Migliori sensori antifurto per esterno (ottobre 2023)
Sempre più spesso, purtroppo, si sentono notizie di furti all'interno di abitazioni o di uffici. Per questo motivo sei un po' preoccupato e stai cercando un metodo efficace per tutelarti e quindi hai ben pensato di rivolgerti ai sensori antifurto. Ebbene, oggi in questa guida ti parlerò proprio dei migliori sensori antifurto per esterno che puoi acquistare, inoltre ti darò anche delle dritte su come scegliere quelli più adatti in base all'edificio in cui li devi installare.
Un sensore antifurto per esterno offre un grande vantaggio rispetto ai sensori per interno, e consiste nel fare in modo che il ladro non arrivi sulla soglia della porta di casa. Infatti, mentre questi sensori sono attivi, l'allarme scatta non appena il malintenzionato si avvicina all'edificio. Va da sé che questi dispositivi vanno installati e calibrati al meglio, così da prevenire dei fastidiosi falsi allarmi continui. Naturalmente, puoi avvalerti sia di sensori antifurto per interno che da esterno insieme, per aggiungere così un ulteriore livello di sicurezza alla tua abitazione o al tuo ufficio.
Detto ciò, direi che è arrivato ora il momento di passare all'azione. Prenditi, dunque, cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura di questa mia guida. Sono certo che alla fine avrai le idee molto più chiare su cosa guardare in un sensore antifurto per esterno e saprai anche quali sono i migliori sulla piazza. Non mi resta altro che augurarti una buona lettura!
Indice
- Migliori sensori antifurto per esterno qualità prezzo
- Come scegliere i migliori sensori antifurto per esterno
Migliori sensori antifurto per esterno qualità prezzo

KERUI M5

Rilevatore di Movimento tiiwee X4

Rilevatore di movimento infrarossi PHYSEN

SEBSON IR_OUT_E
KERUI M5

Il KERUI M5 Sensore Movimento Allarme Casa Senza Fili è un rivelatore di movimento con allarme infrarossi wireless ideale per la protezione di porte, case, negozi e uffici. Grazie alla sua tecnologia avanzata di rilevamento a infrarossi, questo dispositivo offre un'alta affidabilità nella rilevazione di movimenti sospetti.
Una delle caratteristiche principali del KERUI M5 è la presenza di tre modalità: allarme, musica e voce. Queste modalità possono essere facilmente impostate in base alle proprie esigenze, offrendo una vasta gamma di opzioni per personalizzare l'esperienza d'uso. Inoltre, il dispositivo dispone di 32 canzoni disponibili in modalità musica e 4 livelli di volume regolabili.
L'installazione del KERUI M5 è semplice e veloce, grazie alle 2 viti e al nastro biadesivo forniti. Il sensore di movimento ha un angolo di rilevamento orizzontale di 110° e un angolo di rilevamento verticale di 15°, permettendo di coprire un'ampia area intorno alla porta o all'ingresso. La possibilità di installare il campanello wireless sulla porta anteriore o posteriore garantisce una protezione completa della tua proprietà.
Il KERUI M5 può essere alimentato sia tramite un adattatore di alimentazione DC5V (non incluso) che tramite 3 batterie AAA (non incluse). Questa doppia alimentazione assicura che il dispositivo sia sempre funzionante e pronto a rilevare eventuali intrusioni. Inoltre, il promemoria della batteria scarica ti avvisa quando è necessario cambiare le batterie, evitando così di perdere energia e compromettere l'allarme.
Per quanto riguarda l'operatività del dispositivo, è possibile regolare il volume premendo brevemente il pulsante "VOLUMEN" e selezionare la melodia desiderata in modalità corrente premendo il pulsante "MUSICA". Il KERUI M5 offre anche una garanzia di 12 mesi, supporto tecnico gratuito a vita e un servizio clienti amichevole entro 24 ore.

KERUI Campanello senza fili M5, rilevatore di movimento con allarme ac...

KERUI M5 Sensore Movimento Allarme Casa Senza Fili, Rivelatore di Movi...
Rilevatore di Movimento tiiwee X4

Il tiiwee X4 Rilevatore di Movimento e Sirena d'Allarme è un sistema d'allarme antifurto wireless ideale per l'uso in casa, garage, giardino e capannone. Grazie alla sua tecnologia di connettività wireless, questo prodotto è facile da installare e utilizzare, offrendo una protezione efficace contro intrusioni indesiderate.
Una delle caratteristiche principali del tiiwee X4 è la sua alimentazione a batteria. A differenza di altri allarmi di movimento, il dispositivo utilizza 3 grandi batterie AA da 1,5V (incluse) o un adattatore AC (non incluso) per garantire un'autonomia di 5-7 mesi in condizioni normali. Questo significa che non dovrai preoccuparti di sostituire le batterie ogni due mesi.
Il tiiwee X4 si distingue anche per la possibilità di spegnere completamente la luce rossa di rilevamento, impedendo ai ladri di localizzare facilmente il dispositivo e aumentando così la sicurezza della tua proprietà. Inoltre, il sistema è dotato di un meccanismo che impedisce ai ladri di disattivare o distruggere rapidamente l'allarme premendo semplicemente il pulsante on/off.
Il dispositivo offre tre suoni diversi: un suono di campanello con due volumi differenti e una potente sirena da 120 dB. Durante il giorno, puoi utilizzare il suono del campanello come rilevatore di passaggio, mentre di notte puoi impostare il suono dell'allarme per dissuadere i ladri con la sua sirena assordante.
Il tiiwee X4 è un sistema espandibile, compatibile con una vasta gamma di accessori offerti dal marchio. Tuttavia, è importante notare che questo prodotto non può essere utilizzato per estendere i sistemi di allarme A1, X1 o X3 tiiwee. Se desideri espandere il tuo sistema, dovrai selezionare uno dei rilevatori di movimento PIR interni o esterni compatibili (twpir01, twpir02, twpir03 o twpir04), disponibili su Amazon.

tiiwee X4 Rilevatore di Movimento e Sirena d'Allarme - Sirena da 120 d...

tiiwee X4 Rilevatore di Movimento e Sirena d'Allarme - Sirena da 125 d...
Rilevatore di movimento infrarossi PHYSEN

Il Rilevatore di movimento infrarossi PHYSEN è un sistema di allarme di sicurezza domestica wireless che offre una portata fino a 120-150 metri e un'area di rilevamento di 4m x 110°. Questo prodotto include un rilevatore di movimento e un ricevitore plug-in, entrambi dal design elegante e moderno, in colore 2-blu.
Una delle caratteristiche principali del Rilevatore di movimento PHYSEN è la sua funzionalità avanzata, che permette di aggiungere facilmente più sensori e ricevitori per monitorare diversi ingressi o zone. Il ricevitore può essere alimentato tramite cavo elettrico, mentre il rilevatore di movimento può funzionare con 2 batterie AAA o con un cavo USB (attenzione: l'opzione USB non carica le batterie).
Il rilevatore di movimento a infrarossi wireless è in grado di rilevare tutti i movimenti nell'area di rilevamento, sia di persone che di animali. In caso di rilevamento, il dispositivo emette un allarme di luce blu e invia immediatamente un segnale al ricevitore, che riproduce la suoneria selezionata e accende il LED.
Il ricevitore offre ben 58 suonerie diverse e 5 livelli di volume regolabili da 0 a 110 dB, rendendolo adatto a tutte le esigenze. La campana a LED è particolarmente utile per gli anziani e i non udenti. Inoltre, il rilevatore di movimento dispone di due modalità operative, che possono essere impostate in base alle proprie preferenze.
L'installazione del Rilevatore di movimento infrarossi PHYSEN è molto semplice: basta collegare il ricevitore a una presa e fissare il rilevatore di movimento alla parete con viti e tasselli. Si consiglia di installare il rilevatore di movimento sul tetto interno della porta per garantire un'area di rilevamento verticale ottimale.

Rilevatore di movimento infrarossi PHYSEN sistema di allarme di sicure...

Rilevatore di movimento infrarossi PHYSEN sistema di allarme di sicur
SEBSON IR_OUT_E

Il SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP65 è un dispositivo ideale per aumentare la sicurezza e il comfort della tua casa. Questo sensore di movimento, progettato per l'ambiente esterno, presenta un grado di protezione IP65 e può essere facilmente montato a parete grazie al suo design compatto (90x74x40mm).
Il rilevatore di movimento SEBSON è dotato di 2 sensori a infrarossi, che consentono di riconoscere i movimenti davanti, dietro e sotto il dispositivo. L'area di rilevamento è di 12m e 180° e 3m e 360°, garantendo una copertura completa dell'area circostante. Inoltre, il sensore di movimento è orientabile verticalmente di 180°, permettendoti di regolare l'angolo di rilevamento in base alle tue esigenze.
Una delle caratteristiche principali del SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP65 è la sua compatibilità con le lampade LED e altre lampade a risparmio energetico. Il sensore ha una potenza assorbita di 1200W nel caso delle lampade ad incandescenza e 600W nel caso delle lampade a LED o di altre lampade a risparmio energetico. Ciò significa che puoi utilizzare questo dispositivo con una vasta gamma di illuminazione esterna, senza preoccuparti di consumi eccessivi di energia.
Il SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP65 offre anche la possibilità di regolare la durata di accensione delle luci collegate, che può variare da 10 secondi fino a 7 minuti. Inoltre, il sensore di movimento può essere regolato in base alla luminosità dell'ambiente (in un intervallo tra 3 e 2.000 LUX), permettendoti di personalizzare ulteriormente le impostazioni in base alle tue preferenze.
Il prodotto è realizzato in plastica di alta qualità, garantendo resistenza e durabilità nel tempo. Il design rettangolare e la finitura non rivestita conferiscono al dispositivo un aspetto moderno ed elegante, adatto a qualsiasi tipo di ambiente esterno.
Nella confezione troverai 1 x SEBSON rilevatore di movimento, pronto per essere installato e utilizzato nella tua casa. Grazie alle sue caratteristiche avanzate e alla sua versatilità, il SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP65 rappresenta una soluzione ideale per migliorare la sicurezza e l'illuminazione del tuo spazio esterno.

SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP65, Montaggio a Parete, LED a...
Come scegliere i migliori sensori antifurto per esterno
Prima di procedere con l'acquisto dei sensori antifurto per esterno, ti consiglio di farti “un occhio critico” sull'argomento, in modo tale che tu possa fare così un acquisto più consapevole. Continua a leggere, dunque, qui di seguito, poiché ti illustrerò come scegliere i migliori sensori antifurto per esterno. Buona continuazione.
Tipologia
Devi innanzitutto sapere che esistono diverse tipologie di sensori antifurto per esterno e ora ti elenco qui di seguito le principali.
- Sensori a infrarossi attivi — si tratta di dispositivi che creano una barriera a infrarossi invisibile che va da un sensore all'altro. Quando la barriera viene interrotta, ecco che allora scatta l'allarme.
- Sensori a infrarossi passivi — sono dei dispositivi che riconoscono la variazione di temperatura ambientale nel raggio dell'area che ricoprono. Se una persona entra in quest'area, i sensori sono in grado di rilevarne la temperatura corporea e di far scattare l'allarme.
- Sensori a microonde — si tratta di dispositivi che emettono onde elettromagnetiche ad alta frequenza che vengono riflesse verso il sensore dagli oggetti. Se l'oggetto è fermo, allora la frequenza della microonda riflessa è la stessa di quella che è stata emessa e l'allarme non scatta. Se invece l'oggetto è in movimento, ecco che la frequenza riflessa è differente e farà quindi scattare l'allarme.
- Sensori combinati — questi dispositivi godono sia della tecnologia a infrarossi che di quella a microonde. Sono indubbiamente i più sofisticati e attendibili. Se ben calibrati, possono quasi azzerare i falsi allarmi.
Punto d'installazione
Ti informo, inoltre, che ogni sensore antifurto per esterno è pensato, in genere, per essere installato in un preciso punto dell'area esterna all'edificio. Ti elenco qui di seguito i punti d'installazione più diffusi e pratici.
- Sensori perimetrali — questi sensori coprono semplicemente tutto il perimetro dell'edificio. Si possono posizionare in prossimità delle mura o anche di eventuali cancelli esterni. Bisogna però stare attenti a non metterli troppo all'esterno e a calibrarli al meglio, altrimenti potrebbero suonare al passaggio di un passante all'esterno dell'abitazione.
- Sensori a tenda — si utilizzano per lo più davanti alle porte d'ingresso e generano una barriera che rileva la presenza di un eventuale intruso. È sicuramente la soluzione ideale per aree di piccola ampiezza.
- Sensori per porte e finestre — questi sensori si installano su porte e infissi e fanno partire l'allarme nel momento in cui qualcuno apre o tenta di forzare l'entrata. Come facilmente intuibile, fermano l'intruso solo quando è vicino all'entrata.
Modalità di collegamento
Una caratteristica molto importante da controllare in un sensore antifurto per esterno, è la sua modalità di collegamento. Ci sono, infatti, sensori wireless e sensori cablati. Anche se è facilmente intuibile dai nomi, ti spiego ora meglio la differenza tra le due tipologie.
- Sensori wireless — non necessitano di una rete elettrica per funzionare, sono infatti dotati di una batteria interna a lunga durata e si possono anche collegare tramite Wi-Fi al modem di casa. Siccome non ci sono cavi, è possibile posizionare questi sensori praticamente ovunque e i ladri non potranno tagliare i fili per manomettere il sistema di sicurezza.
- Sensori cablati — questi sensori necessitano di una rete elettrica per funzionare. Diventa quindi indispensabile predisporre un impianto elettrico che arrivi fino all'area esterna. Naturalmente non richiedono batterie, ma nel momento in cui dovesse mancare la corrente elettrica, ecco che smetterebbero di funzionare.
Sensibilità regolabile
Come già accennato, un grosso problema dei sensori antifurto per esterno è che spesso si potrebbero generare dei falsi allarmi e quindi la sirena potrebbe scattare anche per via del semplice passaggio di un animale o per lo spostamento di qualche oggetto dovuto magari a un forte vento. Per questo motivo è importante verificare se la sensibilità è regolabile.
In linea di massima sono i tecnici che installano l'impianto a impostare e calibrare il tutto correttamente. Ad ogni modo, alcuni sensori offrono all'utente la possibilità di regolare il raggio d'azione del sensore in modo da non farlo scattare al passaggio di una persona che è molto distante dall'area d'interesse.
Inoltre, se hai animali domestici che girano spesso in giardino o nelle aree esterne, ti consiglio di verificare che i sensori che hai in mente di acquistare siano provvisti del sistema pet–immune, ovvero della capacità, da parte dei sensori, di non far scattare l'allarme al passaggio dei tuoi amici a quattro zampe.
Grazie a questa funzionalità, i sensori sono in grado di distinguere il volume e la massa del soggetto che si trova all'interno dell'area protetta. Se questi parametri non corrispondono a quelli di un umano, perché ad esempio è passato un cane, allora l'allarme non scatterà.
Resistenza alle intemperie
Siccome stiamo parlando di sensori antifurto per esterno, è fondamentale che questi dispositivi godano di una eccellente resistenza alle intemperie. Ti consiglio di controllare, quindi, che tra le caratteristiche dei sensori che intendi comprare ci sia l'impermeabilità, che si contrassegna in genere con la sigla IP66.
Grazie a questa caratteristica i sensori riusciranno a resistere a lungo anche se dovessero trovarsi sotto una forte pioggia o sotto un torrido sole estivo. Inoltre, nella scheda tecnica del prodotto puoi spesso trovare le temperature minime e le temperature massime supportate dal dispositivo e queste potrebbero andare dai meno 20 ai più 60 Gradi Celsius.
Tutto questo ti permetterà di non preoccuparti eccessivamente del punto in cui dovrai installare i sensori, dato che sono piuttosto resistenti al cattivo tempo atmosferico e alle basse e alte temperature.
Durata della batteria
Per quanto riguarda i sensori antifurto per esterno senza fili, è molto importante che tu ti documenti sulla durata della batteria. In linea di massima le batterie dei sensori durano molto tempo, a volte anche due o tre anni.
Alcuni sensori quando rilevano che la batteria è in esaurimento, ti avvisano preventivamente inviando una notifica alla stazione di base o tramite una notifica push sull'applicazione dedicata per smartphone e tablet.
Molto spesso le batterie richieste dai sensori antifurto sono le pile stilo AA o CR123 che sono acquistabili facilmente in molti negozi di elettronica o a volte anche al supermercato o in ferramenta. La sostituzione delle batterie è attuabile in modo autonomo, senza l'intervento di un tecnico specializzato, e in genere bisogna dapprima impostare l'antifurto in modalità manutenzione per non far scattare la sirena per manomissione dell'impianto.
Monitoraggio tramite app per smartphone e tablet
Molti sensori antifurto per esterno ormai integrano la possibilità di essere controllati da remoto tramite l'applicazione per smartphone e tablet dedicata. Questo permette di attivare o disattivare l'antifurto mentre si è fuori casa. Inoltre, nel caso in cui tu abbia un sensore antifurto in aggiunta a una videocamera di videosorveglianza, potrai anche vedere cosa sta succedendo a casa tua sempre da remoto.
Tramite alcune app per sensori antifurto per esterno, puoi anche avere accesso a un log eventi dell'antifurto che ti mostrerà l'orario di eventuali disconnessioni avvenute durante la giornata. Questo potrebbe tornarti utile anche per capire se il sensore è ben posizionato rispetto al modem e se gode di una connessione stabile a Internet. Naturalmente tutto questo è possibile solo con i sensori antifurto per esterno wireless con funzionalità smart.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.