Come configurare TIM
Hai inserito la tua SIM TIM in un nuovo smartphone ma non riesci più a navigare in rete? Ogni volta che provi a spedire un immagine via MMS ad un amico ti appare un messaggio a schermo indicante un errore che ti impedisce di portare a termine quest’operazione? Non preoccuparti, quasi sicuramente il problema può essere risolto agendo sule impostazioni del dispositivo ed andando dunque a configurare TIM.
In soldoni, quello che ti sto dicendo di fare è seguire le indicazioni su come configurare TIM che trovi qui di seguito, metterle in pratica e vedere se in questo modo riesci a risolvere. Non preoccuparti, quella che dovrai compiere non è assolutamente una procedura complicata. Devi semplicemente entrare nelle impostazioni del tuo smartphone (o del tuo tablet) e modificare gli APN, le “coordinate” che il dispositivo usa per collegarti ad Internet e/o per inviare MMS.
Allora? Ti va di provare? Si? Fantastico! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di iniziare subito a darci da fare. Vedrai, alla fine mi darai ragione sul fatto che configurare TIM era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi. Che ne dici, scommettiamo?
Vai direttamente a ▶︎ Configurare TIM su Android | Configurare TIM su iOS | Configurare TIM su Windows Phone | Configurare TIM su altri dispositivi | In caso di problemi
Configurare TIM su Android
Utilizzi uno smartphone o un tablet Android e vuoi capre come configurare TIM? Allora, per quanto riguarda Internet tanto per cominciare devi recarti nelle impostazioni del dispositivo (pigiando sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata dove ci sono tutte le app installate sul dispositivo) dopodiché devi fare tap prima su Altro e poi sulla voce Reti cellulari (oppure su Altre reti e poi su Reti mobili) dalla schermata che si apre.
Una volta fatto ciò, seleziona la voce Nomi punti di accesso (o Profili), pigia sul pulsante + (simbolo più) collocato in alto a destra e compila il modulo che ti viene proposto con i dati che trovi qui sotto. Se non vedi il pulsante con il simbolo più, pigia sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra oppure premi il tasto Menu del tuo dispositivo e seleziona la voce Nuovo APN dal menu che compare.
- Nome – TIM WAP se utilizzi uno smartphone o TIM WEB se utilizzi un tablet
- APN – wap.tim.it se utilizzi uno smartphone oppure box.tim.it se usi un tablet
- Proxy –
- Porta –
- Nome utente –
- Password –
- Server –
- MMSC –
- Proxy MMS –
- Porta MMS –
- MMCC – 222
- MNC – 01
- Tipo di autenticazione –
- Tipo APN – default,supl
- Protocollo APN – IPv4
- Protocollo roaming APN – IPv4
- Attiva/disattiva APN – APN attivato
- Connessione –
- Tipo operatore virtuale di rete mobile –
- Valore operatore virtuale di rete mobile –
Adesso pigia sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra e seleziona la voce Salva dal menu che compare. Per portare a termine la procedura mediante cui configurare TIM apponi poi il segno di spunta accanto alla voce TIM WAP/TIM WEB. Fatto!
Il tuo dispositivo supporta la connessione 4G/LTE, hai eseguito pedissequamente tutta la procedura sopra indicata ma non riesci ancora a navigare in rete sfruttando questa modalità? Molto probabilmente è perché non hai provveduto ad attivare il supporto alla connessione LTE/4G. Per fare ciò, vai nel menu Impostazioni, pigia su Altro, poi su Reti cellulari e successivamente su Tipo di rete preferito (oppure pigia su Impostazioni, su Altre reti, poi su Reti mobili ed infine su Modalità di rete) e metti il segno di spunta accanto all’opzione LTE/4G.
Se invece desideri configurare TIM per l’invio e la ricezione degli MMS, torna nel menu per la creazione di un Nuovo APN e compila il modulo che ti viene proposto con questi dati.
- Nome – iTIM
- APN – unico.tim.it
- Proxy –
- Porta –
- Nome utente –
- Password –
- Server –
- MMSC – http://mms.tim.it/servlets/mms
- Proxy MMS – 213.230.130.89
- Porta MMS – 80
- MMCC – 222
- MNC – 01
- Tipo di autenticazione –
- Tipo APN – mms
- Protocollo APN – IPv4
- Protocollo roaming APN – IPv4
- Attiva/disattiva APN – APN attivato
- Connessione –
- Tipo operatore virtuale di rete mobile –
- Valore operatore virtuale di rete mobile –
Configurare TIM su iOS
Se invece stai utilizzando un dispositivi iOS e non riesci a collegarti alla rete mobile di TIM e/o ad inviare e ricevere MMS, procedi nel seguente modo: recati nel menu Impostazioni del tuo iPhone o iPad (pigiando sull’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), seleziona le voci Cellulare, tappa su Opzioni dati cellulare dalla schermata che si apre e poi pigia sulla dicitura Rete dati cellulare.
Compila poi il modulo annesso alla nuova schermata che ti viene mostrata digitando i dati che trovi qui di seguito.
DATI CELLULARE
- APN – wap.tim.it (su iPhone); ibox.tim.it (su iPad)
- Nome utente –
- Password –
MMS
- APN – unico.tim.it
- Nome utente –
- Password –
- MMSC – http://mms.tim.it/servlets/mms
- Proxy MMS – 213.230.130.89:80
- Dimensione massima MMS – 614400
- MMS UA Prof URL –
HOTSPOT PERSONALE
- APN – ibox.tim.it
- Nome utente –
- Password –
Successivamente pigia sulla freccia che si trova in alto a sinistra per salvare i cambiamenti. A questo punto, sia la connessione che l’invio degli MMS dovrebbero essere funzionanti. Se non l’hai ancora fatto, ricordati di attivare il supporto alla rete veloce 4G/LTE (disponibile solo su iPhone 5 e successivi) andando nel menu Impostazioni, pigiando su Cellulare, poi su Opzioni dati cellulare e impostando su 4G l’opzione Voce e dati.
Nello sfortunato caso in cui la connessione non funzionasse nemmeno dopo aver seguito le indicazioni di cui sopra e/o qualora non riuscissi ad inviare ed a ricevere gli MMS, puoi provare a far fronte alla cosa andando a resettare le impostazioni di rete del tuo iDevice e ripetendo la configurazione. Per resettare le impostazioni di rete di iPhone/iPad, recati nel menu Impostazioni, tappa su Generali, poi su Ripristina e, per concludere, pigia sulla voce Ripristina impostazioni rete.
Configurare TIM su Windows Phone
Se invece hai un Windows Phone e non riesci a navigare online sulla rete dati di TIM, recati nelle impostazioni del tuo telefono (selezionando l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con le icone di tutte le app installate sul dispositivo) e accedi al menu rete cellulare e SIM.
Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap su Impostazioni SIM, sposta su ON l’interruttore relativo all’opzione APN Internet manuale e compila il modulo che ti viene proposto inserendo wap.tim.it nel campo APN, IPv4 nel campo Tipo di IP. Ad operazione conclusa, fai tap sull’icona del floppy disk che compare in basso a sinistra per applicare le modifiche apportate.
Per attivare la connessione 4G/LTE, torna nel menu impostazioni, pigia su rete cellulare e SIM di Windows Phone e imposta su 4G l’opzione relativa alla Velocità massima di connessione. Chiaramente questa è un’impostazione che risulta disponibile solo sui terminali compatibili con la rete 4G/LTE.
Configurare TIM su altri dispositivi
Seguendo le indicazioni di cui sopra dovresti finalmente essere riuscito a configurare TIM sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet. Tuttavia se hai bisogno di configurare l’utilizzo della rete TIM anche su altri dispositivi puoi consultare l’apposita sezione annessa al sito Internet del gestore con le istruzioni passo-passo per tutti i modelli più diffusi di smartphone, tablet, chiavette e router portatili.
Tutto quello che devi fare è selezionare la marca e il modello del dispositivo in tuo possesso dagli appositi menu a tendina e cliccare sul pulsante Invia. Successivamente devi cliccare sull’icona del documento sottostante relativo al tipo di configurazione che intendi effettuare e seguire le istruzioni su schermo. Semplicissimo, vero?
In caso di problemi
Hai seguito per filo e per segno tutte le mie indicazioni su come impostare TIM non riesci comunque a navigare in rete e di inviare o ricevere MMS non se ne parla neppure? In questo caso, puoi provare a metterti in contatto con il servizio clienti del gestore e richiedere un supporto diretto da parte dell’assistenza.
Puoi fare ciò effettuando una chiama al numero 119, inviando un messaggio privato a TIM mediante la sua fanpage ufficiale su Facebook oppure mandando un messaggio diretto agli account Twitter del supporto ufficiale di TIM: @TIM4UAlessio, @TIM4UGiulia, @TIM4UStefano. Se hai bisogno di maggiori dettagli, puoi leggere la mia guida su come parlare con un operatore TIM.
Non eri interessato a configurare TIM su smartphone e tablet ma volevi capire come fare per settare al meglio il modem per navigare in rete con l’ADSL o la fibra di TIM (ex Telecom Italia, in questo caso)? Allora corri a leggere la mia guida su come configurare morde Telecom mediante cui ho provveduto a fornirti tutti i dettagli del caso sul da farsi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.