Come creare modelli 3D
Parlando con un amico sei venuto a conoscenza del fatto che grazie all’uso di appositi programmi, servizi online ed app per smartphone e tablet è possibile creare modelli 3D del proprio volto anche senza essere degli esperti in fatto di grafica e nuove tecnologie? Beh, che dire… il tuo amico non mentiva! Hai una tua foto frontale e magari anche una di profilo? Perfetto! Mettile subito a portata di mano e leggi questa mia guida tutta incentrata sull’argomento e scoprirai immediatamente come riuscirci. Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti in dettaglio la situazione ed a spiegarti di quali risorse, di preciso, puoi avvalerti per fare esattamente quando ti è stato detto e lasciare tutti a bocca aperta.
Qui di seguito trovi quindi indicati ed esplicati alcuni tra i miglior programmi, tool online ed applicazioni per device mobile che è possibile utilizzare per realizzare un modello tridimensionale della propria faccia. Sono piuttosto semplici da impiegare, restituiscono risultati degni di nota (oltre che decisamente sorprendenti) e per sfruttarli non occorre disporre di dispositivi con caratteristiche specifiche. Le uniche cose di cui hai bisogno sono qualche minuto di tempo libero ed un minimo di concentrazione e di attenzione, nient’altro, te lo assicuro.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati ben comodo e comincia immediatamente a dedicarti alla lettura elle istruzioni che trovi qui sotto. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento di quanto appreso e che sarai pronto a darmi ragione sul fatto che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi. Cominciamo? Si? Grandioso. Ti auguro, come mio solito, buona lettura. Ah, quasi me ne dimenticavo: qualora la cosa ti interessasse, a fine articolo trovi anche un passo dedicato ai software per la creazione di modelli ed oggetti tridimensionali utili dunque non solo per quel che concerne i volti ma anche per tutto il resto.
Indice
Creare modelli 3D da computer
Vuoi scoprire come creare modelli 3D da computer? Allora quello che posso consigliarti di fare è affidarti a Faceworx, un software che, appunto, permette di trasformare le proprie foto in uno splendido volto 3D. È gratuito, solo per sistemi operativi Windows e consente di definire i contorni facciali e di regolare i punti sul viso. Mi chiedi come fare per usarlo? Te lo indico subito, è facilissimo.
Innanzitutto, recati sulla pagina di download del programma annessa al sito Internet di Softpedia e pigia sul bottone Download posto in alto sulla sinistra dopodiché seleziona il pulsante Sotpedia Mirror (US) nel riquadro apparso su schermo ed attendi che il software venga scaricato sul tuo computer.
A scaricamento terminato, apri il file eseguibile appena ottenuto e, nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK. Adesso, fai clic sul pulsante Next e accetta la licenza di utilizzo del programma, spuntando la voce I accept the agreement. Successivamente clicca ancora su Next, poi su Install, su Yes ed infine su Finish per terminare l’installazione.
A questo punto, apri Faceworx tramite la sua icona sul desktop (oppure richiamalo dal menu Start) ed inizia a divertirti. Clicca sulla voce Load Front… del menu Model, carica una tua foto frontale e modellala grazie allo schema situato nella parte sinistra della finestra ed alle anteprime situate sulla destra. Per creare le parti laterali del tuo volto in 3D devi invece cliccare sulla voce Load Side… del menu Model e caricare una tua foto laterale.
Successivamente pigia sul pulsante con il reticolo che trovi nella barra degli strumenti di Faceworx, nella parte in alto della finestra, e regola l’ulteriore schema che è stato aggiunto sulla foto posizionando i vari punti in corrispondenza di naso, bocca, mascella, occhi e via discorrendo.
Quando sarai soddisfatto del risultato, non dovrai far altro che salvarlo cliccando sulla voce Save As… del menu File. In questo modo, andrai a salvare salvare il volto 3D generato nel formato compatibile con il solo programma. Se invece preferisci salvare il tuo volto 3D in formato .obj, clicca sempre sul menu File ma scegli la voce Export….
Creare modelli 3D da Web
Invece che scaricare programmi appositi per computer ti piacerebbe creare i tuoi modelli 3D via Web? Come anticipato in apertura, la cosa è fattibilissima. Mi chiedi in che modo? Beh, ti basta usare alcuni appositi servizi online ed è fatta. Tra i vari disponibili, ti consiglio vivamente di avvalerti di 3D Face Reconstruction from a Single Image. È gratis, sviluppato dai ricercatori dell’Università di Nottingham e della Kingston University nel Regno Unito e consente di trasformare una foto frontale di un viso in un modello 3D in pochi secondi. Il modello generato può poi essere ruotato ed osservato da diverse prospettive oltre che scaricato localmente.
Per usarlo, visita innanzitutto la pagina Web del servizio, seleziona la casella Non sono un robot, clicca sul pulsante Scegli file/Apri file, scegli la foto frontale salvata sul tuo computer che è tua intenzione trasformare in un modello tridimensionale e pigia sul bottone Upload Image.
Aspetta quindi qualche istante affinché la procedura di upload venga avviata e completata e nella pagina che andrà ad aprirsi ti ritroverai finalmente al cospetto del tuo modello tridimensionale. Serviti poi della barra di regolazione a destra per definire se e quanto intendi separare il volto 3D dalla foto sottostante e lascia o rimuovi la spunta dalla casella Show background image per determinare se lasciare o meno lo sfondo.
Se invece vuoi scaricare sul tuo computer il modello tridimensionale del tuo volto, devi fare clic sul pulsante Download Wavefrnt OBJ file che sta in alto a destra. Quello che otterrai sarà un file in formato .obj.
Se poi il servizio di cui ti ho appena parlato non ti ha entusiasmato in maniera particolare perché cerchi una soluzione che offra maggiore margine di personalizzazione, prova PhotoFace e vedrai che non te ne pentirai. Trattasi di un altro tool online totalmente gratuito mediante il quale si può generare un volto 3D, animato ed eventualmente anche parlante, il tutto sempre partendo da una propria foto.
L’unica cosa di cui in questo caso specifico devi tener conto è che per poter funzionare necessità di Flash Player installato sul computer (se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio articolo sull’argomento). In alternativa, puoi usare un browser che lo integra “di serie” (es. Chrome).
Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet di PhotoFace dopodiché scegli, cliccando sui bottoni che stanno in alto a sinistra, se effettuare l’upload della foto che desideri impiegare direttamente dal tuo computer (Upload photo), se scattarne una al momento usando la webcam collegata al PC (Webcam) oppure se prelevare l’immagine dal Web (Search). Eventualmente, puoi anche serviti di alcune immagini prevaricate, non devi far altro che selezionare quella che preferisci tra le varie proposte in basso.
Indica poi se il volto ritratto in foto è quello di un uomo oppure di una donna e premi su Next per due volte di fila. Clicca dunque sul riquadro Default photo così da poter visualizzare l’anteprima tridimensionale del volto 3D che comparirà al centro dello schermo.
Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che puoi anche mascherare da celebrità il volto tridimensionale generato. Per riuscirci, ti basta cliccare sul riquadro Be a celebrity posto in alto sulla destra e scegliere da il personaggio che preferisci. Divertente, vero?
Prosegui poi andato a personalizzare l’espressione del volto tramite i comandi appositi sulla sinistra. Fai lo stesso con le caratteristiche estetiche usando i comandi che stanno un po’ più in basso. Se vuoi, puoi anche aggiungere uno sfondo scegliendo tra quelli nell’elenco apposito.
Se poi vuoi anche far parlare il volto tridimensionale creato, seleziona il collegamento di riferimento nella sezione Add audio ed è fatta. Per essere più precisi, premendo su Pre-recorder puoi caricare un file audio già salvato sul computer, facendo clic su Type In puoi digitare un testo da far pronunciare e cliccando su Use Mic puoi effettuare una registrazione vocale al momento tramite il microfono collegato al PC.
Infine, indica se desideri salvare il viso 3D creato come immagine o come video cliccando nel primo caso sul collegamento Download Image e nel secondo su Download Video, li trovi entrambi nella parte in basso a destra della schermata. Successivamente clicca su OK per confermare la scelta fatta. Ti segnalo altresì la possibilità di condividere il tutto tramite email, Facebook, link diretto o codice embed. Per farlo, ti basta seleziona il collegamento corretto tra quelli disponibili.
Creare modelli 3D da mobile
E per quel che concerne invece la possibilità di creare modelli 3D da mobile? In tal caso, la migliore applicazione della categoria è indubbiamente Myidol ∙ 3D Avatar Creator. Si tratta di un’app a costo zero disponibile solo per device iOS mediante la quale è possibile realizzare bellissimi personaggi tridimensionali, degli avatar insomma, con sembianze piuttosto realistiche partendo da una propria foto. Il personaggio tridimensionale restituito non comprende però solo il volto ma anche il resto del corpo ed è possibile apportargli infinte personalizzazioni.
Per usare l’applicazione, scaricala pigiando sul link che ti ho fornito poc’anzi direttamente dal display del tuo iPhone o iPad, installala ed avviala dopodiché tappa sul bottone Tap to creato your avatar annesso alla schermata che vedi apparire e posizionati dinanzi la fotocamera frontale del dispositivo cercando di allineare naso, occhi, fronte e bocca con le guide sullo schermo. Successivamente premi in un qualsiasi punto dl display per scattarti una foto. Se lo preferisci, in alternativa puoi importare una foto già scatta dal rullino di iOS facendo tap sull’anteprima in basso a destra.
Una volta fatto ciò, attendi che l’app elabori l’immagine dopodiché sposta i punti aggiunti sulla foto andando a tracciare in maniera esatta i contorni del viso. Indica inoltre se la persona ritratta nell’immagine è un uomo o una donna pigiando sul pulsante corretto in basso ed a procedura completata ti verrà mostrato il tuo personaggio tridimensionale.
Prosegui andando dunque ad apportare tutte le personalizzazioni del caso servendoti dei menu e dei comandi posti in basso. Puoi, ad esempio, modificare i vestiti, il colore degli occhi, il taglio dei capelli, le scarpe usate e via discorrendo. Serviti noce dei bottoni [+] e [-] che stanno sulla destra per aumentare e/o diminuire lo zoom in modo tale da poter visualizzare meglio i vari dettagli.
Infine, fai tap sulla dicitura Done in alto a destra, assegna un nome al personaggio e premi sulla spunta verde. Utilizza poi le varie opzioni sul display per modificare lo sfondo, aggiungere adesivi ed altri elementi decorativi, per effettuane il salvataggio dell’immagine nel rullino oppure per condividere il tutto sui social network.
Ulteriori soluzioni
Come ti avevo già antidoto ad inizio guida, per concludere desidero segnalarti, nel caso in cui la cosa ti interessasse, ulteriori risorse utili per creare modelli 3D, non solo voti ma anche vari altri elementi ed oggetti. Si tratta di strumenti a carattere decisamente più professionale rispetto a quelli di cui i ho parlato nelle righe precedenti ma non per questo di difficile impiego, o quantomeno non tutti.
Ad ogni modo, se la cosa ti interessa e desideri dunque approfondire la questione oltre che ampliare le tue conoscenze in materia, ti suggerisco caldamente ti leggere il mio articolo tutto dedicato ai programmi per disegnare in 3D mediante il quale ho provveduto a parlarti dei software in questione con dovizia di particolari.
Puoi poi trovare altre soluzioni interessanti nel mio articolo su come creare disegni 3D e nella mia guida incentrata sui programmi per animazioni 3D. Dagli almeno uno sguardo, vedrai che non te ne pentirai.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.