Moneyfarm: cos’è e come funziona
Stai cercando un modo per investire i tuoi risparmi in maniera intelligente, diversificando le strategie e riducendo al minimo i rischi? Sei stanco dei vincoli sugli investimenti, delle consulenze finanziarie poco chiare e delle “scartoffie” da dover firmare e spedire in forma cartacea? Allora credo proprio che dovresti dare un’occhiata a Moneyfarm.
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente fondata in Italia nel 2011 e che, a oggi, opera in Italia, Regno Unito e Germania in base alla regolamentazione della Financial Conduct Authority e alla vigilanza, in Italia, della Consob. I suoi principali punti di forza sono l’indipendenza (in quanto non riceve commissioni in base agli strumenti che suggerisce di acquistare, ma presenta solo dei costi di gestione), la flessibilità (non c’è nessun vincolo sul capitale investito) e l’efficienza. Permette, infatti, di creare un piano di investimento personalizzato, costruito sui propri obiettivi e con una strategia diversificata basata su portafogli in ETF, così da diversificare il più possibile l’investimento e minimizzare i rischi.
Moneyfarm si rivolge a quelle persone che hanno accumulato dei risparmi e che già investono in fondi comuni o prodotti offerti dalle banche o reti di promotori. Persone, investitori e risparmiatori, che non hanno le competenze e/o il tempo per gestirsi da soli i propri risparmi ma che hanno il bisogno del supporto di un consulente esperto per la gestione del proprio capitale. Una volta fatti gli investimenti, questi vengono gestiti da un team di professionisti e curati da un consulente, che è sempre al servizio dell’investitore per fornire tutte le informazioni richieste. Il tutto avviene online, da computer o da smartphone, senza la necessità di inviare materiale cartaceo o recarsi in sedi fisiche. È possibile, inoltre, effettuare investimenti diretti, con cui Moneyfarm può trasferire la liquidità dal conto corrente dell’investitore al suo account Moneyfarm. Interessante vero? Allora per saperne di più e scoprire bene cos’è e come funziona Moneyfarm, continua a leggere: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Indice
- Cos'è Moneyfarm
- Requisiti per usare Moneyfarm
- Costi di Moneyfarm
- Come iscriversi a Moneyfarm
- Come usare Moneyfarm
- Per maggiori informazioni
Cos’è Moneyfarm
Cominciamo dalle basi, e cioè da cos’è Moneyfarm e di cosa si occupa. Come già detto in apertura del post, Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente fondata in Italia nel 2011 e che oggi opera in Italia, Regno Unito e Germania in base alla regolamentazione della Financial Conduct Authority e alla vigilanza, in Italia, della Consob. È stata premiata per 4 anni consecutivi dai risparmiatori italiani con il titolo di Miglior Servizio di Consulenza Indipendente in Italia e le motivazioni, come già accennato, sono da ricercare nella sua facilità di utilizzo, nella sua efficacia nel ridurre i rischi e nella sua flessibilità.
Moneyfarm definisce il profilo dell’investitore, disegna un piano di investimento su misura per i suoi obiettivi (basato su portafogli in ETF) e lo gestisce nel tempo, con l’obiettivo di preservarne il valore e cogliere le opportunità offerte dal mercato. Sotto il punto di vista pratico, il servizio funziona in maniera semplicissima: dopo la registrazione, l’investitore deve scegliere la tipologia di investimento, compilare un eventuale questionario online e definire le proprie necessità, in modo da scegliere un profilo di rischio.
Una volta scelto il profilo di rischio, si passa alla definizione del piano personalizzato di investimento, il quale tiene conto dell’attitudine al rischio della persona, del tempo per cui essa vuole mantenere il capitale investito e dall’ammontare di quest’ultimo (in relazione al capitale totale) e dell’obiettivo stesso dell’investimento.
Una volta ottenuta l’attivazione dell’account (in seguito a tutti i controlli finanziari richiesti), l’investitore può effettuare un investimento iniziale di minimo 5.000 euro e/o definire un Piano di accumulo (PAC) con contributo mensile.
Il processo d’investimento è in carico a Moneyfarm che, tramite il suo team di esperti in Asset Allocation, si occupa dell’acquisto dei titoli e della gestione dell’investimento, operando dei ribilanciamenti periodici per adattare l’investimento alle mutate condizioni del mercato. Dietro al servizio, insomma, ci sono persone in carne e ossa e non sistemi automatizzati.
Sono comunque disponibili diverse altre modalità di investimento: si può investire con l’aiuto di esperti tramite gestione patrimoniale, ma anche con fondo pensione o con una soluzione a basso rischio dal rendimento annuo attualmente del 2,5%, oppure si può anche investire in autonomia componendo da soli il proprio portafogli o utilizzando il mercato primario di Obbligazioni e Certificati Goldman Sachs.
Il cliente può monitorare il tutto tramite la sua area personale, accessibile via Web o via app per smartphone, oppure rivolgersi a un consulente dedicato, che è a sua disposizione per qualsiasi necessità di supporto.
È importante sottolineare che per il piano di accumulo non ci sono vincoli: indipendentemente dall’orizzonte temporale definito in fase di creazione dell’investimento, l’investitore ha sempre la facoltà di disinvestire il capitale o parte di esso in qualsiasi momento e senza costi o penali.
Altra cosa fondamentale da evidenziare è che Moneyfarm offre una consulenza indipendente: si tratta, infatti, di una delle poche aziende in Italia che non riceve commissioni in base agli strumenti che suggerisce di acquistare, ma presenta solo dei costi di gestione. Per maggiori informazioni, ti lascio direttamente al sito Internet di Moneyfarm (e al resto di questo articolo).
Per aumentare la tua cultura finanziaria e ottenere maggiori alternative, ti segnalo anche le mie guide sulle app per investire e su come gestire i tuoi soldi.
Requisiti per usare Moneyfarm
Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire come creare il tuo account su Moneyfarm, ti sarà sicuramente utile sapere quali sono i requisiti per utilizzare il servizio e completare con successo la registrazione a quest’ultimo.
- Un capitale di almeno 5.000 euro: cifra minima necessaria per investire nei piani di accumulo in Moneyfarm.
- Un conto corrente a te intestato: necessario in fase d’iscrizione, durante la quale viene richiesta la verifica dell’identità tramite IBAN. Inoltre, fornire il proprio conto permette di effettuare un investimento diretto, con il quale Moneyfarm sarà autorizzata a trasferire la liquidità dal conto corrente selezionato verso l’account Moneyfarm. Se hai bisogno di scegliere un conto, segui la mia guida sul miglior conto online.
- Le foto di un documento d’identità valido: per completare la procedura di registrazione viene richiesto di inviare foto fronte/retro di un documento a scelta tra carta d’identità, patente o passaporto, più il codice fiscale.
Per il resto, basta avere a disposizione un computer o uno smartphone e una connessione a Internet: per aprire il proprio account, infatti, non bisogna recarsi fisicamente in nessun luogo né spedire documentazioni cartacee. Si fa tutto in una manciata di minuti direttamente online.
Costi di Moneyfarm
Altre informazioni che ti saranno sicuramente utili prima di registrarti a Moneyfarm sono quelle relative ai costi che dovrai sostenere. Ebbene, sappi che Moneyfarm non presenta nessun costo di apertura, nessun costo di negoziazione e nessun vincolo.
Questo, detto in parole povere, significa che puoi aprire e depositare soldi sul tuo conto Moneyfarm a costo zero (anche i successivi versamenti saranno gratuiti); eseguire le transazioni consigliate senza costi aggiuntivi (le commissioni sono già incluse nell’abbonamento Moneyfarm) e che puoi prelevare o cancellarti dal servizio quando vuoi, senza alcun costo aggiuntivo.
Gli unici costi da sostenere sono quelli relativi alla commissione di Moneyfarm, una commissione di gestione indispensabile per una piattaforma per investire che viene addebitata con cadenza mensile e varia in base al capitale investito. Ad esempio, la commissione annuale per un capitale investito da 5.000 euro a meno di 20.0000 euro ammonta all’1,0%; per un capitale da 20.000 euro e inferiore a 200.000 euro allo 0,75%; per un capitale da 200.000 euro e inferiore a 500.000 euro allo 0,5%, mentre per un capitale a partire da 500.000 euro è pari allo 0,4%.
A queste commissioni vanno aggiunti i costi relativi agli strumenti finanziari che ammontano allo 0,28% e l’IVA, pari al 22% della fattura mensile. Se scegli il piano a basso rischio Liquidità+ (che ha un rendimento lordo annualizzato a oggi del 2,5%), invece, le commissioni di gestione saranno sempre dello 0,25%, mentre i costi relativi agli strumenti finanziari scendono a 0,10%. Se vuoi maggiori informazioni e vuoi stimare i costi esatti relativi al tipo di investimento che intendi fare, visita questa pagina di Moneyfarm.
Come iscriversi a Moneyfarm
Adesso che sai cos’è Moneyfarm, sei pronto per creare il tuo account e investire il tuo denaro. Collegati, quindi, alla pagina iniziale del servizio e clicca sul pulsante Inizia ora, per avviare il processo d’iscrizione.
Il processo si suddivide in quattro fasi: la fase di Signup, in cui bisogna fornire le informazioni base per la creazione dell’account (indirizzo email, password e numero di cellulare); il delineamento del Profilo Investitore, mediante cui individuare il profilo di investimento e definire il range di portafogli più appropriato alle proprie necessità; il Questionario, tramite il quale fornire a Moneyfarm le informazioni personali utili alla creazione dell’account e, infine, la fase di Portfolio Preview, che permette di creare il proprio portafogli, visualizzandone un’anteprima dettagliata.
L’account può essere creato da PC, tramite il sito ufficiale di Moneyfarm, oppure da smartphone e tablet, scaricando l’app di Moneyfarm per Android e iOS. Io, per redigere il tutorial, ho scelto di seguire la procedura da PC. In ogni caso, i passaggi da compiere sono più o meno gli stessi anche da mobile, quindi anche agendo da smartphone o da tablet non troverai difficoltà nel seguire le mie indicazioni. Per tutti i dettagli, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui di seguito.
Signup
Come appena accennato, la fase di Signup di Moneyfarm consiste nella compilazione di un modulo con le informazioni base per la creazione dell’account: si comincia con nome, indirizzo email e password.
Dopo aver fornito questi dati, spunta la casella relativa all’accettazione di informativa, termini e condizioni e premi sul pulsante Crea un account, in basso. Inserisci il numero di cellulare, premi su Inviami il codice di verifica, inserisci il codice ricevuto tramite SMS e clicca su Conferma e prosegui per passare alla fase successiva: il delineamento del Profilo Investitore.
Profilo Investitore
La fase di scelta del profilo investitore comincia con una pagina in cui è necessario scegliere la tipologia di investimento da effettuare. Innanzitutto ti troverai di fronte a un bivio e dovrai chiederti come investire, ossia decidere se investire con l’aiuto di esperti oppure in autonomia. Naturalmente, data la natura di questa guida, procederemo con la prima opzione.
Clicca quindi su Investi con l’aiuto di esperti per continuare. A questo punto, puoi scegliere fra tre tipologie di investimenti: Gestione Patrimoniale, Fondo Pensione (PIP) e Moneyfarm Sicura. In questa guida ti spiego come funziona la forma di investimento principale offerta da Moneyfarm, ossia la gestione patrimoniale, ma adesso sai che ci sono anche altre opzioni, ossia forme di investimento secondarie a basso rischio per il tuo futuro, se dovessero servirti.
Dopo aver cliccato su Gestione Patrimoniale, hai la possibilità di rivedere i costi del tuo investimento cliccando su Scopri i costi, oppure di chiedere informazioni a un consulente premendo su Parla ora con un consulente.
Una volta ottenute le informazioni che desideri, continua la procedura cliccando su Crea il tuo portafoglio. Inserisci un nome per il portafoglio e poi fai clic su Conferma e continua, quindi premi sul pulsante Continua e poi su Scopri il tuo profilo investitore.
Questionario
Una volta fornite le prime informazioni per delineare il profilo investitore, devi completare tale delineatura compilando una serie di questionari con le tue informazioni personali, necessarie per completare il profilo e portare correttamente a termine la procedura di apertura dell’account.
Compila quindi il questionario online che si apre selezionando i punteggi da 1 a 5 in risposta alle domande per scoprire che tipo di investitore sei, quindi fai clic su Continua, Scopri il tuo Profilo d’Investitore e nuovamente su Continua, quando hai risposto a tutte le domande, per scoprire il tuo profilo investitore. Adesso, una volta completata la serie di questionari proposti, pigia su Conferma il profilo e continua.
A questo punto, puoi decidere se parlare con un consulente per la creazione del tuo portafoglio e la taratura del tuo piano di investimento in base alla situazione personale, oppure se procedere in autonomia. Se vuoi parlare con un consulente, compila il modulo apertosi indicando se vuoi fare una telefonata o videochiamata, scegliendo una data, un orario e inserendo il tuo numero di telefono; dopodiché, premi su Prenota appuntamento.
Se invece vuoi continuare in autonomia perché ti bastano le informazioni già fornite finora, premi su Continua in autonomia.
Portfolio Preview
Veniamo ora all’ultima fase del processo d’iscrizione a Moneyfarm: la creazione del proprio portafogli.
Passa alla scelta del tuo stile di investimento premendo su Socialmente Responsabile se vuoi un portafoglio in linea con requisiti di sostenibilità, su Classico se vuoi un mix di asset scelti con i criteri classici di selezione e Liquidità+ per investire nel breve termine utilizzando strumenti a basso rischio e con un rendimento lordo annualizzato a oggi del 2,5%. Per darti le indicazioni più complete possibile, continuerò con l’opzione Classico.
Fatto ciò, puoi decidere se creare un portafoglio standard oppure, in caso tu abbia un po’ più di conoscenze e soldi da investire (partendo da 15.000€) se investire con i Megatrend, ossia creare un portafoglio focalizzato su temi specifici (come tecnologia e sostenibilità) con dei possibili maggiori rendimenti. Se non hai queste grandi conoscenze, e suppongo che tu sia in questa guida proprio per questo motivo, premi su Crea un portafoglio standard.
Completata questa operazione, scegli per quanto tempo investire tra Breve termine (1-2 anni), Medio termine (3-6 anni), Lungo termine (7 anni o più) e Lunghissimo termine (Più di 10 anni), quindi clicca su Continua. Indica, ora, quanto vuoi investire subito nel campo Investimento iniziale (almeno 5.000€) e quanto vuoi aggiungere ogni mese nel campo Contributo mensile, poi fai clic su Continua.
Moneyfarm ti proporrà automaticamente un portafoglio in linea con le esigenze che hai esposto finora, indicandoti il rendimento atteso negli anni, il rendimento annualizzato, l’anteprima delle commissioni e tutte le altre informazioni del caso, con l’invito a parlare con un consulente cliccando su Parla con un consulente nel caso volessi saperne ancora di più.
Nella parte alta della pagina, puoi anche cambiare il livello di rischio scegliendo tra Prudente, Adatto a te (preselezionato) e Aggressivo. Una volta che hai letto tutte le informazioni, premi su Accetta portafoglio per continuare, considerando che non si tratta di una scelta definitiva e che puoi sempre tornare indietro.
A questo punto, premi su Continua e compila il modulo che si apre con i tuoi principali dati personali, ossia nome, cognome, sesso, luogo di nascita e città di nascita, poi premi ancora su Continua. Compila poi il nuovo modulo visualizzato con numero di cellulare e indirizzo, quindi clicca nuovamente su Continua. Ora compila anche il nuovo modulo che si apre inserendo il tuo codice fiscale e le informazioni sulla tua cittadinanza, quindi clicca Continua.
Devi ora compilare il modulo Anti-riciclaggio con tutte le info richieste e poi pigiare ancora su Continua. Ora, verifica la tua identità premendo su Inizia ora e su Inizia verifica, quindi carica la tua patente di guida, la tua carta d’identità o il tuo passaporto scegliendo una delle relative voci e premendo su Carica foto.
Una volta completato il caricamento del tuo documento, fornisci il consenso a termini e condizioni contrattuali, verifica la tua identità inserendo il codice OTP ricevuto via SMS e conferma la creazione del tuo portafoglio cliccando sull’apposito pulsante rosso.
Missione compiuta! Ora non ti resta che attendere la conferma di attivazione dell’account (che richiederà al massimo qualche giorno) e potrai cominciare a usare Moneyfarm per investire online.
Come usare Moneyfarm
Una volta ottenuta l’attivazione del tuo account, puoi iniziare a usare Moneyfarm. Collegati, dunque, alla pagina iniziale del servizio e accedi al tuo account, cliccando sul pulsante Accedi collocato in alto a destra e immettendo le tue credenziali negli appositi campi.
Accederai così alla tua dashboard: una schermata che permette di monitorare le attività recenti, la liquidità disponibile e l’andamento di tutti i portafogli (con dei grafici che ne mostrano l’evoluzione sin dall’inizio). Inoltre, la parte destra della dashboard contiene dei suggerimenti utili per usare Moneyfarm, dei collegamenti rapidi per visualizzare statistiche dettagliate e le opzioni per aggiungere fondi e portafogli aggiuntivi.
Per visualizzare i dettagli relativi a un determinato portafogli, clicca sul riquadro relativo a quest’ultimo e verrai così rimandato a una pagina con tutte le informazioni di tuo interesse: performance (con relativo grafico, personalizzabile in termini di tempistica analizzata), controvalore e lista delle attività recenti (con la possibilità di filtrarne i contenuti). Insomma, è tutto a portata d’occhio!
Vuoi creare un nuovo portafogli? Nulla di più semplice: torna nella dashboard di Moneyfarm, clicca sul pulsante Aggiungi portafoglio e, a questo punto, la procedura da seguire è praticamente la stessa che hai seguito per creare il primo portafogli, ossia quella che ti ho spiegato nei capitoli precedenti.
Se preferisci, sappi che puoi monitorare e gestire i tuoi investimenti anche da smartphone, utilizzando l’app ufficiale di Moneyfarm per Android e iOS, il cui funzionamento ricalca quasi in tutto quello del sito Web del servizio.
Se hai bisogno di approfondimenti, puoi consultare la sezione “Come funziona” del sito ufficiale di Moneyfarm, in cui viene illustrato con dovizia di particolari il funzionamento degli investimenti in Moneyfarm, oppure puoi consultare le guide ufficiali e contattare il supporto di Moneyfarm, come ti spiegherò a brevissimo.
Per maggiori informazioni
Se desideri maggiori informazioni su Moneyfarm e sul suo funzionamento, puoi consultare la sezione Supporto e domande frequenti del sito ufficiale del servizio, all’interno della quale puoi trovare una serie di risposte alle domande frequenti poste in maniera ricorrente dagli utenti. Inoltre, puoi trovare altri link utili sotto la voce Risorse e approfondimenti posizionata in basso a destra, alla fine della pagina.
Come dici? Necessiti di assistenza diretta da parte di un consulente di Moneyfarm? Nessun problema: puoi tornare nella sezione Supporto del sito ufficiale del servizio e prenotare un appuntamento telefonico. In alternativa, puoi contattare direttamente tu Moneyfarm al numero +39.02.4507.6621; puoi inviare un’email all’indirizzo info@moneyfarm.com; usufruire del canale di supporto su X, o contattare Moneyfarm su Facebook Messenger e Instagram.
Tramite l’app di Moneyfarm per smartphone, invece, puoi contattare il supporto premendo sulla voce Esplora nel menu in basso e poi su Contattaci nella schermata che si apre. A questo punto, puoi scegliere se inviare una mail cliccando su Mandaci una mail, chattare con l’assistenza cliccando su Chatta con noi oppure chiamare il numero di telefono dedicato che ho già menzionato poc’anzi.
Gli orari di apertura del supporto Moneyfarm sono i seguenti: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 19.00, il venerdì dalle 09.00 alle 18.00.
Articolo realizzato in collaborazione con Moneyfarm.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.