Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per casa vacanze

di

Ti sei sempre affidato alle agenzie di viaggio per prenotare le tue vacanze ma, recentemente, hai scoperto grazie ad alcuni amici che ci sono delle app per smartphone e tablet che consentono di affittare case e appartamenti per le ferie, consentendo un notevole risparmio economico e di tempo. Incuriosito dalla faccenda hai deciso di effettuare una ricerca su Google e sei capitato qui, all’interno di questo tutorial.

Se le cose stanno effettivamente così, e sei quindi intenzionato a scoprire quali sono le migliori app per case vacanze, posso dirmi più che felice di aiutarti in questa missione! Continuando nella lettura di questa guida, infatti, ti illustrerò le soluzioni più affidabili spiegandoti, naturalmente, anche come utilizzarle. In più, nel caso in cui fossi tu l’host, cioè il proprietario di una casa da mettere in affitto per turisti e viaggiatori, alla fine di questo tutorial troverai alcune soluzioni per gestire la tua casa vacanze in maniera automatizzata, senza preoccuparti troppo di organizzare le prenotazioni, le pulizie e quant’altro.

Come dici? Non vedi l’ora di cominciare e di affittare la tua prossima casa per le vacanze? Bene, allora non c’è tempo da perdere! Mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi attentamente quello che sto per dirti, dopodiché scegli l’app più adatta alle tue esigenze e corri a prenotare le prossime vacanze! Detto questo, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

App per trovare case vacanze

Se sei un turista e desideri trovare degli appartamenti per trascorrere le tue vacanze in totale tranquillità e privacy, sarai felice di sapere che esistono numerose app per prenotare casa vacanze, in qualsiasi angolo d’Italia e del mondo. Qui di seguito puoi trovare le principali e le loro caratteristiche.

Airbnb (Android/iOS/iPadOS)

airbnb

Airbnb è una delle migliori app per case vacanza disponibile per Android su Play Store (e su store alternativi, per gli smartphone che non possiedono i servizi di Google integrati), e per iOS/iPadOS su App Store. Può essere inoltre utilizzata anche tramite browser Web, conservando tutte le funzioni disponibili tramite dispositivi mobili, semplicemente collegandosi al suo sito Internet ufficiale.

L’app in questione offre moltissime soluzioni di viaggio, permettendo di impostare filtri basati sulle proprie esigenze. Puoi quindi cercare appartamenti in affitto con particolari caratteristiche, che accettino gli animali domestici o che siano dotati di comfort specifici. Per quanto riguarda i prezzi ci sono soluzioni adatte a tutte le tasche: anche in questo caso basta impostare un filtro relativo al prezzo per vedere quali sono le soluzioni alla propria portata.

Per servirti di Airbnb, come prima cosa, scaricala dallo store del tuo telefono; se hai bisogno di una mano per compiere quest’operazione puoi leggere la mia guida su come scaricare le app. Una volta all’interno della summenzionata app, premi sul bottone Ok. Dopodiché la prima cosa che devi fare è accedere, se possiedi già un profilo, oppure, in caso contrario, registrarti tramite numero di telefono, indirizzo e-mail o con uno dei pulsanti relativi a Google, Facebook o Apple. Una volta iscritto ad Airbnb e aver accettato le condizioni d’uso del servizio, decidi se attivare o meno le notifiche e segui il tutorial proposto a schermo per prendere confidenza con l’app (oppure saltalo pigiando sul bottone apposito).

Ora, comincia cercare la tua casa vacanze: tocca il bottone Esplora, in basso a sinistra, e serviti della barra di ricerca collocata in alto (chiamata Inizia la ricerca) puoi impostare i tuoi primi parametri scegliendo la destinazione (nel campo Cerca destinazioni), il periodo (tramite il menu Quando) e il numero di persone e/o animali domestici (mediante il menu Chi), e avviare la ricerca tramite l’apposito tasto.

Fatto ciò, vedrai comparire le prime soluzioni che l’app ha identificato; per scremare ulteriormente la scelta puoi premere sul pulsante Filtri, l’icona delle tre barre di regolazione in alto a destra, e andare a impostare il tipo di alloggio, la fascia di prezzo, il numero di stanze e di letti, i servizi, il tipo di prenotazione (immediata, self check-in, con cancellazione gratuita), le caratteristiche di accessibilità, gli alloggi di lusso e le lingue parlate dall’host.

Dopo aver impostato il tutto non ti resta che vedere gli alloggi disponibili e, quando trovi quello che fa al caso tuo, premere sul pulsante Prenota, pigiare su Avanti, inserire il metodo di pagamento, e seguire le indicazioni su schermo per completare la transazione. La stessa cosa, inoltre, puoi farla anche con le esperienze offerte dagli utenti di Airbnb.

Con la scheda Preferiti, invece, puoi visualizzare gli appartamenti che hai salvato come preferiti facendo tap sull’icona del cuore. Facendo tap sulla scheda Viaggi, invece, puoi visualizzare i tuoi viaggi passati, quelli in programma oppure premere sul tasto Inizia a cercare puoi cominciare a organizzare il prossimo. Tramite la scheda Messaggi puoi contattare/essere contattato dagli host per chiedere informazioni e prendere accordi. In ultimo, facendo tap sulla scheda Profilo, puoi visualizzare e modificare il tuo profilo pubblico, le informazioni personali, le modalità di pagamento o decidere di pubblicare un annuncio per affittare una casa o offrire un’esperienza. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida su come funziona Airbnb.

HomeToGo (Android/iOS/iPadOS)

hometogo

Anche HomeToGo è un’app per case vacanza in affitto disponibile per Android su Play Store (e store alternativi per device senza servizi di Google) e per iOS/iPadOS su App Store.

Dopo aver scaricato la suddetta app, accetta i termini e le condizioni d’uso premendo sul pulsante Accetta tutti, rifiuta il tracciamento pubblicitario personalizzato, quindi comincia a utilizzare le varie funzioni (anche in questo caso il tutto è molto simile ad Airbnb). Come prima cosa fai tap sulla scheda Account (in basso a destra) e poi sul pulsante Accedi, per creare un account tramite uno dei mezzi offerti (Google, Facebook o Apple o indirizzo e-mail), quindi segui la semplice procedura guidata per portare a termine l’operazione.

A questo punto sei pronto per cercare case in affitto per le vacanze. Premi, quindi, sulla scheda Ricerca, collocata in basso a sinistra, digita nell’apposita barra di ricerca la tua destinazione, scegli le date del viaggio servendoti del calendario a schermo, premi il pulsante Avanti per proseguire e indica il numero di Adulti e Bambini, sposta eventualmente su ON l’interruttore accanto alla voce Animali domestici ammessi, e premi il tasto Ricerca per visualizzare i risultati e le offerte disponibili.

Se desideri particolari requisiti per la tua casa vacanze fai tap sul tasto Filtra e ordina, quindi scorri la pagina verso il basso e sfrutta il cursore per indicare la fascia di prezzo, poi attiva le opzioni che ti interessano per visualizzare le offerte con cancellazione gratuita e la prenotazione istantanea, oppure per indicare la tipologia di alloggio e i servizi che desideri che la casa possegga.

Oltre a questo puoi anche visualizzare i risultati con un particolare punteggio di recensione da parte degli altri utenti, selezionare una determinata distanza da punti strategici (es. dal centro, dagli impianti sciistici, e così via, in base al luogo cercato) e ordinare i risultati per popolarità, rapporto qualità/prezzo, etc. Una volta impostati i tuoi filtri puoi premere sul pulsante Applica oppure tornare in cima all’elenco ed eliminarli tutti tramite la voce Elimina.

Una funzione particolarmente utile di questa app consiste nel poter confrontare le caratteristiche di diversi alloggi. Per servirtene apponi il segno di spunta accanto alla voce Confronta presente nelle anteprime delle case e, una volta selezionati gli appartamenti che desideri mettere a confronto, premi sulla scheda Confronta ([numero di appartamenti selezionati]) comparsa in alto a sinistra. Così facendo vedrai una schermata nella quale i vari appartamenti sono affiancati e le loro caratteristiche sono messe a paragone. In questo modo scegliere sarà più semplice.

Dopo aver individuato l’alloggio che fa al caso tuo, premi sulla sua anteprima e, successivamente, sul pulsante Prenota Ora. In questo modo verrai trasportato nelle pagine relative all’inserimento dei dati: compila tutti i campi presenti con i dati richiesti (sia i dati personali che quelli relativi al metodo di pagamento) e, quando sei pronto per farlo, premi sul bottone Prenota e paga, seguendo le istruzioni su schermo per completare l’operazione.

Per quanto riguarda il resto del funzionamento dell’app puoi utilizzare le varie schede presenti nella pagina principale in basso: con Lista dei preferiti puoi vedere gli alloggi che hai salvato in questa categoria facendo tap sul simbolo del cuore posto sulla foto di anteprima degli appartamenti, con Prenotazioni puoi vedere le tue informazioni di viaggio presenti e precedenti, con la scheda Account, invece, puoi modificare le Impostazioni (come Lingua, Valuta, Notifiche e Aspetto, oppure procedere con l’eliminazione dell’account), inserire un appartamento da mettere in affitto per i turisti, etc. Tieni presente, inoltre, che puoi sfruttare tutte queste funzioni anche tramite il sito Web ufficiale di HomeToGo.

Holidu (Android/iOS/iPadOS)

App per casa vacanze

Se nessuna delle soluzioni precedenti ti ha pienamente convinto puoi provare a utilizzare Holidu, un’app per Android (disponibile anche su store alternativi per device senza servizi Google) e iOS/iPadOSOS ideata per facilitare la ricerca e la prenotazione degli alloggi. In questo caso, infatti, non si tratta solo di un’app utile per prenotare una casa vacanze, ma anche di un servizio utile per estrapolare vari risultati presi dal Web tramite agenzie partner, per semplificare la ricerca su siti Internet diversi. Holidu, inoltre, dispone anche di un sito Web ufficiale utile per effettuare le ricerche tramite PC.

In qualsiasi caso, una volta scaricata sul tuo dispositivo, tramite la sua schermata principale, scegli se seguire il tutorial introduttivo di spiegazione oppure se saltare il passaggio mediante la voce Salta, collocata in alto a destra e in basso. Dopodiché, non acconsentire al tracciamento pubblicitario, premi sul bottone OK, tocca il bottone Profilo (in basso a destra), fai tap su Accedi e accedi tramite i pulsanti Accedi con Apple, Accedi con Google, Accedi con Facebook o Accedi con l’e-mail e segui le semplici istruzioni a schermo per creare il tuo account.

A questo punto sei effettivamente pronto per cominciare a ricercare il prossimo appartamento per le tue vacanze. Tramite la scheda Cerca, collocata in basso a sinistra, inserisci la destinazione nella barra di ricerca con su scritto Dove vuoi andare?, poi inserisci le date sfruttando l’altra barra immediatamente al di sotto e seleziona il numero di adulti, bambini e camere da letto desiderate (toccando i due omini e sfruttando i pulsanti che compaiono a schermo); per concludere, avvia la ricerca premendo il tasto Cerca.

Per affinare ulteriormente la ricerca, seleziona ulteriormente le caratteristiche del tuo alloggio servendoti del pulsante Filtri (l’icona delle due barre di regolazione) e imposta quelli che desideri come il tipo di abitazione, la politica di cancellazione, e via dicendo. Spostando la levetta su ON o apponendo il segno di spunta accanto alla voce Prenotazione veloce e sicura direttamente su Holidu, poi prenotare direttamente tramite l’app senza passare per l’agenzia partner.

Una volta individuato l’alloggio che desideri prenotare premi sulla sua anteprima, quindi scorri la schermata apertasi verso il basso e fai tap sul tasto Prenota. Dopodiché compila il modulo Dettagli della prenotazione con tutti i dati richiesti, fai tap sul bottone Avanti e segui le istruzioni su schermo per completare il pagamento.

Oltre a quanto appena detto, come accede anche per le altre app descritte, puoi premere sull’icona del cuore per salvare vari alloggi nella scheda Favoriti, tenere traccia delle tue prenotazioni nell’omonima scheda e accedere alle Impostazioni tramite la scheda Profilo, per modificare la valuta, il tema dell’app, la lingua e quant’altro.

CaseVacanza (Android/iOS/iPadOS)

App per casa vacanze

Anche CaseVacanze, app disponibile per Android su Play Store e store alternativi e per iOS/iPadOS su App Store, offre modalità semplici e veloci per trovare, filtrare e prenotare case vacanza in Italia e nel mondo.

Una volta scaricata sul tuo dispositivo, pigia sul bottone Controlla e rifiuta e Accetta solo i necessari, rifiutando poi all’app di tenere traccia delle attività che svolgi nelle app e sui siti Web di altre aziende. Successivamente, accedi al tuo profilo o creane uno, per far sì che le tue ricerche e prenotazioni vengano sincronizzate su tutti i dispositivi. Devi sapere, infatti, che puoi sfruttare CaseVacanze anche tramite desktop, semplicemente collegandoti al sito Web ufficiale di CaseVacanze che conserva tutte le funzioni dell’app mobile. Per accedere tramite app, nella schermata principale, fai tap sulla scheda Account, quindi premi sul tasto Accedi e scegli un metodo tra Continua con Google, Continua con Facebook, Continua con Apple oppure Continua con un indirizzo e-mail.

Una volta effettuato l’accesso o la creazione dell’account, fai nuovamente tap sulla scheda Ricerca, inserisci la destinazione nell’apposito campo, seleziona le date tramite il calendario, premi sul tasto Avanti e imposta il numero di Adulti e Bambini e indica se vuoi cercare strutture con animali domestici ammessi. Poi, fai tap sul bottone Ricerca. Per impostare ulteriori filtri e rendere la ricerca più specifica, premi sul pulsante Filtra e ordina, quindi apponi il segno di spunta accanto alle voci che desideri impostare e fai tap sul bottone Applica.

Una volta individuata la casa che fa al caso tuo premi sulla sua anteprima, se vuoi salvala facendo tap sull’icona del cuore per aggiungerla ai preferiti e premi il tasto Invia richiesta, se è necessario contattare preventivamente il proprietario, oppure Prenota ora, se è possibile procedere direttamente con la prenotazione. In qualsiasi caso inserisci i tuoi dati nel modulo che ti viene proposto e, se richiesto, specifica un metodo di pagamento seguendo la semplice procedura a schermo.

Come accade anche per tutte le altre app, tramite le apposite schede, puoi vedere la Lista dei preferiti, le Prenotazioni in corso e precedenti e modificare le impostazioni del tuo Profilo.

App per gestione casa vacanze

Sei il possessore di una casa che vorresti mettere in affitto per i turisti e desideri trovare qualche app che possa essere d’aiuto con la sua gestione? Allora, qui di seguito, puoi trovare alcune app che possono fare al caso tuo: si tratta di soluzioni utili per gestire le prenotazioni, le pulizie e tutto ciò che c’è da organizzare.

Wiisy (Android/iOS)

Wiisy

Wiisy è un servizio a pagamento per la gestione professionale delle case vacanze che consente di snellire tutte quelle procedure lente e necessarie, come la registrazione degli ospiti e l’invio delle generalità al portale Alloggiati, agendo in pochi minuti tramite la sua app, disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS. Il suo prezzo varia in base al numero di appartamenti, partendo da 3,99 euro + IVA ad appartamento/camera. Maggiori info qui.

In poche parole Wiisy consente di effettuare il check-in in tre passaggi: scantonando i documenti con lo smartphone, salvandone i dati sul portale del servizio in linea con le normative relative alla privacy e inviando il tutto al portale Alloggiati. Inoltre l’app consente agli ospiti di effettuare il check-in online per velocizzare ulteriormente la procedura.

Oltre a questo Wiisy salva lo storico dei check-in dei clienti, quindi se uno di essi torna in un secondo momento non è necessario scansionare i documenti, consente di gestire due o più ospiti dello stesso check-in anche se arrivano in momenti differenti e calcola la tassa di soggiorno in maniera automatica. Per saperne di più, richiedere una demo o contattare un consulente, ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale di Wiisy.

Smoobu (Android/iOS)

App per casa vacanze

Smoobu è un ottimo software, rilasciato anche tramite app per dispositivi mobili Android (anche quelli senza Play Store) e iOS che consente di tenere sotto controllo ogni aspetto relativo alla gestione dei propri appartamenti in affitto ai turisti.

Il servizio è configurabile per un numero variabile di case ed è disponibile in vari abbonamenti, a partire da 29 euro/mese per il piano Professional Flex (caratterizzato dalla presenza di una commissione dello 0,9% per prenotazione) oppure 31,50 euro/mese per il piano Professional Pre-paid. È prevista una prova gratuita di 14 giorni. Maggiori info qui.

Tra i servizi offerti da Smoobu ci sono il Channel Manager per sincronizzare tutti i portali di prenotazione, la sincronizzazione dei prezzi ininterrotta su tutti i portali, lo strumento di prenotazione diretta tramite sito Web, il calendario delle disponibilità, le comunicazioni e i moduli automatizzati, il check-in senza contatto, la gestione dei calendari relative agli ospiti su Airbnb e altre piattaforme, le statistiche intelligenti, la creazione di account assistenti per consentire ai collaboratori di effettuare alcune operazioni, e molto altro ancora. Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale di Smoobu.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.