Come azzerare algoritmo Instagram
Ti capita sempre più spesso che su Instagram ti siano proposti contenuti poco pertinenti con i tuoi interessi, il più delle volte di utenti che neanche segui. Approfondendo meglio l'argomento, hai scoperto che ciò è dovuto all'algoritmo che Instagram utilizza per proporre i contenuti, che può essere influenzato anche dal tuo comportamento sul celebre social network fotografico. Per tentare di avere contenuti più interessanti, vorresti resettare l'algoritmo di Instagram ma non sai bene come procedere e neanche se ciò è effettivamente possibile.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domandando come azzerare algoritmo Instagram, lascia che sia io a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Per prima cosa, sarà mio compito spiegarti brevemente come funziona l'algoritmo di Instagram affinché tu abbia ben chiaro quali sono i fattori che lo influenzano. Successivamente, troverai le indicazioni necessarie sia per resettare totalmente l'algoritmo che per tentare di modificarlo.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a reimpostare l'algoritmo di Instagram affinché ti siano mostrati contenuti più in linea con i tuoi reali interessi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di vedere nel dettaglio come azzerare algoritmo Instagram, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari riguardanti le soluzioni a tua disposizione.
Innanzitutto, potrebbe esserti utile sapere che l'algoritmo di Instagram è un insieme di sistemi che lavorano in modo diverso a seconda della sezione dell'app (Feed, Storie Reels ecc.). Il suo scopo è quello di mostrare all'utente una serie di contenuti per lui interessanti: la scelta dei contenuti da proporre è basata sul comportamento e sulle interazioni che l'utente ha con altri contenuti e altri utenti.
Per esempio, i contenuti visibili nella sezione Feed, cioè la schermata principale di Instagram nota anche come Per te, vengono proposti sulla base delle interazioni (cioè commenti, like e messaggi) avute con l'utente che ha pubblico quel contenuto. Oltre a ciò, sono tenuti in considerazione altri fattori, come quanto è recente un post e quanto è coinvolgente per altri utenti.
Per scegliere i video da proporre nella sezione Reels, invece, l'algoritmo di Instagram agisce in modo diverso ma sempre “seguendo” il comportamento dell'utente. Oltre a essere presenti contenuti di utenti che già segui, l'algoritmo ha lo scopo di farti scoprire nuovi creator: per fare ciò, considera video che, già dai primi secondi, hanno catturato l'attenzione di altri utenti, oltre a quelli che sono stati guardati per intero e che sono stati salvati e/o condivisi.
Se a tua volta hai comportamenti analoghi, cioè guardi un video per intero e interagisci con quest'ultimo, aumenti le probabilità che ti siano proposti altri contenuti dello stesso utente.
L'algoritmo ha un comportamento simile anche per quanto riguarda le Storie, anche se in questo caso il sistema è basato sugli utenti che già segui. Infatti, più spesso guardi o interagisci con le storie di qualcuno e più quella persona ti verrà proposta in primo piano nella barra delle storie. Per saperne di più, ti rimando alla mia guida su come funziona l'algoritmo di Instagram.
Come probabilmente avrai già intuito, l'algoritmo di Instagram è principalmente basato sul tuo comportamento. Questo significa che per cambiare i contenuti proposti dovrai semplicemente iniziare a interagire esclusivamente con le persone e i contenuti che ti interessato realmente.
Oltre a ciò, sono disponibili anche altre soluzioni che permettono di influenzare l'algoritmo, come l'opzione Non mi interessa (o Nascondi per gli utenti che già segui) tramite la quale puoi specificare quali tipologie di contenuti non sono di tuo interesse e non dovrebbero essere più mostrati.
Inoltre, devi sapere che è disponibile anche un'opzione, chiamata Reimposta contenuti suggeriti e introdotta a fine del 2024, che permette di azzerare le preferenze accumulate e ricominciare da zero con i contenuti proposti. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come resettare algoritmo Instagram
Se la tua intenzione è quella di resettare algoritmo Instagram andando ad azzerare completamente le preferenze accumulate, puoi usare la funzione Reimposta contenuti suggeriti di cui ho già fatto menzione nelle righe iniziali di questa guida.
Questa opzione permette di reimpostare i contenuti suggeriti, senza però andare a modificare gli account che segui o eliminare dati associati al tuo account. Detta in maniera molto semplice, si tratta di una funzione che consente di azzerare la “memoria” dell'algoritmo affinché questo possa essere nuovamente istruito.
Infatti, dopo aver abilitato l'opzione in questione, i contenuti suggeriti saranno inizialmente generici ma torneranno a essere più personalizzati man mano che andrai nuovamente a interagire con i contenuti stessi, per esempio esprimendo il tuo apprezzamento, pubblicando un commento o condividendo il contenuto. Prima di procedere, però, tieni presente che una volta effettuato il reset dell'algoritmo, l'operazione non può essere annullata.
Chiarito ciò, avvia l'app di Instagram per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account.
Adesso, fai tap sulla tua foto collocata nel menu in basso e, dalla schermata relativa al tuo profilo, premi sul pulsante ☰, in alto a destra. Individua, poi, la sezione Cosa vedi, fai tap sulla voce Preferenze per i contenuti e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Reimposta contenuti suggeriti.
A questo punto, premi sul pulsante Avanti e, prima di procedere con il reset dell'algoritmo, ti verrà chiesto di verificare gli account che segui e gli argomenti delle inserzioni, opzioni che ti permetteranno di modificare ulteriormente l'algoritmo. Entrando più nello specifico, selezionando l'opzione Tutti gli account che segui puoi eventualmente smettere di seguire specifici utenti che non sono più di tuo interesse, affinché i relativi contenuti non ti siano più mostrati.
Particolarmente utile è la sezione Account mostrati più spesso nel feed, dalla quale puoi verificare quali sono gli account con il maggior numero di post nel tuo feed negli ultimi 90 giorni. Tieni presente, però, che in questa sezione hai esclusivamente la possibilità di smettere di seguire un determinato utente, senza alcuna opzione che consenta di continuare a seguire l'utente ma rimuoverlo dagli account più mostrati nel feed.
Infine, premendo sull'opzione Argomenti delle inserzioni e selezionando la voce Visualizza e gestisci argomenti, puoi visualizzare tutti gli argomenti associati al tuo account che Instagram tiene in considerazione per proporti inserzioni mirate. Anche in questo caso, non puoi rimuovere un argomento ma premendoci sopra e selezionando l'opzione Vedi di meno, puoi modificare la frequenza con la quale ti verranno proposte inserzioni basate su quello specifico argomento.
A prescindere dalle modifiche relative a utenti e inserzioni che hai deciso di effettuare, premi poi sul pulsante Reimposta contenuti suggeriti e, nel box comparso a schermo, seleziona nuovamente l'opzione Reimposta contenuti suggeriti in modo da confermare la tua intenzione e resettare l'algoritmo di Instagram.
Automaticamente, verrai reindirizzato alla schermata principale di Instagram e da questo momento, andando a guardare specifici contenuti e interagire con quest'ultimi, inizierai nuovamente a personalizzare le tue preferenze e, di conseguenza, i contenuti che ti verranno proposti in futuro.
Se preferisci procedere da computer, mi dispiace informarti che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, dalla versione Web di Instagram non è possibile resettare l'algoritmo del social network. Infatti, accedendo alle Impostazioni del tuo account e selezionando l'opzione Preferenze per i contenuti, è disponibile esclusivamente l'opzione relativa ai contenuti sensibili.
Come cambiare algoritmo Instagram
Se desideri cambiare algoritmo Instagram senza necessariamente resettare le tue preferenze, sono disponibili alcune opzioni che puoi prendere in considerazione, comprese alcune che permettono di specificare quali contenuti non vorresti più visualizzare.
La prima soluzione alla quale puoi affidarti per non visualizzare più determinati contenuti da parte di utenti che segui è semplicemente quella di smettere di seguire l'utente in questione, così come trovi spiegato nella mia guida su come non seguire più una persona su Instagram.
Se ritieni questa soluzione troppo drastica, puoi procedere in altri modi: oltre a ridurre le tue interazioni con i contenuti pubblicati da uno specifico utente, quando ne visualizzi uno nel tuo feed premi sulla relativa icona dei tre puntini e seleziona l'opzione Nascondi dal menu apertosi. Come ti verrà indicato dal messaggio “Questo post è stato nascosto. Vedrai post come questo più in basso nel tuo feed” mostrato a schermo, i contenuti simili a quello nascosto non saranno più proposti nella parte alta del tuo feed.
La medesima operazione la puoi effettuare anche per quei contenuti poco interessanti di utenti che non segui (comprese le inserzioni) ma che ti vengono ugualmente mostrati. In tal caso, dovrai premere sull'icona dei tre puntini e selezionare l'opzione Non mi interessa. Allo stesso modo puoi procedere anche dalla sezione Esplora e Reels di Instagram.
In qualsiasi momento, accedendo alle impostazioni del tuo account, puoi gestire non solo i contenuti che hai indicato come non interessanti ma anche visualizzare la tua attività ed eventualmente annullare specifiche azioni al fine di modificare l'algoritmo.
Per procedere in tal senso, premi sulla tua foto, in basso a destra, e fai tap sul pulsante ☰, in alto a destra. Accedi, poi, alla sezione La tua attività premendo sull'apposita voce e, nella nuova schermata visualizzata, puoi agire sulle opzioni disponibili nella sezione Interazione (es. Mi piace, Commenti ecc.): premendo su una specifica interazione ed eliminandola, andrai ad annullare l'interazione con quello specifico contenuto e utente e, di conseguenza, potrai modificare i contenuti che ti verranno proposti in futuro.
Ovviamente annullando una singola interazione, l'impatto è minimo e dovrai eseguire questa operazione con tutti i contenuti o gli utenti con i quali hai interagito in passato ma che non sono più di tuo interesse.
Sempre procedendo dalla sezione La tua attività, puoi anche visualizzare l'opzione Non mi interessano con tutti i contenuti che hai indicato come non interessati. Questi contenuti sono disponibili anche nella sezione Preferenze per i contenuti, premendo sulla voce Non mi interessano. In entrambi i casi, puoi eventualmente rimuovere un contenuto affinché non sia più etichettato come “non interessante”.
Infine, ti segnalo che nella schermata Preferenze per i contenuti sono disponibili ulteriori opzioni che permettono di modificare l'algoritmo di Instagram. Per esempio, selezionando le voci Contenuti sensibili e Contenuti di natura politica puoi, rispettivamente, impostare quanti contenuti sensibili vedere e disattivare i suggerimenti relativi a contenuti politici.
Inoltre, premendo sull'opzione Parole e frasi specifiche, puoi addirittura inserire singole parole affinché non ti siano più proposti contenuti che, nella propria didascalia, contengano quelle specifiche parole.
Procedendo da computer, molte delle opzioni che ti ho appena indicato non sono disponibili. Tutto quello che puoi fare è semplicemente smettere di seguire un utente o limitare le interazione con i relativi contenuti e, accedendo alle Impostazioni del tuo account e selezionando le opzioni Preferenze per i contenuti e Contenuti sensibili, indicare quanti contenuti sensibili vedere.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.