Come vedere sistema operativo
Hai bisogno di installare sul tuo computer o sul tuo smartphone un software di lavoro che necessita di requisiti specifici, senza i quali non è possibile procedere con la sua installazione. Tra questi, hai visto che viene richiesta la compatibilità con alcune specifiche versioni del sistema operativo e, per non commettere alcun errore, vorresti capire come riuscire a verificare quest’informazione sul tuo dispositivo.
Le cose stanno in questo modo? Allora non devi preoccuparti, perché sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come vedere sistema operativo sia che tu sia in possesso di un PC Windows che di un Mac o un computer equipaggiato con Linux. Inoltre, ti fornirò alcune indicazioni su come verificare l’architettura del processore del computer, nel caso in cui tu voglia essere sicuro della compatibilità di un software, e ti spiegherò come verificare la versione del sistema operativo installato su smartphone e tablet.
Coraggio: non perdiamo altro tempo prezioso. Siediti bello comodo, concentrati sulla lettura dei consigli che troverai in questa mia guida e cerca di seguirli con attenzione. Scommetto che, alla fine della lettura, sarai riuscito a ottenere le informazioni che ti servono per capire se la versione del sistema operativo del tuo computer o dispositivo mobile è adeguata all’uso del software di cui hai bisogno. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e incrociare le dita per te!
Indice
- Come vedere sistema operativo Windows
- Come vedere sistema operativo Mac
- Come vedere sistema operativo Linux
- Come vedere sistema operativo 32 o 64 bit
- Come vedere sistema operativo Android
- Come vedere sistema operativo iPhone
Come vedere sistema operativo Windows
Se vuoi conoscere la versione di Windows che è installata sul tuo computer, il mio consiglio è quello di procedere attraverso il Prompt dei comandi, in modo da visualizzare in pochi e semplici passaggi l’informazione di cui necessiti, a prescindere dall’edizione di Windows installata.
Per prima cosa, usa la barra di ricerca in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni (Windows 10) oppure quella disponibile nel menu Start (Windows 7) e digita il termine “cmd”. Fatto ciò, tra i risultati di ricerca, fai clic su quello relativo al Prompt dei comandi, in modo da visualizzare la schermata principale del software (una finestra con fondo nero).
Adesso, quello che devi fare è digitare il comando “winver” e premere il tasto Invio sulla tastiera: così facendo, ti verrà mostrata una schermata nella quale potrai leggere l’edizione del sistema operativo installata sul PC, ad esempio Windows 10, e il numero di versione dell’ultimo update installato, a fianco la dicitura Versione.
Se possiedi l’edizione più recente di Windows e vuoi sapere se sei in possesso della versione Home o Pro oppure conoscere il numero della versione dell’ultimo aggiornamento, puoi procedere direttamente dal pannello Impostazioni del sistema operativo.
Per fare ciò, premi la combinazione di tasti Win+i sulla tastiera oppure fai clic sull’icona con l’ingranaggio che trovi nella schermata Start di Windows, dopodiché fai clic sulla voce Sistema e seleziona la scheda Informazioni su, nella barra laterale. Scorri quindi le informazioni che visualizzi a schermo, fino a raggiungere la sezione Specifiche Windows.
Se hai eseguito alla lettera la procedura che ti ho indicato, potrai leggere l’edizione di Windows installata sul computer (Edizione) e il numero della versione dell’ultimo aggiornamento ricevuto (Versione).
Come vedere sistema operativo Mac
Sui Mac, è possibile vedere facilmente la versione del sistema operativo macOS installata tramite linea di comando. Quello che devi fare, dunque, è aprire il Terminale, tramite la sua icona presente nel Launchpad, e digitare all’interno della sua finestra il comando sw_vers.
A questo punto, premi Invio sulla tastiera per visualizzare le informazioni sulla versione di macOS in uso: troverai il dato che stai cercando a fianco la dicitura ProductVersion.
In aggiunta alla procedura di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, puoi anche fare clic sull’icona della mela morsicata, situata in alto a sinistra sulla barra dei menu, e selezionare la voce Informazioni su questo Mac dal riquadro che viene visualizzato.
Nella schermata che ti verrà mostrata, potrai leggere l’edizione di macOS, ad esempio macOS Mojave, e il numero di versione, ad esempio 10.14.2, all’interno della scheda Panoramica.
Come vedere sistema operativo Linux
Se sul tuo computer hai installato una distro Linux, ad esempio Ubuntu, puoi verificare la versione del sistema operativo installata tramite il Terminale o il pannello delle Impostazioni.
Per procedere tramite il Terminale, la cui icona è raggiungibile facendo clic sull’icona con i puntini in basso a sinistra, apri quest’ultimo e digita il comando hostnamectl, seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera. Ti verranno mostrate, quindi, alcune informazioni sul sistema operativo, tra cui l’ultima versione installata, a fianco della voce Operating System.
In alternativa a questa procedura, puoi semplicemente agire dal pannello delle Impostazioni. Fai quindi clic sull’icona ▼ che trovi in alto a destra e, nel riquadro che ti viene mostrato, premi il tasto con la chiave inglese.
Nella schermata delle impostazioni che si apre, seleziona le voci Dettagli > Informazioni dalla barra laterale e, sotto il logo del sistema operativo, troverai indicata la sua versione.
Come vedere sistema operativo 32 o 64 bit
Oltre a conoscere la versione del sistema operativo in uso sul computer, per l’installazione di alcune tipologie di software è necessario sapere anche il tipo di architettura del processore.
I computer, infatti, possiedono dei processori che possono essere a 32 bit o a 64 bit e, di conseguenza, anche i sistemi operativi possono essere basati su tali architetture. Nel caso in cui il tuo sistema sia a 64 bit, non devi preoccuparti, in quanto puoi installare, nella maggior parte dei casi, anche i software a 32 bit. Sui sistemi a 32 bit, invece, non è possibile installare software progettati per gli ambienti di lavoro a 64 bit.
A tal proposito, dovrai verificare l’architettura del processore del computer attraverso gli stessi strumenti messi a disposizione dal sistema operativo oppure attraverso programmi di terze parti. Per tale ragione, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.
Come vedere sistema operativo Android
Sugli smartphone e tablet con sistema operativo Android, vedere la versione del sistema operativo è un’operazione semplice, che richiede soltanto pochi minuti di tempo.
La prima cosa che devi fare è aprire il pannello delle impostazioni di Android, tramite la sua icona con l’ingranaggio che trovi in home screen. Fatto ciò, scorri la schermata fino a individuare la voce Sistema e pigia su quest’ultima. Dopodiché fai tap sulla dicitura Info telefono per accedere alle informazioni sul dispositivo.
Puoi vedere l’ultima versione dell’aggiornamento installato a fianco alla dicitura Numero di build oppure puoi conoscere la versione del sistema operativo tramite il numero indicato accanto alla voce Versione di Android.
Come vedere sistema operativo iPhone
Se possiedi un iPhone, un iPad o un iPod Touch, puoi verificare la versione del sistema operativo iOS direttamente dall’app Impostazioni. Quello che devi fare è aprire quest’ultima, tramite la sua icona con l’ingranaggio che trovi in home screen, e selezionare le voci Generali > Info dalla schermata che si apre.
Arrivato a questo punto, non ti resta che scorrere la schermata, fino a individuare la voce Versione, che indica il numero della versione del sistema operativo iOS attualmente installata sul dispositivo. Più facile di così?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.