Migliori PC economici: guida all’acquisto (ottobre 2025)
I computer stanno diventando sempre migliori a prezzi più abbordabili, anche se ovviamente non è un mercato dove si spende giusto qualche spicciolo. Per questa ragione, un utente può voler cercare di massimizzare il suo investimento in una macchina come questa ottenendo il massimo per ciò che gli serve con la minima spesa.
Ma come scegliere i migliori PC economici? In realtà è facile e difficile allo stesso tempo, in quanto ci sono tantissime variabili che ballano sul tavolo e serve capire quali sono quelle davvero importanti. Quando si punta alla fascia bassa del segmento, occorre fare tagli in aree che non sono particolarmente rilevanti.
Ma come capire qual è il PC ideale? In questa guida ti mostrerò come scegliere un PC economico, portando alla tua attenzione prima qualche modello rilevante sul mercato di oggi, per poi andare ad analizzare le caratteristiche specifiche che esso deve avere in base agli utilizzi. Bando ai convenevoli, andiamo a vedere di che si tratta.
Indice
Migliori PC economici fissi

Dell Vostro 5050 SFF (Intel Core i7-6700 Ram 32GB DDR4 SSD 1TB) (Ricondizionato)

PC HP (Intel i7, RAM 16GB, SSD 512GB, Windows 11) (Ricondizionato)

PC HP (Intel i7, RAM 16GB, SSD 512GB, Windows 10 Pro) (Ricondizionato)
Dell Vostro 5050 SFF (Intel Core i7-6700 Ram 32GB DDR4 SSD 1TB) (Ricondizionato)

Il Dell Vostro 5050 SFF è un computer desktop che si distingue per la sua potenza e versatilità, ideale per chi cerca una soluzione affidabile per il lavoro quotidiano. Dotato di un processore Intel Core i7-6700 di sesta generazione, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione di 3,4 GHz, che può arrivare fino a 4,00 GHz grazie alla tecnologia Turbo Boost. Questo significa che puoi gestire con facilità applicazioni complesse e multitasking senza rallentamenti.
La memoria RAM da 32 GB DDR4 rappresenta uno dei punti di forza del Vostro 5050, garantendo prestazioni fluide anche con più programmi aperti contemporaneamente. Inoltre, l'unità SSD da 1 TB assicura tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati, migliorando significativamente l'efficienza complessiva del sistema. La combinazione di queste caratteristiche rende il Dell Vostro 5050 particolarmente adatto per professionisti che necessitano di un ambiente di lavoro dinamico e reattivo.
Un altro aspetto degno di nota è la dotazione di porte e connessioni. Con 10 porte USB totali, tra cui USB 3.0 e USB 2.0, hai a disposizione ampie possibilità di collegamento per periferiche esterne. Le porte HDMI e Display Port consentono di connettere facilmente monitor esterni, migliorando l'esperienza visiva e permettendo configurazioni multi-schermo. La porta LAN da 1 Gbps garantisce una connessione internet stabile e veloce, essenziale per attività lavorative che richiedono trasferimenti di dati consistenti.
Nonostante le sue dimensioni compatte (30 x 32 x 10 cm), il Vostro 5050 non sacrifica la capacità di espansione. Gli slot interni, come i quattro slot RAM DDR4 DIMM e lo slot PCI-Express x16, offrono opzioni per futuri aggiornamenti hardware, rendendo questo PC una scelta lungimirante per chi prevede di ampliare le proprie esigenze tecnologiche nel tempo.
Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato, insieme a Microsoft Office 2021 Professional Plus, fornisce un ambiente software moderno e completo, pronto all'uso fin dal primo avvio. Questa configurazione ti permette di iniziare subito a lavorare con gli strumenti più recenti e avanzati disponibili sul mercato.
Essendo un prodotto ricondizionato, il Dell Vostro 5050 SFF è stato sottoposto a rigorosi controlli di qualità, assicurando che funzioni come nuovo. Questo processo include ispezioni, test e pulizia da parte di fornitori qualificati, offrendo così un'opzione ecologica e conveniente per chi desidera un dispositivo performante senza compromessi.
Tuttavia, vale la pena menzionare che la scheda grafica integrata Intel HD Graphics 530 potrebbe non essere sufficiente per applicazioni grafiche intensive o giochi di ultima generazione. Se le tue esigenze includono attività di rendering pesanti o gaming avanzato, potresti considerare l'aggiunta di una scheda grafica dedicata tramite lo slot PCI-Express disponibile.

Dell Vostro 5050 SFF PC Computer Desktop, Windows 11 Pro + Office 2021...
PC HP (Intel i7, RAM 16GB, SSD 512GB, Windows 11) (Ricondizionato)

Il PC desktop HP i7 è un dispositivo ricondizionato che combina potenza e affidabilità. Questo computer fisso è equipaggiato con un processore Intel Core i7, noto per le sue prestazioni elevate, che raggiunge una frequenza fino a 3,90 GHz. L'unità centrale è alloggiata in un case di dimensioni compatte (13.3Cm*4.0Cm *14.9Cm), progettato per risparmiare spazio sulla scrivania senza compromettere la funzionalità.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo PC è la sua memoria. Con ben 16GB di RAM DDR3 e un disco rigido SSD da 512GB, offre ampio spazio per l'archiviazione dei dati e garantisce un funzionamento fluido anche con molteplici applicazioni aperte contemporaneamente. La velocità del disco rigido è di 7200.00 RPM, garantendo tempi di accesso rapidi ai file.
Questo PC desktop HP è dotato di sistema operativo Windows 11 Pro, aggiornato e pronto all'uso. Inoltre, viene fornito con il pacchetto Libre Office preinstallato, offrendo così un set completo di strumenti per la produttività dell'ufficio. Per facilitare la connessione a Internet, è inclusa una chiavetta Wi-Fi USB da 300Mbps.
Dal punto di vista della connettività, questo modello non delude. Oltre alla già citata chiavetta Wi-Fi, dispone di diverse porte USB 2.0 e 3.0, una porta VGA, una porta LAN, una Display Port, una porta seriale e una PS2. La scheda madre è inoltre dotata di un'uscita audio integrata.
Il PC desktop HP i7 presenta un design sobrio e professionale, con un colore ricondizionato che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente di lavoro. Il peso dell'articolo è di 6,81 kg, rendendolo relativamente facile da spostare se necessario.
In termini di prestazioni, grazie al processore Intel i7 a 4-Core e all'SSD da 512GB, il PC è in grado di garantire performance elevate in ogni ambito di ufficio lavorativo. Questo lo rende ideale per chi ha bisogno di un dispositivo potente e affidabile per gestire compiti impegnativi.

HP, Pc desktop i7 pronto all'uso,16 Gb Ram, ssd 512Gb, Wi Fi, Libre Of...
Fujitsu Esprimo P757/E85+

Il Fujitsu Esprimo P757/E85+ è un computer tower business di alta qualità, ricondizionato e pronto per l'uso. Questo PC si distingue per le sue prestazioni superiori, grazie al processore Intel Core i7 6700T, capace di garantire una velocità di 2,8 GHz. La potenza del processore è supportata da una generosa memoria RAM da 32 GB DDR4 SDRAM, espandibile fino a 64 GB, che permette di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti.
Il Fujitsu Esprimo P757/E85+ dispone di un disco rigido SSD da 1 TB, che assicura velocità e affidabilità nella gestione dei dati. L'interfaccia del disco rigido è Serial ATA-600, con una velocità di rotazione di 9800, garantendo così un trasferimento dati veloce e fluido.
La scheda grafica integrata Intel HD Graphics 530 offre una risoluzione Full HD di 1080p, ideale per visualizzare contenuti multimediali di alta qualità. Il sistema operativo installato è il Windows 11 Pro, aggiornato e pronto all'uso.
Il design del computer è solido e robusto, con un colore nero-antracite elegante e professionale. Le dimensioni del prodotto sono 30,4 x 18 x 37,5 cm, con un peso di 7 kg, rendendolo compatto ma allo stesso tempo capiente per ospitare tutti i componenti necessari.
In termini di connettività, il Fujitsu Esprimo P757/E85+ offre un'ampia gamma di opzioni. Sul frontale troviamo 1 porta USB 3.1 Type-C, 2 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0, oltre a ingressi audio. Sul retro, invece, sono presenti 4 porte USB 3.0, 2 porte USB 2.0, 2 DisplayPort, una porta DVI-D, 2 PS2 e ulteriori ingressi audio.
Il computer è dotato anche di un masterizzatore DVD, utile per la lettura e la scrittura di dischi ottici. Infine, il prodotto è stato ricondizionato professionalmente, ispezionato, testato e pulito da fornitori qualificati di Amazon, garantendo così un prodotto praticamente nuovo ad un prezzo vantaggioso.
PC HP (Intel i7, RAM 16GB, SSD 512GB, Windows 10 Pro) (Ricondizionato)

Il HP Pc Desktop Pronto All'Uso è un computer fisso potente e affidabile, ideale per chi cerca una soluzione pratica e performante per le proprie esigenze lavorative. Questo modello si distingue per l'alta qualità dei componenti interni, tra cui spicca il processore Intel i7-4770, capace di raggiungere una frequenza fino a 3,40 Ghz. Grazie a questa caratteristica, il PC garantisce un'elevata velocità di elaborazione dei dati, rendendo fluido e veloce l'esecuzione di qualsiasi tipo di operazione.
Un altro punto di forza del HP Pc Desktop Pronto All'Uso è la sua generosa memoria RAM da 16 GB DDR3. Questa capacità consente di gestire contemporaneamente diverse applicazioni senza riscontrare rallentamenti o blocchi del sistema. Inoltre, l'ampio spazio di archiviazione offerto dal disco SSD da 512 GB permette di salvare una grande quantità di file e documenti, mantenendo sempre alte prestazioni.
L'unità viene fornita con il sistema operativo Windows 11 Pro già installato, garantendo così un'esperienza d'uso intuitiva e sicura. Il pacchetto Office 2021 incluso offre tutti gli strumenti necessari per svolgere attività di ufficio, come la creazione di documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni.
Il design della torre del computer è elegante e compatto, perfetto per adattarsi a qualsiasi ambiente di lavoro. La connettività Wi-Fi integrata consente di collegarsi facilmente a internet, mentre le numerose porte USB 2.0 offrono la possibilità di collegare vari dispositivi esterni.
Il HP Pc Desktop Pronto All'Uso si rivela quindi un'ottima scelta per chi cerca un computer fisso di alta qualità, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti. La sua potenza e affidabilità lo rendono ideale per un uso professionale, ma è altrettanto adatto per l'intrattenimento domestico, grazie alla sua capacità di gestire senza problemi anche i software più pesanti.
Infine, va sottolineato che il prodotto viene fornito con una chiavetta Wi-Fi in omaggio, un dettaglio che dimostra l'attenzione del brand alle esigenze dei suoi clienti. In conclusione, il HP Pc Desktop Pronto All'Uso rappresenta un investimento sicuro per chi desidera un PC desktop performante, affidabile e pronto all'uso.

HP, Pc Desktop Pronto All'Uso, Computer Pc Fisso Intel i7, Ram 16Gb, S...
HP ProDesk

L'HP ProDesk 600 G1 rappresenta una soluzione solida e affidabile per chi cerca un computer desktop pronto all'uso. Dotato di un processore Intel i5-4570 con una velocità di clock fino a 3,2 GHz, questo PC è progettato per gestire efficacemente le attività quotidiane in ufficio. La presenza di quattro core garantisce una gestione fluida del multitasking, permettendoti di lavorare su più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti significativi.
La memoria RAM da 8 GB DDR3 offre una capacità sufficiente per eseguire applicazioni standard e navigare sul web con fluidità. Sebbene la tecnologia DDR3 non sia l'ultima disponibile sul mercato, si dimostra comunque adeguata per la maggior parte delle esigenze lavorative. L'inclusione di un SSD da 256 GB come unità di archiviazione principale assicura tempi di avvio rapidi e una risposta veloce del sistema, migliorando notevolmente l'esperienza utente rispetto ai tradizionali hard disk meccanici.
Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato è un ulteriore punto di forza, offrendo funzionalità avanzate di sicurezza e gestione che sono particolarmente apprezzate in ambito professionale. Inoltre, il pacchetto software aggiuntivo, che include Libre Office, Antivirus, Chrome e VLC, rende il computer immediatamente operativo senza necessità di ulteriori installazioni, semplificando così l'approccio anche per gli utenti meno esperti.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di una chiavetta Wi-Fi inclusa, che permette di connettersi facilmente alle reti wireless, eliminando la necessità di cablaggi complessi. Questo è particolarmente utile se hai bisogno di spostare frequentemente il dispositivo o se lavori in ambienti dove l'accesso alla rete cablata è limitato.
Dal punto di vista della connettività, il ProDesk 600 G1 offre sei porte USB 2.0, che pur non essendo le più veloci disponibili, forniscono comunque un numero sufficiente di opzioni per collegare periferiche esterne come stampanti, mouse e tastiere. Tuttavia, l'assenza di porte USB 3.0 potrebbe essere percepita come una limitazione per chi necessita di trasferimenti dati più rapidi.
Il design tower, caratterizzato da dimensioni compatte, si adatta bene a qualsiasi ambiente d'ufficio, occupando uno spazio minimo sulla scrivania. Il colore nero conferisce al dispositivo un aspetto professionale ed elegante, ideale per integrarsi in contesti aziendali.
Migliori PC economici portatili

HP 250 G9

Lenovo Notebook 14"

Lenovo IdeaPad Slim 3

HP Laptop 14s-dq3000sl

HP Elitebook
HP 250 G9

L'HP 250 G9 è un computer portatile che si distingue per la sua affidabilità e le prestazioni equilibrate, caratteristiche tipiche del marchio HP. Con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione di 1366 x 768 pixel, offre una visualizzazione chiara e nitida, ideale per attività quotidiane come navigazione web, gestione documenti e streaming video. Il design in colore nero conferisce al dispositivo un aspetto professionale ed elegante, adatto sia per l'uso personale che lavorativo.
Il cuore pulsante di questo notebook è il processore Intel N4500, che, sebbene non sia tra i più potenti sul mercato, garantisce comunque una buona efficienza energetica e un funzionamento fluido per le applicazioni standard. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM consente di gestire agevolmente il multitasking, mentre il disco SSD da 256 GB assicura tempi di avvio rapidi e una reattività generale superiore rispetto ai tradizionali dischi rigidi.
Un altro punto di forza dell'HP 250 G9 è la presenza del sistema operativo Windows 11 Professional, che offre una serie di funzionalità avanzate per la produttività e la sicurezza, rendendo questo laptop una scelta eccellente per i professionisti che necessitano di un ambiente di lavoro affidabile. La connettività Wi-Fi 802.11ac garantisce una connessione internet stabile e veloce, fondamentale per chi lavora spesso online o partecipa a videoconferenze.
La scheda grafica integrata supporta adeguatamente le attività grafiche di base, anche se potrebbe non essere sufficiente per i giochi più esigenti o le applicazioni di editing video avanzato. Tuttavia, per un utilizzo standard, la combinazione tra la grafica integrata e quella dedicata offre un'esperienza visiva soddisfacente.
In termini di portabilità, il peso di 1,74 kg rende questo notebook facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento. La batteria agli ioni di litio inclusa, con una capacità di 41 Wattora, offre una discreta autonomia, permettendoti di lavorare senza interruzioni durante la giornata.
Tra gli aspetti migliorabili, la risoluzione dello schermo potrebbe risultare limitante per chi cerca un display Full HD, ma per l'uso quotidiano resta comunque accettabile. Inoltre, la velocità del processore potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di performance, ma rappresenta un compromesso ragionevole considerando il target di riferimento del prodotto.

HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4...
Lenovo Notebook 14"

Il Lenovo ThinkPad con processore Intel Core i5 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un notebook affidabile e pronto all'uso. Con uno schermo da 14 pollici, offre una risoluzione di 1280x800 pixel che, pur non essendo la più alta sul mercato, garantisce comunque una buona qualità visiva grazie al rivestimento anti-riflesso, ideale per lavorare in ambienti luminosi.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è sicuramente la sua memoria RAM da 16 GB DDR4, che assicura fluidità nelle operazioni multitasking, permettendoti di gestire senza problemi diverse applicazioni contemporaneamente. L'SSD da 512 GB, inoltre, non solo offre ampio spazio di archiviazione, ma migliora notevolmente la velocità di avvio del sistema operativo Windows 11 Pro e delle applicazioni installate, rendendo l'esperienza d'uso complessivamente più reattiva.
La presenza del pacchetto Office 2021 preinstallato è un ulteriore vantaggio per chi necessita di strumenti di produttività immediatamente disponibili. Questo, insieme ad altri software come Chrome e VLC, rende il portatile veramente pronto all'uso fin dal primo avvio, eliminando la necessità di configurazioni iniziali complesse.
Dal punto di vista della connettività, il ThinkPad non delude: include tre porte USB 2.0, una porta HDMI e una Ethernet, oltre alla connettività wireless Bluetooth e 802.11ac. Queste caratteristiche ti permettono di collegare facilmente dispositivi esterni e accedere a reti veloci, migliorando la tua produttività quotidiana.
Un aspetto da considerare è la durata della batteria, che si attesta intorno alle quattro ore. Sebbene possa risultare limitante per chi ha bisogno di lunghe sessioni di lavoro lontano da una presa di corrente, per un uso standard in ufficio o a casa, questa autonomia può essere sufficiente.
In termini di design, il colore nero conferisce al notebook un aspetto professionale ed elegante, mentre le dimensioni compatte (36 x 25 x 3 cm) e il peso di 2,45 kg lo rendono facilmente trasportabile. La scheda grafica integrata Intel HD Graphics 520, sebbene non sia progettata per attività grafiche intensive, supporta bene le esigenze quotidiane di elaborazione video e immagini.
Infine, è importante sottolineare che questo prodotto è ricondizionato. Ciò significa che è stato ispezionato e testato per assicurarsi che funzioni come nuovo, offrendo così un'opportunità interessante per chi desidera un dispositivo performante a un costo ridotto rispetto al nuovo. In sintesi, il Lenovo ThinkPad con Intel Core i5 si presenta come una soluzione solida e versatile per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e praticità.

Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto libre ...
Lenovo IdeaPad Slim 3

Il Lenovo IdeaPad Slim 3, un notebook Chromebook da 14 pollici, si distingue per la sua combinazione di prestazioni efficienti e design elegante. Equipaggiato con il processore MediaTek Kompanio 520, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione di 2,05 GHz, sufficiente per gestire attività quotidiane come navigare sul web, lavorare su documenti e guardare contenuti multimediali. La presenza di 8 GB di RAM LPDDR4X garantisce un'esperienza fluida anche durante l'uso di più applicazioni contemporaneamente.
Uno degli aspetti più impressionanti del Chromebook è il suo display Full HD da 1920x1080 pixel, che assicura immagini nitide e colori vivaci. Questo lo rende ideale non solo per il lavoro, ma anche per l'intrattenimento, permettendoti di godere di film e serie TV con una qualità visiva superiore. Il rivestimento anti-riflesso aggiunge un ulteriore livello di comfort, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di utilizzo.
Il sistema operativo Chrome OS, progettato da Google, è un altro punto di forza. Offre un'interfaccia intuitiva e una perfetta integrazione con le app Google, migliorando significativamente la tua produttività. Grazie alla funzione di avvio rapido, il dispositivo è pronto all'uso in meno di 10 secondi, eliminando i tempi di attesa e consentendoti di concentrarti immediatamente sulle tue attività.
La sicurezza è un aspetto fondamentale del Lenovo IdeaPad Slim 3. Con la protezione integrata e il chip di sicurezza Titan C2, puoi sentirti al sicuro senza dover acquistare software antivirus aggiuntivi. Gli aggiornamenti automatici in background mantengono il sistema sempre aggiornato con le ultime funzionalità di sicurezza, offrendoti tranquillità e protezione costante.
Un altro elemento degno di nota è l'impegno di Lenovo verso la sostenibilità ambientale. Il dispositivo è certificato ENERGY STAR e registrato EPEAT Gold, e include componenti realizzati con plastica riciclata post-consumo. Inoltre, tramite il servizio CO2 Offset, hai la possibilità di compensare le emissioni di carbonio generate durante il ciclo di vita del PC, contribuendo a progetti ecologici che mirano a bilanciare l'impatto ambientale.
Dal punto di vista della connettività, il Chromebook supporta Wi-Fi 6 e Bluetooth, garantendo una connessione stabile e veloce. Le due porte USB 3.0 offrono versatilità per collegare periferiche esterne, mentre gli altoparlanti stereo ottimizzati con Waves MaxxAudio assicurano un'esperienza audio coinvolgente.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080), MediaTe...
HP Laptop 14s-dq3000sl

L'HP Laptop 14s-dq3000sl si presenta come una soluzione versatile e compatta per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Dotato di un display da 14 pollici con risoluzione Full HD, questo notebook offre immagini nitide e dettagliate, ideali per la fruizione di contenuti multimediali e per il lavoro quotidiano. La tecnologia antiriflesso SVA garantisce una visione confortevole anche in ambienti luminosi, mentre il design slim e micro-edge conferisce al dispositivo un aspetto moderno ed elegante.
Il cuore pulsante di questo laptop è il processore Intel Celeron N4500, che, pur essendo entry-level, assicura prestazioni adeguate per le attività quotidiane come navigazione web, gestione di documenti e streaming video. Supportato da 4 GB di RAM DDR4, il sistema riesce a gestire efficacemente operazioni multitasking leggere, sebbene la memoria non sia espandibile. L'archiviazione è affidata a un SSD da 128 GB, che garantisce tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati, migliorando l'esperienza utente complessiva.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo modello è l'inclusione di Microsoft 365 Personal, che offre un abbonamento annuale comprendente applicazioni essenziali come Word, Excel e PowerPoint. Inoltre, grazie a 1 TB di spazio di archiviazione cloud su OneDrive, potrai conservare i tuoi file in sicurezza e accedervi facilmente da diversi dispositivi.
Per quanto riguarda la connettività, l'HP 14s-dq3000sl è ben equipaggiato con Wi-Fi 802.11ax e Bluetooth 4.2, oltre a porte USB-A e USB-C, HDMI e un lettore di schede SD. Questo ti permette di collegare facilmente periferiche esterne e monitor aggiuntivi, ampliando le possibilità d'uso del dispositivo. La webcam TrueVision 720p HD integrata è perfetta per videoconferenze di qualità, rendendolo adatto anche per lo smart working.
La batteria agli ioni di litio offre un'autonomia fino a 7 ore e 30 minuti, sufficiente per affrontare una giornata lavorativa senza necessità di ricarica frequente. Inoltre, la funzione di ricarica rapida HP Fast Charge consente di raggiungere il 50% della carica in soli 45 minuti, un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento.
Dal punto di vista estetico, il laptop sfoggia uno chassis in colore Natural Silver, che gli conferisce un aspetto sofisticato e professionale. Con un peso di soli 1,46 kg e uno spessore di 1,79 cm, è estremamente portatile e facile da trasportare.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il sistema operativo Windows 11 in modalità S limita l'installazione delle app solo dal Microsoft Store, il che potrebbe risultare restrittivo per alcuni utenti. Tuttavia, questa scelta è motivata da ragioni di sicurezza, garantendo una protezione avanzata contro minacce informatiche.

HP Laptop 14s-dq3000sl, Intel Celeron N4500, RAM4GB DDR4, SSD 128GB, S...
HP Elitebook

L'HP Elitebook 840 G5, con il suo processore Intel i5 di ottava generazione e un design elegante in argento, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un notebook affidabile e performante. Il dispositivo è dotato di un display da 14,1 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, che offre una buona qualità visiva per le attività quotidiane, anche se potrebbe non essere la scelta ideale per chi necessita di una risoluzione più elevata per lavori grafici intensivi.
Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente la RAM da 16 GB DDR4, che garantisce fluidità e velocità nell'esecuzione di applicazioni multitasking. Associata a un SSD da 512 GB, l'Elitebook assicura tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati, migliorando notevolmente l'efficienza lavorativa. La combinazione di queste caratteristiche rende il notebook particolarmente adatto per utenti professionali che necessitano di prestazioni solide senza compromessi.
Il comparto grafico è gestito dalla Intel UHD Graphics 620, integrata nel sistema, che pur non essendo pensata per il gaming avanzato o per applicazioni grafiche pesanti, svolge egregiamente il suo compito per attività quotidiane e multimediali leggere. L'aspetto della connettività è ben curato grazie al supporto Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac e Bluetooth 4.2, oltre alla presenza di porte Thunderbolt 3, USB-A 3.0 e HDMI, che offrono ampie possibilità di collegamento con altri dispositivi.
Un altro aspetto interessante dell'HP Elitebook è la sua leggerezza, con un peso di soli 1,5 kg, che lo rende facilmente trasportabile e ideale per chi è spesso in movimento. Inoltre, il sistema operativo Windows 11 preinstallato assicura un'interfaccia moderna e funzionalità aggiornate, mentre il pacchetto software incluso, come Libre Office e VLC, permette di iniziare subito a lavorare senza dover installare ulteriori programmi.
Essendo un prodotto ricondizionato, l'Elitebook è stato sottoposto a rigorosi controlli di qualità per garantirne il funzionamento ottimale. Anche se gli accessori potrebbero non essere originali, sono comunque compatibili e perfettamente funzionanti, assicurando un'esperienza d'uso soddisfacente.

HP Elitebook, Intel i5-8Th 4 Core 1.7Ghz, Display 14,1", Ram 16Gb, SSD...
Come scegliere i PC economici
Veniamo adesso alle caratteristiche che un PC economico dovrebbe avere, cercando di capire i parametri che andranno a influenzare la scelta.
Definire un budget
La primissima cosa da fare per poi passare all'acquisto del PC è stabilire un budget. Quanto vuol dire per te economico? Per alcune persone 300 euro è economico, per altri 800 euro. Per entrambe le cifre, a seconda dei casi, si può tranquillamente dire che il computer a quel prezzo è economico. Questo perché, a seconda dell'uso che ne farai, non puoi puntare alla medesima soglia di prezzo. Vediamo in dettaglio la cosa.
- PC uso generico leggero — se cerchi un PC per uso generico leggero che consiste nell'aprire mail, usare i programmi di scrittura, navigare su Internet e poco altro, la soglia di prezzo del PC economico la possiamo fissare tra i 300 e i 500 euro, sia per fisso che per portatile.
- PC per lavoro generico — se hai un lavoro che ti richiede l'uso del PC ma senza applicativi pesanti, potrebbe andare bene il taglio di prezzo di quello casalingo. Siccome però il tempo è denaro sul lavoro e, sono certo, tu non voglia ritrovarti tra le mani un qualcosa che ti rallenta, meglio alzare la soglia di economicità tra i 500 e i 700 euro. Se cerchi i migliori portatili da lavoro, li trovi qui.
- PC da gaming — se vuoi giocare con il tuo computer, preparati a sborsare parecchio. Oggi i migliori PC gaming economici con una scheda grafica decente e un monitor che possa supportare un gioco fluido, parte da 800 euro a salire. Puoi trovare ottime offerte nel mercato dell'usato anche a metà di quel prezzo (i PC Windows portatili svalutano tantissimo), ma occhio all'usura. Un PC da gaming è sempre al limite come componenti e, nei casi dei portatili, come tastiera. La quale dura molto meno di una usata per lavorare, specialmente nell'area WASD. Se cerchi i migliori PC gaming, li trovi qui.
- PC per creativi o lavori pesanti — i PC per creativi o per lavori di alto livello sono ancora più costosi di quelli da gaming, per due ragioni. Hanno la necessità della medesima potenza, ma con l'aggiunta di un monitor di alto livello (magari OLED) per la massima fedeltà dei colori o altri componenti specifici come alti livelli di RAM. Questo può aggiunge circa 300 euro al prezzo base, il quale trova ora il suo livello di economicità intorno ai 1.000 euro, ma può salire o scendere a seconda di esigenze specifiche. Cerchi PC per grafica? Questa guida fa al caso tuo.
Design
A questo punto, definito il budget, ha senso passare oltre. Il design è il secondo fattore da considerare in questo discorso, ma è anche un qualcosa sul quale non ti posso aiutare molto. Meglio un PC fisso o portatile? Questo dipende dai casi, ma posso darti qualche informazione generica.
I portatili di oggi sono potentissimi, capaci di gestire qualunque cosa tu gli possa “tirare addosso” in termini di programmi o giochi. Non temono quasi nulla e sono di qualità elevatissima. Detto questo, però, costano circa un 20% in più di quanto potrebbe costare un fisso di circa pari livello.
Non è una proporzione sempre vera, ci sono eccezioni, ma la miniaturizzazione costa. Senza contare che il PC portatile ha parti in più rispetto al fisso, come la batteria e il suo sistema di ricarica. Insomma, un portatile costa di più e, in generale, comunque qualcosa sacrifica in prestazioni rispetto al fisso.
Se si parla poi di potenza grafica, il divario aumenta. Una scheda grafica 3050 di NVIDIA (giusto per fare un esempio), ha la sua versione per fisso e per portatile. Quella per fisso è più potente di quella portatile, perché non deve essere miniaturizzata e può avere un sistema di raffreddamento adeguato.
Insomma, il portatile ha delle limitazioni, senza contare che ha possibilità di cambiare componenti quasi nulle (salvo i modelli di Framework). Questo vuol dire che, il display che ti compri è quello che terrai fino a fine vita del modello o fino a che lo venderai, a meno di non spendere un mucchio di soldi per sostituirlo (ammesso che sia possibile).
Quindi questo è il discorso generale. Ovviamente il fisso è… Fisso, quindi lo metti in casa e non lo muovi più, mentre il portatile va ovunque. Da qui, in avanti, la scelta è tutta nelle tue mani.
Componenti
Ora che abbiamo visto i due aspetti più aleatori del discorso, concentriamoci su qualcosa di più concreto, andando a parlare dei componenti che popolano il tuo PC.
- Scheda madre — la base sulla quale è costruito il PC che non è molto rilevante nei portatili, ma abbastanza fondamentale nei fissi. Perché? Perché se un domani vorrai cambiare delle componenti, potresti trovarti con una scheda madre non compatibile con ciò che desideri fare. Oltre a questo, nel caso assemblassi un fisso con le tue mani, controlla sia compatibile con le componenti che vorrai usare per la tua build. Nei portatili invece, generalmente puoi cambiare poco o nulla, quindi verifica se almeno SSD e RAM sono sostituibili o se è tutto saldato. Se vuoi sapere più in dettaglio come scegliere una scheda madre, questa guida fa per te.
- Processore — oggi i processori sono tutti molto potenti, ma ovviamente c'è una netta differenza tra i modelli base e quelli di fascia superiore ad esempio, nel campo Intel, fra un i3 e un i7 o i9 anche le versioni base. Per i PC Windows ci sono i processori Intel e AMD che si dividono il mercato, con Snapdragon che sta lanciando i processori ARM (basati sulla stessa architettura di quelli per smartphone e tablet), sui quali però è ancora troppo presto per fare conclusioni. Per Mac invece si sono gli Apple Silicon proprietari (basati sempre su architettura ARM) che sono eccezionali in termini di rapporto consumi e prestazioni, mentre nell'usato puoi trovare Mac con processore Intel che però sono da considerarsi ormai obsoleti. Se vuoi sapere più in dettaglio come scegliere un processore, questa guida fa per te.
- Memoria di massa e RAM — la memoria di massa è ciò che ha fatto la vera differenza nella storia recente dei PC. Prima, con gli hard disk, gli unici PC che andavano veramente bene erano i Mac, mentre i Windows arrancavano. Oggi, con gli SSD invece, anche i Windows di fascia bassa sono eccellenti. Quindi, evita come la peste qualunque PC con hard disk meccanico, nel caso ne trovassi uno. Discorso a parte per le memorie eMMC, che sono a metà strada tra HDD e SSD, quindi accettabili ma molto più lente degli SSD. Per quanto riguarda la RAM invece, qui dipende cosa devi farci. Per un uso generico 8 GB bastano, per giocare almeno 16 (ma meglio 32) e per altre cose c'è una risposta per ogni cosa. Se devi programmare e usare le macchine virtuali, ha senso anche 64 GB od oltre. Se vuoi sapere più in dettaglio come scegliere la RAM, questa guida fa per te.
- Scheda grafica — la scheda grafica può essere integrata (di Intel o AMD), oppure dedicata (di AMD e NVIDIA). Se devi fare lavori di grafica, di editing video, giocare, programmare o lavori pesanti, ti serve una scheda grafica dedicata, con potenza variabile in base alla quantità di prestazioni necessarie. Se vuoi fare solo gaming leggero (retrogaming, giochi con grafica da cartone o indie), oppure lavori più “da ufficio”, basta quella integrata che, negli anni è diventata sorprendentemente valida. Se vuoi sapere più in dettaglio come scegliere la scheda grafica, questa guida fa per te.
- Alimentatore/batteria — l'alimentatore è un discorso semplice, va proporzionato in base alla potenza del PC. Se hai un portatile, quello che ti danno insieme al PC dovrebbe essere più che adeguato. Se hai un fisso, dovrai calcolarlo tu quanto grande ti serve, avendo cura di non essere troppo giusto e lasciare un po' di margine. La batteria invece (solo per i portatili) è importantissima. Una batteria scarsa trasformerà il tuo laptop in un (quasi) fisso, in quanto sarà sempre lì ad annaspare per necessità di essere caricato. Certo, si risparmia con una batteria piccola, ma se lo usi in mobilità allora sarà una sofferenza. Se invece lo usi solo da una scrivania a un'altra è la soluzione giusta per non spendere troppo. Se cerchi i migliori alimentatori PC economici e non, ti lascio la mia guida.
- Monitor — il monitor del PC è molto importante, ma anche il modo più semplice per risparmiare. Nei portatili di fascia bassa, troverai probabilmente monitor con colori slavati, contrasti approssimativi e un tempo di aggiornamento di 60 Hz. Se vuoi spendere poco, ti tocca. Stessa cosa per il fisso, ma qui è più facile trovare il compromesso perfetto dato che lo scegli tu. Ricorda comunque che potrai sempre cambiarlo (per i fissi) o aggiungerne uno esterno per i portatili ma che, ovviamente, renderà il sistema molto meno portatile. Se invece il monitor ti serve per lavorare (magari perché fai grafica), quelli a tecnologia OLED sono il top per contrasti e colori. Anche i miniLED o gli LCD IPS vanno bene se di alto livello. Lascia perdere i TN, che sono superati. La risoluzione, anche qui, dipende dall'uso. Un semplice full HD dovrebbe bastare nel 99% dei casi, certo non dà la medesima soddisfazione di un QHD+, ma anche il prezzo è diverso. Sotto il full HD si risparmia, ma la qualità è anche scarsa, quindi valuta tu se ne vale la pena. Se vuoi sapere più in dettaglio come scegliere il monitor del PC, questa guida fa per te.
- Connettività e porte — i computer moderni hanno più o meno tutto quello che serve, con i fissi che raramente mancano di qualcosa. Scheda Wi-Fi, Bluetooth, porte Ethernet, USB-A, USB-C e chi più ne ha più ne metta. I portatili invece, in quanto a porte possono essere molto parsimoniosi. Un Mac Air ha solo due porte USB-C, quindi ti servirà un dongle per espanderle al 99%, anche perché una porta già la dovrai usare per caricare il PC. Quindi, attenzione che il risparmio non diventi poi una spesa in un secondo momento.
- Periferiche — per i PC fissi, dovrai poi scegliere periferiche come tastiere, mouse, webcam e altre eventuali. Qui dipende dalle tue esigenze monetarie e, siccome ho già scritto delle guide dedicate a queste, ti lascio i link per maggiori dettagli.
Caratteristiche del PC in base a uso e tipologia
Vediamo adesso quali caratteristiche dovrebbe avere un PC decente ma economico a seconda dei vari casi d'uso o della tipologia.
- Uso leggero/casalingo — un PC di questo tipo può tranquillamente avere un processore di fascia bassa come un i3 o un Ryzen 3 (non includo nemmeno Pentium o Celeron che sono pessimi), può sacrificare il monitor per risparmiare prendendo qualcosa di generico ed economico (ma se si guardano film o YouTube potrebbe diventare una sofferenza) e può avere una RAM di 8 GB. Memoria di massa totale dipende da cosa ci si tiene sopra, ma non sotto i 256 GB.
- Uso lavorativo leggero/generico — un PC di questo tipo dovrebbe avere almeno un processore i5 o Ryzen 5, con 16 GB di RAM per evitare rallentamenti o impuntamenti. Il monitor può ancora essere sacrificato, ma dovrai guardarlo per ore e ore al giorno, quindi forse vale la pena spendere qualcosa di più e risparmiare sull'oculista. Memoria totale dipende dal lavoro, ma da 256 GB a salire.
- Uso gaming — i PC da gaming devono essere belli potenti, con una scheda grafica dedicata delle ultime generazioni, idealmente non più vecchia della precedente generazione rispetto a quella attuale. A questo si aggiunge un processore che può essere anche un i3 o Ryzen 3 (versioni più potenti) se proprio si vuole risparmiare, ma in questo caso è lecito aspettarsi un po' di collo di bottiglia in qualche gioco. Questi due componenti vanno proporzionati, non ha senso mettere una NVIDIA 4090 con un processore i3, altrimenti sarebbe uno spreco di soldi. RAM almeno 16 ma meglio 32 GB, SSD da 1 TB o più (i giochi moderni pesano tantissimo) e un monitor che sia almeno 120 Hz di aggiornamento, anche se la fedeltà colori o la risoluzione vengono un po' sacrificati.
- PC per grafici o workstation — sono i PC più completi in assoluto in quanto, rispetto alle controparti gaming che possono cedere su schermo o batteria (per i portatili), qui generalmente non sono ammessi punti deboli. Scheda grafica può essere anche una semplice scheda dedicata di livello base, il processore deve essere un top di gamma (o un entry level per i Mac, che però partono da livelli alti), tanta memoria RAM (16/32 GB a seconda di che programmi si usano) e memoria interna alla bisogna, ma almeno 512 GB.
- Mini PC — includono tutto un PC fisso al loro interno (schermo e periferiche a parte) e possono essere anche molto potenti. Sono una via di mezzo tra portatile e fisso in quanto si possono portare in giro a patto di avere periferiche per usarli in loco. La loro potenza varia da entry level a medio/alto livello, dipende da quanto si paga. Va detto che, dal momento che la miniaturizzazione costa, generalmente potrebbero costare di più di una controparte classica. I Mac Mini esulano da questo discorso in quanto costano relativamente poco e hanno potenze elevate. Se cerchi i migliori mini PC, li trovi nella mia guida.
- PC senza ventola — PC estremamente silenziosi che non hanno un sistema di raffreddamento a ventole. Non hanno altri particolari vantaggi e il prezzo è variabile a seconda dei casi.
- PC all in one — sono PC fissi che non hanno il classico case esterno, ma tutto viene contenuto in una scatola che include anche il monitor. Sono generalmente costosi e non adatti a chi cerca qualcosa di economico. Se cerchi i migliori all in one, li trovi in questa guida.
- Convertibili e touch — portatili che sono anche tablet staccabili o con la tastiera che ruota dietro e si nasconde. Sono molto utili per chi vuole disegnare o, per qualche ragione, necessita del tuochscreen. Altrimenti non hanno molto senso in questo discorso dato che costano di più. Se cerchi notebook convertibili, li trovi qui.
Sistema operativo
In ultima istanza, un discorso sul sistema operativo. Se vuoi risparmiare al massimo, i macOS sono esclusi dal discorso, salvo usato che comunque viene venduto a peso d'oro. Quindi ti rimane Windows o ChromeOS, a meno che tu non voglia installare Linux, ma questo è un altro discorso.
Windows, a oggi è il miglior sistema operativo come flessibilità, facilità operativa, presenza di app e programmi, gaming e prezzo. Nel senso, i dispositivi macOS fanno altrettanto bene gran parte di queste cose o anche meglio in alcuni casi (come per i creativi), ma i dispositivi che lo ospitano partono da prezzi molto più alti e, in ogni caso, sebbene faccia meglio di Windows in alcuni settori, Windows è più equilibrata a livello generale.
Per capirci, su Mac si lavora meglio per editing e grafica, ma la differenza con Windows è minore rispetto alla differenza che intercorre tra le capacità gaming di un PC Windows e un Mac. Inoltre su Windows ci sono più programmi, magari anche vecchi e non più aggiornati, che sono ancora utilizzabili. Su Mac c'è tanto, quasi tutto, ma a livello assoluto qualcosina in meno c'è.
Problema? Solo in base a cosa devi farci. Se vuoi lavorare e giocare, lascia perdere un Mac. Se vuoi la macchina perfetta per editare video, il Mac fa per te. La stabilità, la sicurezza, le funzioni e praticamente ogni altro aspetto del sistema operativo, sono praticamente identiche.
Ho volutamente lasciato da parte ChromeOS per parlarne in separata sede. Questo sistema operativo si basa sul browser Chrome ma supporta anche le applicazioni per Android. I Chromebook costano poco, spesso non brillano per qualità costruttiva ma per un utilizzo leggero, possono rappresentare un grande affare.
Il sistema operativo inoltre è molto limitato. Mancano app e programmi presenti su Windows e Mac, in quantità che possono compromettere l'esperienza d'uso. Certo, come PC per le mail e YouTube va bene, ma Windows non offre nulla di meno in questo senso ed è un sistema operativo molto più completo. Oggi come oggi, ChromeOS deve ancora trovare la sua ragion d'essere.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.