetta e collega, per confermare il collegamento.
Per la verifica del conto, PayPal ti invierà un bonifico da 0,01€ entro 2 o 3 giorni, corredato di un codice da inserire nella pagina di conferma. Una volta confermato il conto, fai clic su Effettua e ricevi pagamenti e poi su Denaro. Per effettuare una ricarica del saldo, fai clic su Ricarica conto, in alto a destra.
Nella finestra che si apre, se vedi l’opzione Conto bancario (manualmente), premi su Avanti. A questo punto, verranno visualizzati i dati per effettuare il bonifico, ossia il nome del destinatario, la banca del beneficiario, l’IBAN di PayPal e il codice BIC. Accedi al tuo conto corrente tramite Internet banking oppure recati presso una filiale della tua banca, quindi effettua un bonifico inserendo i dati appena visualizzati.
I tempi di disponibilità dell’importo equivalgono ai tempi del bonifico (solitamente 1-3 giorni lavorativi se non è un bonifico istantaneo). Per effettuare un bonifico facilmente, potrebbero tornarti utili le mie guide su come fare un bonifico con il cellulare e come fare un bonifico online con Poste.
Ricarica conto PayPal di un’altra persona
Vuoi capire come fare per ricaricare un conto PayPal Business trasferendo i fondi dal saldo del tuo conto? Oppure vuoi far capire ad un’altra persona come inviarti denaro per ricaricare il saldo del tuo conto Business? Molto bene, adesso ti spiego subito in che modo procedere.
Per ricaricare il conto di un’altra persona, accedi al tuo conto PayPal Business dalla Home page del sito premendo Accedi e inserendo le tue credenziali (o usando un altro metodo di autenticazione richiesto). Fatto ciò, fai clic su Effettua e ricevi pagamenti, quindi premi su Invia denaro. Se dovessi visualizzare un messaggio riguardante la visibilità del tuo account ai tuoi contatti, puoi cliccare Accetta e continua per fornire tale visibilità oppure evitare premendo sulla X.
Ora, inserisci nel campo Nome, nome utente, email, cellulare il nome, il nome utente, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono del conto PayPal a cui desideri inviare denaro. Premi su €0,00 e inserisci l’importo che desideri inviare. Se lo desideri, inserisci una causale per il pagamento nel campo A cosa serve? e, quando hai terminato, premi su Avanti.
Scegli una tipologia di pagamento tra Per beni e servizi e Per amici e familiari, dopodiché clicca su Continua. Visualizza eventualmente il riepilogo e premi il pulsante di conferma per inviare subito il denaro, che diventerà in pochissimo tempo disponibile sul conto a cui lo hai inviato.
Scopri di più nelle mie guide su come effettuare ricarica PayPal e come ricaricare un conto PayPal.
Ricarica con carta o conto bancario
Per poter utilizzare PayPal e la sua carta, non è strettamente necessario possedere un saldo superiore allo zero nel conto PayPal Business. Uno dei principali vantaggi di questo servizio di pagamento è potervi associare una carta o un conto corrente, utilizzando il saldo di questi ultimi per i pagamenti.
Quindi, se vuoi avere la possibilità di usare la tua carta di debito Mastercard associata al conto PayPal Business, puoi anche limitarti ad associare semplicemente una carta (prepagata, di credito o di debito) o un conto bancario al tuo conto PayPal Business. La carta o il conto naturalmente andranno ricaricati con i soldi necessari. Per maggiori informazioni su ciò, puoi consultare le mie guide su come ricaricare una prepagata, come ricaricare Postepay e come si fa un bonifico online.
Se vuoi collegare un conto o una carta, nella tua area PayPal premi il pulsante Effettua e ricevi pagamenti, posizionato nel menu in alto. Fatto ciò, fai clic su Conti bancari e carte. Nella parte inferiore della pagina, clicca su Collega un conto bancario o su Collega una carta, in base a ciò che desideri collegare. A questo punto, inserisci i dati del conto o della carta nel modulo che si apre, poi fai clic su Accetta e collega (nel caso del conto bancario) o su Collega carta (nel caso della carta).
Potrebbe esserti richiesto di verificare il metodo di pagamento collegato: in tal caso, devi visualizzare l’estratto conto del tuo conto bancario o della tua carta, reperire il codice di conferma riportato nella transazione di prova (la quale potrebbe arrivare entro 2-3 giorni) che ti è stata inviata da PayPal e digitarlo nella pagina di conferma sul sito.
In caso di problemi
Stai riscontrando delle difficoltà nel ricaricare il conto PayPal per poter usufruire della carta di debito? Mi dispiace. Per cercare di far fronte alla cosa, ti suggerisco di dare uno sguardo a questa pagina. Una volta aperta la pagina Web, hai la possibilità di compilare un modulo per richiedere un contatto da parte di un operatore che possa supportarti per il tuo conto PayPal Business.
In caso di problemi, puoi inoltre rivolgerti al servizio clienti dedicato appositamente al conto PayPal che puoi contattare chiamando il numero 022 331 2024, reperibile dall’Italia e dall’estero. Tramite questo servizio, avrai a disposizione un account specialist che tratta proprio i conti Business e potrà darti ogni tipo di supporto a essi inerente.
In caso avessi ancora bisogno di aiuto, utilizzando questa pagina con le FAQ del sito ufficiale, puoi ottenere informazioni sulla PayPal Business Debit Mastercard. A mali estremi, hai sempre a disposizione la pagina di aiuto del sito ufficiale sulla quale puoi trovare la documentazione dettagliata riguardante il celebre servizio di pagamenti. Infine, a questo link ci sono anche i mezzi per contattare l’assistenza clienti generica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.