Come chiudere conto Fineco online
Hai aperto un nuovo conto corrente e ti stai trovando davvero molto bene. Per questo motivo vuoi chiudere definitivamente quello che hai con Fineco, che finora hai lasciato attivo per ogni evenienza. In particolare, vorresti portare a termine il tutto online, in modo rapido e comodamente da casa. Dico bene?
Se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei appena atterrato nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come chiudere conto Fineco online. Vedrai: non è nulla di complicato.
Perciò, se sei pronto per cominciare, direi di lasciare da parte le chiacchiere e di addentrarci insieme in questa guida dove troverai tutte le informazioni necessarie per l’estinzione del conto insieme ai passaggi da dover seguire. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di illustrarti nel dettaglio come chiudere conto Fineco online, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari fondamentali.
Come precisato da Fineco durante la compilazione della richiesta di chiusura del conto (argomento che approfondiremo a breve), è necessario svolgere alcune operazioni pratiche preliminari se si desidera realmente portare a termine l’estinzione del conto.
In particolare, è indispensabile annullare e distruggere tutti gli assegni inutilizzati, nonché verificare di non avere assegni in circolazione non ancora addebitati sul conto corrente. Inoltre, devono essere annullate e distrutte tutte le carte di pagamento collegate al conto.
Va inoltre considerato che tutti i bonifici ricorrenti associati al conto verranno automaticamente revocati al momento della richiesta di estinzione. Inoltre, qualora non vengano aggiornate le coordinate bancarie per addebiti diretti (come utenze o Telepass) o per accrediti (ad esempio stipendio o pensione), le richieste di pagamento verranno respinte, mentre gli accrediti saranno restituiti al mittente.
Infine, è importante informare gli eventuali altri cointestatari riguardo alla richiesta di chiusura del conto, in conformità con quanto previsto dall’articolo 20, comma 2, della Sezione I del Contratto Unico.
Oltre a questo, ti informo che, per completare la chiusura online del conto Fineco, è necessario firmare il modulo di richiesta. In genere puoi firmarlo digitalmente; tuttavia, alcune categorie di clienti, come chi non ha i requisiti per utilizzare la firma digitale, o persone fisiche con ruoli di procuratore, tutore, amministratore di sostegno, oppure rappresentanti di persone giuridiche senza poteri di firma adeguati, devono scaricare, stampare e firmare il modulo in modalità cartacea.
In questi casi, il modulo compilato e firmato dovrà essere inviato a Fineco tramite PEC all’indirizzo helpdesk@pec.finecobank.com, via email a helpdesk@finecobank.com oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a FinecoBank S.p.A. – Ufficio Estinzioni, Via Rivoluzione d’Ottobre 16, 42123 Reggio Emilia (RE). Maggiori info qui.
Come chiudere un conto corrente Fineco online
Vediamo ora come chiudere un conto corrente Fineco online. Come prima cosa, visita il sito Web ufficiale di Fineco Bank dal browser del tuo computer (o del tuo smartphone), premi su ACCEDI e effettua il login alla tua area riservata inserendo le tue credenziali (Codice utente e Password) e completando l’eventuale richiesta di autenticazione a due fattori. A questo punto, assicurati di trovarti nella sezione HOME, premi sulla voce Il mio conto presente nella colonna di sinistra e poi, dal menu a tendina che compare, scegli la voce Gestione servizi.
Nella nuova schermata che si apre, seleziona la voce Richiedi chiusura conto, che si trova in basso a sinistra con un testo piuttosto piccolo. Da questo momento inizierà la procedura di chiusura del conto, suddivisa in cinque fasi: Richiesta, Compilazione, Riepilogo, Firma e Esito. Per procedere, compila con attenzione ogni sezione seguendo le istruzioni a schermo e, una volta completati i campi richiesti, passa alla fase successiva cliccando sul pulsante Conferma.
Per esempio, nella fase Richiesta dovrai indicare il motivo per cui vuoi chiudere il conto selezionando una delle opzioni disponibili nel menu a tendina, come Problematiche/disservizi sui servizi banking, Problematiche/disservizi con il consulente finanziario, Motivi personali e così via. Nella fase Compilazione invece, dovrai prendere visione attentamente delle informazioni riportate, quindi spuntare la casella Dichiaro di: per confermare di aver compreso e accettato quanto indicato prima di procedere. In Riepilogo troverai riportato quanto inserito e delle condizioni relative alla chiusura del conto.
Quando arrivi alla fase di Firma, dovrai apporre la tua firma digitale per confermare l’operazione, oppure stampare il modulo, compilarlo in formato cartaceo e trasmetterlo a Fineco tramite i recapiti visti in precedenza. In base al metodo di firma scelto, potrebbero interessarti le mie guide su come firmare un documento digitale, come inviare una PEC, come inviare una mail e come inviare una raccomandata online.
Prima di completare la procedura, ti ricordo ancora una volta di assicurati di aver regolato eventuali posizioni aperte e di aver salvato tutte le informazioni importanti.
Infine, nella fase di Esito riceverai la conferma dell’avvenuta richiesta di chiusura conto (dovresti ricevere tale comunicazione anche via mail, all’indirizzo comunicato a Fineco all’atto di costituzione del rapporto contrattuale).
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, puoi sempre contattare l’assistenza Fineco. Il servizio clienti è disponibile ai numeri 800.52.52.52 (dall’Italia e da telefono fisso) e 02.2899.2899 (da cellulare e dall’estero), oppure attraverso i canali di contatto indicati in questa pagina.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.