Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per CPU

di

La CPU, vale a dire il processore, è tra le componenti hardware più complesse e al tempo stesse delicate del computer. Volendo usare un eufemismo, è essenzialmente il cuore pulsante del PC e in quanto tale va trattato con cura. Avere a disposizione degli strumenti grazie ai quali riuscire a ricavare informazioni dettagliate riguardo la CPU, come ad esempio la temperatura, può, dunque, essere utilissimo in più e più circostanze.

Altrettanto utili possono rivelarsi quegli strumenti tramite i quali mettere alla prova le prestazioni del processore e quelli per aumentarne le performance. Ma quali sono queste risorse e, soprattutto, come vanno usate? Domanda lecita, anzi di più. Per scoprirlo, non posso far altro se non suggerirti di leggere questo mio articolo incentrato proprio sui programmi per CPU, quelli che a mio avviso costituiscono i migliori della categoria, sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux).

Se la cosa ti interessa, posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer e inizia subito a concentrarti su tutto quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Are you ready?

Indice

Programmi per temperatura CPU

Iniziamo questo excursus tra i programmi per CPU andando a passare in rassegna quelli utili per il monitoraggio della temperatura del processore e che possono eventualmente far comodo anche per raffreddarla. Trovi i software che a parer mio costituiscono i più affidabili della categoria proprio qui sotto.

CPUID HWMonitor (Windows)

Programmi per CPU

CPUID HWMonitor è una rinomata applicazione gratuita per sistemi operativi Windows che permette di monitorare lo stato di salute del PC. Controlla voltaggi e temperature di tutti i componenti essenziali del computer, fra cui la CPU, oltre che la velocità delle ventole e molti altri parametri che possono aiutare gli utenti più esperti a capire se c’è qualcosa che non va nella propria macchina.

Supporta la tecnologia S.M.A.R.T. E e altri sistemi di monitoraggio, come abit uGuru e Gigabyte ODIN. È disponibile anche in versione no-install, la quale non necessita di installazioni per poter funzionare. Da notare che è eventualmente disponibile in variante Pro, a pagamento (presenta un prezzo base di 19,95€), che include alcune funzioni extra, come il supporto sino ad un massimo di dieci connessioni remote.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, fai clic sul pulsante ZIP • English che si trova a sinistra e poi sul bottone Download Now. A download completato, estrai l’archivio ZIP ricavato in una qualsiasi posizione di Windows e fai doppio clic sul file .exe corrispondente alla versione di Windows che stai usando (a 64 bit oppure a 32 bit), dopodiché clicca sul pulsante Si.

Nella finestra del programma che a questo punto ti sarà mostrata sul desktop, potrai visualizzare tutte le informazioni del caso relative alla temperatura della CPU, in corrispondenza del menu a tendina con il nome del tuo processore, sotto la dicitura Temperatures. Et voilà!

SpeedFan (Windows)

Se hai bisogno di un programma che ti consenta non solo di conoscere la temperatura del processore ma anche di raffreddarlo, in caso di necessità, il miglior suggerimento che posso darti è, senza dubbio alcuno, quello di rivolgerti a SpeedFan. Si tratta di un software che, appunto, permette di mantenere sotto controllo la temperatura della CPU e dei componenti interni del PC, offrendo altresì la possibilità di regolare la velocità delle ventole per mantenere in salute il computer.

Per scaricarlo, visita il sito Internet del programma e clicca sul collegamento SpeedFan x.xx che si trova al centro della pagina visualizzata. A download completato, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul pulsante Si nella finestra che compare sul desktop. Successivamente, pigia sui bottoni I Agree, Next, Install e Close per completare la procedura di installazione.

Avvia, dunque, SpeedFan, richiamandolo dal menu Start o facendo doppio clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto sul desktop, e clicca sul pulsante . A questo punto, ti troverai finalmente al cospetto della finestra principale del software, con un elenco di tutti i componenti del computer (CPU, GPU, Hard Disk ecc.) con le relative temperature accanto. Per regolare la velocità delle ventole per raffreddare la CPU, seleziona la voce Automatic fan speed e aspetta che il software assolva al suo compito.

Volendo, puoi anche regolare manualmente le percentuali di utilizzo delle varie ventole per raffreddare il processore compilando i campi Speed01, Speed02 e via di seguito che si trovano in basso a sinistra. Se te la senti di configurare SpeedFan in maniera più approfondita, puoi poi fare clic sul pulsante Configure posto in alto a destra per accedere al pannello con le impostazioni avanzate del software.

XRG (macOS)

Programmi per CPU

Se possiedi un Mac, puoi scoprire la temperatura della CPU rivolgendoti a XRG, un’applicazione a costo zero che, appunto, mostra informazioni in tempo reale su CPU, RAM e connessione a Internet. È facile da usare e svolge in maniera impeccabile il suo compito. Provare per credere.

Per effettuarne il download, visita il sito Internet dell’applicazione e clicca sul collegamento Download XRG che si trova in basso a sinistra. A scaricamento ultimato, apri il file ZIP ottenuto e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple impone nei confronti degli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

A questo punto, vedrai comparire una finestra sulla scrivania con all’interno tutte le statistiche del computer aggiornate in tempo reale. La temperatura della CPU si trova nel riquadro denominato, appunto, CPU.

Se vuoi, puoi anche accedere alle impostazioni dell’applicazione per scegliere quali informazioni relative alla CPU e alla temperatura visualizzare, che aspetto deve avere la finestra del programma ecc. Per riuscirci, clicca sulle voci XRG > Preferences sulla barra dei menu (in alto a sinistra) e intervieni mediante la finestra che si apre.

Programmi per stressare CPU

Passiamo ora ai programmi per stressare la CPU, ovvero quelli di cui puoi avvalerti per testare le performance del processore. Trovi indicati proprio qui sotto quelli che ritengo essere i più utili e affidabili. Provali subito.

Geekbench (Windows/macOS)

Hai mai sentito parlare di Geekbench? No? Strano, è un programma molto famoso per testare le performance dei computer. Ad ogni modo non c’è problema, rimediamo subito. Si tratta di un software per Windows, macOS e Linux che, mediante un’interfaccia utente semplice ma ben curata, consente di valutare lo stato di CPU e GPU, senza troppi tecnicismi o grafici di difficile interpretazione. È a pagamento (costa 9,99$), ma lo si può scaricare in versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.

Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul bottone Download. A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sul pulsante Esegui e su quello Si. Premi poi sui bottoni Next I Agree, pigia nuovamente sul pulsante Next, su quello Install e, per concludere, fai clic sul bottone Finsh.

Se, invece, stai usando macOS, apri l’archivio ZIP ricavato e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac. Successivamente, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu che compare e pigia sul bottone Agree nella finestra visualizzata sulla scrivania.

Ora che visualizzi la finestra di Geekbench sullo schermo, clicca sul bottone Later, per dare il via al periodo di prova gratuito del programma, e pigia sul bottone Run CPU Benchmark, per effettuare i test sulla CPU. Su macOS, devi prima selezionare la scheda CPU (a sinistra). Completato il test, potrai conoscerne l’esito nella finestra del browser che andrà ad aprirsi in automatico.

PassMark PerformanceTest (Windows)

Programmi per CPU

In un articolo dedicato ai migliori programmi per CPU è praticamente impossibile non fare il nome di PassMark PerformanceTest. Si tratta di uno dei più interessanti software per benchmark in circolazione. Mette a disposizione dei suoi utilizzatori tutti gli strumenti necessari a testare le performance non solo del processore (eseguendo operazioni matematiche, compressioni, cifrando file ecc.), ma anche della scheda grafica, dell’hard disk e della RAM. Funziona solo su Windows ed è a pagamento (costa 29,00$), ma è disponibile in una versione di prova a costo zero che consente di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni.

Per scaricare il programma sul tuo PC, visita il relativo sito Internet, fai clic sul pulsante Download now situato a destra e, nella nuova pagina che si apre, pigia sul collegamento Download PerformanceTest 9 (32 & 64 Bit) posto in alto.

A scaricamento completato, apri il file .exe ricavato e, nella finestra che compare sullo schermo, clicca sul bottone Si. Seleziona poi la voce I accept the agreement, clicca sui pulsati Next (per tre volte) e Install e, per concludere, pigia sul bottone Finish.

Ora che visualizzi la finestra di PassMark PerformanceTest sul desktop, pigia sul bottone Continue per iniziare a usufruire del periodo di prova del programma, clicca sul pulsante CPU MARK situato a sinistra e scegli quale test effettuare sulla CPU tra quelli disponibili nella parte destra della finestra. Per avviarli, pigia sul relativo pulsante RUN.

Se, invece, vuoi eseguire tutti i test insieme, recati nel menu Tests > CPU posto in alto e seleziona l’opzione All. Una volta completati i test, ti saranno mostrarti i risultati, con tutti i dettagli del caso e il relativo punteggio.

Programmi per aumentare CPU

Per concludere in bella, come si suol dire, voglio indicarti alcuni programmi che possono tonare utili per aumentare le performance della CPU in caso di bisogno, ad esempio quando sono in esecuzione molti programmi e si vuole fare in modo che alcuni di essi possano sfruttare al massimo il processore. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.

Process Lasso (Windows)

Programmi per CPU

Process Lasso è un programma molto popolare che permette di ottimizzare l’uso della CPU da parte delle applicazioni, in modo che i programmi in primo piano abbiano sempre il massimo delle risorse a propria disposizione. Si basa su un sistema di classificazione intelligente dei processi che provvede ad aumentare la priorità degli stessi andando a limitare le applicazioni in secondo piano o che comunque fanno un eccessiva richiesta di risorse. È disponibile sia in versione gratuita (con funzionalità limitate) che in versione completa a pagamento (costa 22,82€) ed è compatibile con tutte le principali versioni di Windows.

Per scaricarlo sul tuo computer, visita il sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Download. A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, pigia sul pulsante Si. Successivamente, clicca sul bottone OK e sui pulsanti Accetto, Avanti e Installa. Regola quindi le opzioni di avvio e pigia sui pulsanti Avanti e Fine.

Una volta visualizzata la finestra del programma sul desktop, Pocess Lasso entrerà immediatamente in azione. Troverai indicati al centro della schermata i processi in esecuzione e i dati della CPU ad essi relativi.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche modificare la modalità in base alla quale viene sfruttata la CPU. Per riuscirci, seleziona il menu File (in alto a destra) e scegli uno dei profili disponibili in elenco. Ulteriori personalizzazioni possono poi essere apportate intervenendo sulle voci annesse al menu Opzioni.

Full Throttle Override (Windows)

Programmi per CPU

Un altro tra i programmi per CPU che ti invito a prendere in considerazione è Full Throttle Override. Si tratta di un software per soli sistemi operativi Windows che permette di sfruttare massimo un dato programma andando a impiegare il piano di prestazioni massime solo per un’applicazione. È gratis ed è molto facile da usare.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il sito Internet di Full Throttle Override e fai clic sul collegamento Download: FullThrottle.exe che si trova in alto. A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul pulsante Si nella finestra che si apre su schermo. Successivamente, pigia sui pulsanti OK e Next, seleziona la casella accanto alla voce I accept the terms of the License Agreement e clicca ancora sul pulsante Next. Per concludere, pigia sui bottoni Install e Finish.

Una volta in esecuzione, il software andrà a collocarsi nell’area di sistema (accanto all’orologio di Windows). Per indicare al programma per quale software vuoi dedicare l’uso della CPU, fai clic destro sull’icona di Full Throttle Override e seleziona la voce Add program dal menu che compare.

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che, sempre dal summenzionato menu, puoi gestire il resto delle impostazioni d’uso del programma (selezionando la voce Options) e disattivare momentaneamente Full Throttle Override (selezionando la voce Disabled).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.