Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare Iliad

di

Dopo averci pensato a lungo, anche tu hai deciso di passare a Iliad e attivare una delle offerte che l’operatore telefonico francese propone nel suo listino. Non appena hai ricevuto la nuova SIM, l’hai subito inserita nel tuo smartphone ma, accedendo alle impostazioni di quest’ultimo, ti sei accorto che i parametri per accedere ai servizi di Iliad non sono stati impostati automaticamente come credevi. Per questo motivo, vorresti conoscere la procedura per configurare correttamente la tua SIM e poter effettuare chiamate, inviare SMS e MMS e, soprattutto, sfruttare la connessione dati inclusa nell’offerta attivata.

Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato. Con questo tutorial, infatti, ti spiegherò come configurare Iliad a prescindere dal dispositivo in tuo possesso. Per prima cosa, ti mostrerò come configurare gli smartphone Android scaricando un’apposita applicazione messa a disposizione da Iliad o richiedendo la configurazione automatica tramite SMS, dopodiché ti fornirò anche tutti i dati necessari per procedere alla configurazione manuale su iPhone. Inoltre, in caso di problemi, ti spiegherò come chiamare il servizio clienti di Iliad e richiedere la configurazione del dispositivo a un operatore in carne e ossa.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e individua la procedura di configurazione più adatta alle tue esigenze. Leggendo con attenzione i prossimi paragrafi e provando a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti, ti assicuro che riuscirai a configurare la tua nuova SIM Iliad e, in men che si dica, sarai in grado di navigare su Internet, effettuare chiamate e inviare tutti i messaggi che desideri. Buona lettura!

Indice

Come configurare Iliad su Android

Se hai un dispositivo Android e ti stai chiedendo come configurare Iliad, sarai contento di sapere che puoi procedere sia inserendo manualmente i dati che ti fornirò nei prossimi paragrafi che automaticamente, scaricando l’applicazione ufficiale Mobile config oppure affidandoti al servizio di configurazione automatica tramite SMS.

Configurare Iliad tramite l’app Mobile config

La soluzione più semplice per configurare Iliad su Android è scaricare l’apposita applicazione che, una volta installata sul proprio smartphone, inserisce automaticamente i parametri d’accesso ai servizi di Iliad nell’impostazioni di rete del telefono.

Se ritieni questa la soluzione di configurazione più adatta alle tue esigenze (e hai un dispositivo equipaggiato con una versione di Android pari o superiore alla 5.0), prendi il tuo smartphone, avvia il Play Store facendo tap sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), digita “Mobile config” nel campo di ricerca in alto e pigia sul pulsante Cerca.

Adesso, nei risultati di ricerca, individua Mobile config (dovrebbe essere il primo risultato) e fai tap sulla sua icona, dopodiché premi sui pulsanti Installa e Accetto, attendi che il download venga completato e premi sul pulsante Apri, per avviare l’app.

Al primo avvio, premi sul pulsante Consenti per due volte consecutive, attendi che la procedura di configurazione sia completata e, non appena visualizzi a schermo il messaggio Abbiamo effettuato l’aggiornamento della tua SIM. Per favore riavvia il tuo telefonino, premi sul pulsante Enreg., dopodiché riavvia il tuo smartphone e il gioco è fatto.

Terminata la prima configurazione, è consigliato tenere installata l’app Mobile config sul proprio smartphone per garantire un miglior funzionamento del telefono.

Configurare Iliad tramite SMS

Se la tua intenzione è configurare Iliad automaticamente ma non vuoi installare alcuna applicazione sul tuo smartphone, puoi affidarti al servizio di configurazione automatica tramite SMS.

In tal caso, prendi il tuo telefono, fai tap sulla voce Messaggi per avviare l’app per la gestione e l’invio degli SMS, premi sul pulsante per creare un nuovo SMS, digita il numero 2049 nel campo A dedicato al destinatario dell’SMS, inserisci il testo conf nel campo Messaggio di testo e procedi all’invio di quest’ultimo, premendo sull’icona dell’aeroplano di carta.

Adesso, non appena visualizzi a schermo l’opzione Nuove impostazioni, fai tap sul pulsante per procedere alla configurazione di Iliad. Attendi, quindi, che la configurazione sia completata, premi sul pulsante OK e il gioco è fatto.

Configurare Iliad manualmente

Se preferisci la configurazione manuale, prendi il tuo dispositivo Android, accedi alle Impostazioni facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen o nel drawer e, nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione Wireless e reti.

Adesso, fai tap sulla voce Rete mobile, premi sull’opzione APN, fai tap sull’icona dei tre puntini in alto a destra e scegli la voce Nuovo APN dal menu che compare. Inserisci, quindi, la voce Iliad nel campo Nome e digita gli altri parametri come riportato di seguito.

  • APN: iliad
  • Nome utente: vuoto
  • Password: vuoto
  • MMSC: http://mms.iliad.it
  • MCC: lascia il valore predefinito o inserisci 222 o 208
  • MNC: lascia il valore predefinito o inserisci 50 o 15

Dopo aver inserito tutti i dati, fai tap sul pulsante ✓ collocato in alto a destra, per salvare le modifiche, e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Iliad.

Successivamente, recati nella scheda Reti Mobili, quindi in Modalità rete e seleziona 4G tra le opzioni disponibili, in modo da essere sicuro che, in caso di copertura adeguata del segnale, il tuo smartphone si connetta alla rete dati alla massima velocità possibile.

Per quanto riguarda la configurazione delle chiamate e degli SMS, solitamente questa viene effettuata in automatico all’inserimento della SIM nello smartphone. Tuttavia, ti consiglio di verificare che tutto sia impostato correttamente.

Per configurare le chiamate, fai tap sulla voce Impostazioni, scegli l’opzione Wireless e reti, fai tap sulla voce Rete mobili, seleziona l’opzione Operatore e assicurati che la levetta presente accanto alla voce Scegli automaticamente sia impostata su ON.

Per configurare i messaggi, invece, avvia l’app Messaggi, premi sulla voce Altro e scegli l’opzione Impostazioni dal menu che compare, dopodiché seleziona le voci Avanzate e Centro messaggi SMS e assicurati che il numero di telefono visualizzato a schermo sia +393519999600.

Come configurare Iliad su iPhone

Se hai un iPhone, devi sapere che solitamente è sufficiente inserire la SIM nel telefono per ottenere la configurazione automatica dei dati necessari per accedere ai servizi di Iliad. Se così non fosse, l’unica soluzione per configurazione Iliad su iPhone è accedere alle impostazioni del telefono e inserire manualmente i dati forniti dall’operatore telefonico francese.

Per prima cosa, prendi il tuo iPhone, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen per accedere alle Impostazioni di iOS, premi sulla voce Cellulare e seleziona l’opzione Rete dati cellulare. Se hai un modello di iPhone meno recente, dopo aver effettuato l’accesso alla sezione Cellulare, scegli le voci Opzioni dati cellulare e Rete dati cellulare.

Nella nuova schermata visualizzata, compila il modulo mostrato a schermo inserendo i dati come riportato di seguito.

Dati cellulare

  • APN: iliad
  • Nome utente: vuoto
  • Password: vuoto

MMS

  • APN: iliad
  • Nome utente: vuoto
  • Password: vuoto
  • MMSC: http://mms.iliad.it
  • MCC: lascia il valore predefinito o inserisci 222 o 208
  • MNC: lascia il valore predefinito o inserisci 50 o 15
  • Dimensione massima MMS: 200.000

Hotspot personale

  • APN: iliad
  • Nome utente: vuoto
  • Password: vuoto

Adesso, fai tap sulla voce Cellulare in alto a sinistra per salvare i dati appena inseriti e tornare alla schermata precedente, dopodiché seleziona la voce Opzioni dati cellulare, premi sull’opzione Voce e dati, apponi il segno di spunta accanto alla voce 4G (disponibile solo su iPhone 5 e successivi) e dovresti essere in grado sia di navigare su Internet sfruttando la connessione dati di Iliad che di inviare e ricevere MMS.

Se, invece, stai riscontrando problematiche con le chiamate, molto probabilmente sul tuo iPhone è impostato la funzione di ricerca rete manuale. In tal caso, accedi alle Impostazioni del telefono facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, scegli le voci Cellulare e Seleziona rete e sposta la levetta accanto alla voce Automatico da OFF a ON per impostare la selezione automatica della rete Iliad.

Come configurare Iliad all’estero

Come funziona il roaming in UE

Come ben saprai, le offerte Iliad sono valide anche in Europa e permettono di chiamare e inviare SMS senza limiti e di navigare su Internet con un traffico dati disponibile che varia a seconda dell’offerta attivata.

Se hai intenzione di recarti all’estero e ti stai chiedendo come configurare il tuo smartphone con Iliad affinché sia in un funzione anche fuori dai confini nazionali, sarai contento di sapere che tutto quello che devi fare è attivare il roaming.

Per abilitare il roaming su un dispositivo Android, fai tap sulla voce Impostazioni, scegli le opzioni Wireless e reti e Rete mobile e, nella nuova schermata visualizzata, sposta la levetta relativa alla voce Roaming dati da OFF a ON.

Se, invece, hai un iPhone, accedi alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen, premi sulla voce Cellulare e, se ancora non l’hai fatto, sposta la levetta accanto all’opzione Dati cellulare da OFF a ON. Premi, quindi, sulla voce Opzioni dati cellulare e sposta la levetta relativa all’opzione Roaming dati da OFF a ON.

Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come attivare il roaming. Per verificare la copertura e gli eventuali costi del roaming della tua offerta Iliad, invece, dai un’occhiata al sito ufficiale dell’operatore telefonico.

In caso di problemi

Assistenza Iliad

Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti ma, nonostante ciò, non sei riuscito a completare correttamente la configurazione della tua SIM Iliad, puoi tentare di risolvere il tuo problema sia in completa autonomia che rivolgendoti al servizio clienti dell’operatore francese.

Nel primo caso, collegati al sito Internet di Iliad, seleziona la voce Assistenza nel menu principale e, nella nuova pagina aperta, individua la sezione Il tuo telefono. Adesso, premi sull’opzione di tuo interesse tra Android, iOS e Altri dispositivi e scegli la soluzione di tuo interesse tra Configurazione delle chiamateConfigurazione degli SMSConfigurazione dei Dati e MMS (APN), a seconda della problematica che hai riscontrato.

Se, invece, vuoi ottenere assistenza telefonica e configurare il tuo telefono con il supporto di un operatore Iliad in carne e ossa, prendi il tuo smartphone, componi il numero 177 (+393518995177 se ti trovi all’estero) e avvia la chiamata premendo sull’apposito pulsante (solitamente la cornetta verde).

Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto e le comunicazioni relative alla privacy, scegli l’opzione assistenza prima configurazione premendo il tasto 3 e indica il dispositivo in tuo possesso premendo il tasto 1 per dispositivi Apple2 per dispositivi Android e 3 per altri dispositivi. Infine, premi il tasto 0 per richiedere l’assistenza da parte di un consulente Iliad. Poiché la combinazione di tasti da premere potrebbe cambiare da un momento all’altro, ti consiglio di ascoltare attentamente le istruzioni della voce registrata.

Ti sarà utile sapere che il servizio di assistenza telefonica di Iliad è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 22.00, mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi è disponibile dalle ore 09.00 alle 20.00. La chiamata è gratuita per i clienti Iliad. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come parlare con un operatore Iliad.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.