Come fare disegni 3D
Di recente, i tuoi amici ti hanno fatto vedere alcune raffigurazioni tridimensionali. Sicuramente la resa di una vista 3D, che si tratti di un oggetto meccanico o della piantina di una casa, è decisamente superiore a quella classica in due dimensioni. Come dici? Per disegnare tu utilizzi ancora proiezioni ortogonali, assonometrie o vecchi software 2D, ti piacerebbe passare al 3D ma non hai la benché minima idea di come procedere? Non ti preoccupare, oggi ci sono qui io a darti una mano!
Devi sapere che il panorama del disegno 3D è notevolmente cambiato negli ultimi anni. Adesso, per poter progettare lavori di questo tipo, non è più necessario acquistare costosissimi software e disporre di PC dalle prestazioni ultramoderne: ora sono disponibili sul mercato applicazioni e programmi gratuiti e leggeri, che si possono utilizzare da qualsiasi dispositivo.
Sei incuriosito dalla cosa? Molto bene, allora procedi con la lettura: in questa guida ti spiegherò, infatti, come fare disegni 3D sfruttando varie soluzioni adatte a tutte le tasche e tutte le esigenze. Ti illustrerò i principali programmi che sono utilizzabili da Windows e da macOS e le applicazioni più scaricate per smartphone e tablet Android e iOS: il tutto, senza spendere un euro. Cominciamo!
Indice
Come fare disegni 3D su PC
La tua intenzione è quella di fare disegni 3D usando il tuo computer? Nessun problema: di seguito trovi una lista di programmi utilizzabili sia su Windows che su macOS. Scegli quello più adatto alle tue esigenze e usalo seguendo le indicazioni che sto per darti.
Paint 3D (Windows 10)
Se possiedi un PC o un notebook equipaggiato con sistema operativo Windows 10, puoi utilizzare l’applicazione Paint 3D, per dare sfogo alla tua creatività e avvicinarti al disegno 3D in maniera molto semplice. Di norma, Paint 3D si trova preinstallato su tutti i dispositivi Windows 10 aggiornati dopo Aprile del 2017. Se così non fosse, puoi scaricare l’applicazione in maniera ufficiale dal Windows Store.
Al primo avvio di Paint 3D, fai clic sul pulsante Nuovo per aprire un nuovo progetto. Di fronte a te troverai un foglio bianco e un’interfaccia per poter iniziare a disegnare. La barra in alto, organizzata a schede, ti consente invece di spostarti tra gli strumenti di disegno, le forme e gli effetti speciali.
Attraverso il pulsante Pennelli, puoi disegnare in maniera molto simile a Paint. Sulla destra, infatti, hai a disposizione numerosi strumenti di disegno tradizionali, tra cui pennelli, penne, matite, gomme, di cui potrai scegliere colore, opacità e spessore. Una volta scelto lo strumento che preferisci, devi mantenere premuto il pulsante destro del mouse, muovendo quest’ultimo sul foglio, per scrivere, disegnare e cancellare.
Anche la scheda delle forme 2D è organizzata in maniera molto simile al classico Paint: puoi utilizzare linee e curve oppure vere e proprie forme. È sufficiente scegliere la forma e cliccare sulla tela: apparirà un riquadro attraverso il quale potrai modificare dimensione e rotazione della tua forma. Il pannello 3D segue la stessa logica, la differenza è che, ovviamente, le forme che sceglierai e che ridimensionerai saranno veri e propri modelli tridimensionali. Hai anche a disposizione una galleria di modelli 3D suddivisi in categorie e ricercabili tramite la barra incorporata.
Attraverso le schede che rimangono in alto, puoi utilizzare altre funzioni piuttosto interessanti: aggiungere adesivi e sticker oppure aggiungere una casella di testo. Quando la tua creazione è terminata, utilizza il pulsante Vista 3D per poter vedere il tuo disegno da ogni angolazione: utilizza la rotellina del mouse per lo zoom, clicca il tasto destro del mouse e muovi quest’ultimo per variare l’angolazione oppure clicca la rotellina del mouse e trascina quest’ultimo per traslare il tuo punto di vista.
Puoi decidere di salvare il tuo progetto, per proseguire con l’editing in un secondo momento, oppure puoi esportare direttamente la tua creazione come semplice immagine, per vederla da qualsiasi dispositivo. Per fare entrambe le cose, clicca il tasto Menu e scegli Salva come.
Blender (Windows/macOS/Linux)
Blender è probabilmente uno dei migliori programmi di modellazione 3D attualmente in circolazione: si tratta di un software gratuito e open source, scaricabile attraverso il sito ufficiale per le architetture a 32 bit e a 64 bit dei sistemi operativi Windows, macOS e Linux. Per scoprire se il tuo sistema operativo è a 32 o a 64 bit, ti rimando alla mia guida su come vedere se il PC è 32 o 64 bit.
Per scaricare ed installare Blender, devi recarti sul sito ufficiale che ti ho indicato poco fa. Proprio in primo piano, nella parte alta della pagina, puoi trovare il pulsante Download Blender, su sfondo verde. Di norma, è sufficiente cliccare su questo pulsante per avviare il download del pacchetto di installazione adatto alla piattaforma che stai utilizzando: per sicurezza, controlla che il sistema operativo e l’architettura, riportati immediatamente sotto il pulsante, siano quelle corrette, dopodiché procedi con il download. Se, invece, ti accorgi che le informazioni appena controllate non sono corrette o se desideri scaricare Blender per un dispositivo differente da quello che stai utilizzando ora, fai clic, subito sotto al pulsante di download, sul collegamento che riporta la scritta macOS, Linux, and other versions, quindi seleziona il pulsante che corrisponde alla versione desiderata per procedere con il download.
Per installare Blender su Windows, apri il pacchetto msi che hai appena scaricato e, per lasciare la configurazione di default che installa tutte le componenti necessarie per le funzionalità complete di Blender, procedi con l’installazione facendo sempre clic sul pulsante Next e aggiungendo il segno di spunta a I accept the terms in the License Agreement, quando richiesto. Quando sei arrivato all’ultimo passaggio, avvia l’installazione cliccando Install e, in seguito, Finish, quando l’operazione è completata.
Per installare Blender su macOS, apri invece il pacchetto dmg che hai scaricato e trascina, con l’ausilio del mouse, Blender all’interno della cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché, per avviare il programma, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Apri per due volte consecutive (quest’operazione è necessaria solo al primo avvio e serve a bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati).
Al primo avvio, noterai subito che l’interfaccia di Blender è molto ricca di strumenti. Spostati, dunque, con il mouse completamente a sinistra della finestra e apri il pannello Crea. Troverai così una lista delle forme che puoi disegnare: scegli quella che preferisci e clicca su di essa, in modo tale da farla comparire sul piano che trovi a destra.
Ora, spostati nuovamente nel pannello strumenti per avere a disposizione tre “movimenti fondamentali” da applicare alla figura che hai appena disegnato. Cliccando su Trasla, puoi muovere il mouse per spostare la figura sul piano, in una qualunque delle direzioni X, Y e Z. Per terminare il movimento, clicca nuovamente il pulsante sinistro del mouse. La stessa logica di clic e trascinamento del cursore si applica anche agli altri due comandi che ti ho fatto vedere prima: Ruota, per modificare l’orientamento dell’oggetto nello spazio, e Scala, per dilatare o comprimere l’oggetto. In questo modo puoi comporre il tuo progetto con tutte le forme che desideri.
Se desideri dare un’occhiata alla tua creazione da diversi punti di vista, sposta il cursore nel piano a destra e, mentre tieni premuta la rotellina del mouse, trascina quest’ultimo per modificare il tuo angolo di visione. Se vuoi scorgere alcuni dettagli, usa la rotellina del mouse per regolare il livello di zoom.
Quando sei pronto, recati nel menu File > Salva Come (in alto a sinistra): dal pannello di destra scegli il percorso in cui salvare la tua creazione e, in seguito, digita nella seconda linea di testo il nome che vuoi dare al file. Per confermare, clicca sul pulsante Salva Come File Blender.
Ovviamente, questa è solo una piccolissima parte delle potenzialità di modellazione 3D che Blender ti offre: pensa che con questo programma puoi gestire anche animazioni e simulazioni fisiche complesse. Se hai bisogno di maggiori informazioni al riguardo, ti consiglio di leggere il mio tutorial su Blender.
SketchUp (Web)
SketchUp può rappresentare il giusto compromesso tra i due software che ti ho illustrato in precedenza. Sicuramente non ha le stesse potenzialità che può offrire Blender ma, senza dubbio, permette di lavorare con forme e progetti un po’ più complessi di quanto si riesce a fare con Paint 3D, senza difficoltà eccessive.
L’applicazione web gratuita di SketchUp è accessibile tramite browser da Windows 7, 8 o 10 e da macOS El Capitan, Sierra e High Sierra. Vediamo come funziona: Dopo esserti collegato alla sua pagina principale, devi accedere attraverso il tuo Trimble ID oppure crearne uno nuovo. In alternativa, puoi decidere di utilizzare il tuo account Google per autenticarti. Non appena avrai eseguito l’accesso utilizzando uno di questi metodi, il tuo nuovo progetto verrà aperto all’interno della finestra del tuo browser.
Il pannello che trovi alla tua sinistra ti permette di utilizzare gli strumenti principali. Il sesto pulsante, contraddistinto dall’icona di un rettangolo, serve invece per disegnare alcune forme sul piano: puoi scegliere tra rettangolo, cerchio e poligono. Per disegnare, fai quindi clic sulla forma desiderata e tracciala nello spazio. Una volta ottenuta la forma desiderata, ritorna nel pannello a sinistra e fai clic sul settimo pulsante Spingi/Tira: tieni premuta la forma e trascina il mouse per dare l’effetto tridimensionale all’oggetto selezionato.
Per colorare la tua creazione, fai clic sul terzo pulsante del pannello a sinistra, che riporta l’icona di un secchio di vernice, scegli il colore desiderato attraverso la barra laterale destra e fai clic con il pulsante sinistro del mouse sull’oggetto che desideri colorare. Se ti accorgi di aver sbagliato qualcosa, il modo più semplice per eliminare una forma dalla scena è quello di cliccare quest’ultima con il tasto destro del mouse e quindi selezionare le forbici, in alto a sinistra nel piccolo riquadro che compare sullo schermo.
Per avvicinare o allontanare il tuo punto di vista agendo attraverso lo zoom, utilizza la rotellina del mouse. Se, invece, desideri ruotare intorno alla tua creazione, trascina il mouse mentre tieni premuta la rotellina. Puoi decidere di salvare il tuo progetto sul PC, cliccando sull’icona con la cartella che trovi in alto a sinistra, quindi selezionando Download e, infine, OK oppure puoi esportare il tuo disegno come semplice immagine, facendo clic nuovamente sull’icona della cartella e, successivamente, selezionando le voci Esporta e poi PNG: ruota la vista fino a scegliere l’inquadratura ideale, quindi premi il pulsante blu in basso a destra per confermare.
Come fare disegni 3D su smartphone e tablet
Ti piacerebbe poter creare dei disegni 3D in mobilità, usando direttamente il tuo smartphone o il tuo tablet? Allora lascia che ti segnali alcune app per il disegno 3D disponibili per Android e iOS: sono sicuro che ne troverai anche qualcuna adatta a te!
3DC.io (Android/iOS)
3DC.io è un’applicazione che permette di fare disegni 3D in maniera estremamente semplice e veloce. Puoi scaricarla attraverso il Play Store di Android o l’App Store di iPhone e iPad.
Dopo aver scaricato, installato e aperto l’applicazione, tocca il pulsante Continue without account per raggiungere la schermata iniziale dell’applicazione. Il flusso di lavoro è molto facile da comprendere: innanzitutto, tocca il pulsante + e scegli la forma da inserire sul piano.
Fatto ciò, trascina le tre frecce blu, rossa e verde per traslare la forma lungo i 3 assi del sistema. Quando avrai raggiunto la posizione desiderata, premi il tasto che raffigura due frecce diagonali opposte e trascina nuovamente le tre frecce per aumentare o ridurre le dimensioni del solido. Infine, per ruotare l’oggetto, tocca la freccia circolare e, ancora una volta, trascina i tre assi per applicare la rotazione desiderata.
Per modificare il colore dell’oggetto, pigia il pulsante Color, quindi il tasto Swatch e, infine, seleziona il colore desiderato. Se desideri eliminare la forma, tocca la chiave inglese e premi su Delete. Per muoverti nel piano, utilizza gli stessi gesti che utilizzeresti per scorrere un album fotografico: trascina le dita sullo schermo per muovere il tuo punto di vista, avvicina e allontana le dita per allargare e stringere lo zoom.
GnaCAD (Android/iOS)
GnaCAD è uno strumento più avanzato rispetto al precedente che, come suggerisce il nome stesso, implementa alcune funzionalità orientate al CAD. Puoi scaricare GnaCAD attraverso il Play Store di Android o l’App Store di iPhone e iPad.
Dopo aver scaricato e installato l’applicazione, aprila e tocca il tasto + per creare un nuovo progetto. Dopo aver selezionato questo pulsante, pigia su Metrics, in modo tale da utilizzare le unità di misura del sistema metrico decimale: ti trovi ora nella pagina principale dell’applicazione. Per aggiungere al piano tutti gli elementi grafici che desideri, tocca il tasto +.
Hai la possibilità di disegnare numerose figure geometriche (punti, linee, circonferenze, poligoni e molto altro): se, ad esempio, scegli Circle (cerchio), hai la possibilità di scegliere 4 modalità diverse per tracciare la tua circonferenza, che corrispondono alle tecniche geometriche fondamentali (centro e raggio, centro e diametro, 2 punti e 3 punti). Dovrai quindi prestare attenzione alla modalità che scegli e agire di conseguenza: se, ad esempio, scegli 2 Points (2 punti), dovrai toccare due punti sul piano e sarà il sistema a creare automaticamente il cerchio che passa per questi due punti. Per confermare, concludi la procedura toccando il segno di spunta.
Come avrai notato, si tratta di uno strumento notevolmente più avanzato e complesso da gestire che però al tempo stesso racchiude numerose funzionalità di precisione tecnica, sta a te scegliere il giusto compromesso tra usabilità e qualità del risultato.
Home Design 3D (Android/iOS)
Chiudo questa carrellata di applicazioni con Home Design 3D, un software che si focalizza in particolare sulla progettazione 3D degli interni di un’abitazione. Puoi scaricare Home Design 3D attraverso il Play Store di Android o l’App Store di iPhone e iPad.
L’applicazione è molto semplice da utilizzare: seleziona Stanza e disegna con il dito un riquadro sullo schermo. Puoi ora ridimensionare la stanza allargando o stringendo i 4 angoli del riquadro tracciato. Per le suddivisioni interne, tocca il tasto Parete e traccia una linea con il dito per posizionare la parete. Utilizza, infine, il pannello Architettura, per aggiungere porte e finestre, toccando fisicamente il modello desiderato e trascinandolo sullo schermo nella posizione desiderata. La struttura dell’alloggio è completata.
Non ti resta, poi, che aggiungere l’arredamento interno e osservare i risultati: tocca Oggetti, seleziona la categoria desiderata, individua il modello che preferisci e trascinalo sullo schermo, ripetendo l’operazione fino a quando non avrai aggiunto tutti gli arredi che ti servono. Quando sei pronto, tocca l’opzione 3D per poter visualizzare gli interni della tua abitazione virtuale, come se fossero proprio davanti a te. Per ridurre o aumentare lo zoom, avvicina e allontana le dita sullo schermo, trascinale per ruotare il tuo punto di vista.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.