Programmi per spegnere il PC
Il tuo capo ti ha rimproverato per l’ennesima volta: ieri hai di nuovo lasciato acceso il PC dell’ufficio, che è rimasto in funzione per tutta la notte. Vorresti evitare che l’accaduto si ripeta nuovamente e così hai pensato bene di utilizzare a tale scopo alcuni programmi per spegnere il PC in modo automatico. Sai cosa ti dico? Mi sembra proprio un’ottima idea! Già che ci sono, permettimi di consigliartene alcuni tra i migliori disponibili attualmente su piazza.
Ti anticipo già che tutte le soluzioni di cui ti parlerò tra pochi istanti sono gratuite e facili da utilizzare. Questi programmi, infatti, permettono di impostare in maniera molto semplice un orario di spegnimento automatico del computer. Ciò significa che, quando arriverà il momento da te stabilito, il computer verrà spento in maniera automatica. Veramente comodo, non trovi?
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. Sono convinto che, grazie alle mie “dritte”, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “missione” tecnologia odierna. Buona lettura!
Indice
Sleep Timer (Windows)
Iniziamo questa disamina da Sleep Timer: un’applicazione gratuita per Windows che permette di impostare il PC in modo che si spenga automaticamente a una certa ora oppure dopo un determinato lasso di tempo, così da far arrestare il sistema quando si è fuori casa e risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica: si tratta di un programma portable, il che significa che non necessita di installazioni per poter essere utilizzato. Non male, vero?
Per servirtene, collegati alla sua pagina di download, clicca sul link Zum Download situato in fondo e attendi che venga completato il download. Dal momento che, come ti dicevo, il programma non richiede alcuna procedura d’installazione per poter funzionare, tutto ciò che devi fare adesso è aprire il file .exe che hai ottenuto e, se necessario, acconsentire all’installazione del componente .NET Framework di Microsoft, pigiando sul pulsante Scarica e installa questa funzionalità. Al termine dell’operazione, potrebbe essere necessario riavviare il PC.
Una volta arrivato al cospetto della finestra principale di Sleep Timer, puoi impostare l’ora in cui desideri spegnere il PC. Seleziona, quindi, la voce Time dal menu a tendina Mode, assicurati che sia selezionata l’opzione Shutdown nel menu Action e imposta l’ora in cui arrestare il sistema in via automatica scrivendola nei due campi di testo situati accanto alla voce Perform action at.
Ora, pigia sul bottone Play posto in basso e il gioco è fatto: quando il conto alla rovescia scadrà, comparirà un avviso che ti informerà del fatto che il sistema sta per essere arrestato e, dopo qualche istante, il PC verrà spento in automatico (chiudendo tutti i programmi che eventualmente sono ancora in esecuzione). Se per qualche ragione vuoi interrompere lo spegnimento automatico del computer, premi il bottone Stop e chiudi la finestra del programma pigiando sulla (x) posta in alto a destra.
Qualora la cosa ti interessasse, sappi che puoi impostare il programma affinché spenga il computer dopo un certo lasso di tempo rispetto all’orario corrente o dopo un certo periodo di tempo di inattività. Per riuscirci, seleziona le voci Countdown o Inactivity dal menu a tendina Mode (anziché Time) e il gioco è fatto.
Ti segnalo, inoltre, che è possibile riavviare o ibernare il sistema, anziché arrestarlo: tutto quello che devi fare è selezionare l’opzione Restart o Hybernate dal menu a tendina Action.
Shutdown8 (Windows)
Un altro programma per spegnere il computer in automatico che ti consiglio di provare è Shutdown8. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un’applicazione molto “leggera” che permette di spegnere il PC tramite l’attivazione di un timer personalizzabile, grazie al quale è possibile anche riavviare, ibernare o disconnettere il computer. Lascia che ti spieghi come scaricarlo e adoperarlo al meglio.
Per prima cosa, collegati alla pagina di download di Shutdown8, clicca sul pulsante Download Shutdown8 posto al centro dello schermo e, al termine dello scaricamento, apri il file .exe che hai ottenuto, dopodiché pigia sul pulsante OK e su Installa.
A questo punto, si aprirà un menu sull’icona del programma: seleziona la voce Timer e imposta il countdown per spegnere automaticamente il computer selezionando una delle opzioni disponibili (es. Spegni tra 10 minuti, Spegni tra 30 minuti, Spegni tra 1 ora o Spegni tra 2 ore).
Ora, vedrai comparire sul desktop una nuova finestra che ti indicherà il countdown appena impostato. Dalla finestra in questione, potrai aumentare o diminuire il tempo tramite i pulsanti (+) e (–) ed eventualmente scegliere l’azione che preferisci effettuare in automatico allo scadere del tempo (es. Disconnetti o Riavvia, anziché Spegni).
Qualora volessi interrompere il conto alla rovescia, invece, chiudi semplicemente la finestra dell’applicazione pigiando sulla (x) posta in alto a destra.
Wise Auto Shutdown (Windows)
In alternativa alle applicazioni citate finora, puoi optare per Wise Auto Shutdown, che è un’altra applicazione gratuita per spegnere il PC automaticamente. Quali sono i suo punti di forza? La sua interfaccia è tradotta in italiano e offre varie opzioni di personalizzazione relative allo spegnimento, al riavvio, alla disconnessione e all’ibernazione del computer.
Per scaricare Wise Auto Shutdown, collegati al suo sito Web ufficiale e pigia sul pulsante Free Download. A download completato, apri il file .exe che hai ottenuto, clicca sul bottone Sì, apponi il segno di spunta sulla voce Accetto i termini del contratto di licenza e pigia sul bottone Avanti per due volte di seguito. Per concludere, clicca poi sui pulsanti Installa, Fine e Sì.
Nella finestra principale di Wise Auto Shutdown, apponi il segno di spunta sulla voce Spegni situata nella barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta sulla voce A data e ora specificate e usa i menu e i campi di testo che vedi a schermo per specificare il momento esatto in cui spegnere il PC automaticamente. Per concludere, pigia sul bottone Attiva e il gioco è fatto.
Quando sarà il momento, il sistema verrà arrestato senza che tu muova un dito. Se hai lasciato attiva l’opzione Avvisa 5 minuti prima di eseguire il processo (in basso a destra), 5 minuti prima che venga spento il computer verrai informato della cosa.
Se vuoi interrompere lo spegnimento automatico del computer, richiama la finestra del programma, pigia sul bottone Disattiva che si trova in basso a destra e rispondi Sì all’avviso che compare a schermo. Se, invece, desideri riavviare il sistema, disconnetterlo, ibernarlo o sospenderlo, devi selezionare l’apposita opzione dal menu collocato sulla sinistra e poi seguire i passaggi indicati sopra per personalizzare la programmazione dell’azione scelta.
Risparmio Energia (macOS)
Usi un Mac? in tal caso, puoi riuscire a spegnere automaticamente il computer sfruttando la funzione Risparmio Energia presente “di serie” in macOS, senza dover installare alcun programma di terze parti. Non male, vero? Scopriamo subito come sfruttare questa utilissima funzione inclusa di default sui computer a marchio Apple.
Tanto per cominciare, recati in Preferenze di Sistema facendo clic sull’icona grigia con gli ingranaggi che si trova sulla barra Dock, seleziona la voce Risparmio Energia dalla finestra che si apre e poi pigia sul bottone Programma…, posto in basso a destra.
Nella finestra che compare in alto, apponi il segno di spunta sulla seconda casella, apri il menu posto accanto ad essa e seleziona la voce Spegni (in alternativa, puoi scegliere di mettere in stop il computer o addirittura riavviarlo tramite le altre opzioni disponibili). Tramite gli altri due menu, invece, puoi selezionare il momento della settimana in cui spegnere il computer (es. Ogni giorno, Il fine settimana, Lunedì, Martedì, etc.) e l’ora. Per concludere, conferma le modifiche fatte pigiando sul bottone OK.
Al momento che hai stabilito, il Mac si spegnerà automaticamente (purché il computer sia attivo e sia stato effettuato il login all’account utente macOS con cui è stata impostato lo spegnimento automatico).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.