Come aprire un conto online
Dopo aver completato gli studi e aver finalmente trovato il tuo primo lavoro, è sorta la necessità di aprire il tuo primo conto corrente. Tuttavia, l’idea di recarti fisicamente in banca non ti entusiasma e vorresti sapere come riuscire a fare tutto online. Beh, in tal caso sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come aprire un conto online con i principali istituti di credito. Ti garantisco che riuscirci non è affatto difficile: tutto ciò che devi fare è collegarti ai siti Web di questi ultimi, selezionare il conto che fa al caso tuo e sottoscriverlo verificando la tua identità mediante il caricamento dei tuoi documenti d’identità. È più semplice di quanto tu possa immaginare, fidati!
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Molto bene: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, cerca di seguire passo-passo le indicazioni che sto per darti. Sono certo che, facendolo, riuscirai ad aprire un conto online senza alcuna difficoltà. In bocca al lupo per tutto!
Indice
- Perché aprire un conto online
- Come aprire un conto PayPal
- Come aprire un conto online banca
- Come aprire un conto online con carta di credito
Perché aprire un conto online
Prima di addentrarci nel cuore di questa guida e vedere, effettivamente, come aprire un conto online, è bene rispondere a una domanda che probabilmente anche tu ti sarai già fatto: perché aprire un conto online?
I motivi sono sostanzialmente due: in primo luogo, aprendo un conto online è possibile risparmiare notevolmente sulle spese di gestione di quest’ultimo. In molti casi, infatti, i conti online hanno spese praticamente prossime allo zero!
Un’altra motivazione che spinge molti a preferire i conti online, riguarda i numerosi vantaggi offerti dall’home banking, in primis la possibilità di ottimizzare il proprio tempo evitando di doversi recare fisicamente in banca per compiere delle operazioni di routine, come i bonifici o gli F24: per gestire il proprio conto, infatti, basta disporre di uno smartphone o di un PC connessi a Internet e si può fare praticamente tutto nel giro di pochi clic!
Come aprire un conto PayPal
Cominciamo vedendo come aprire un conto PayPal. Parliamo, dunque, non di un classico conto corrente ma di una piattaforma di pagamento online che permette di inviare e ricevere denaro in maniera molto semplice, senza rivelare i dati della propria carta di credito o del proprio conto bancario.
Per aprire il tuo conto, recati sul sito Web di PayPal, clicca sul pulsante Registrati situato in alto a destra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Personale (o Aziende, se desideri aprire un account business) e fai clic sul pulsante Inizia ora.
A questo punto, inserisci un indirizzo email e clicca su Avanti, dopodiché, inserisci un numero di telefono, clicca su Avanti e inserisci il codice di sei cifre che ti dovrebbe arrivare via SMS. Ora, crea una password e premi su Avanti.
Adesso, inserisci nome, cognome, data di nascita e premi su Avanti. Nella schermata successiva, inserisci tutti i dati relativi al tuo indirizzo, apponi il segno di spunta per accettare termini e condizioni (togli eventualmente l’altro segno di spunta se non vuoi ricevere comunicazioni di marketing) e clicca su Accetta e crea conto. Maggiori info qui.
Fatto tutto ciò, non ti resta che seguire le ulteriori indicazioni a schermo per configurare il tuo account e in pochi clic dovresti finire l’apertura del tuo conto PayPal. Per l’apertura del conto, non è necessario associare un conto bancario o una carta all’account PayPal, dato che esiste la possibilità di ricevere pagamenti sul conto PayPal e di utilizzare il saldo PayPal per pagare a tua volta.
Ti informo inoltre che puoi fare tutto anche tramite l’app PayPal per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Per avere informazioni molto più dettagliate sulle procedure da seguire, leggi la mia guida interamente dedicata a come funziona PayPal.
Come aprire un conto online banca
Dopo aver visto come aprire un conto online gratuito, vediamo anche qualche soluzione a pagamento proposta da altri istituti di credito. Valuta la tipologia di conto che fa al caso tuo e segui le indicazioni riportate di seguito per aprirlo.
Come aprire un conto BancoPosta online
Se desideri aprire un conto BancoPosta, sappi che puoi riuscirci recandoti su questa pagina del sito Internet di Poste Italiane. Una volta fatto ciò, clicca su Apri conto in basso e nella pagina successiva scegli poi il conto più adatto alle tue esigenze. Nel momento in cui scrivo queste righe, questi sono i conti che puoi aprire.
- Start Giovani — questa è la soluzione ideale per gli under 30 che, al costo di 2 euro al mese offre un conto monointestato con una carta di debito Postepay, un carnet di assegni, prelievi da ATM Postamat, Internet e mobile banking e altro ancora.
- Start — al costo di 7 euro al mese offre sostanzialmente gli stessi vantaggi del precedente, solo che è riservato a chiunque e non permette di fare bonifici e postagiro online e da app.
- Medium — al costo di 8 euro al mese offre tutti i vantaggi dei precedenti abbonamenti, con in più la possibilità di fare bonifici e postagiro online e da app.
- Plus — questo conto, al costo di 10 euro al mese, aggiunge anche una carta di credito classica associata al conto.
Come già accennato, in tutti i conti BancoPosta è inclusa una carta di debito Postepay e un carnet di assegni. Inoltre, è possibile aprire velocemente qualsiasi tipo di conto online tramite SPID.
In alternativa, è possibile seguire la “classica” procedura e aprire dunque un conto tramite un documento di identità in corso di validità, un numero di telefono e una proprio foto. Ci tengo infine a dirti che puoi gestire il tuo conto anche tramite la comoda app BancoPosta per Android e iOS/iPadOS. Per ulteriori informazioni su come attivare BancoPosta online, ti rimando alla mia guida interamente incentrata sull’argomento.
Come aprire un conto online UniCredit
UniCredit permette di aprire il conto corrente Genius che parte da 1,50 euro/mese (le tariffe potrebbero variare). Il conto, chiaramente, può essere aperto da chi ha 18 anni, risiede in Italia ed è un nuovo cliente UniCredit. Il conto Genius mette inoltre a disposizione bonifici SEPA online gratuiti e nel canone annuo è compresa anche il costo della carta di debito.
Per sottoscrivere il conto corrente online di UniCredit, collegati, quindi, su questa pagina, clicca sul pulsante Aprilo online e, nella pagina che si apre, clicca su Continua e su Prosegui in basso a destra. Ora scegli a chi intestare il conto.
Nella successiva schermata, compila il modulo visualizzato fornendo tutti i dati richiesti: nome, cognome, codice fiscale e quant’altro e segui tutte le intuitive indicazioni a schermo per completare la procedura di registrazione del conto online.
Anche in questo caso, ti informo che puoi gestire il tuo conto tramite l’app per dispositivi mobili Mobile Banking UniCredit per Android e iOS/iPadOS. Per maggiori dettagli sull’argomento, ti rimando anche alle mie guide su come parlare con operatore UniCredit e su come attivare carta UniCredit.
Come aprire un conto online BPM
Anche BPM (Banca Popolare di Milano) offre la possibilità di aprire un conto online in maniera molto semplice. L’apertura del conto è di per sé gratuita, anche se poi ci sono delle spese fisse annue da sostenere.
Il Conto You (il nome del conto della banca BPM per nuovi clienti) offre anche anche la possibilità di ottenere una carta di debito gratuita con prelievi senza commissioni agli ATM di BPM.
Dunque, per procedere con l’apertura di un conto online, recati su questa pagina del sito Internet di BPM e clicca sul pulsante APRI IL CONTO. A questo punto, decidi se aprirlo online tramite SPID, tramite un bonifico da un altro conto intestato a te oppure se recarti fisicamente presso una sede.
Arrivato a questo punto, non ti resta altro che seguire tutte le indicazioni a schermo e inserire tutti i dati anagrafici richiesti per completare l’operazione. Se la cosa ti interessa, puoi anche avvalerti dell’app YouApp Banco BPM per Android e iOS/iPadOS per una gestione del conto corrente da device mobili.
Per qualsiasi problema, rivolgiti pure alla mia guida interamente incentrata su come parlare con un operatore BPM.
Come aprire un conto online Intesa Sanpaolo
Anche la banca Intesa Sanpaolo permette di aprire il conto online conto XME che ha un costo di 5 euro al mese (il costo può comunque variare in base alle offerte disponibili).
Per procedere, recati dunque su questa pagina del sito Internet di Intesa Sanpaolo, clicca sul pulsante Apri il conto online e poi segui tutte le istruzioni a schermo e inserisci i dati richiesti che servono al fine di portare a termine l’operazione, come ad esempio nome, cognome, codice fiscale, email e quant’altro.
In questo caso, sarà necessario che tu abbia con te un documento d’identità valido e una foto al fine di portare a termine correttamente l’operazione di apertura del conto online.
Naturalmente, è poi possibile gestire il conto da dispositivi mobili tramite l’app Intesa Sanpaolo Mobile per Android e iOS/iPadOS. Per ulteriori dettagli o per qualsiasi problema, leggi pure le mie guide su come scaricare app Intesa Sanpaolo e su come contattare Intesa Sanpaolo.
Come aprire un conto online Mediolanum
Ti stai chiedendo come aprire un conto online Mediolanum? Beh, allora sappi che è possibile aprire un conto a canone zero fino al compimento dei 30 anni, inoltre, il canone è gratuito per il primo anno per tutti i nuovi clienti. Oltre a ciò, per il primo anno è possibile anche ottenere in modo gratuito una carta di debito o di debito associata al conto.
Per procedere con l’apertura del conto, dunque, accedi a questa pagina del sito Internet di Mediolanum e clicca sul pulsante Apri SelfyConto che trovi in basso a sinistra.
A questo punto, scegli a chi intestare il conto e poi scegli anche la modalità con la quale ti vuoi registrare e puoi infatti fare il tutto molto velocemente tramite SPID oppure identificandoti con un bonifico o con una videochiamata.
Infine, ti informo che puoi gestire comodamente il conto corrente tramite l’app Mediolanum per Android e iOS/iPadOS. Per maggiori dettagli, non esitare a leggere le mie guide su come attivare app Mediolanum e su come aprire conto Mediolanum.
Come aprire un conto online Credem Banca
Se desideri diventare cliente di Banca Credem, l’offerta ideale per te potrebbe essere il conto Credem Link. Si tratta di un conto corrente online dedicato ai nuovi clienti, supportato da un team di consulenti sempre pronto ad assisterti, sia in modalità remota che direttamente in filiale.
L’offerta include una carta di debito internazionale: il canone è gratuito per i primi 12 mesi, mentre successivamente viene applicato un costo di 1,50 euro al mese. In alternativa, puoi richiedere la Credemcard, una carta di debito su circuito nazionale senza canone.
Detto ciò, per aprire un conto con Credem Banca, accedi a questa pagina del sito Internet della banca e clicca sul pulsante Apri il conto ora. Dopodiché, segui tutte le indicazioni a schermo e inserisci i dati richiesti per completare la registrazione del tuo conto.
Infine, tieni sempre in considerazione che hai la possibilità di gestire il tuo conto corrente tramite l’app Credem per Android e iOS/iPadOS.
Come aprire un conto Fineco
Anche Fineco permette di aprire un conto in modo gratuito. Per aprire un conto Fineco, devi recarti sul suo sito Web, compilare l’apposito modulo di adesione e identificarti mediante un documento di identità valido. Nel momento in cui scrivo, Fineco permette di aprire un conto a canone zero per i primi 12 mesi e mette a disposizione anche una carta che consente di prelevare gratuitamente su circuito BANCOMAT per importi superiori a 99 euro in tutta Italia.
Per procedere con l’apertura del conto, recati dunque sull’home page di Fineco, clicca sul pulsante Apri il conto situato in alto a destra, fai clic sul pulsante Conto e Carte e clicca su Continua. Nella schermata successiva, scegli poi per chi intendi creare il conto e clicca su Continua.
Fatto ciò, non ti resta altro che seguire tutte le indicazioni a schermo e riempire tutti i campi con i dati richiesti e quindi con email, numero di telefono, nome e cognome e così via.
Fineco mette a disposizione anche un’app per Android e iOS/iPadOS che permette di gestire il proprio conto corrente da dispositivi mobili. Per ulteriori dettagli sul conto Fineco, visita pure questa pagina del sito Internet di Fineco.
Come aprire un conto online con carta di credito
Desideri aprire un conto online con carta di credito? Di seguito trovi alcune proposte interessanti, di cui è probabile che tu abbia già sentito parlare. Solo una piccola precisazione prima di procedere: nella maggior parte dei casi si tratta di carte di debito e non di credito. La differenza sta nel fatto che, con le carte di debito, che possono essere anche ricaricabili e slegate dal proprio conto corrente bancario, il prelievo di denaro per il pagamento presso gli esercizi commerciali e il prelievo da ATM viene addebitato in maniera istantanea; con le carte di credito, invece, l’addebito viene posticipato ed è possibile spendere anche più di quanto presente attualmente sul conto, con addebito in alcuni casi rateizzato. Detto ciò, procediamo!
Revolut
Un’altra valida opzione che potresti prendere in considerazione è Revolut, un conto digitale, ormai utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, che permette di gestire il denaro in maniera semplice e conveniente tramite l’app per Android e iOS/iPadOS. Inoltre, con Revolut è possibile ottenere in modo gratuito una carta di debito fisica e digitale.
Con Revolut è possibile effettuare acquisti online e nei negozi fisici, sia in Italia che all’estero, sfruttando costi contenuti o addirittura zero spese su molte operazioni. Il servizio offre funzionalità avanzate come pagamenti in tempo reale, bonifici internazionali senza costi aggiuntivi, cambio valuta ai tassi correnti, monitoraggio dettagliato delle spese, oltre a opzioni di trading, gestione di criptovalute e persino la possibilità di accumulare risparmi.
Puoi strong>aprire un conto Revolut in modo del tutto gratuito, tuttavia, l’account gratis offre un conto europeo e alcuni limiti legati alla quantità massima di denaro che è possibile prelevare senza commissioni (200 euro al mese o 5 prelievi al mese). Chiaramente, esistono ulteriori piani a pagamento che abbattono questi limiti e offrono ulteriori privilegi, a partire da 3,99 euro al mese.
Per avere molte più informazioni su come funziona Revolut, leggi la mia guida tutta dedicata all’argomento. Inoltre, ti segnalo anche la mia recensione sulla carta Revolut.
N26
N26, una banca diretta con sede in Germania, permette di aprire un conto in pochi minuti. N26 permette di aprire varie tipologie di conti: quello base è gratuito e offre anche una carta Mastercard digitale gratuita, volendo, però, è possibile attivarne uno a pagamento, a partire da 4,90 euro/mese, per ricevere servizi aggiuntivi.
Per aprire un conto N26, bisogna scaricare la sua app ufficiale per Android e iOS/iPadOS oppure recarsi sul suo sito Web, fornire tutte le informazioni personali richieste, verificare la propria identità fotografando i propri documenti, confermare il numero di cellulare da associare al conto tramite codice e seguire le istruzioni visualizzate per portare a termine la procedura di attivazione prevista.
Se desideri maggiori informazioni su come funziona N26, ti invito a consultare la guida che ho interamente dedicato al servizio: sono certo che troverai molto utile questo approfondimento.
HYPE
HYPE è un conto di moneta elettronica a cui è associata una carta VISA o Mastercard (a seconda del conto), sia fisica che virtuale, compatibile con Google Pay e Apple Pay. Consente di gestire i propri risparmi direttamente dallo smartphone o dal PC, non prevede alcun costo di attivazione, fornisce la carta in maniera gratuita e non prevede costi per pagamenti, ricariche o bonifici. Inoltre, può essere usato da utenti che hanno da 12 anni in su.
Per rimuovere alcuni dei limiti del piano base HYPE (come ad esempio limiti sui prelievi mensili), bisogna sottoscrivere uno dei piani più avanzati: HYPE Next che costa 2,90 euro/mese e abbatte i limiti di HYPE permettendo inoltre di effettuare la domiciliazione delle utenze e l’accredito dello stipendio, oppure piano HYPE Premium che costa 9,90 euro/mese e comprende tutti i vantaggi di HYPE e HYPE Next più un’assicurazione completa per i viaggi, la carta di debito World Elite Mastercard, un servizio di assistenza prioritaria (anche via WhatsApp) e pagamenti e prelievi gratis in tutto il mondo.
Per aprire un conto su HYPE, basta recarsi sulla pagina principale del servizio, registrarsi compilando alcuni moduli online e scattare delle foto a un proprio documento di riconoscimento, più un selfie con il documento d’identità in mano. Terminata l’operazione, si riceverà un’email di conferma, dopodiché il conto verrà attivato e sarà possibile iniziare a utilizzare HYPE per effettuare acquisti online e nei negozi fisici, monitorare entrate e uscite, inviare e ricevere denaro, impostare obiettivi di risparmio, inviare e ricevere bonifici gratuitamente, prelevare da ATM, pagare bollettini e bollette, comprare e vendere Bitcoin (solo per maggiorenni) e molto altro ancora.
Per maggiori informazioni su come aprire un conto HYPE, leggi pure la guida che ho interamente dedicato al servizio: lì troverai ulteriori delucidazioni sul da farsi. Per aggiornamenti e promozioni di HYPE puoi sempre fare riferimento al sito ufficiale di HYPE.
BuddyBank
BuddyBank è un conto corrente di UniCredit pensato per essere utilizzato interamente da smartphone. Non comporta costi di apertura, non prevede canoni mensili (salvo particolari casi) e non applica commissioni per le operazioni più comuni, come i bonifici SEPA, i prelievi agli sportelli ATM (presso le banche UniCredit) e le ricariche telefoniche. Inoltre, il servizio include una carta di debito internazionale MasterCard, mentre le carte di credito buddybank credit e World Elite New sono disponibili su richiesta, offrendo così la possibilità di effettuare pagamenti sia online sia nei negozi fisici che accettano i sistemi di pagamento digitale come Google Pay e Apple Pay.
Ad ogni modo, sono ben felice di informarti che ho scritto alcune guide sul mio blog nelle quali ti ho parlato di come funziona BuddyBank e di come ricaricare BuddyBank.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.