Come associare account Sky a Sky Glass
Se hai acquistato Sky Glass, la TV di Sky pensata per rendere più semplice e completo l'accesso ai contenuti del network, alle applicazioni di streaming più famose e ai canali TV in chiaro, probabilmente non vedi l'ora di associare il tuo account e iniziare a ottenere il massimo da questo dispositivo. Sky Glass è infatti una vera e propria evoluzione nella fruizione dell'intrattenimento domestico, integrando in un unico dispositivo tutte le funzionalità che ti servono per un'esperienza televisiva più coinvolgente.
Ebbene, la configurazione iniziale è fondamentale per sbloccare tutte le potenzialità di questa Smart TV. E, proprio per questo motivo, nelle prossime righe troverai tutte le informazioni più utili per creare un account Sky, come associare l'account Sky a Sky Glass e come personalizzare la tua esperienza per renderla sempre più unica. Ti guiderò infatti passo dopo passo in ogni fase del processo, fornendoti consigli pratici per la corretta configurazione.
Naturalmente, se non sai che cos'è Sky Glass e vuoi sapere di che cosa si tratta, quello che ti consiglio di fare è leggere la mia guida al suo funzionamento. Nelle prossime righe puoi invece scoprire come passare alla fase operativa e pratica della creazione di un account e della sua associazione efficace con la TV, con tutti i suggerimenti necessari per completare il processo senza difficoltà. Pronto?
Indice
Cos'è un account Sky e come crearlo
La prima cosa da fare per associare l'account Sky a Sky Glass è avere uno Sky iD, l'identificativo personale (username e password) che ti permette di accedere a tutti i servizi online di Sky. Tutti i clienti hanno la possibilità di richiedere gratis lo Sky iD: considerato che è possibile attivare un solo Sky iD per contratto, se hai più abbonamenti puoi gestirli in modo integrato con l'unico profilo.
Per richiedere lo Sky iD e attivare l'account Sky, hai due possibilità.
- Se sei cliente Sky Stream, Sky Glass, Sky Q via Internet o Prova Sky, hai già uno Sky iD e puoi passare direttamente alla sua attivazione. Per farlo, vai sul link contenuto nell'e-mail che hai già ricevuto (cercala nella casella di posta elettronica con oggetto Il tuo Sky iD). Il link ha una validità di 72 ore. Se è scaduto, chiama il 170 per domandare un nuovo invio da parte del team di assistenza.
- Se sei cliente Sky Wifi, Sky Q Platinum, Sky Q Black, Sky Q senza parabola o My Sky HD, vai su Crea Sky iD e compila i campi richiesti. Inserisci il Codice cliente (che puoi recuperare in diversi modi, dall'e-mail inviata in occasione della sottoscrizione del tuo abbonamento alle altre comunicazioni di Sky – e se non lo trovi puoi sempre chiamare il numero 170), il codice fiscale, l'e-mail e una password a tua preferenza, che deve essere composta da almeno 8 caratteri e contenere almeno una lettera maiuscola, una lettera minuscola e un numero.
Terminata questa procedura, riceverai un'e-mail contenente un link da cliccare per confermare il tuo Sky iD: il link scade dopo 48 ore, trascorse le quali dovrai richiederne uno nuovo chiamando il 170.
Associare account Sky Glass
Ora che hai creato correttamente il tuo Sky iD, puoi procedere con la fase successiva: associare l'account a Sky Glass. Le strade a tua disposizione sono diverse e dipendono da cosa hai scelto nel momento in cui hai acquistato Sky Glass: Consegna e attivazione relax o Consegna alla porta.
Se hai scelto Consegna e attivazione relax, non devi far niente per configurare Sky Glass, perché a tutto penserà il tecnico incaricato. Se hai scelto Consegna alla porta, devi invece effettuare alcune operazioni preliminari, comunque non troppo complicate. Per completezza, ho selezionato questo secondo percorso per farti vedere quali passi compiere.
In questa fase, inizia subito a configurare la rete. Puoi scegliere tra tre diverse opzioni: Wi-Fi con WPS, Wi-Fi con password e cavo Ethernet. Sky raccomanda di effettuare questa operazione con il cavo Ethernet, assicurandosi di avere una banda minima di 10 MB/s. Se si utilizza Sky Stream con Sky Glass Multiscreen, però, la velocità minima raccomandata è di 20 MB/s. In caso di visione in 4K Ultra HD, la velocità minima raccomandata della connessione è invece pari a 25 MB/s.
Una volta scelta la modalità di connessione, la procedura di configurazione effettua un controllo alla ricerca dell'ultima versione software disponibile. Potrebbe dunque rendersi necessario un rapido aggiornamento: non spegnere il dispositivo fino al suo completamento. Quindi, premi in contemporanea i tasti 1 e 3 del telecomando Sky Glass per configurarlo mediante Bluetooth: in questo modo sarà possibile usare il telecomando anche senza puntarlo direttamente verso la TV.
A questo punto puoi associare l'account Sky a Sky Glass. Per prima cosa, seleziona Sono io per confermare la tua identità. Se invece l'identità mostrata non corrisponde alla tua, seleziona Non sono io e segui le indicazioni per inserire il codice su sky.it/setupsky. Inserisci dunque il PIN che hai ricevuto via email, sms o nell'ordine di attivazione di Sky Glass.
Se invece non lo ricordi o lo hai smarrito, resetta il PIN in questo modo: nell'applicazione My Sky vai in Gestisci, seleziona Sky Glass + Abbonamento TV e poi Dispositivi e protezione. Seleziona ancora Gestisci dispositivi Sky Glass e infine Resetta il tuo PIN nella sezione Sicurezza e Parental Control.
In ogni caso, ti ricordo che puoi comunque associare il tuo account in un secondo momento. Per farlo vai con il tasto Home del tuo telecomando Sky Glass nella homepage di Sky Glass, seleziona la voce Associa il tuo account Sky e riprendi le istruzioni del percorso sopra tracciato, a cominciare dalla conferma dell'identità.
Infine, configura il digitale terrestre: collega il cavo dell'antenna del digitale terrestre alla porta DVB-T/T2/C presente sul retro della TV. In questo modo puoi guardare tutti i canali presenti sul digitale terrestre, anche se non dovesse funzionare la connessione a Internet. Superata anche questa fase, seleziona Fatto per avviare la ricerca dei canali. Se invece non dovessi avere il cavo dell'antenna del digitale terrestre a disposizione, puoi saltare l'operazione selezionando Non ho il cavo.
Sei così arrivato alle fasi conclusive della configurazione. Non devi far altro che scegliere la posizione di Sky Glass nel tuo appartamento per riconoscerlo in modo più semplice tra i diversi dispositivi che sono collegati alla tua rete Internet.
Sei dunque giunto all'ultimo passo. Ti viene infatti richiesto di scegliere la modalità di fruizione di Sky Glass tra le due opzioni attualmente disponibili, quella Completa (la TV può essere accesa anche grazie ai sensori di movimento o all'assistenza vocale dicendo Ciao Sky),_ o quella Base (la TV si accende solo con il telecomando, senza la possibilità di utilizzare i sensori di movimento o la tua voce).
Se dovessi cambiare idea e volessi tornare sui tuoi passi, puoi farlo in qualsiasi momento andando su Home e, poi, Impostazioni e Accensione e standby, selezionando il tipo di esperienza che preferisci.
Cambiare account Sky Glass
Con il passare del tempo potresti avere l'esigenza di cambiare account Sky Glass, associando ad esso un nuovo Sky iD. I casi in cui questo può rendersi necessario o conveniente sono diversi. Può infatti accadere di voler cedere il dispositivo ad altra persona, cambiare l'intestatario del contratto Sky o trasferire il servizio ad altro familiare.
In ogni caso, Sky suggerisce che l'unico modo per associare un altro account a Sky Glass, una volta effettuato il primo abbinamento, è quello di richiedere il servizio di subentro, ovvero domandare il cambio dell'intestatario del contratto senza interruzione di visione, mantenendo così l'offerta attuale di Sky Glass, le eventuali promozioni, i prodotti in comodato d'uso e i servizi aggiuntivi già attivi (inclusi i vantaggi accumulati con Sky Extra).
La richiesta di subentro è gratuita e deve essere inoltrata al servizio clienti di Sky fornendo i dati del titolare attuale e di quello subentrante, come il nome e il cognome, il codice fiscale, un recapito telefonico e l'indirizzo e-mail. Quando hai recuperato tutti i dati che ti servono, puoi scaricare il modulo di subentro (che trovi anche qui, qualora il link diretto non dovesse funzionare). La sua compilazione è davvero molto semplice.
Nella parte superiore devi infatti inserire i dati dell'attuale titolare dell'abbonamento e quelli del nuovo titolare. Come vedi, si tratta di poche informazioni probabilmente già a tua disposizione. Se non dovessi ricordare il Codice cliente, puoi sempre recuperarlo seguendo le indicazioni che ho riportato qualche riga fa.
Nella parte inferiore devi invece aggiungere la data e la firma dell'attuale titolare e del nuovo titolare. Sia la prima che la seconda devono essere scritte di pugno dai rispettivi titolari, attuale e subentrante, dopo aver letto con attenzione le dichiarazioni.
Una volta compilato e firmato, puoi inviare il modulo di subentro via email alla casella PEC di Sky servizioclientisky@pec.skytv.it oppure via FAX al numero 02.76.10.107. Fatto ciò, entro due giorni dalla data di ricezione uno specialista Sky contatterà il nuovo titolare per concludere il subentro e fornire tutte le informazioni necessarie per aggiornare lo Sky iD. Se vuoi saperne di più, ti invito a consultare la pagina dell'assistenza clienti Sky e, in caso di necessità più specifiche, parlare con un operatore attraverso il numero 170 o il servizio di live chat attivabile dall'icona in basso a destra sul sito sky.it.
Ti ricordo anche che ho realizzato una guida su come contattare l'assistenza Sky, con tutto ciò che bisogna sapere per ottenere un supporto dal servizio clienti dell'operatore.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.