Come attivare 4G su iPhone
Di recente, hai acquistato un iPhone di nuova generazione con l’obiettivo di navigare in Internet e scaricare app a tutta velocità, a fronte dell’acquisto di una SIM con svariati GB di Internet inclusi. Non stai più nella pelle e, dopo aver acceso e configurato il tuo nuovo “melafonino” affinché si connettesse a Internet in Wi-Fi, ti stai domandando come usufruire della connessione dati a pacchetto inclusa nel tuo piano tariffario, anche quando sei fuori casa.
Come dici? Le cose stanno proprio così e ti domandi come attivare il 4G su iPhone? In tal caso, ti do subito una bella notizia: con questo mio tutorial ti aiuterò a compiere quest’operazione, spiegandoti passo dopo passo come procedere all’attivazione del 4G tramite le impostazioni di iOS. Nei prossimi paragrafi di questa mia guida, inoltre, farò luce su tutti i tuoi dubbi riguardanti questa nuova tecnologia che è ormai considerata uno standard di navigazione. Ti spiegherò, quindi, che cos’è il 4G e quali sono le migliori offerte di telefonia mobile che permettono di usufruirne.
Detto ciò, se sei interessato a saperne di più, mettiti seduto bello comodo e dedicami giusto qualche minuto di tempo libero. Prendi inoltre in mano il tuo iPhone, in modo da seguire nel dettaglio le istruzioni che sto per fornirti. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Leggi con attenzione le righe che seguono; ti auguro una buona lettura e una buona navigazione in Internet.
Indice
Cos’è il 4G
Prima di spiegarti come attivare il 4G su iPhone, voglio illustrarti brevemente che cosa è questa tecnologia. Infatti, devi sapere che 4G è l’abbreviazione di 4ª generazione ed è l’upgrade delle connessioni mobili in 2G e 3G. Devi anche sapere che questa velocità è ormai praticamente inclusa in tutte le offerte di telefonia mobile, in quanto esistono anche tecnologie superiori come il 4,5 G e il 5G.
La velocità minima che il 4G può raggiungere è pari a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload, secondo quello che è lo standard LTE chiamato anche Cat.3. In realtà, però, la velocità può essere anche superiore e, inoltre, è variabile a seconda della sua categoria. A tal proposito, ti indico qui di seguito quelle che sono le categorie più diffuse con le relative velocità in download e upload:
- LTE Cat. 4 – la velocità massima è di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
- LTE Cat. 5 – la velocità massima è di 300 Mbps in download e 75 Mbps in upload.
- LTE Cat. 6 e 7 – la velocità massima in download è di 300 Mbps, mentre l’upload è, rispettivamente, di 75 e 100 Mbps. Da questa categorie in poi si parla di standard LTE Advanced o 4G+ (4G Plus)
- LTE Cat. 8 – la velocità massima è di 3000 Mbps in download e di 1500 Mbps in upload.
- LTE Cat. 9 e 10 – la velocità massima è di 450 Mbps in download, mentre l’upload è, rispettivamente, pari a 50 e 100 Mbps.
- LTE Cat. 11 e 12 – la velocità massima è di 600 Mbps in download. In upload, invece, le velocità rispettive sono pari a 50 e 100 Mbps.
- LTE Cat. 13 e 14– la velocità massima è di 400 Mbps in download e, rispettivamente, di 150 e 100 Mbps in upload.
- LTE Cat. 15 – raggiunge una velocità di download fino a 4000 Mbps e di upload fino a 100 Mbps.
- LTE Cat. 16 – la velocità di download arriva fino ai 1000 Mbps, mentre quella di upload è di 150 Mbps.
Detto ciò, per poter essere sicuro di usufruire del 4G su iPhone, è necessario che vi sia il supporto specifico da parte di Apple per quanto riguarda lo smartphone, oltre che il supporto dell’operatore telefonico. Nella scheda tecnica di iPhone, deve, infatti, essere indicato il supporto allo standard LTE Advanced, 4G+ o a una categoria pari o superiore alla 6.
Ad ogni modo, tieni presente che il 4G è supportato sui modelli di iPhone più recenti (dall’iPhone 5S in poi), quindi, se hai acquistato un nuovo iPhone, non dovresti avere problemi in tal senso.
Nota: alcuni provider stanno spingendo molto sul 5G, per cui nel loro listino potrebbero non figurare offerte che includono il 4G ma, molto spesso, in caso di mancanza di copertura di tale tecnologia e/o in mancanza di un device in grado di sfruttarla, consentono di navigare su Internet sfruttando proprio il 4G.
Come ottenere il 4G
Come anticipato, per poter usufruire del 4G su iPhone, è necessario che il dispositivo sia compatibile con questa tecnologia e inoltre, in caso di esito positivo, devi sottoscrivere un’offerta di telefonia mobile che permetta di utilizzare questa nuova velocità di navigazione in Internet.
A tal proposito, ti indico, nelle righe che seguono, quelle che sono alcune delle offerte più convenienti che permettono di avere Internet in 4G. Per maggiori informazioni, ti consiglio di consultare la mia guida dedicata alle migliori offerte di telefonia mobile.
- TIM 5G Power Smart — a partire da 14,99 euro/mese include minuti ed SMS senza limiti verso tutti e fino a 50 Giga di navigazione Internet (se l’addebito avviene tramite il credito residuo i Giga disponibili sono 25 anziché 50). Comprende anche 3 mesi di Google One 100 GB Try&Buy. L’attivazione è gratis se avviene online (altrimenti costa 9,99 euro una tantum). Maggiori info qui.
- Vodafone RED Pro — parte da 14,99 euro/mese con addebito delle ricariche su carta di credito o conto corrente e comprende 50 Giga di traffico dati sulla rete Vodafone 5G (con accesso prioritario alla rete mobile 4G in caso di congestione di rete), oltre a telefonate e messaggi senza limiti verso tutti. L’attivazione costa 6,99 euro. Maggiori info qui.
- WINDTRE Di Più Lite 5G — a partire da 12,99 euro/mese comprende 50GB in 5G Priority Pass + minuti illimitati verso tutti + 200 SMS + segreteria telefonica inclusa e servizio Ti ho cercato. Maggiori info qui.
- Iliad Giga 150 — il piano offre minuti e SMS illimitati, 150 GB di Internet in 5G + i servizi Mi richiami, Hotspot, Segreteria telefonica e 9GB per navigare in roaming UE. Costa 9,99 euro/mese (a cui aggiungere 9,99 euro una tantum per l’acquisto della SIM). Maggiori info qui.
- Fastweb Mobile — a partire da 7,95 euro/mese include 90 Giga di traffico Internet in 5G (che in alcuni periodi promozionali possono diventare anche 150), chiamate illimitate verso tutti + 100 SMS e 8GB per navigare in roaming UE. In caso di attivazione online non ci sono spese aggiuntive per quanto riguarda attivazione e spedizione. Maggiori info qui.
- ho. offerte green — l’operatore virtuale del gruppo Vodafone offre minuti e SMS illimitati, oltre che 50 GB o 150 GB di Internet in 4G (con velocità limitata a 30Mbps) a partire da 6,99 euro/mese o 8,99 euro/mese (in base al quantitativo di GB scelto). Maggiori info qui.
- Kena 6,99 — il piano di questo operatore virtuale offre minuti e SMS illimitati e 130 GB di Internet in 4G al costo di 6,99 euro/mese. Maggiori info qui.
Se le offerte che ti ho consigliato nelle righe precedenti non fanno al caso tuo, ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina dedicata al confronto delle offerte di telefonia mobile presenti sul sito SOS Tariffe, in modo da confrontare tutti i diversi piani tariffari, tramite gli appositi pulsanti messi a disposizione.
Inoltre, prima di sottoscrivere un’offerta di telefonia mobile che preveda la connettività 4G, ricordati di assicurarti che la copertura sia disponibile nella zona in cui vivi o che frequenti. A tal proposito fai riferimento alle mie guide riguardanti la copertura 4G TIM, la copertura 4G Vodafone, la copertura 4G WINDTRE, la copertura Iliad, la copertura Fastweb Mobile e la copertura Kena.
Come attivare il 4G su iPhone
Se il modello di iPhone in tuo possesso supporta la velocità Internet in 4G prevista dal piano tariffario da te sottoscritto, è arrivato il momento di vedere nel dettaglio come attivare il 4G su iPhone.
Per compiere quest’operazione, pigia sull’icona dell’ingranaggio situata nella home screen, dopodiché fai tap sulla voce Cellulare che puoi vedere nella schermata successiva. Adesso, sposta la levetta su ON, in corrispondenza della voce Dati Cellulare, per attivare i dati a pacchetto.
Fatto ciò, premi sulla voce Opzioni dati cellulare e poi pigia sulla dicitura Voce e dati. Infine, attiva l’opzione LTE (o 4G) facendo tap su quest’ultima. Attendi quindi qualche secondo, in modo da poter navigare in Internet sfruttando la connessione a Internet in 4G. Hai visto com’è stato facile?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.