Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ricaricare PayPal

di

Da tempo eri alla ricerca di un servizio di pagamento online che ti consentisse di effettuare acquisti su Internet senza necessariamente comunicare i dati della tua carta di credito. Le tue ricerche sono terminate quando ti hanno consigliato di provare PayPal, uno dei servizi di pagamento più utilizzati sul Web. Dopo aver completato con successo la registrazione, hai tentato di ricaricare il tuo conto e aumentare il saldo PayPal a tua disposizione, ma senza riuscirci. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto in questa mia guida.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto! Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come ricaricare PayPal elencandoti tutte le soluzioni a tua disposizione. Per prima cosa, ti mostrerò la procedura dettagliata per effettuare una ricarica tramite bonifico bancario, sia da computer che da smartphone e tablet.

Successivamente, troverai tutte le indicazioni necessarie per aumentare il tuo saldo PayPal richiedendo denaro ad amici e parenti o ricaricandolo dal conto PayPal di un’altra persona. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. A me non resta che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

PayPal

Prima di entrare nel dettaglio di questo tutorial e spiegarti come ricaricare PayPal, è necessario fare una doverosa distinzione tra saldo PayPal e metodi di pagamento associati a un conto PayPal.

Il saldo PayPal è la somma di denaro disponibile sul proprio conto PayPal che può essere utilizzata per effettuare pagamenti online o inviare denaro ad altre persone, senza necessariamente collegare a PayPal il proprio conto bancario o una carta di pagamento.

Nel momento in cui scrivo questa guida, l’unica soluzione disponile per ricaricare il saldo PayPal in autonomia è quella di effettuare un bonifico bancario. In tal caso, il conto bancario da utilizzare deve essere prima collegato a PayPal e il titolare del conto bancario deve essere lo stesso titolare del conto PayPal.

In alternativa, è possibile aumentare il proprio saldo PayPal tramite la funzione Richiedi, che consente di inviare una richiesta di denaro ad altre persone, comprese quelle che non dispongono di un conto PayPal, senza alcun costo di commissione.

Se, invece, ti stai chiedendo come ricaricare PayPal con Postepay, devi sapere che non è possibile trasferire denaro da una carta di pagamento a PayPal al fine di aumentare il saldo a propria disposizione. Tuttavia, se usi un conto Smart con carta associata, per esempio HYPE, e il conto in questione è intestato allo stesso intestatario del conto PayPal puoi — come già sottolineato prima — ricaricare il tuo contro PayPal via bonifico usando le app dei servizi in questione.

Inoltre, ti segnalo che accedendo alla sezione Wallet del tuo account PayPal, puoi aggiungere questi metodi di pagamento e utilizzarli per i tuoi acquisti online: quando il saldo PayPal è pari a zero, il denaro necessario per completare il pagamento verrà automaticamente prelevato da uno dei metodi di pagamento associati.

Infine, se la tua intenzione è ricaricare PayPal con paysafecard, anche in questo caso mi dispiace dirti che non è possibile farlo. Tuttavia, se hai una carta prepagata paysafecard, anche questa può essere collegata al tuo account PayPal e usata per i pagamenti online. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all’azione.

Come ricaricare PayPal online

Dopo la doverosa premessa iniziale, sei pronto per ricaricare PayPal online scegliendo l’opzione di ricarica che ritieni più adatta alle tue esigenze. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come ricaricare PayPal con bonifico

Ricaricare PayPal con bonifico

Per ricaricare PayPal con bonifico, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante Accedi, in alto a destra. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i tuoi dati nei campi Email o numero di cellulare, clicca su Avanti e inserisci la Password, quindi premi sulla voce Accedi per effettuare il login.

Adesso, clicca sull’opzione Wallet collocata nel menu in alto e, nella nuova pagina aperta, assicurati di aver collegato a PayPal un tuo conto bancario (necessario per eseguire una ricarica del saldo PayPal). In caso contrario, premi sulla voce Collega un conto bancario e procedi seguendo le istruzioni che ti ho scritto nel tutorial su come collegare PayPal al conto.

Dopo aver collegato e verificato il tuo conto bancario, sei pronto per ricaricare il saldo PayPal. Accedi alla sezione Wallet del tuo account e clicca sul pulsante Trasferisci denaro che vedi sotto al saldo sulla destra. Ora, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Ricarica il tuo saldo: qui puoi visualizzare i dati necessari per effettuare il bonifico (Nome del beneficiario, Conto bancario, IBAN di PayPal e BIC).

Adesso, puoi accedere al tuo conto corrente online o recarti di persona presso una filiale della tua banca ed effettuare un nuovo bonifico, specificando l’importo da ricaricare e i dati che hai annotato poc’anzi: l’importo ricaricato sarà disponibile sul tuo conto PayPal entro i tempi previsti dalla tua banca per l’accredito di un bonifico (solitamente 1-3 giorni lavorativi).

Vuoi procedere da smartphone e tablet utilizzando l’app di PayPal per dispositivi Android e iPhone? In tal caso, devi sapere che è consentito ricaricare il conto solo mediante carta di debito, te ne parlo nei prossimi paragrafi.

In alternativa, puoi accedere a PayPal utilizzando il browser installato sul tuo dispositivo (es. Chrome su Android e Safari su iPhone/iPad), premere sul pulsante Trasferisci denaro presente nel box Saldo PayPal e selezionare l’opzione Ricarica il tuo saldo per visualizzare e annotare i dati necessari per effettuare il bonifico.

Questa è la procedura da seguire, nulla vieta che tu possa ricaricare il conto PayPal con bonifico istantaneo: nel momento in cui vai a inserire l’operazione tramite home banking, infatti, ti basta optare per il Bonifico istantaneo anziché per il Bonifico ordinario.

Come ricaricare PayPal con carta di credito

Ricarica PayPal con carta

Se pensi di poter ricaricare PayPal con la carta di credito devo informarti che non è possibile farlo. La carta di credito su PayPal può essere aggiunta e usarla per i pagamenti, in questo modo non avresti bisogno di ricaricare il conto poiché la carta verrebbe utilizzata in automatico per i pagamenti. Per riuscire a collegare la carta a PayPal segui la procedura indicata nel mio tutorial.

Fatta questa premessa, è il caso di dirti che si può usare la carta di debito per ricaricare il conto PayPal agendo da app. Apri l’applicazione sul tuo smartphone Android o sul tuo iPhone, quindi procedi su Wallet che vedi in basso.

Ora fai tap su Saldo PayPal > Ricarica conto/Aggiungi denaro, nella schermata successiva seleziona l’importo della ricarica che desideri effettuare, puoi scegliere tra 10€, 25€, 50€ e 100€, oppure posizionati con un tap nel campo EUR e digita l’importo preciso da ricaricare. Quando hai terminato, premi su Avanti.

La carta di debito dovrebbe già risultare, altrimenti premi su Modifica e seleziona quella che preferisci, purché sia una carta di debito. Per terminare tocca il pulsante Aggiungi subito [importo] in basso.

Questa operazione non ha costi aggiuntivi e il saldo viene ricaricato sul momento.

Come ricaricare PayPal di un’altra persona

Inviare denaro con PayPal

Come dici? Vorresti ricaricare PayPal di un’altra persona? In tal caso, se hai disponibilità sul tuo conto PayPal o hai associato un metodo di pagamento, tutto quello che devi fare è indicare la persona alla quale intendi inviare denaro e specificare l’importo della ricarica.

Per procedere da computer, collegati dunque al sito ufficiale di PayPal e clicca sul pulsante Accedi, per accedere al tuo account: inseriscine, quindi, i dati nei campi Email o numero di cellulare, premi su Avanti e inserisci la Password, quindi premi sul pulsante Accedi.

A questo punto, clicca sulla voce Invia e richiedi, quindi cerca l’utente a cui inviare il denaro. Puoi usare la barra di ricerca dove leggi Nome, nome utente, email, cellulare e inserire uno dei dati indicati oppure cercarlo tra i tuoi contatti PayPal, per vederli tutti premi su Mostra tutti i contatti.

Dopo aver selezionato il contatto con un clic, inserisci l’importo della ricarica e descrivi brevemente l’operazione nel campo A cosa serve?, quindi fai clic sul pulsante Invia. Fatto ciò, seleziona il Metodo di pagamento se non vuoi utilizzare quello predefinito, ti basta premerci sopra per modificare, e verifica che sia impostato un pagamento Per amici e familiari. Per terminare clicca su Invia e il denaro arriverà al destinatario in una manciata di secondi.

Se preferisci procedere da smartphone e tablet, prendi il tuo dispositivo, avvia l’app di PayPal e accedi al tuo account. Fatto ciò, seleziona l’opzione Invia e richiedi collocata nel menu in basso e inserisci i dati della persona alla quale vuoi inviare denaro nel campo Nome, nome utente, email, cellulare.

Se possiedi il codice QR dell’altra persona, tocca l’icona che rappresenta appunto un QR code in alto a sinistra e inquadralo con la fotocamera. Verifica che sia la persona giusta e premi su Continua.

Nella nuova schermata visualizzata, specifica l’importo da ricaricare nel campo apposito, inserisci un eventuale messaggio da allegare alla tua ricarica nel campo Scrivi un messaggio e fai tap sul pulsante Invia.

Controlla il metodo di pagamento, per cambiarlo ti basta premerci sopra, quindi scegli l’opzione Familiari e amici (se vedi Per beni e servizi allora tocca l’opzione e modificala). Per confermare, sfiora il pulsante Invia e hai terminato.

Se desideri approfondire l’argomento leggi la mia guida su come inviare denaro con PayPal.

Come ricaricare PayPal in contanti

Richiedi denaro PayPal

Se la tua intenzione è ricaricare PayPal in contanti, l’unica soluzione che puoi prendere in considerazione è quella di richiedere denaro su PayPal a un amico o un parente e, successivamente, restituire l’importo ricaricato in contanti.

Per richiedere denaro su PayPal da computer, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante Accedi, inserisci i tuoi dati nei campi Email o numero di cellulare e Password e premi nuovamente sul pulsante Accedi, per effettuare il login.

Adesso, fai clic sulla voce Invia e richiedi collocata nel menu in alto, quindi procedi cercando il contatto della persona a cui darai il denaro in contanti per riceverli sul tuo conto PayPal. Inserisci quindi i dati nel campo Nome, nome utente, email, cellulare e clicca sul contatto in questione.

Specifica l’importo che intendi aggiungere al tuo saldo PayPal nel campo apposito. Se lo desideri, aggiungi un eventuale messaggio da allegare alla tua richiesta nel campo A cosa serve? e clicca sul pulsante Richiedi e poi su Richiedi denaro adesso per inviare la tua richiesta.

Da smartphone e tablet, invece, avvia l’app di PayPal, accedi al tuo account e fai tap sull’opzione Invia e richiedi collocata nel menu in basso. Nella schermata successiva, inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono della persona alla quale intendi richiedere denaro nel campo Nome, nome utente, email, cellulare e seleziona con un tap il contatto di tuo interesse. Anche in questo caso se puoi risalire al codice QR dell’altra persona, fai tap sull’icona del QR code in alto a sinistra e inquadralo con la fotocamera.

Ora specifica l’importo accanto a EUR, aggiungi un eventuale messaggio da allegare alla tua richiesta nel campo Scrivi un messaggio e fai tap sul pulsante Richiedi, quindi premi su Richiedi denaro per confermare.

A questo punto, attendi che la persona alla quale hai inviato la tua richiesta di denaro effettui la ricarica e, non appena possibile, potrai restituire l’importo ricaricato in contanti.

Qualora il tuo dubbio riguardasse come ricaricare PayPal al tabacchino allora leggi il mio approfondimento che ti ho appena suggerito, perché la situazione non è così semplice come potrebbe sembrarti.

Come ricaricare PayPal prepagata

Carta PayPal

A partire dal 9 maggio 2019, le carte prepagate PayPal non sono più acquistabili. Tuttavia, coloro che hanno acquistato la carta di pagamento in questione entro l’8 maggio 2019 e hanno provveduto alla sua attivazione entro 6 mesi dall’acquisto, possono continuare a usarla fino alla naturale scadenza.

Se questo è il tuo caso e, adesso, ti stai chiedendo come ricaricare PayPal prepagata, puoi eseguire una ricarica presso uno dei punti vendita Lottomatica effettuando il pagamento in contanti o utilizzando una carta del circuito PagoBancomat.

In alternativa, poiché la carta prepagata PayPal è dotata di IBAN (è riportato sul retro della carta stessa), puoi effettuare una ricarica tramite bonifico bancario, sia online che recandoti di persona presso una filiale della tua banca. Inoltre, ti segnalo che puoi ricaricare la tua carta PayPal anche tramite il saldo PayPal disponibile sul tuo conto.

Infine, ti segnalo che se hai un conto PayPal Business e desideri avere una carta di pagamento fisica per le tue spese aziendali, puoi richiedere gratuitamente la PayPal Business Debit Mastercard, una carta di debito del circuito Mastercard che può essere usata per spese aziendali. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come fare la carta PayPal.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.