Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ascoltare musica a 432 Hz

di

Hai sentito dire che la musica a 432 Hz potrebbe rendere più gradevole il tuo ascolto e vorresti proprio provarla per vedere qual è la differenza con i classici brani. Tuttavia, non sei riuscito a trovare informazioni dettagliate in merito a questa frequenza e vorresti saperne di più: ti piacerebbe conoscere i reali effetti di questa frequenza e su quali canali è possibile reperirla. Le cose stanno proprio così, non è vero? Beh, allora sei finito proprio nel posto giusto!

In questo tutorial, ti spiego come ascoltare musica a 432 Hz, illustrandoti sia dove trovare questa tipologia di brani che come convertire le tue canzoni a questa frequenza. Successivamente, ti fornisco anche tutti i dettagli in merito al motivo per cui si sente tanto parlare della musica a 432 Hz. Trovi, dunque, tutto quello che devi assolutamente sapere su questo argomento.

Coraggio! Vuoi iniziare ad ascoltare i brani a 432 Hz quanto prima? Direi proprio di sì, visto che sei arrivato fin a questo punto. Ritagliati allora del tempo per te, per poter seguire senza fretta le rapide istruzioni che trovi di seguito. Detto questo, a me non resta altro da fare se non augurarti una buona lettura e soprattutto… un buon ascolto!

Indice

Informazioni preliminari

Musica

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come ascoltare musica a 432 Hz, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa tipologia di brani.

Ebbene, molte persone si sono convinte, provando ad ascoltare delle canzoni a 432 Hz, che queste ultime siano in grado di renderle più rilassate o comunque abbiano effetti positivi su corpo e mente. Alcuni arrivano addirittura a parlare di sincronizzazione cerebrale e di “vibrazioni benefiche”, introducendo termini come “frequenza dell'Universo” e tirando in ballo nomi importanti della storia della musica, come Mozart. Insomma, online le teorie si sprecano, arrivando in taluni casi a sfiorare il complottismo.

È bene quindi fare chiarezza, cercando di separare la realtà dalle fake news. Si tratta di una questione complessa, su cui si dibatte da parecchi anni, e quindi spiegare tutto nel dettaglio non è un compito semplice. Uno dei contributi più significativi sull'argomento è quello di Assaf Dar Sagol, cofondatore e CEO di Polyverse Music (azienda che sviluppa plug-in in collaborazione con artisti di fama globale).

In un articolo pubblicato nel 2016 su Ask Audio, Sagol afferma che alcune delle principali teorie legate alla musica a 432 Hz sono sbagliate. Infatti, l'unico “LA” mozartiano è del 1780 ed era di 421,6 Hz, quindi non è vero che Mozart usava questa frequenza per tutta la sua musica. Oltre a questo, nemmeno il “LA” di Pitagora era a 432 Hz: stiamo parlando di un'accordatura relativa, a partire dal tono scelto, e non di un'accordatura assoluta.

Sagol, inoltre, smentisce anche che si tratti della frequenza del cuore, come descritto da alcuni, visto che quest'ultima va circa da 1 a 2,5 Hz. Il CEO di Polyverse Music afferma che anche le altre definizioni, da “frequenza dell'Universo” a “frequenza dell'acqua”, sono errate. In parole povere, la conclusione a cui Sagol è giunto è che i 432 Hz sono una frequenza come un'altra e che non hanno le proprietà descritte dalle varie teorie. Insomma, accordare la musica a 432 Hz o 440 Hz non cambierebbe poi così tanto secondo il CEO di Polyverse Music.

Come accennato in precedenza, però, l'argomento è piuttosto intricato. Tralasciando le teorie più fantasiose, sembra che qualche importante artista abbia realmente preferito accordare i suoi brani a 432 Hz. Infatti, Sagol afferma, nel suo articolo, che Giuseppe Verdi, nel 1880, decise di optare per questa frequenza in alcuni contesti, comprendendone le implicazioni matematiche e scientifiche (insomma, niente questioni “spirituali). Inoltre, lo stesso Ask Audio, sito in cui è stato pubblicato il pezzo del CEO di Polyverse Music, scrive in apertura: ”Esplorando l'argomento dei 432 Hz, ci siamo presto resi conto che questo dibattito non sarebbe stato risolto con un singolo articolo".

In ogni caso, come affermato anche da Sagol in chiusura del suo pezzo, non c'è nulla di male nel voler accordare musica a 432 Hz, visto che la sperimentazione in questo campo può sempre essere interessante. Di seguito ti spiego dove puoi reperire questa tipologia di canzoni e come puoi “convertire” i tuoi brani in tal senso.

Come ascoltare musica a 432 Hz

Come ascoltare musica 432 Hz su Spotify

La musica a 432 Hz è tranquillamente reperibile tramite i canali tradizionali, proprio come tutte le altre canzoni.

Ad esempio, su Spotify e Apple Music ci sono intere playlist contenenti brani accordati a 432 Hz: tra le più note quella chiamata The Sound of 432 Hz (puoi trasferire playlist da Spotify ad Apple Music seguendo la guida che ho dedicato al tema). Se invece sei solito ascoltare musica attraverso YouTube, potrebbe interessarti il canale Healing Sleep Tones, che pubblica questa tipologia di canzoni.

Chiaramente, basta una semplice ricerca sulle varie piattaforme tramite la parola chiave “432 Hz” per trovarsi dinanzi a tantissimi altri brani di questo tipo. Per maggiori dettagli sui siti/applicazioni che dovresti tenere in considerazione quando stai cercando della musica, ti consiglio di consultare le mie guide relative alle app per ascoltare musica gratis e su come ascoltare musica gratis.

Come convertire musica in 432 Hz

Ascoltare la musica su smartphone

Prima di vedere insieme quali sono i più importanti canali per ascoltare musica a 432 Hz, ti consiglio di creare da te musica a questa frequenza. È davvero possibile farlo? Assolutamente sì!

Ti spiego, di seguito, come utilizzare sia un utile programma per modificare la tua musica sia un sito Internet molto pratico, il quale ti permette, senza scaricare software, di ottenere le canzoni alla frequenza che desideri. Pochi passaggi e il massimo rendimento!

Audacity

Come installare Audacity

Come dici? Vorresti convertire la tua musica in 432 Hz? Nessun problema, ti spiego subito come fare passando per il programma gratuito e open source Audacity, disponibile sia per Windows che per macOS e Linux.

La prima cosa che devi fare è scaricare e installare Audacity sul tuo computer. Ti ricordo che, nativamente, il programma supporta i file in formato WAV, AIFF, Ogg Vorbis e MP3. Per maggiori dettagli sull'installazione e sui relativi plug-in, ti consiglio di consultare la mia guida su come scaricare Audacity. Detto questo, apri il programma e premi sul pulsante Accetta e continua per accettare l'informativa sulla privacy; dopodiché, fai clic sull'opzione Installa aggiornamento.

Una volta aperto il software, devi importare in esso il brano che vuoi convertire. Per fare questo, premi sulla scritta File presente in alto a sinistra e fai clic prima sulla voce Importa e in seguito su Audio, nel menu che ti viene proposto. Successivamente, seleziona il file della canzone da convertire e fai clic prima sulla voce Seleziona, che si trova nella barra in alto, e poi su Tutto. Puoi eseguire quest'azione anche tramite la combinazione di tasti Ctrl+A su Windows e cmd+a su macOS.

Dopodiché, premi sulla voce Effetti presente in alto e seleziona l'opzione Intonazione e tempo dal menu che si apre e poi si Cambia velocità e intonazione. Questo parametro va a variare tempo e intonazione. Ti basta semplicemente digitare il valore -1,818 nel campo Percentuale di cambiamento e il programma va a modificare automaticamente anche gli altri valori.

Come convertire musica in 432 Hz

Perfetto, adesso puoi premere sul pulsante Anteprima, per sentire com'è cambiato il brano trattato oppure puoi pigiare su OK, per applicare le modifiche.

Ti ricordo che, per esportare il file, devi premere sulla voce File che si trova in alto e selezionare l'opzione Esporta dal menu che si apre. Da qui potrai scegliere in quale formato vuoi ottenere la canzone, se MP3, WAV, OGG o altro. Ottimo, ora hai a disposizione tutte le indicazioni del caso per poter ascoltare la tua musica a 432 Hz!

432hzconverter.com

Convertire musica sul sito 432hzconverter.com

Se non hai intenzione di scaricare software, allora il sito 432hzconverter.com fa al caso tuo! Puoi trasformare la tua musica attraverso un file locale, un file di un sito Web o un file di OneDrive o DropBox. Questo convertitore online supporta formati MP3, AAC, MP4, AVI e tanti altri ancora.

Come convertire la tua musica in 432 Hz online? Non devi far altro che recarti qui e cliccare sulla voce Scegli file nella sezione Step 1; puoi anche decidere di inserire l'URL di una canzone o di un suono da modificare, rendendolo così in 432 Hz.

Fatto questo, nella sezione Step 2, scegli la tipologia di frequenza oppure modificala manualmente; scegli, infine, il formato in cui scaricare la canzone (Mp3 o Mp4) e fai clic sul pulsante Convert now.

Decidi, adesso, dove salvarlo: su DropBox, OneDrive o Google Drive. Puoi fare questa scelta entro un'ora, al termine della quale il file viene automaticamente cancellato. Pochi passaggi davvero semplici, non trovi?

432 Player

L'app di 432 Player

Se vuoi ascoltare la tua musica alla tua frequenza preferita direttamente da smartphone, allora potrebbe tornarti molto utile l'app gratuita 432 Player, disponibile per Android (anche per store alternativi) e iOS/iPadOS.

Dopo averla scaricata sul tuo smartphone, devi innanzitutto fare tap sull'opzione Consenti, per poter permettere all'app di accedere a musica e audio sul dispositivo. Dopodiché, scegli uno degli audio presenti sul tuo smartphone: puoi fare la tua scelta dalle varie sezioni che trovi in alto (Tutti i brani, Album, Artisti, Genres, Playlist, File/Cartelle); hai la possibilità, inoltre, di ascoltare musica da radio che riproducono solo musica a 432 Hz: non devi far altro che premere, nella barra in alto, la voce Radio 432.

Come fare, allora, a trasformare il tuo file in musica a 432 Hz? Nella varie sezioni, trovi tutti i file già modificati a 432 Hz. Ti basta, quindi, selezionare quello di tuo interesse e rilassarti grazie a questa frequenza!

È disponibile anche una versione a pagamento, al costo di 4,69 euro al mese: grazie ad essa, puoi sbloccare più di 30.000 stazioni radio con frequenza a 432 Hz, musica proveniente da più di 100 paesi, la possibilità di convertire audio da 432 Hz a 528 Hz (la cosiddetta “frequenza dell'amore” o del "miracolo) e non solo.

Dove ascoltare musica a 432 Hz

Musica in 432 Hz su YouTube album e playlist

Non sai proprio dove ascoltare musica a 432 Hz? Non ti preoccupare oltre, poiché, qui di seguito, ho inserito i canali dove è possibile trovare tutto quello che stai cercando senza fare troppi sforzi.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.