Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come nascondere il proprio indirizzo email

di

La prima volta che hai creato un indirizzo di posta elettronica eri ancora un ragazzino ed è per questo motivo che la tua casella di posta ha un nome che ora definiresti un po’ singolare e magari anche un po’ imbarazzante. Probabilmente per te quel nome ha un significato, magari si tratta del soprannome che utilizzavi da giovane ma, adesso che sei cresciuto e che utilizzi quello stesso indirizzo email per lavoro, rischi di fare brutta figura per via della tua poca professionalità.

Navighi spesso sul Web ma sei riluttante a utilizzare il tuo indirizzo email per le registrazioni online perché hai paura di ricevere spam? Se ti ritrovi in una di queste situazioni elencate (ma ce ne sono tante simili) immagino che sia questo il motivo per cui hai cercato su Internet “Come nascondere il proprio indirizzo email”. Beh, in questo caso sappi che la soluzione più utile a questo scopo è quella di associare un alias al tuo indirizzo email esistente. In alternativa, per nascondere il tuo indirizzo email puoi anche utilizzare servizi Web di terze parti che permettono l’invio di email anonime.

Come dici? La questione è di tuo interesse e vuoi saperne di più? D’accordo, allora mettiti seduto comodo perché nel corso di questo tutorial ti parlerò nel dettaglio di tutte le soluzioni che più si adattano al tuo scopo. Prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi questa guida con attenzione. Ti auguro una buona lettura.

Indice:

Come nascondere il proprio indirizzo email tramite alias

Cenni preliminari

La maggior parte dei servizi di posta elettronica, come Gmail e Outlook, permettono di impostare degli alias per l’invio e la ricezione di messaggi di posta da un indirizzo diverso da quello da te in uso. In questo modo utilizzerai la tua stessa casella di posta elettronica per ricevere e inviare i messaggi dall’alias.

In questo caso devi sapere che il tuo indirizzo di posta elettronica condividerà con tutti gli altri alias (che sono altri indirizzi di posta elettronica) la stessa casella di posta e, quindi, lo stesso spazio di archiviazione.

Dati i presupposti, potrai pensare che potrebbe essere un problema ricevere i messaggi di posta da più indirizzi sulla stessa casella, in quanto questo potrebbe generare confusione. A questo problema viene in aiuto il sistema dei filtri dei messaggi che la maggior parte dei servizi di posta elettronica possiede.

La soluzione è quella di impostare un filtro che trasferisca automaticamente le email ricevute e inviate da un alias a una cartella all’interno della tua casella di posta: in questo modo sarà tutto più ordinato.

Andiamo però per ordine. Nei prossimi paragrafi ti spiegherò, a titolo di esempio, come impostare un alias su Outlook e su Gmail. Tieni però in considerazione che anche altri servizi di posta elettronica permettono di svolgere questa operazione.

Outlook

Per impostare un alias sulle caselle di posta elettronica Outlook, ti basta raggiungere il sito Web ufficiale ed effettuare l’accesso.

All’interno della tua casella di posta, spostati nella sezione in alto a destra e fai clic sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio. Seleziona quindi la voce Account connessi e poi fai clic sulla voce Gestisci o scegli un alias principale, che troverai nella nuova pagina che ti si apre.

In questa nuova schermata dovrai fare clic sulla voce Aggiungi e-mail e scegliere come effettuare la creazione di un alias.

Puoi decidere se crearne uno nuovo oppure utilizzare un indirizzo email esistente. Scegli quindi la prima voce Crea un nuovo indirizzo email e aggiungilo come alias e digita, nella casella di testo immediatamente sotto, il nome utente della tua nuova casella che stai creando. Fai poi clic sul pulsante Aggiungi alias per confermarne la creazione.

Troverai l’elenco degli alias nella nuova pagina a cui sarai reindirizzato. Ti consiglio, se non vuoi che nessuno possa provare a utilizzare il tuo indirizzo email per tentare di accedere alla tua casella di posta elettronica, di fare clic sulla voce Cambia preferenze di accesso. Togli la spunta sulla casella relativa agli alias da te creati e conferma tramite il pulsante Salva.

Torna adesso alla tua casella di posta elettronica Outlook e prova a comporre un nuovo messaggio. Di norma, quando crei un nuovo messaggio, questo viene mandato sempre dall’indirizzo di posta impostato come principale.

Per cambiarlo durante la composizione di un messaggio, fai clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che trovi in alto e seleziona la voce Mostra da. Ti apparirà un nuovo elemento nella composizione del tuo messaggio: facendo clic sulla dicitura Da, ti appariranno tutti gli alias che hai registrato. Ti basta quindi fare clic su uno di esso per inviare un messaggio nascondendo il proprio indirizzo email principale.

Passiamo adesso in breve all’ordinamento delle email inviate e ricevute tramite filtri. Dal pannello principale della tua casella di posta elettronica, fai clic sul pulsante [+] che trovi a fianco della dicitura Cartelle, nella barra di sinistra.  Immetti quindi un nome alla nuova cartella e premi Invio sulla tastiera.

Fai poi clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio, posto in alto a destra e fai clic su Opzioni. Dal menu di sinistra, fai clic su Elaborazione automatica > Regole posta in arrivo e organizzazione. Fai quindi clic sul pulsante [+] sotto la dicitura Regole posta in arrivo.

Inserisci adesso un nome per la tua regola nel campo Nome. Dal menu a tendina Quando il messaggio arriva e soddisfa tutte queste condizioni, dovrai selezionare la voce Include le parole specificate > Nell’indirizzo del destinatario inserendo l’indirizzo del tuo alias e poi fai clic su pulsante [+].

Dal prossimo menu a tendina Esegui tutte le azioni seguenti, scegli la voce Sposta, copia o elimina > Sposta il messaggio nella cartella, selezionando quindi la cartella creata in precedenza. Potrai quindi, dopo aver impostato l’azione da eseguire, fare clic quindi su Ok e poi di nuovo su Ok per confermare la creazione del nuovo filtro.

In questo modo avrai creato una regola per i messaggi in arrivo nella tua casella di posta che hanno come destinatario il tuo alias.

Gmail

Sulle caselle di posta elettronica Gmail la creazione di un alias è altrettanto semplice. Esiste infatti la possibilità di creare alias automatici inserendo, all’interno dell’indirizzo email tuonome@gmail.com, il segno [+] seguito da una parola a tua scelta, prima del segno @.

Potrai quindi creare l’alias tuonome+personale@gmail.com oppure tuonome+lavoro@gmail.com. Tutto quello che dovrai fare è semplicemente comunicare l’alias a chiunque debba inviarti un’email; puoi anche utilizzare questi alias per la registrazione su Internet.

Una soluzione alternativa e meno automatica è quella che prevede la creazione di un altro indirizzo Gmail che sarà reso alias dell’indirizzo principale.

La procedura è simile, concettualmente, a quella vista su Outlook, ma Gmail richiede che venga effettuata la creazione di un nuovo indirizzo email, procedura che puoi portare a termine facendo clci questo link. Dovrai poi fare clic sul pulsante Crea un account e compilare tutte le informazioni a schermo. Puoi approfondire l’argomento, leggendo questa mia guida.

Dopo aver creato un nuovo indirizzo Gmail da usare come alias, accedi al tuo account di posta principale. Fai quindi clic sul pulsante con un simbolo di un ingranaggio, che trovi in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni.

Fai quindi clic sulla tab Account e importazione e poi fai clic su Aggiungi un altro indirizzo, in corrispondenza della voce Invia messaggio come.

Nella nuova finestra, digita quindi l’indirizzo email creato in precedenza e assicurati che ci sia un segno di spunta sulla casella Considera come un alias. Segui quindi tutti i procedimenti a schermo per completare l’associazione.

Per controllare la posta elettronica dell’alias, puoi decidere di accedere direttamente al suo pannello di posta elettronica oppure configurare la lettura dei messaggi direttamente dal tuo account principale.

Per fare ciò, sempre dalla sezione Account e importazione, dovrai fare clic sulla dicitura Aggiungi un account email in corrispondenza della voce Controlla la posta da altri account. Nella nuova finestra che ti si è aperta, inserisci l’indirizzo email dell’alias e segui la procedura a schermo.

Come nascondere il proprio indirizzo email tramite servizi email di terze parti

Trash-Mail

Trash-Mail è un servizio online che permette in pochi clic di creare delle caselle email per inviare messaggi anonimi, senza quindi preoccuparsi di mostrare il proprio indirizzo email. Ha un’interfaccia utente semplice e intuitiva e offre la possibilità di inviare istantaneamente un messaggio.

Collegati quindi al sito Web che ti ho fornito e fai clic sul pulsante in alto Start Now. Adesso fai clic sulla tab Compose per iniziare a scrivere il messaggio da inviare.

Il primo campo da compilare è quello indicante la dicitura From: digita quindi un nome di fantasia e seleziona uno dei provider tra quelli in elenco. Alcuni di questi, richiederanno però l’inserimento anche di una password, in modo tale da accedere alla casella di posta virtuale e leggere i messaggi in arrivo su quell’indirizzo.

Digita poi l’indirizzo del destinatario nel campo successivo To e prosegui poi con la compilazione dei restanti campi Subject, per l’oggetto del tuo messaggio elettronico, e Message, per comporre il tuo messaggio.

Compila poi il campo CAPTCHA che vedi in basso e fai clic sul pulsante Send Mail per spedire il tuo messaggio di posta elettronica.

Send Email

Un altro servizio online altrettanto utile per inviare dei messaggi senza dover rivelare il proprio indirizzo email è quello offerto da Send Email. Questo servizio ti permette di inviare messaggi da un mittente predefinito verso uno da te scelto.

Collegati quindi al sito Web che ti ho prima indicato e compila innanzitutto il campo To con l’indirizzo email del destinatario. Compila poi l’oggetto tramite il campo Subject e, infine, componi il tuo messaggio utilizzando la casella di testo Message.

Per inviare il messaggio, scorri il pulsante con il simbolo di una freccia da sinistra a destra.

Altri servizi per nascondere il proprio indirizzo email

In aggiunta ai servizi di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, puoi visionare l’elenco che ti propongo qui di seguito. Troverai tanti altri servizi che possono fare al caso tuo e che ti permetteranno di nascondere il tuo indirizzo email.

  • Dead Fake – è un servizio semplice e intuitivo per l’invio di email anonime, utilizzabile con lo scopo di nascondere il proprio indirizzo email. Ha un’interfaccia intuitiva, tramite la quale dovrai indicare gli elementi essenziali per la spedizione di un messaggio: mittente (To), destinatario (From), oggetto (Subject) e messaggio (Message). Il mittente riceverà il tuo messaggio, ma verrà avvisato che è stato inviato tramite questo servizio, garantendo però l’anonimato della persona che ha composto l’email.
  • Anonymouse – è un altro servizio online semplice da utilizzare. Dovrai compilare i campi che vedi a schermo, inserendo l’indirizzo del mittente (To), l’oggetto della tua email (Subject) e il corpo del tuo messaggio (Messaggio). Il messaggio verrà quindi mandato poi al destinatario in forma anonima.
  • Emkei’s Mailer– è un altro interessante servizio che funziona in maniera analoga ai precedenti. In più permette di allegare anche dei file ai tuoi messaggi. Utilizza quindi il campo Attachment per allegare i tuoi file e inviarli in anonimato.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.