Come bloccare le applicazioni su Android
Hai mai prestato il tuo smartphone Android a qualcuno e ti sei preoccupato che potesse curiosare tra le tue app più private? Oppure hai dei bambini in casa che spesso giocano con il tuo dispositivo e vorresti evitare che accedano accidentalmente a contenuti non adatti a loro? La necessità di sapere come bloccare le app su Android è diventata sempre più comune nella nostra era digitale, dove i nostri telefoni contengono informazioni estremamente personali e sensibili come messaggi privati, foto intime, dati bancari e documenti di lavoro riservati.
Fortunatamente, i moderni dispositivi con il “robottino verde” offrono diverse soluzioni efficaci per proteggere le tue applicazioni più importanti. Nei prossimi paragrafi ti mostrerò tutti i metodi disponibili per bloccare l’accesso alle app sul tuo smartphone o tablet, dalle funzioni native integrate nei telefoni più recenti alle applicazioni di terze parti scaricabili dal Google Play Store. Ti spiegherò anche come impedire l’installazione di nuove app tramite il controllo parentale e come bloccare le fastidiose pubblicità che compaiono in molte applicazioni gratuite.
Allora, sei pronto a rendere il tuo device Android più sicuro e privato? Perfetto! Siediti comodo, prenditi tutto il tempo necessario per leggere attentamente questa guida completa e vedrai che proteggere le tue applicazioni diventerà un’operazione semplice e immediata. Che tu possieda un dispositivo Xiaomi, Samsung o qualsiasi altro Android, troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche. Iniziamo subito!
Indice
- Come bloccare le applicazioni su Samsung
- Come bloccare le app sul telefono Xiaomi
- Come bloccare le applicazioni su Android tramite app
- Come bloccare l'installazione di app su Android
- Come bloccare le pubblicità dalle applicazioni su Android
Come bloccare le applicazioni su Samsung
I dispositivi Samsung offrono diverse soluzioni native avanzate per proteggere le tue applicazioni e i tuoi dati personali. Nei prossimi sottocapitoli conoscerai nel dettaglio due funzionalità fondamentali: Area Personale per isolare contenuti sensibili e Doppio Account per utilizzare più profili della stessa app.
Area Personale
L’Area Personale è una delle soluzioni di sicurezza più sofisticate disponibili sui Samsung, progettata appositamente per proteggere contenuti e applicazioni private come foto personali, contatti sensibili e documenti riservati dall’accesso di persone non autorizzate. Questa funzionalità ti permette di mantenere protetti i tuoi contenuti e le tue applicazioni anche quando il dispositivo principale è sbloccato e accessibile ad altri utenti.
L’Area Personale funziona come uno spazio di archiviazione completamente separato e crittografato, dove i dati contenuti non possono essere trasferiti ad altri device utilizzando metodi di condivisione standard come USB, Wi-Fi Direct o Bluetooth senza la tua esplicita autorizzazione.
Questo sistema di sicurezza è così avanzato che qualsiasi tentativo di personalizzare il sistema operativo o di modificare il software del dispositivo causerà il blocco automatico dell’Area Personale, rendendola completamente inaccessibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza originali.
Prima di iniziare a salvare dati importanti nell’Area Personale, è fondamentale che tu effettui sempre una copia di backup in un’altra posizione sicura, poiché la perdita dell’accesso a questa area protetta comporterebbe la perdita definitiva di tutti i contenuti in essa memorizzati.
Per configurare l’Area Personale, apri le Impostazioni e naviga verso Sicurezza e privacy > Altre impostazioni di sicurezza > Area Personale. Segui attentamente le istruzioni che compaiono sullo schermo per completare la configurazione iniziale del sistema.
Durante il processo di setup, apparirà una finestra che ti chiederà se desideri abilitare il ripristino del tipo di blocco dell’Area Personale utilizzando il tuo account Samsung. Ti consiglio vivamente di toccare Consenti per attivare questa funzionalità, poiché ti permetterà di ripristinare l’accesso anche se dovessi dimenticare il metodo di blocco configurato. Senza questa opzione di sicurezza attiva, dimenticare il tipo di blocco significherebbe perdere completamente l’accesso all’Area Personale e a tutti i suoi contenuti.
Una volta completata la configurazione, comparirà la schermata principale dell’Area Personale e l’icona dell’applicazione, facilmente riconoscibile come una cartella con una chiave all’interno, verrà automaticamente aggiunta al menu delle applicazioni del tuo dispositivo. Ricorda che quando l’app Area Personale è bloccata, dovrai sempre sbloccarla utilizzando il metodo di blocco che hai preimpostato durante la configurazione iniziale.
Se desideri personalizzare l’aspetto dell’Area Personale, puoi modificare sia il nome che l’icona toccando l’icona Altre impostazioni rappresentata da tre puntini, quindi selezionando Personalizza. Questa opzione ti permette di rendere l’Area Personale meno riconoscibile o più discreta secondo le tue preferenze.
Per configurare il blocco automatico dell’area, apri l’applicazione dedicata e tocca l’icona Altre impostazioni con i tre puntini, quindi seleziona Impostazioni > Blocco automatico Area Personale.
Qui potrai scegliere tra diverse opzioni di blocco automatico per ottimizzare l’equilibrio tra sicurezza e comodità d’uso. Per bloccare manualmente l’Area Personale quando necessario, tocca l’icona Altre impostazioni e seleziona Blocca ed esci.
Per aggiungere applicazioni all’Area Personale, apri l’applicativo dedicato e sfiora l’icona Aggiungi applicazioni rappresentata dal simbolo +.
Seleziona una o più applicazioni dall’elenco di quelle installate sul dispositivo spuntando le caselle corrispondenti, quindi tocca Aggiungi per completare l’operazione. Le app aggiunte all’Area Personale funzioneranno in modo completamente indipendente dalle loro controparti nel sistema principale.
Se in futuro desideri rimuovere delle applicazioni dall’Area Personale, tieni premuto su quella che vuoi eliminare e tocca Disinstalla quando compare l’opzione nel menu contestuale.
Una funzionalità particolarmente utile è la possibilità di nascondere completamente l’Area Personale dal menu delle applicazioni. Per attivare questa modalità invisibile, apri Area Personale, pigia sull’icona Altre opzioni con i tre puntini, seleziona Impostazioni e tocca il cursore Aggiungi Area Personale alla schermata Applicazioni per disattivare questa funzione.
Se decidi di non aver più bisogno dell’Area Personale, puoi disinstallarla completamente insieme a tutti i contenuti e le applicazioni al suo interno. Per fare ciò, apri l’applicazione Area Personale, tocca i tre puntini e seleziona Impostazioni > Altre impostazioni > Disinstalla.
Prima di procedere con la disinstallazione, ti consiglio vivamente di eseguire un backup dei contenuti più importanti. Per farlo, spunta l’opzione Sposta file multimediali fuori da Area Personale prima di toccare Disinstalla. I file di cui verrà eseguito il backup potranno essere recuperati aprendo l’applicazione Archivio e navigando verso Spazio di archiviazione interno > Download > Secure Folder.
Doppio Account
La funzionalità Doppio Account disponibile sui dispositivi Samsung ti offre la possibilità di installare una seconda versione della stessa applicazione di messaggistica, permettendoti di utilizzare due account completamente diversi per lo stesso servizio.
Questa caratteristica si rivela estremamente utile per chi necessita di separare l’utilizzo personale da quello professionale oppure per chi gestisce più profili social o account di messaggistica diversi.
Per attivare questa funzionalità, accedi alle Impostazioni e naviga verso Funzioni avanzate > Doppio Account. Il sistema ti mostrerà automaticamente un elenco delle applicazioni compatibili con questa funzione, permettendoti di identificare immediatamente quali app supportano la duplicazione.
Per creare la seconda versione di un applicativo, tocca il cursore corrispondente all’app che desideri duplicare. Il sistema procederà automaticamente all’installazione della seconda applicazione, che verrà identificata con un’icona speciale contenente il simbolo Seconda applicazione, facilmente riconoscibile grazie a due fumetti sovrapposti che la distinguono dalla versione originale.
È importante tenere presente che la funzionalità Doppio Account potrebbe non essere disponibile per tutte le applicazioni installate sul tuo smartphone o tablet, poiché dipende dal supporto specifico implementato dagli sviluppatori di ciascuna app.
Inoltre, alcune funzionalità potrebbero risultare limitate o non completamente disponibili nella seconda versione, quindi ti consiglio di testare attentamente tutte le caratteristiche che utilizzi abitualmente.
Se in futuro decidi di non aver più bisogno della seconda applicazione, puoi facilmente disinstallarla tornando in Impostazioni > Funzioni avanzate > Doppio Account. Tocca il cursore dell’applicazione che desideri rimuovere per disattivarlo, quindi conferma l’operazione toccando Disinstalla nel messaggio di conferma che apparirà. Tieni presente che tutti i dati relativi alla seconda applicazione verranno eliminati definitivamente durante questo processo.
Un aspetto importante da ricordare è che se decidi di disinstallare la prima applicazione originale, anche la seconda applicazione verrà automaticamente eliminata dal sistema, poiché dipende dalla presenza dell’app principale per il suo corretto funzionamento.
Come bloccare le app sul telefono Xiaomi
Se possiedi uno smartphone Xiaomi, hai a disposizione un paio di funzionalità native molto utili per proteggere le tue applicazioni.
Blocco app (conosciuto anche come App Lock) è una delle caratteristiche di sicurezza più preziose disponibili nell’interfaccia HyperOS degli Xiaomi.
Per una guida completa e dettagliata su come attivare e configurare questa funzione, ti consiglio di consultare questa mia guida specifica dove trovi tutti i passaggi illustrati passo dopo passo con screenshot e spiegazioni dettagliate.
La funzionalità Secondo spazio disponibile in HyperOS rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da Xiaomi nel panorama della sicurezza mobile. Ti permette di creare un ambiente completamente separato e indipendente da quello principale, offrendoti sostanzialmente l’esperienza di possedere due smartphone distinti all’interno di un unico device fisico.
Per una guida completa e dettagliata su come attivare e configurare la funzione Secondo spazio sui dispositivi Xiaomi, ti consiglio di consultare questa mia guida specifica dove trovi tutti i passaggi di cui hai bisogno per procedere con l’attivazione e per scoprire il suo funzionamento.
Come bloccare le applicazioni su Android tramite app
AppLock è una delle soluzioni più complete e affidabili disponibili sul Google Play Store per bloccare e proteggere le tue applicazioni utilizzando diversi metodi di sicurezza come sequenze personalizzate, PIN numerici, impronta digitale e persino una sofisticata funzione di finto crash.
Si tratta di un’app gratuita che ti offre un controllo granulare e flessibile sulla protezione delle tue app più sensibili, con numerose opzioni di personalizzazione avanzate.
AppLock è disponibile gratuitamente, ma offre anche una versione premium al costo di 5,99€ una tantum che elimina completamente gli annunci pubblicitari, offrendo un’esperienza d’uso più fluida e senza interruzioni.
Per il funzionamento completo di AppLock, dovrai seguire una procedura specifica passo dopo passo. Inizia scaricando e installando AppLock dal Google Play Store, quindi premi il pulsante Installa e attendi il completamento del download. Al termine dell’installazione, premi il pulsante Apri per avviare l’applicazione.
Al primo avvio, ti chiederà il permesso di inviarti notifiche: premi il pulsante Consenti per permettere all’app di funzionare correttamente. Successivamente, tocca il tasto INIZIA per procedere con la configurazione iniziale, quindi crea una nuova sequenza disegnandola sullo schermo usando il dito, collegando i punti secondo il pattern che preferisci. Dovrai confermare la sequenza appena inserita ridisegnandola una seconda volta.
Come operazione opzionale ma consigliata, compila il campo E-mail con un tuo indirizzo di posta elettronica in modo da recuperare la password in caso la dimentichi. Una volta completata questa fase, premi il pulsante FINIRE.
A questo punto apparirà un messaggio che dice Consenti l’esecuzione in background di Blocco app ignorando l’ottimizzazione della batteria: premi il pulsante OK. Nella schermata che si apre, imposta Nessuna restrizione sotto alla voce Risparmio energetico, quindi torna indietro all’app.
Ora accedi alla scheda LISTA APP dove potrai scorrere l’elenco proposto delle applicazioni installate oppure usare la lente di ingrandimento in alto a destra per cercare l’app da bloccare. Fai tap sull’icona del lucchetto aperto in corrispondenza dell’app che vuoi proteggere.
Ti verrà chiesto soltanto la prima volta di concedere due permessi importanti. Nel primo riquadro che appare con il messaggio Per visualizzare la schermata di blocco è necessaria l’autorizzazione per disegnare su altre app, premi il bottone Permettere.
Dalla schermata Mostra sopra altre app, scorri l’elenco, cerca AppLock, fai tap su di essa e attiva Consenti la visualizzazione sopra altre app tramite la levetta accanto. Torna quindi indietro all’app.
Nel secondo riquadro che appare con il messaggio Per bloccare le app è necessaria l’autorizzazione di accesso all’utilizzo, premi nuovamente il pulsante Permettere.
Dalla schermata Accesso ai dati di utilizzo, scorri l’elenco, cerca AppLock, fai tap su di essa e attiva Consenti accesso ai dati di utilizzo tramite la levetta accanto. Premi il pulsante OK per confermare, quindi torna indietro all’app.
Ora fai di nuovo tap sull’icona del lucchetto aperto in corrispondenza dell’app da bloccare per bloccarla: comparirà l’icona del lucchetto chiuso blu a indicare che l’applicazione è protetta. Ripeti la stessa operazione con gli altri applicativi che desideri bloccare.
Se in futuro dovessi ripensarci e voler sbloccare alcune applicazioni, tocca Tutte le App nella parte superiore dello schermo, quindi seleziona App Bloccate per visualizzare soltanto l’elenco delle applicazioni attualmente protette. Tocca l’icona del lucchetto chiuso blu in corrispondenza dell’app che desideri sbloccare per rimuovere la protezione.
Per accedere alle impostazioni personalizzate di ogni singola app, tocca l’icona dell’ingranaggio presente accanto a ciascuna applicazione bloccata. Qui potrai attivare l’uso dell’impronta digitale o del riconoscimento facciale per lo sblocco, bloccare le notifiche dell’applicazione, simulare un finto crash e configurare molte altre opzioni avanzate.
Se AppLock non dovesse soddisfare completamente le tue esigenze, esistono diverse soluzioni alternative altrettanto valide disponibili sul Play Store. Tra le opzioni più apprezzate, ti consiglio di valutare Blocco App — AppLock, Password, Blocco App — Password per App e AppLock, ognuna con le proprie caratteristiche specifiche e funzionalità uniche che potrebbero adattarsi meglio alle tue particolari necessità di sicurezza.
Come bloccare l’installazione di app su Android
Il Play Store di Google, la vetrina virtuale alla quale puoi accedere sulla maggior parte dei dispositivi Android (sui device senza servizi Google ci sono degli store alternativi), dispone di una funzione di controllo parentale grazie alla quale è possibile limitare la visualizzazione e l’installazione di applicazioni e giochi. Come dici? Non lo sapevi? Nessun problema, provvedo sùbito a mostrarti come utilizzare la funzione di cui ti parlo.
Per prima cosa, avvia il Play Store facendo tap sull’icona del triangolo colorato su sfondo bianco che trovi nella schermata home o nel menu delle app del tuo dispositivo, dopodiché, una volta che lo store si è aperto, fai tap sulla foto del tuo account Google posta in alto a destra. Procedi poi premendo sulla voce Impostazioni e, successivamente, fai tap sulla voce Famiglia.
Da qui, premi sulla voce Controllo genitori e premi sull’interruttore accanto alla voce Controllo genitori non attivo. Digita, quindi, un PIN di quattro cifre e premi sulla voce OK (digitalo nuovamente per dare conferma). In questo modo hai appena attivato un filtro che limita la visione delle applicazioni sullo store di tutti i dispositivi associati al tuo account Google.
Per impostare il filtro, fai tap sulla voce App e giochi posta sotto l’interruttore che hai appena attivato e, da qui, premi sulla voce PEGI 3, per impostare il massimo livello di restrizioni disponibile, infine, premi sul pulsante Salva. Semplice, non trovi?
Ti informo, inoltre, che se al tuo account Google sono collegati i profili di altri utenti che hai registrato come membri del tuo gruppo famiglia, puoi impostare un blocco per il download di ogni applicazione dallo store per i profili che fanno parte del gruppo famiglia stesso.
La funzione di controllo in questione è chiamata Family Link e qualche tempo fa ho scritto un tutorial in cui ti ho spiegato come configurarla e come creare un account Google da associare al tuo account famiglia.
Oltre al controllo delle installazioni tramite Play Store, è importante anche impedire l’installazione di applicazioni da file APK provenienti da fonti sconosciute, una pratica che potrebbe esporre il dispositivo a rischi di sicurezza importanti.
Per negare questa possibilità, la procedura varia leggermente in base al produttore del dispositivo, ma i passaggi generali sono simili per la maggior parte degli smartphone Android. Sugli Xiaomi, ad esempio, dovrai accedere a Impostazioni > Protezione della privacy > Permessi speciali > Installa app sconosciute. Qui troverai un elenco delle applicazioni che potrebbero essere utilizzate per scaricare file APK, come Chrome, Firefox o altre app.
Per ognuna presente nell’elenco, tocca il nome dell’applicazione (es. Chrome) e disattiva l’opzione Consenti da questa origine spostando la levetta su OFF.
Su altri dispositivi Android, il percorso potrebbe essere leggermente diverso, ma solitamente si trova nelle impostazioni di sicurezza o privacy del dispositivo, sotto voci come Installa app sconosciute, Origini sconosciute o Permessi speciali.
Come bloccare le pubblicità dalle applicazioni su Android
Molte applicazioni gratuite disponibili su Android, inclusa AppLock di cui abbiamo parlato in questa guida, includono annunci pubblicitari per sostenere i costi di sviluppo e manutenzione.
Fortunatamente, la maggior parte di queste app offre anche versioni premium o abbonamenti a pagamento che permettono di eliminare completamente le pubblicità, offrendo un’esperienza d’uso più fluida e senza interruzioni.
La prima cosa da fare quando vuoi eliminare gli annunci da un’applicazione specifica è controllare se esiste un’opzione integrata nell’app stessa. Questo è il metodo più sicuro e affidabile per rimuovere le pubblicità.
Per verificare se questa opzione è disponibile, apri l’app dalla quale vuoi rimuovere gli annunci e cerca nelle impostazioni o nel menu principale voci come Rimuovi pubblicità, Versione premium, Aggiorna a Pro, Acquisti in-app o Abbonamento. Spesso queste opzioni sono facilmente accessibili dal menu principale dell’app o dalla sezione impostazioni.
Quando trovi l’opzione per rimuovere le pubblicità, tocca su di essa e segui le istruzioni per completare l’acquisto. I prezzi possono variare: alcune app offrono l’eliminazione permanente degli annunci con un pagamento unico (come AppLock a 5,99€) mentre altre utilizzano modelli di abbonamento mensile o annuale.
Prima di procedere con l’acquisto, assicurati di leggere attentamente cosa include la versione premium. Spesso, oltre all’eliminazione delle pubblicità, ottieni anche funzionalità aggiuntive come temi personalizzati, opzioni di sicurezza avanzate, supporto tecnico prioritario o capacità di storage aumentate.
Se un’applicazione non offre un’opzione per rimuovere le pubblicità tramite acquisto interno, potresti valutare alternative simili sul Play Store che offrono versioni senza annunci o con modelli di monetizzazione diversi. Spesso esistono applicazioni concorrenti che offrono funzionalità simili con approcci diversi alla pubblicità.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.