Come togliere la SIM dall’iPhone
Hai appena comperato un nuovo smartphone equipaggiato con tutte le più recenti funzionalità e tecnologie per rimpiazzare il tuo ormai vetusto modello di “melafonino”, tutto contento sei corso a casa per spacchettare il cellulare e renderlo immediatamente operativo ma nel cercare di fare ciò ti sei reso conto di una cosa alla quale non avevi ancora dato peso: non sai come togliere la SIM dall’iPhone!
Come dici? La situazione è esattamente questa e vorresti dunque sapere se posso esserti d’aiuto oppure no al riguardo? Beh, ma certo che si! Per tua grande fortuna sei infatti capitato sul tutorial giusto, al momento giusto. Con questo mio articolo di oggi desidero giust’appunto fornirti tutti i dettagli del caso sul da farsi. Ti anticipo sin da subito che al contrario delle partenze ed al di là di quel che tu possa pensare si tratta di un’operazione semplicissima da compiere e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere dei grandi esperti in fatto di telefonia e nuove tecnologie in generale.
È vero, magari capire come fare per estrarre lo slot in cui è inserita la SIM dall’iPhone non è propriamente intuitivo, specie se è la prima volta che ti ritrovi a dover effettuare quest’operazione, ma posso assicurarti che non è difficile e soprattutto che una volta compreso in che modo procedere non avrai più la minima difficoltà. Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancor ali impalato? Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e concentrarti sulla lettura delle istruzioni che trovi proprio qui sotto. Buon “lavoro”!
Vai subito a ▶︎ Occorrente | Operazioni preliminari | Togliere la SIM dall’iPhone | In caso di problemi
Occorrente
Diversamente da come accade su altri smartphone, togliere la SIM dall’iPhone non è un’operazione che può essere effettuata, diciamo, a mani nude. Infatti, poiché la SIM del melafonino viene posta all’interno di un cassettino in un apposito vano collocato sulla scocca del dispositivo, la rimozione, per forza di cose, va effettuata usando la graffetta di metallo inclusa nella confezione di vendita del dispositivo, quella che trovi nel cartoncino bianco collocato immediatamente sotto l’iPhone quando ne apri la scatola.
Per cui, come facilmente deducibile, prima di poter mettere in pratica le indicazioni che trovi nei passi successivi di questa mia guida devi innanzitutto recuperare la summenzionata graffetta. Se poi hai perso la graffetta di metallo apposita o comunque sia se al momento non riesci a trovarla, puoi rimediare facilmente alla cosa utilizzando una qualsiasi altra graffetta d’ufficio (quelle che generalmente vengono usate per tenere insieme i documenti), distorcendone leggermente l’estremità verso l’esterno.
In alternativa, possono andar bene anche uno spillo o un qualsiasi altro oggetto piccolo e sottile ma in grado di resistere ad una leggera pressione e sopratutto non troppo appuntito (se vuoi evitare di graffiare per errore la scocca dell’iPhone).
Operazioni preliminari
“Attrezzatura” necessaria per poter togliere la SIM dall’iPhone a parte, prima di poter procedere ti consiglio vivamente di spegnere il tuo iDevice (nel caso in cui fosse acceso, ovviamente). La rimozione della scheda SIM è infatti un’operazione che va compiuta sempre a dispositivo spento al fine di evitare l’insorgenza di problemi e malfunzionamenti vari.
Se non sai come fare per spegnere il tuo iPhone, ti basta usare l’apposito pulsante (o la combinazione di tasti, dipende dal modello di iPhone impiegato), così come indicato qui sotto.
- Se possiedi un iPhone 5s o versioni precedenti, devi tenere premuti per circa dieci secondi il tasto di accensione/spegnimento (che sta sulla destra) del dispositivo e il tasto Home (collocato al centro sotto lo schermo).
- Se possiedi un iPhone 6 0 6s o le relative varianti Plus, devi tenere premuti per circa dieci secondi il tasto di accensione/spegnimento (che sta in alto) del dispositivo e il tasto Home (posto al centro sotto lo schermo).
- Se possiedi un iPhone 7 o la relativa variante Plus, devi premere il tasto per abbassare il volume (quello collocato sulla sinistra verso il basso) ed il tasto di accensione/spegnimento (che sta in alto) per qualche secondo.
- Se possiedi un iPhone 8 o la relativa variante Plus oppure un iPhone X, devi premere e rilasciare rapidamente il tasto per aumentare il volume (sulla sinistra in alto), poi devi premere e rilasciare velocemente il tasto per abbassare il volume (sempre sulla sinistra, ma in basso) dopodiché devi tenere premuto il tasto laterale (collocato sulla destra) per qualche istante.
Se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli sul da farsi, puoi fare riferimento al mio tutorial su come spegnere iPhone, appunto.
Un’altra cosa che dovrai fare prima di andare a togliere la SIM dal tuo iPhone è poi quella di rimuovere l’eventuale cover protettiva applicata al dispositivo (se presente non è possibile accedere all’alloggiamento per la scheda SIM in quanto coperto) e di collocare il tuo dispositivo su una superficie piana, magari appoggiandoci sotto un panno morbido così da evitare che nel cercare die estrarre la SIM l’iDevice possa graffiarsi o, nella peggiore delle ipotesi, scivolare a terra.
Togliere la SIM dall’iPhone
Una volta recuperata la graffetta o comunque “l’aggeggio” alternativo da utilizzare per togliere la SIM dall’iPhone e dopo aver effettuato anche le operazioni preliminari di cui sopra puoi finalmente passare all’azione vera e propria. Inserisci dunque la graffetta nel minuscolo foro che trovi sul dispositivo ed esercita una pressione abbastanza decisa. Per fare in modo che il cassettino della SIM venga espulso potresti dover inclinare la punta della graffetta leggermente verso l’esterno, dunque verso il basso.
La posizione sul dispositivo dello slot in cui è collocato la SIM varia a seconda del modello di iPhone impiegato. Infatti, su iPhone 4 e modelli successivi l’alloggiamento SIM si trova sul lato destro del dispositivo, mentre su Phone originale, iPhone 3G e iPhone 4GS si trova nella parte superiore dello smartphone.
Ad operazione completata, un “click” ti segnalerà l’uscita dello slot per la scheda SIM. A questo punto, estrai completamente il cassettino dall’iPhone utilizzando le mani e capovolgilo in modo tale da far fuoriuscire la SIM inserita al suo interno. Ecco fatto!
Per rimettere il cassettino nel suo alloggiamento (cosa che ti consiglio di fare praticamente subito se vuoi evitare di perderlo) dovrai poi afferrarlo nuovamente e spingerlo con le mani nel vano esercitando una leggera pressione.
Nota: Usa sempre e solo l’alloggiamento SIM fornito con il dispositivo. Ad esempio, l’alloggiamento SIM di un iPhone 6s non può essere inserito in un iPhone 7.
In caso di problemi
Hai seguito pedissequamente le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti ma non sei ancora riuscito a togliere la SIM dal tuo iPhone? Il cassettino in cui è collocata la scheda nel melafonino sembra essersi bloccato e non riesci ad estrarre la SIM oppure è sorto qualche altro problema? Mi spiace, davvero, ma non darti per vinto!
Ad esempio, hai già provato a fare qualche ricerca su Google con parole chiave apposite oppure a dare uno sguardo su YouTube? Magari riesci a trovare discussioni correlate intavolate su vari forum di esperti e filmati in cui viene descritto il tuo problema da altri utenti. Potresti dunque riuscire a far fronte alla cosa nel giro di pochi minuti.
Qualora poi neppure procedendo così come ti ho appena indicato dovessi riuscire a trovare una soluzione alla cosa, il consiglio che posso darti è quello di rivolgerti all’assistenza di Apple. Sicuramente potrà fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno.
In base a quelle che sono le tue personalissime esigenze e preferenze nonché i mezzi in tuo possesso, puoi contattare l’assistenza clienti di Apple mediante uno dei seguenti sistemi.
- Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 direttamente dal tuo smartphone o dal tuo telefono fisso e segui le istruzioni della voce guida. La chiamata è gratuita ed il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:45.
- Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona l’icona relativa all’iPhone e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrato ed ottenere aiuto.
- Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iOS (non deve essere per forza di cose l’iPhone), avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona il tuo iPhone dall’elenco dei dispositivi per i quali desideri ottenere aiuto e vedrai una lista che contiene numerose voci. Pigia su quella che ti interessa e procedi seguendo le indicazioni ricevute.
- Tramite Twitter – Visita l’account verificato @AppleSupport ed inoltragli un tweet o un messaggio diretto indicando le problematiche riscontrate. Entro breve riceverai una risposta.
- Tramite Apple Store – Recati direttamente in uno degli Apple Store presenti sul territorio e chiedi supporto “dal vivo”. Per scoprire dove si trova l’Apple Store più vicino alla tua zona puoi consultare l’elenco present sull’apposita pagina Internet.
Se ritieni di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi, puoi anche leggere il mio articolo interamente dedicato a come contattare Apple tramite il quale ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.
Se poi non hai modo di rivolgerti ad Apple, puoi provare a chiedere aiuto al tuo operatore di telefonia mobile, come indicato dalla stessa azienda della “mela morsicata” nella pagina di supporto dedicata, appunto, alla rimozione della scheda SIM dall’iPhone (e dall’iPad). Puoi farti aiutare dal tuo gestore sia per vie tematiche (chiedendogli delucidazioni su come precedere) che fisicamente (recandoti personalmente in uno dei tanti negozi disseminati lungo il territorio).
Se non sai come fare per contattare il tuo gestore di telefonia mobile o se non sai dove si trovano i negozi dello stesso più vicini alla tua zona puoi fare riferimento ai miei tutorial ad hoc che trovi indicati qui di seguito.
- TIM – Per metterti in contatto con un operatore TIM puoi effettuare una chiama al 119 e seguire le istruzioni della voce guida. Per verificare invece dove si trovano i negozi del gestore a te più vicini puoi fare riferimento a questa pagina Web.
- Vodafone – Per metterti in contatto con un operatore Vodafone puoi effettuare una chiama al 190 e seguire le istruzioni della voce guida. Per verificare invece dove si trovano i negozi del gestore a te più vicini puoi fare riferimento a questa pagina Web.
- Wind – Per metterti in contatto con un operatore Wind puoi effettuare una chiama al 155 e seguire le istruzioni della voce guida. Per verificare invece dove si trovano i negozi del gestore a te più vicini puoi fare riferimento a questa pagina Web.
- Tre – Per metterti in contatto con un operatore Tre puoi effettuare una chiama al 133 e seguire le istruzioni della voce guida. Per verificare invece dove si trovano i negozi del gestore a te più vicini puoi fare riferimento a questa pagina Web.
Se ritieni di aver bisogno di maggiori informazioni sul come metterti in contatto con il tuo operatore telefonico o se comunque preferisci adottare un sistema alternativo a quello di cui sopra, puoi leggere i miei articoli dedicati a come parlare con operatore TIM, come parlare con un operatore Vodafone, come parlare con operatore Wind ed a come contattare operatore Tre.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.