Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per progettare

di

Dopo averci pensato a lungo, hai deciso di ristrutturare casa dando una bella rinnovata sia agli interni che allo spazio verde che circonda la tua abitazione. Prima di avviare i lavori affidandoti a esperti del settore, però, ti piacerebbe creare tu stesso il progetto della casa, in modo tale da raccogliere tutte quelle che sono le tue idee e le tue necessità. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web per individuare il software per progettare più adatto alle tue esigenze e sei finito dritto su questa mia guida.

Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti indicherò una serie di programmi per progettare che puoi prendere in considerazione sia per creare progetti di case e giardini che per arredare gli spazi interni. Per ciascun programma che andrò a elencarti, ti mostrerò la procedura dettagliata per scaricarlo e installarlo sul tuo computer e ti illustrerò le principali funzionalità.

Se, dunque, sei d’accordo e non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Individua il programma che ritieni più adatto alle tue esigenze e ti assicuro che, mettendo in pratica le indicazioni che sto per darti, riuscirai a progettare la tua casa e mettere nero su bianco tutte le tue idee. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!

Indice

Programmi per progettare casa

Se sei alla ricerca di programmi per progettare casa che consentano di creare la planimetria della tua abitazione e personalizzare i tuoi progetti nei minimi dettagli, ti sarà utile sapere che ne esistono così tanti che hai solo l’imbarazzo della scelta: eccone alcuni tra quelli che ritengo più interessanti.

AutoCAD (Windows/macOS)

autocad

Tra i primi programmi per progettare in 3D che puoi prendere in considerazione c’è AutoCAD, un celebre software professionale per Windows e macOS molto apprezzato dai professionisti del settore, il quale consente di creare disegni sia in 2D che in 3D. È disponibile in abbonamento (2.404 euro/anno o 299 euro/mese) ma è possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni.

Per scaricare la versione di prova gratuita di AutoCAD, collegati quindi al sito ufficiale del programma, per poi compilare il formulario che ti viene presentato con nome, cognome, mail e password. Fatto questo accetta le condizioni del servizio, premi sulla voce Crea account per poi premere ancora sul Chiudi e poi recati alla casella di posta per cliccare sul link che ti è stato inviato e attivare l’account. Dalla pagina aperta, potrai procedere al download. Per la procedura dettagliata ti lascio alla mia guida su come scaricare AutoCAD gratis.

Al primo avvio di AutoCAD, accedi con le credenziali associate all’account AutoDesk che hai creato in precedenza, chiudi eventuali finestre di benvenuto e gestisci le impostazioni per la privacy. Avvia, quindi, un nuovo progetto, scegliendo l’opzione Nuovo progetto, e inizia a creare il progetto della tua casa usando gli strumenti di disegno e modellazione 3D presenti.

Questi sono, per larga parte, disposti nella barra in alto. Qui puoi trovare ciò che ti serve per creare linee, forme e ogni altro genere di elemento architettonico in pochi secondo. A destra trovi i comandi per gestire la prospettiva, m nel menu in cima alla pagina ci sono le opzioni per il salvataggio, la gestione del file, degli strumenti e altro ancora, mentre la centro trovi la tua opera.

Considerata la complessità d’utilizzo di AutoCAD, se sei alla tua prima esperienza con questo genere di programma, ti consiglio di dare un’occhiata alle guide ufficiali disponibili sul sito di AutoDesk e al mio tutorial su come usare AutoCAD.

Altri programmi per progettare casa

freecad home

Se AutoCAD non fosse quello che cerchi, sappi che ci sono decine di soluzioni alternative più o meno economiche e professionali da utilizzare. Vediamone alcune.

  • Room Arranger (Windows/macOS/Linux) — un programma nato principalmente per creare e arredare interni, con un mucchio di elementi grafici da inserire. Costa 19,95 dollari ma dispone di una prova gratuita di 30 giorni.
  • FreeCAD (Windows/macOS/Linux) — non sarà AutoCAD, ma se cerchi programmi per progettare in 3D gratis fa al caso tuo! Ha molte delle funzioni del programma Autodesk ma è completamente gratuito e open source. Ideale per chi cerca qualcosa di professionale e a costo zero, ma con potenzialità molto elevate.
  • OpenSCAD (Windows/macOS/Linux) — come il precedente, anche questo software di modellazione 3D è completamente gratuito e open source. Si tratta di un compilatore 3D che legge degli script che descrivono gli oggetti da renderizzare tridimensionalmente, quindi può risultare complesso da usare ma va provato.

Programmi per progettare giardini

sketchup online

Se hai deciso di dare una bella rinnovata allo spazio verde che circonda la tua abitazione, puoi affidarti a un programma per progettare giardini. Un nome interessante potrebbe essere SketchUp, programma di progettazione avanzato che consente di creare case, edifici e giardini. È disponibile sia in un versione gratuita accessibile direttamente dal browser che in una versione in abbonamento (a partire da 119 dollari/anno con 30 giorni di prova gratuita) da scaricare sul proprio computer.

Se ritieni questa la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati al sito ufficiale di SketchUp, clicca sul pulsante Inizia a modellare, poi accetta l’informativa sulla privacy e poi premi ancora su Inizia a modellare per iniziare a progettare casa usando la versione Web gratuita di SketchUp.

Da qui, ti troverai a cospetto dell’editor, il quale è strutturato così: al centro si torva il tuo progetto, sulla sinistra trovi gli strumenti per la modellazione e per modificare quanto è già stato creato, a destra ci sono le opzioni per selezionare materiali, stili, cambiare visualizzazione e altro ancora, mentre in alto c’è il menu principale. Per salvare il file premi sull’icona delle tre linee orizzontali seguite dalla voce Download.

In alternativa puoi usare il programma da scaricare per Windows e macOS di SketchUp, che ho mostrato come scaricare in questa guida. Il funzionamento è simile a quello della versione Web ma dispone di più strumenti e funzioni (ma è anche a pagamento), quindi più adatto a lavori di alto profilo. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come usare SketchUp. Se invece cerchi altri programmi per progettare giardini, la guida che ti ho appena linkato fa al caso tuo.

Programmi per progettare interni

Se ti stai chiedendo se esistono programmi per progettare interni che consentono sia di arredare le singole stanze di casa che progettare mobili, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Ecco alcune soluzioni di questo genere che potrebbero fare al caso tuo.

Room Arranger (Windows/macOS/Linux)

roomarranger

Room Arranger è un software per la progettazione interna e l’arredamento: l’ideale anche per coloro che sono alla ricerca di programmi per progettare mobili. È disponibile per PC Windows, macOS e Linux. Ha un costo di 19,95 euro ma può essere provato gratuitamente per 30 giorni.

Per scaricare la versione di prova di Room Arranger sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del software e clicca sul pulsante Download. Completato lo scaricamento, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file rooarr[versione].exe, premi sui pulsanti e Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni della licenza e clicca sui pulsanti Avanti (per due volte consecutive) e Installa, per avviare l’installazione. Attendi, poi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e premi sul pulsante Fine, per chiudere la finestra e avviare Room Arranger. Se, invece, usi un Mac, apri il pacchetto dmg appena scaricato, trascina l’icona di Room Arranger nella cartella Applicazioni di macOS e premi poi sulla voce Apri al primo avvio.

A prescindere dal sistema operativo installato sul tuo computer, al primo avvio di Room Arranger, seleziona la lingua di tuo interesse (es. Italiano) e premi sul pulsante OK. Adesso, clicca sulla voce Nuovo progetto, scegli la tipologia di progetto (Una stanza o Appartamento (più stanze)) e imposta le dimensioni delle stanze.

A questo punto, tramite gli elementi raccolti nella sezione Aggiungi oggetti, puoi aggiungere nuovi oggetti (Armadi, Sedie, Tavoli, Scale, Porte e finestre ecc.) nelle stanze di tuo interesse, mentre tramite gli strumenti visibili nel menu in alto puoi modificare le pareti (Modifica pareti), aggiungere note (Annotazioni), modificare il progetto (Proprietà progetto) e attivare la visuale 3D (Esplora in 3D).

Come accennato poc’anzi, puoi anche progettare singoli mobili: dopo aver aggiunto un mobile al progetto, fai doppio clic su di esso, per impostarne le misure, scegliere i colori, aggiungere un descrizione e molto altro ancora.

Completate le modifiche, seleziona l’opzione Progetto, in alto a sinistra, e scegli la voce Salva con nome, per salvare il progetto in formato RAP (il formato del programma). In alternativa, seleziona le opzioni Esporta e Salva come immagine, per salvare il progetto in formato PNG, JPG o BMP.

Kitchen Planner (Web)

kitchen planner

Come dici? Sei alla ricerca di programmi per progettare cucine? In tal caso, puoi affidarti a Kitchen Planner, un servizio online completamente gratuito che consente di progettare la propria cucina nei minimi particolari, scegliendo tra una vasta offerta di mobili, materiali e accessori. Al termine del progetto è anche possibile mettersi in contatto con un concessionario della propria zona e richiedere un preventivo della cucina progettata.

Se ritieni Kitchen Planner la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante Avvia il configuratore di cucina e, nella nuova pagina aperta, scegli se usare il sistema metrico o altri, scegli la forma della stanza, se includere muri e soffitto per poi premere sul pulsante Completare. Qui, per cambiare le misure, fai clic sull’icona della matita di fianco alle medesime, per poi salvarle premendo Invio.

Fatto ciò, accedi alle sezioni Mobili ed elettrodomestici, per scegliere e inserire nel progetto i mobili e gli accessori di tuo interesse, e Design, per scegliere la tipologia di pavimento e pareti. Completata la progettazione, fai clic sull’icona del floppy, per salvare il progetto e ricevere un link tramite email, al quale potrai accedere in qualsiasi momento. Se, invece, vuoi attivare la visualizzazione in modalità VR, premi sull’opzione del cubo e inquadra il codice QR visualizzata a schermo con il tuo smartphone.

Infine, ti segnalo che selezionando la voce Richiedere offerta e compilando il modulo comparso a schermo con i tuoi dati personali, puoi richiedere un preventivo (senza alcun vincolo) a un rivenditore della tua zona. Se cerchi altri programmi per arredare casa, ti lascio alla mia guida sul tema.

Programmi per progettare mobili gratis

freecad

Se sei alla ricerca di programmi per progettare mobili gratis, ti suggerisco di ricorrere a FreeCAD. Un programma completamente gratuito e open source di creazione 3D che permette, tra le altre cose, di creare anche mobili. In realtà va bene per quasi qualunque creazione, quindi merita una considerazione a prescindere.

Per servirti di FreeCAD, collegati alla pagina principale del servizio, poi premi sul pulsante Download now e scegli quale versione scaricare. Se usi un PC Windows, ti suggerisco di scegliere la versione portable, la quale non necessita di installazione e dovrai semplicemente estrarre il file .zip e lanciarlo. Se usi un Mac, scegli il download per la tua versione di processore e premi il pulsante Consenti e attendi il download. A download ultimato apri il file scaricato, trascina il programma nella cartella Applicazioni e premi sul pulsante Apri al primo avvio.

Una volta che hai aperto il programma, premi sul pulsante File vuoto in modo da iniziare a creare da zero la tua opera. Adesso, dalla barra di sinistra, premi prima sulla voce Crea un corpo > Crea uno schizzo per poi selezionare il piano di lavoro dal quale iniziare.

Fatto, adesso puoi usare tutte le funzioni del programma per creare il tuo mobile. Dalla barra in alto trovi tutti gli strumenti per creare linee, curve, solidi e modificare il tuo operato. A sinistra trovi delle tabelle che elencano i vari elementi e vincoli del tuo disegno, mentre nella parte più in alto, i menu per la gestione del programma e del file. Per salvare o esportare la tua opera, premi sul menu File > Salva con nome o File > Esporta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.