Come creare paesaggi 3D
Ti stai cominciando ad appassionare al mondo della modellazione 3D e ti piacerebbe sapere come creare paesaggi 3D? Se hai risposto in modo affermativo, puoi ritenerti fortunato perché sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nel tutorial di oggi, infatti, ti parlerò di alcuni software di modellazione 3D che potranno tornarti utili per dare sfogo alla tua creatività e approfondire la conoscenza di questa tecnica. Ti anticipo già che le soluzioni che ti elencherò a breve sono praticamente tutte gratuite, ma solo a patto di utilizzarle per fini non commerciali. Se intendi usarle per fini professionali, dovrai mettere mano al portafogli.
Come dici? Oltre a creare dei paesaggi 3D partendo da zero, ti piacerebbe avere la possibilità di rendere tridimensionale le foto che hai scattato a dei paesaggi? Sappi che è possibile fare anche questo: tutto quello che devi fare è rivolgerti a dei programmi ad hoc che, tramite la tecnica dell’anaglifo, permettono di visualizzare la foto in 3D usando gli appositi “occhialetti” per la visione di contenuti tridimensionali.
Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato? Mettiti subito bello comodo, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi, prova le varie soluzioni elencate qui sotto e poi usa quelle che ti sembrano più adatte alle tue esigenze. Sono sicuro che, seguendo scrupolosamente le mie “dritte”, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Terragen (Windows/macOS)
- World Machin (Windows)
- Blender (Windows/macOS/Linux)
- 3DCombine (Windows/macOS/Android)
Terragen (Windows/macOS)
Una delle prime soluzioni che ti consiglio di provare per creare paesaggi 3D è Terragen: si tratta di un generatore di scenari tridimensionali, sviluppato per generare immagini e animazioni di paesaggi fotorealistici che è stato utilizzato più volte anche da produttori di film cinematografici.
Prima di illustrarti il suo funzionamento, però, ci tengo a dirti che la versione gratuita del software presenta alcune limitazioni, tra cui la dimensione massima del rendering, che è fissata a 1280 x 900 pixel, e l’impossibilità di utilizzare il programma per scopi commerciali. Per abbattere questi limiti è necessario acquistare la versione a pagamento di Terragen, che parte da 349 dollari.
Per scaricare Terragen, collegati alla pagina di download del programma, pigia sul bottone Download Now posto sotto la sezione Terragen x Free Download, inserisci il tuo indirizzo email nel modulo che compare a schermo e premi sul pulsante Download Now. Nel giro di pochi istanti, riceverai un messaggio all’indirizzo email indicato contenente i link per scaricare Terragen sul tuo computer: clicca sul collegamento Terragen_x_Win64_xxxxx per scaricare il file di installazione per Windows o sul link Terragen_x_Mac_xxxxx per scaricarlo su Mac.
A download completato, apri il file di installazione appena ottenuto e segui la semplice procedura guidata per portare a termine il setup. Su Windows, apri dunque il file .msi che hai ottenuto dal sito di Terragen, pigia sul pulsante Next, apponi il segno di spunta sulla voce I Agree, clicca nuovamente su Next per tre volte di fila e, per concludere, pigia sui pulsanti Sì e Close.
Se usi un Mac, invece, apri il file .dmg appena scaricato, sposta la cartella Terragen x nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona di Terragen (presente nell’omonima cartella che hai spostato in “Applicazioni”) e seleziona la voce Apri dal menu che si apre. Questa operazione, necessaria soltanto al primo avvio del software, serve a “scavalcare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti dei software provenienti da sviluppatori non certificati.
Dopo aver installato e avviato Terragen, pigia sul bottone Use Free Version per accedere all’editor del programma e iniziare a creare il tuo paesaggio 3D. Compila, dunque, il campo Name presente nel modulo sulla sinistra digitando il nome che vuoi assegnare al progetto e poi seleziona le schede situate in alto per utilizzare i vari tool messi a disposizione dal programma: Terrain, per modificare le caratteristiche del terreno; Water, per aggiungere corsi d’acqua, mari e laghi; Atmosphere, per modificare l’aspetto dell’atmosfera annessa al paesaggio; Lighting, per agire sulle fonti luminose. etc. Per visualizzare la preview del lavoro fatto, seleziona poi la voce 3D Preview dal menu View, mentre per salvare il progetto seleziona la voce Save dal menu File.
Trattandosi di un software utilizzato soprattutto dai professionisti della modellazione 3D, di primo acchito potresti trovare un po’ di difficoltà a utilizzare Terragen. In ogni caso vedrai che, con un po’ di pratica e tanto impegno, riuscirai a padroneggiarlo in poco tempo, soprattutto se farai affidamento alle guide di approfondimento che sono presenti sul sito ufficiale di Terrain e sul forum di supporto.
World Machin (Windows)
Un altro programma che ti consiglio di provare per realizzare paesaggi 3D è World Machine. Anche in questo caso ci troviamo al cospetto di un software destinato ad un uso commerciale, la cui licenza può essere acquistata a partire da 119 dollari. Tuttavia può essere utilizzato gratuitamente per scopi personali.
Per scaricare World Machine, collegati al suo sito Web ufficiale e pigia prima sul bottone arancione Free download (Windows) e poi sul pulsante Download World Machine. A download ultimato, apri il file .exe appena scaricato, pigia sul pulsante Sì e poi sui bottoni I Agree, Install e Close. Dopo aver installato e avviato World Machine, pigia sui pulsante Avanti e Fine per chiudere la finestra di benvenuto e accedere all’editor del programma, tramite il quale realizzare paesaggi tridimensionali.
Sostanzialmente l’interfaccia di World Machine è suddivisa in tre blocchi principali: nella sidebar a sinistra sono presenti tutti gli elementi tramite i quali regolare i colori, la tipologia di terreno da utilizzare, il livello di acqua, etc.; sulla destra è presente l’anteprima del paesaggio 3D che si sta realizzando e in alto sono presenti i pulsanti che permettono di modificare la tipologia di visuale scelta.
Rispetto a Terragen, l’interfaccia di World Machine è un po’ più intuitiva e “pulita”. In ogni caso, per imparare più velocemente le basi per utilizzare al meglio il programma, ti suggerisco di consultare la sezione dedicata ai video-tutorial presente sul sito Web di World Machine.
Blender (Windows/macOS/Linux)
I software di cui ti ho parlato finora non ti hanno particolarmente soddisfatto? In tal caso ti consiglio di provare Blender: da molti considerato il miglior software gratuito e open source di modellazione 3D. A differenza dei programmi di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, Blender non è stato sviluppato specificatamente per realizzare paesaggi tridimensionali ma, trattandosi di un software di modellazione 3D, può prestarsi tranquillamente anche a tale scopo.
Per scaricare Blender sul tuo computer, collegati alla sua pagina di download e premi sul bottone Download Blender collocato al centro della pagina. A scaricamento ultimato, se usi Windows, apri il file .msi appena ottenuto e, nella finestra che si apre, pigia sul bottone Next, dopodiché metti il segno di spunta sulla voce I accept the terms in the License Agreement, pigia nuovamente su Next per due volte di fila e concludi il setup premendo su Install, Sì e Finish.
Se usi un Mac, invece, apri il pacchetto .dmg che hai ottenuto dal sito di Blender, trascina la cartella Blender nel percorso Applicazioni di macOS, apri quest’ultima, fai clic destro sull’icona di Blender e seleziona la voce Apri dal menu che si apre al fine di “bypassare” le restrizioni applicate da macOS nei confronti dei software provenienti da sviluppatori non certificati (l’operazione va fatta soltanto al primo avvio del programma).
Dopo aver installato e avviato Blender sul tuo PC, puoi iniziare creare personaggi, oggetti e paesaggi tridimensionali utilizzando l’editor del programma che, come puoi ben notare, è suddiviso in tre sezioni principali: la schermata centrale che rappresenta l’area di lavoro in cui realizzare e modificare gli oggetti 3D, il pannello collocato nella parte inferiore contenente i tool per creare e modificare gli oggetti 3D e il menu multifunzione collocato nella parte superiore della finestra.
Se è la prima volta che utilizzi Blender, ti suggerisco di dare un’occhiata ai numerosi video-tutorial presenti sul sito ufficiale del programma per acquistare dimestichezza con le varie funzioni presenti in esso. Così facendo, velocizzerai i tuoi progressi e non avrai problemi nel creare paesaggi, oggetti e addirittura personaggi 3D.
3DCombine (Windows/macOS/Android)
Sei giunto su questo tutorial con l’intento di rendere tridimensionali le foto che hai scattato a dei passaggi? Le soluzioni di cui ti ho parlato finora, come avrai notato, non sono pensate per fare ciò. Ma non temere: è possibile utilizzare a tale scopo altri software, come l’affidabilissimo 3DCombine, che può essere scaricato su Windows e macOS (oltre che su Android, come app gratuita). Sfruttando la tecnica dell’anaglifo, 3DCombine permette di creare contenuti tridimensionali partendo da foto (e all’occorrenza anche da video) in 2D.
Prima di illustrarti il funzionamento del software, ci tengo a dirti che è utilizzabile gratuitamente per soli 15 giorni: una volta che sarà terminata la trial, per continuare a utilizzarlo, dovrai procedere all’acquisto di una delle licenze disponibili, a partire da 20 dollari. Ti segnalo, inoltre, che la versione per macOS risulta essere piuttosto limitata e ti sconsiglio di installarla sul tuo Mac.
Per scaricare 3D Combine sul tuo PC, collegati alla pagina di download del programma e pigia sul bottone Download posto sotto l’icona che rappresenta il sistema operativo installato sul tuo PC (es. Windows 64 bit per installarlo su una versione di Windows a 64bit). A download completato, apri il file .exe che hai ottenuto, pigia sul bottone Sì, apponi il segno di spunta sulla voce I accept the agreement, premi sul pulsante Next per quattro volte consecutive e poi su Install e Finish. Per funzionare correttamente il programma richiede l’utilizzo del plugin Microsoft Visual C++, pertanto provvedi a installarlo (qualora tu non l’abbia già fatto) seguendo la procedura guidata che vedi sullo schermo.
Dopo aver finalmente installato e avviato 3D Combine sul tuo PC, carica la foto in 2D che desideri rendere tridimensionale: clicca sul menu Guides, seleziona la voce Image 2D to 3D e poi seleziona la voce Landscape o Portrait (in base all’orientamento della foto). Nella finestra Instructions che compare a schermo, pigia sul bottone OK, carica il file dell’immagine bidimensionale che vuoi rendere tridimensionale e pigia nuovamente sul bottone OK dalla finestra delle istruzioni che si apre.
Ora non devi fare altro che selezionare il formato di output desiderato dal menu a discesa situato in alto (es. Grey Anaglyph, Colour Anaglyph, DLP 3D, etc.) e poi pigiare sul bottone Save Image per salvare l’immagine di output. Hai visto com’è stato semplice realizzare un paesaggio 3D partendo da un’immagine bidimensionale?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.