Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come avere la tastiera dell’iPhone su Android

di

Possiedi uno smartphone Android ma invidi la tastiera del tuo amico che, invece, ha un iPhone? Se le cose stanno così, non devi per forza cambiare smartphone per poterla utilizzare. Ti basta, infatti, ricorrere ad alcune tastiere alternative per i dispositivi del “robottino verde” che imitano in tutto e per tutto quella degli smartphone Apple e il gioco è fatto.

Se la cosa ti interessa, ti suggerisco allora di prenderti qualche minuto di tempo libero per te, di posizionarti bello comodo, di prendere il tuo cellulare e di iniziare subito a concentrati sulla lettura di questa mia guida incentrata, per l’appunto, su come avere la tastiera dell’iPhone su Android.

Nelle righe successive, dunque, trovi indicate quelle che a mio modesto avviso costituiscono le più interessanti soluzioni parte della categoria, unitamente alle relative istruzioni d’installazione e di utilizzo. Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a precisare che non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che sia fuori dalla tua portata. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione.

Indice

Informazioni preliminari

Tastiera Android

Prima di entrare nel vivo del tutorial, è mio dovere fare alcune precisazioni riguardo le tastiere alternative per Android (e non solo). Come ti dicevo in apertura del post, per poter avere la tastiera dell’iPhone su Android è sufficiente ricorrere all’uso di alcune apposite tastiere di terze parti, le quali possono essere reperite dal Play Store, lo store per i dispositivi basati sul sistema operativo mobile di Google, o da fonti esterne (mediante pacchetti APK).

Di tastiere per Android ne esistono a bizzeffe, sia gratuite che a pagamento, e con design e caratteristiche tra le più disparate. Basta fare una ricerca sul summenzionato Play Store, digitando parole chiave del tipo “tastiera” o “keyboard”, per rendersi immediatamente conto della cosa.

Come si suol dire, però, non è tutto oro quello che luccica: prima di scaricare una tastiera, occorre prestare particolare attenzione, in special modo in caso di download da fonti differenti dal Play Store, onde evitare di andare incontro a brutte sorprese, ovvero onde evitare di scaricare tastiere “confezionate” da malintenzionati, che potrebbero spiare le attività dell’utente che se ne serve e tenere traccia di tutti i testi digitati sul cellulare, comprese le password usate per accedere alle caselle email, ai social network e ad altri servizi Web.

Ad ogni ogni modo, prima di installare qualunque tastiera aggiuntiva sul tuo dispositivo verifica che lo sviluppatore sia affidabile e controlla che nei commenti non ci siano segnalati comportamenti sospetti della applicazione (es. l’installazione di software aggiuntivi inutili o la visualizzazione di banner pubblicitari invasivi). Anche le tastiere presenti sul Play Store potrebbero, se non spiare direttamente l’utente, avere condizioni legate alla privacy non proprio trasparenti.

Il mio consiglio, a dire il vero, sarebbe quello di desistere e usare solo la tastiera predefinita del sistema (o, al massimo, quella di Google), ma se proprio vuoi continuare… ti lascio ad alcune soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

Come mettere la tastiera dell’iPhone su Android

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a vedere come mettere la tastiera dell’iPhone su Android. Leggendo i capitoli successivi potrai scoprire, dunque, quali sono le migliori tastiere alternative alle quali affidarsi per compiere l’operazione oggetto del tutorial. Buon divertimento!

Tastiera Kika

Tastiera Kika

Kika è una soluzione che puoi valutare di usare per personalizzare la tastiera del tuo dispositivo Android, in modo tale che somigli a quella dell’iPhone. Si integra con numerosi temi, tra cui vari in stile iOS, e offre numerosissime possibilità di personalizzazione. Punta molto sugli emoji, gli sticker, i simboli e le GIF animate. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.

Per effettuarne il download sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. In seguito, premi sul bottone Apri oppure seleziona la relativa icona che è stata aggiunta in home screen, in modo tale da avviare l’app.

A questo punto, premi sul bottone Abilita Kika Keyboard e, nella schermata delle impostazioni di Android che si apre, sposta su ON l’interruttore che trovi accanto al nome della tastiera, dopodiché premi sul bottone OK in risposta all’avviso visualizzato sul display.

Successivamente, seleziona la tastiera Kika dall’elenco che compare sullo schermo, fai tap sulla “x” in alto a destra per chiudere l’annuncio pubblicitario, accedi alla sezione Tema che trovi nella parte in alto della schermata principale dell’app e cerca tra i vari temi disponibili quelli ispirati all’interfaccia dell’iPhone.

Se la cosa può agevolarti, puoi eventualmente eseguire una ricerca per categoria, selezionando la sezione Category (sempre posta in alto) e premendo sulle voci Business oppure Tech, che sono quelle in cui sono raggruppate principalmente le tastiere in stile iPhone.

Una volta trovata la tastiera che ti interessa maggiormente, fai tap sulla relativa anteprima, premi sul bottone Download, poi su quello Installa nella schermata del Play Store che si è aperta e, successivamente, sfiora il pulsante Apri.

Dopo aver compiuto tutti i passaggi di cui sopra, Kika verificherà la compatibilità del tuo dispositivo con il tema per tastiera che hai scelto e, se confermata, potrai cominciare ad usare la tastiera facendo tap sul pulsante Applica e avviando qualsiasi app supporti l’inserimento del testo (es. WhatsApp).

Se la cosa ti interessa, ti segnalo che, eventualmente, puoi anche personalizzare le impostazioni della tastiera, aprendo l’app Kika sul tuo dispositivo, facendo tap sulla voce Impostazioni situata in basso a destra e selezionando poi le voci su schermo a seconda dell’operazione che intendi effettuare. Puoi, ad esempio, attivare il suono dei tasti, la vibrazione, scegliere se rendere disponibile o meno il tasto per gli emoji ecc.

Tastiera Cheetah

Tastiera Cheetah

Tastiera Cheetah è una tastiera di terze parti per Android che include uno strumento per la correzione dei testi, un sistema predittivo, il supporto all’uso degli emoji, a quello delle GIF e la possibilità di applicare tanti temi diversi, tra cui anche alcuni che riprendono in toto lo stile della tastiera dell’iPhone, motivo per cui ho scelto di parlartene in questa mia guida. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.

Per potertene servire, provvedi in primo luogo a scaricare la tastiera sul tuo dispositivo, visitando la relativa sezione del Play Store, premendo sul pulsante Installa e, successivamente, su quello Apri, così da avviare l’app. In alternativa, sfiora la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, premi sul bottone Accetta e attiva, porta su ON l’interruttore che trovi accanto al nome della tastiera nelle impostazioni di Android e fai tap sul pulsante OK in risposta all’avviso che compare sullo schermo. Successivamente, premi sul pulsante Cambia e seleziona Cheetah Keyboard dall’elenco delle tastiere.

A questo punto, premi sul campo di ricerca posto in alto a destra, digita parole chiave del tipo “iPhone” oppure “iOS” e schiaccia il tasto con la lente d’ingrandimento presente sulla tastiera. Attendi, dunque, che risulti visibile l’elenco dei temi rispondenti ai criteri di ricerca, seleziona quello che preferisci e installalo, facendo tap sul bottone Ottienilo gratuitamente.

Verrai quindi rimandato alla sezione del Play Store mediante cui poter procedere al download del tema, facendo ta sul pulsante Installa. A scaricamento completato, premi sul pulsante Apri comparso sul display oppure seleziona l’icona del tema che è stato appena aggiunto al drawer, fai tap sul pulsante Applica e potrai iniziare a usare la tastiera in stile iPhone appena installata in qualsiasi app che supporta l’inserimento dei testi (es. WhatsApp).

Se vuoi, puoi altresì personalizzare il funzionamento della tastiera, modificando la vibrazione, i suoni, la lingua e il layout, le opzioni relative alla correzione del testo ecc. Per riuscirci, seleziona l’icona di Tastiera Cheetah che trovi nel drawer, fai tap sulla voce Impostazioni situata nella parte in basso a destra della schermata visualizzata e intervieni sulle varie voci disponibili in corrispondenza della sezione Impostazioni.

Apple Keyboard

Apple Keyboard

Apple Keyboard è un’applicazione che, una volta installata sul dispositivo, va a replicare in tutto e per tutto quelle che sono le caratteristiche della tastiera dei device a marchio Apple. È gratis, ma contiene annunci pubblicitari. Inoltre, la tastiera supporta il solo uso della lingua inglese, il che, però, non impedisce di scrivere anche in Italiano (o in altre lingue).

Per effettuarne il download sul tuo dispositivo, provvedi in primo luogo a collegarti alla relativa sezione del Play Store, dopodiché fai tap sul bottone Installa e, successivamente su quello Apri, in modo tale da avviare la tastiera. In alternativa, seleziona la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.

Nella schermata di Apple Keyboard che ora visualizzi, fai tap sulla voce Enable in Settings e porta su ON l’interruttore che trovi accanto al nome della tastiera nella schermata delle impostazioni di Android, dopodiché conferma la scelta fatta premendo sul pulsante OK in risposta all’avviso che compare sul display.

Ritorna quindi alla schermata di Apple Keyboard, fai tap sulla voce Switch input methods, seleziona la tastiera in questione dall’elenco proposto e fai tap sulla voce Finished. Ecco fatto!

Adesso, puoi finalmente cominciare a servirti della tastiera in stile iPhone per digitare i tuoi testi su Android. Per provarla subito, apri una qualsiasi app in cui è possibile usare la tastiera (es. WahtsApp), fai tap sul campo dedicato alla digitazione e comincia pure a scrivere.

Se vuoi, puoi anche modificare il tema usato per la tastiera e le impostazioni generali della stessa. Per riuscirci, fai tap sul logo di Apple Keyboard che trovi sulla parte in alto a sinistra della tastiera oppure sul simbolo dell’ingranaggio ad essa annesso, visibile previo tap sul pulsante 123. In alternativa, puoi premere sull’icona dell’applicazione nel drawer.

Dalla schermata che in seguito ti verrà mostrata, potrai impostare il tema che preferisci dalla sezione Themes e potrai scegliere di abilitare o meno i suoi per la tastiera, la vibrazione ecc. dalla sezione General Settings. Tutte le modifiche apportate vengono immediatamente applicate.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.