Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare connessione automatica

di

La settimana scorsa ti sei collegato alla rete Wi-Fi del bar che hai sotto casa e, da quel giorno, il tuo notebook tende a commettersi a quella rete anziché a quella che hai nella tua abitazione? Può succedere e, in questi casi, le soluzioni che si possono adottare sono due: rimuovere una delle connessioni dalla memoria del proprio computer (o del proprio dispositivo mobile, visto che la problematica in questione riguarda anche smartphone e tablet) o disattivare la connessione automatica alla rete indesiderata (in questo caso, la rete del bar), in modo da averla comunque a disposizione in caso di necessità ma evitare che questa si “sovrapponga” ad altre reti che si utilizzano con maggior frequenza (nel tuo caso, la rete Wi-Fi di casa).

Come dici? Non sapevi della possibilità di disattivare la connessione automatica a una rete wireless senza cancellarla completamente dalle impostazioni del computer, dello smartphone o del tablet? Poco male, perché credo che sia proprio la soluzione più adatta a te e oggi sono qui per spiegarti come sfruttarla al meglio. Coraggio: prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni che sto per darti e scopri come eliminare la connessione automatica a una rete Wi-Fi sul tuo PC, sul tuo Mac, sul tuo smartphone o sul tuo tablet.

Ti assicuro che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine e i vantaggi che porta sono davvero enormi: mettendola in atto, infatti, potrai conservare le chiavi d’accesso a tutte le reti wireless che hai nelle vicinanze senza rischiare che queste vengano preferite alle reti che di solito utilizzi per collegarti a Internet. Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Eliminare connessione automatica su Windows

Se il tuo intento è quello di eliminare la connessione automatica su Windows, ti consiglio di dare una lettura a tutti i consigli che ti fornirò nei prossimi capitoli.

Windows 11

wifi win11

Hai un PC con sopra Windows 11 e vorresti eliminare la connessione automatica a una rete wireless? Benissimo, allora, come prima cosa, fai clic destro sull’icona Start e seleziona la voce Impostazioni. Ora, seleziona la voce Rete e Internet sulla sinistra e poi clicca su Wi-Fi.

Adesso, clicca su Gestisci reti note e nella nuova schermata, seleziona la rete di tuo interesse. A questo punto, togli il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Connetti automaticamente quando sei nel campo e il gioco è fatto.

Se, invece, desideri eliminare del tutto la memorizzazione di una rete, allora, nella schermata Gestisci reti note, fai semplicemente clic sul tasto Dimentica in corrispondenza della rete che vuoi far dimenticare al tuo PC.

rete lan

Inoltre, se la cosa ti può tornare utile, ti ricordo che puoi disattivare del tutto il Wi-Fi del tuo PC e per riuscirci, fai clic sull’icona della connessione a Internet in basso a destra nella barra di Windows, dopodiché fai clic sul simbolo del Wi-Fi e assicurati che il riquadro diventi di colore grigio.

Oltre a ciò, se per caso vuoi fare in modo che il tuo PC non si connetta in modo automatico a una rete LAN, allora anzitutto digita “pannello di controllo” nella barra di ricerca in basso di Windows e apri il primo risultato pertinente. Ora, clicca su Rete e Internet e poi su Centro di connessioni di rete e condivisione. A questo punto, premi su Modifica impostazioni scheda in alto a sinistra.

Ora, fai clic destro sull’icona relativa alla scheda Ethernet che vuoi disattivare e clicca su Disabilita. Chiaramente, puoi in qualsiasi momento riattivarla, facendo la stessa operazione e selezionando la voce Attiva.

Windows 10

wifi win10

Vuoi eliminare la connessione automatica a una rete wireless e utilizzi Windows 10? In questo caso, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e accedi al menu Impostazioni tramite l’icona dell’ingranaggio che si trova sul lato sinistro del menu che è comparso sul desktop.

Nella finestra che ti viene proposta, fai dunque clic sull’icona relativa a Rete e Internet, seleziona la voce Wi-Fi dalla barra laterale di sinistra e premi sull’opzione Gestisci reti note. Fatto ciò, seleziona la rete Wi-Fi alla quale non vuoi connetterti più in maniera automatica, clicca sul bottone Proprietà e disattiva la levetta relativa all’opzione Connetti automaticamente se nel campo.

Missione compiuta! Da questo momento in poi, Windows continuerà a ricordare la password d’accesso alla rete Wi-Fi che hai selezionato ma non si connetterà più automaticamente a quest’ultima. Per stabilire la connessione, dovrai selezionare “manualmente” la rete dall’apposito menu di Windows (l’icona delle tacchette collocata in basso a destra, accanto all’orologio di sistema) e cliccare sul pulsante Connetti.

wifi win10

Se, anziché disattivare la connessione automatica a una rete, desideri eliminare completamente quest’ultima e far “dimenticare” a Windows la sua chiave d’accesso, recati nel menu Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi, clicca sulla voce Gestisci reti note, seleziona la rete da cancellare e pigia sul bottone Annulla memorizzazione.

In alternativa, se non vuoi che il tuo PC si connetta automaticamente ad alcuna rete wireless, devi invece ricorrere alla Modalità aereo. In questo caso, fai clic sull’icona della notifica, in basso a destra sulla barra delle applicazioni e premi sul pulsante Modalità aereo. Così facendo, la scheda wireless verrà disabilitata e il tuo computer non si connetterà più ad alcuna rete.

Se vuoi agire in un simile modo su qualsiasi connessione di rete, anche quella cablata, invece devi disattivare la scheda di rete manualmente, dall’apposito pannello delle impostazioni di Windows. Questa è una procedura che funziona su qualsiasi versione di Windows.

Pertanto, tramite il campo di ricerca in basso sulla barra delle applicazioni (o nel menu Start sulle vecchie edizioni di Windows), digita il termine “pannello di controllo” e fai clic sull’apposito risultato di ricerca. Premi poi sulle voci Rete e Internet > Centro Connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda.

A questo punto, individua la scheda di rete che vuoi disattivare (che sia LAN oppure Wi-Fi), fai clic destro su di essa e poi, nel menu contestuale, seleziona la voce Disabilita. Nel caso in cui volessi riabilitare la scheda di rete, segui la stessa procedura, selezionando però la voce Abilita dal menu contestuale della scheda da riattivare.

Windows 7

win7

Utilizzi ancora Windows 7? Nessun problema (o meglio, lo è il fatto che utilizzi Windows 7, che è ormai un sistema operativo obsoleto e poco sicuro): anche questa vecchia versione dell’OS consente di disattivare la connessione automatica alle reti wireless selezionate.

Per procedere, clicca dunque sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), apri il Pannello di controllo e seleziona l’icona Rete e Internet dalla finestra che è comparsa sul desktop.

Successivamente, vai su Centro connessioni di rete e condivisione, seleziona la voce Gestisci reti wireless dalla barra laterale di sinistra, fai clic destro sul nome della rete alla quale non desideri più connetterti automaticamente e seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale.

Nella finestra che si apre, togli il segno di spunta dalla voce Connetti automaticamente quando la rete si trova nel campo del computer, pigia sul bottone OK e il gioco è fatto: Windows non si connetterà più automaticamente alla rete che hai selezionato. Per stabilire la connessione, dovrai accedere al menu delle reti wireless (l’icona delle tacchette del Wi-Fi collocata in basso a destra, accanto all’orologio di sistema) e selezionare la rete alla quale connetterti.

Per eliminare completamente una rete, invece e far “dimenticare” a Windows 7 i suoi dati d’accesso, selezionala dal menu Gestisci reti wireless e clicca sul pulsante Rimuovi collocato in alto. Rispondi, quindi, in maniera affermativa () all’avviso che compare sullo schermo e il gioco è fatto.

Eliminare connessione automatica su Mac

wifimac

Se utilizzi un Mac e desideri disabilitare la connessione automatica a una rete Wi-Fi, clicca anzitutto sull’icona dell’ingranaggio nella barra dock e seleziona la voce Wi-Fi.

Adesso, se devi disabilitare la connessione automatica alla rete alla quale sei attualmente connesso, clicca su Dettagli accanto al suo nome. A questo punto, spegni l’interruttore in corrispondenza della voce Connettiti automaticamente a questa rete e il gioco è fatto. Se invece vuoi rimuovere definitivamente la rete, clicca su Dissocia questa rete in basso e poi su Rimuovi.

Per gestire altre reti salvate, torna su Impostazioni di Sistema > Wi-Fi, individua la rete nell’elenco delle connessioni note e clicca sul tasto (…) alla sua destra. Da qui, puoi togliere la spunta in corrispondenza della dicitura Accesso automatico oppure scegliere Dissocia questa rete per eliminarla. Infine, se vuoi disattivare completamente il Wi-Fi, torna al pannello Wi-Fi e sposta la levetta su OFF.

Eliminare connessione automatica su Android

connessione android

Se hai uno smartphone o un tablet Android, puoi evitare la connessione automatica a una rete Wi-Fi usando diverse soluzioni, che ti indicherò nei paragrafi che seguono.

Innanzitutto, alcuni smartphone o tablet Android sono muniti di una funzionalità nativa che consente di disattivare la connessione automatica a una specifica rete wireless salvata sul dispositivo. In questo modo, con il Wi-Fi acceso sul terminale, anche se la rete è disponibile, non verrà effettuato il collegamento.

Per fare ciò (ci tengo ad anticiparti che i nomi dei menu possono variare da dispositivo a dispositivo), avvia l’app Impostazioni e recati sulla voce Wi-Fi (oppure sulla voce Connessioni e poi su Wi-Fi). Adesso, sposta la levetta su ON e individua la rete a cui il dispositivo Android si connette ogni volta in modo automatico. Pigia dunque sull’icona dell’ingranaggio a fianco e scorri la schermata, fino a individuare la voce Connessione automatica/Riconnessione automatica. Sposta quindi la levetta presente di fianco da ON a OFF, in modo da disabilitare il collegamento automatico.

Per far “dimenticare” una rete Wi-Fi al tuo dispositivo, invece, apri l’app Impostazioni, seleziona la voce Wi-Fi, fai tap sul nome della rete da dissociare dal device e pigia sul bottone Dimentica (o altra voce equivalente come ad esempio Elimina) presente nel riquadro che si apre.

tasker

Come dici? Vorresti evitare di far “dimenticare” le password delle reti Wi-Fi al tuo device? Allora potresti installare un’app per programmare lo spegnimento automatico del Wi-Fi in base a vari giorni e/o orari. Ci sono tante applicazioni adatte allo scopo sul Play Store e sugli store alternativi (basta cercare “timer Wi-Fi), ma l’unica che ha funzionato bene nei miei test è Tasker.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Tasker è un’applicazione molto avanzata per Android che, al costo di 3,69 euro una tantum, permette di programmare una vasta gamma di operazioni automatiche in base a vari trigger (quindi a vari eventi scatenanti). Possiamo paragonarlo un po’ a software come Keyboard Maestro per macOS o AutoHotkey per Windows. Le sue potenzialità, dunque, sono sterminate, a patto di perdere un po’ di tempo per apprenderne il funzionamento.

Per impostare lo spegnimento automatico del Wi-Fi con Tasker, scarica l’app dal Play Store, avviala e recati nella scheda Profili. Pigia, quindi, sul pulsante (+) che si trova in basso a destra e crea un nuovo profilo basato su Ora e/o Giorno, in base alle tue preferenze (cioè a quando desideri far disattivare il Wi-Fi). Successivamente, premi sulla freccia indietro, fai tap sul pulsante per creare una nuova attività, assegna un nome all’attività (es. spegnimento Wi-Fi) e pigia sul simbolo ().

Nella schermata successiva, pigia sul pulsante (+), cerca il termine WiFi nel campo dei filtri e scegli l’azione WiFi dai risultati della ricerca. Dopodiché imposta il menu a tendina che si trova in alto su OFF e premi la freccia indietro per salvare i cambiamenti. Da questo momento in poi, il Wi-Fi si disattiverà automaticamente nel giorno e/o nell’ora impostata in Tasker.

Se vuoi, puoi seguire la medesima procedura anche per creare una regola in grado di riattivare automaticamente il Wi-Fi. Disattivando il Wi-Fi, entrerà in funzione la connessione 5G/4G. Per disattivare anche la rete 5G/4G, accedi al menu Impostazioni > Altro > Rete mobile e sposta su OFF la levetta relativa alla funzione Dati mobili.

Eliminare connessione automatica su iOS/iPadOS

iphone

iPhone e iPad offrono la possibilità di disattivare la connessione automatica alle reti Wi-Fi, ma non quella di programmare la disattivazione della connessione. Inoltre puoi selezionare una rete e cancellarla dalle impostazioni di iOS/iPadOS, in modo che il sistema non ricordi più la sua password d’accesso e, quindi, non possa più usarla in maniera automatica.

Per quanto riguarda la disattivazione dell’accesso automatico a una rete wireless salvata, avvia l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e seleziona la voce Wi-Fi. A questo punto, premi sull’icona (i) a fianco del nome della rete a cui non vuoi più connetterti automaticamente e, nella schermata che ti viene mostrata, sposta su OFF la levetta a fianco della dicitura Accesso automatico.

Per cancellare una rete Wi-Fi dal tuo iPhone o iPad, apri l’app Impostazioni, vai su Wi-Fi e fai tap sull’icona (i) collocata accanto al nome della rete che vuoi far “dimenticare” al tuo device. A questo punto, pigia sulla voce Dissocia questa rete, rispondi Dissocia all’avviso che compare sullo schermo e il gioco è fatto.

Se vuoi disattivare completamente la connettività Wi-Fi, invece, vai nel menu Impostazioni > Wi-Fi e sposta su OFF la levetta relativa alla funzione Wi-Fi: in questo modo, iOS/iPadOS continuerà a ricordare le chiavi d’accesso alle reti ma non si connetterà a queste ultime e userà (se disponibile) la rete dati 5G/4G al suo posto.

Per disattivare anche la rete 5G/4G, recati nel menu Impostazioni > Cellulare e sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Dati cellulare. Per evitare, invece, la connessione automatica alle reti Wi-Fi aperte, vai nel menu Impostazioni > Wi-Fi e imposta su Non attivo la voce Richiedi accesso reti. Per evitare che il dispositivo acceda automaticamente agli hotspot, alla voce in basso Accesso automatico hotspot imposta il valore Mai.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.