Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare uTorrent

di

Il tuo uTorrent è lento come una lumaca? Anche quando provi a scaricare file che hanno un gran numero di seed e peer, fai fatica a raggiungere velocità di download importanti? Capita spesso. Probabilmente c'è qualcosa che non va nella configurazione del programma o forse del router che usi per collegarti a Internet. Cosa? Proviamo a scoprirlo insieme.

Prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le indicazioni che trovi qui sotto. Ti farò vedere come configurare uTorrent su Windows, macOS e Android, in modo da accelerare al massimo i download ed evitare il ripetersi di situazioni del genere. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di essere finalmente riuscito a impostare correttamente il funzionamento di questo famoso programma.

Come dici? Il tuo problema non è quello appena descritto bensì il fatto che l'interfaccia utente di uTorrent è in inglese (o in un'altra lingua) e vorresti sapere come rimediare? Non temere, avevo già pensato anche a questo. Nelle righe successive, infatti, troverai altresì spiegato come configurare la UI del software in italiano: operazione che, te l'assicuro, è un vero e proprio gioco da ragazzi. Ora però basta chiacchierare e passiamo all'azione!

Indice

Come configurare uTorrent per scaricare velocemente

Come ti dicevo a inizio guida, il fatto che tu non riesca a effettuare dei download rapidi con uTorrent dipende, molto probabilmente, da una cattiva configurazione del programma. Per ovviare alla cosa, attieniti dunque alle indicazioni su come come configurare uTorrent per scaricare velocemente presenti di seguito. Nelle righe successive, infatti, trovi spiegato come aprire la porta del router di uTorrent e come regolare al meglio le impostazioni del software su Windows, della versione Web di macOS e dell'app per Android.

Prima di iniziare, però, ricordati che anche la sicurezza ha la sua importanza. A tal proposito, ti consiglio vivamente di usare una VPN: una rete privata virtuale, attraverso la quale poter utilizzare la rete BitTorrent e navigare online in anonimo, senza essere tracciato da ISP o malintenzionati. Tra i servizi VPN più economici e affidabili ti segnalo NordVPN (di cui ti ho parlato meglio qui), Surfshark (di cui ti ho parlato in questa guida), ExpressVPN e PrivadoVPN (di cui ti ho parlato qui), che hanno tantissimi server in ogni parte del mondo e funzionano su PC/Mac, smartphone, tablet e anche altri device/piattaforme.

Come configurare porta uTorrent

Configurare uTorrent Windows

Quando i software peer to peer, di cui uTorrent è uno dei principali esponenti, vanno lenti, la colpa è quasi sempre del router, il quale può ostacolare i canali di comunicazione che questi programmi usano per accogliere le connessioni in entrata e scaricare/caricare file su Internet. In virtù di ciò, la prima cosa che, a mio avviso, va fatta per scaricare velocemente su uTorrent è quella di accedere al pannello delle impostazioni del modem e aprire la porta usata dal programma per comunicare all'esterno.

Per riuscirci, devi innanzitutto individuare la porta TCP impiegata da uTorrent. Per cui, se stai usando Windows, avvia il software sul tuo computer (selezionando il relativo collegamento nel menu Start) e, una volta visualizzata la sua finestra principale, recati nel menu Opzioni > Impostazioni.

Nell'ulteriore finestra che si apre, seleziona la dicitura Connessione posta nella barra laterale di sinistra. Individua, dunque, la voce Porta usata per le connessioni in entrata e lì accanto troverai riportata la porta impiegata dal programma.

Configurare porta uTorrent

Adesso devi intervenire sulle impostazioni del tuo modem. Per cui, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), digita l'indirizzo IP del modem nella barra in alto e premi il tasto Invio sulla tastiera. In genere, l'indirizzo IP del modem corrisponde a 192.168.1.1 oppure a 192.168.0.1. Qualora nessuna di queste due “coordinate” si rivelasse esatta, leggi la mia guida su come trovare l'indirizzo IP del router per scoprire qual è l'indirizzo che devi digitare.

Successivamente, se ti viene chiesto di inserire dei dati di login, compila i campi sullo schermo usando le combinazioni admin/admin o admin/password, che sono quelle predefinite per la maggior parte dei router. Se incontri delle difficoltà anche in questo passaggio, leggi il mio tutorial su come trovare la password del modem e dovresti risolvere il problema.

Ad accesso eseguito, dirigiti nella sezione del pannello di controllo del router dedicata alla configurazione del collegamento LAN oppure all'inoltro delle porte, avvia la creazione di una nuova regola o un nuovo virtual server e imposta come porta pubblica e porta locale oppure come porta iniziale e porta finale quella usata da uTorrent che in precedenza hai ottenuto dalle impostazioni del programma.

Purtroppo non posso essere più preciso sulle voci esatte da cercare nel pannello di gestione del router, in quanto ogni apparecchio, a seconda della marca e del modello, può presentare menu differenti. Ad ogni modo, se la cosa può esserti d'aiuto, puoi consultare le guide dedicate specificamente ai modem di alcuni brand e provider che ho realizzato in passato.

Per ulteriori dettagli riguardo le operazioni che ti ho descritto in questo capitolo, puoi fare riferimento al mio post incentrato specificamente su come aprire le porte del router per uTorrent.

Come configurare uTorrent su Windows

Configurare client uTorrent

Dopo aver aperto la porta di uTorrent nel pannello di controllo del router, puoi procedere sulle impostazioni del programma, al fine di poter scaricare i file di tuo interesse nel modo più veloce possibile.

Su Windows puoi riuscire in questo intento sfruttando la procedura di configurazione automatica di cui è dotato il software. Assicurati innanzitutto che sul computer in uso e su tutti gli altri dispositivi collegati alla medesima rete non ci siano download e upload “pesanti” in corso (i quali potrebbero alterare i parametri di configurazione), dopodiché richiama la finestra di uTorrent, recati nel menu Opzioni posto in alto e seleziona la voce Configurazione guidata da quest'ultimo.

Nell'ulteriore pannello che si apre, sincerati del fatto che siano selezionate le opzioni Banda, Rete e Mappatura automatica porta, poi scegli la località a te più vicina dal menu a tendina posto in alto e fai clic sul pulsante Inizia i test, per avviare il test di connessione e la configurazione automatica dei parametri del software.

A procedura ultimata, se tutti i parametri del programma sono stati configurati in maniera ottimale, ti saranno mostrati due segni di spunta di colore verde: per salvare e applicare i cambiamenti, fai clic sul bottone Salva & Chiudi.

Se, invece, durante la procedura di configurazione è stato riscontrato qualche problema, al posto dei segni di spunta troverai una o due “x” rosse e/o uno o due segni di spunta gialli. In tal caso, dovrai preoccuparti di rivedere la configurazione di uTorrent nel tuo modem. Se poi la “x” compare solo in corrispondenza della voce Banda, puoi provare a risolvere il problema selezionando un altro server dal menu a tendina per la scelta della località ed effettuando nuovamente la configurazione guidata.

Come configurare uTorrent su Mac

Configurare uTorrent Web

Se utilizzi uTorrent su macOS saprai che il client non è più disponibile per questo particolare sistema operativo e che, pertanto, è necessario utilizzare uTorrent Web tramite browser che consente, tra le altre cose, di riprodurre i contenuti mentre vengono scaricati.

In questo caso, quindi, non è possibile sfruttare la stessa configurazione utilizzata precedentemente per Windows ed è necessario procedere tramite le impostazioni di uTorrent Web, seppur le possibilità di personalizzazione siano nettamente inferiori.

Per procedere, quindi, esegui un doppio clic sull'icona di uTorrent Web presente nel Launchpad e attendi che si apra il tuo browser predefinito e la pagina principale di uTorrent Web. Una volta fatto, premi sull'icona Impostazioni (l'ingranaggio) collocata in alto a destra e, nel pannello visualizzato, controlla che nei campi posti accanto alle voci Velocità di download (KB/s) e Velocità di caricamento (KB/s) ci sia il valore 0 (cosa che dovrebbe avvenire automaticamente).

Dopodiché scorri il pannello verso il basso e, se su OFF, sposta su ON la levetta accanto alla voce Abilita Speed per aumentare ulteriormente la velocità tramite l'utilizzo di BTT. Finito! Su uTorrent Web non c'è altro che tu possa fare.

Come configurare uTorrent su Android

Configurare uTorrent Android

Ti interessa capire come configurare uTorrent per Android? Non c'è problema: posso fornirti, anche in questo caso, le indicazioni di cui hai bisogno. Come per la versione del programma per Windows, devi in primo luogo preoccuparti di aprire le porte di uTorrent nel router (se stai usando una connessione Wi-Fi) e, successivamente, devi intervenire sulla configurazione dell'app (agendo “manualmente”, in quanto l'applicazione non dispone di un sistema di configurazione automatico).

Ciò detto, per quel che concerne l'apertura delle porte, puoi seguire le stesse istruzioni che ti ho fornito a inizio guida.

Per regolare le impostazioni d'uso dell'app, invece, se vuoi intervenire sui limiti di velocità e sui torrent attivi, fai tap sul bottone con le tre linee in orizzontale che si trova in alto a sinistra e, dal menu che si apre, seleziona la voce Impostazioni: da qui fai tap sulle voci Limite di download, Limite di upload e Torrent attivi.

A questo punto, sposta le barre di regolazione visualizzate a schermo al massimo e, per quanto riguarda Torrent attivi su OFF, per impostare una velocità di download illimitata, poi conferma le modifiche apportate facendo tap sulla voce Imposta.

Per maggiori approfondimenti, ti invito a consultare la mia guida su come usare uTorrent per Android.

Come configurare uTorrent in italiano

Hai avviato uTorrent sul tuo computer oppure sul tuo smartphone ma l'interfaccia del programma non risulta essere in lingua italiana? Risolviamo subito! Se segui le indicazioni che trovi qui sotto, infatti, potrai scoprire come configurare uTorrent in italiano in quattro e quattr'otto!

Come configurare uTorrent in italiano su Windows

uTorrent in italiano Windows

Se vuoi configurare uTorrent in italiano su Windows, la prima cosa che devi fare è recarti nel menu Options > Settings del programma (in alto). Nella nuova finestra che ora visualizzi sullo schermo, seleziona la voce General dal menu sulla sinistra, individua la dicitura Language a destra e seleziona Italian dal relativo menu a tendina. Successivamente, clicca sul pulsante Apply e su quello OK, per due volte consecutive.

Per fare in modo che le modifiche apportate vengano effettivamente applicate al programma, provvedi poi a riavviare quest'ultimo, chiudendo la relativa finestra, facendo clic destro sull'icona della freccia (accanto all'orologio di sistema di Windows), seleziona l'icona di uTorrent, eseguendo un nuovamente clic destro, premendo poi sulla voce Esci dal menu che si apre e pigiando sul bottone , in risposta all'avvio su schermo. In seguito, richiama il programma selezionando il relativo collegamento presente nel menu Start e potrai finalmente usare uTorrent in italiano.

Come configurare uTorrent in italiano su Mac

uTorrent Web in italiano

Per quanto riguarda uTorrent Web, invece, avvia il programma e — nella pagina del browser che si apre, premi sull'icona dell'ingranaggio collocata in alto a destra.

Dal pannello che si apre individua la sezione Language e dal menu a tendina lì accanto seleziona la voce Italiano per modificare istantaneamente la lingua. Fatto!

Come configurare uTorrent in italiano su Android

uTorrent in italiano Android

Per concludere, vediamo come configurare uTorrent in italiano su Android. In questo caso specifico, l'app viene tradotta nella stessa lingua dell'interfaccia del sistema operativo. Di conseguenza, se l'interfaccia di uTorrent è in inglese (o in un'altra lingua) è perché anche quella di Android in generale lo è.

Per ovviare alla cosa, recati nel drawer di Android, seleziona l'icona di Settings (quella con l'ingranaggio) e fai tap prima sulla dicitura General management e poi su quella Language and input. Nella nuova schermata che compare, seleziona la voce Language e scegli Italiano (Italia) dall'elenco delle lingue supportate. Se l'italiano non è presente, aggiungilo tu facendo tap sulla voce Add language e selezionandolo dalla schermata seguente.

Per concludere, modifica l'ordine in cui le lingue installate sul dispositivo devono essere usate, facendo tap sulla voce Edit situata in alto a destra e trascinando l'italiano verso l'alto. Esci, poi, dalle impostazioni di Android e le modifiche verranno immediatamente applicate. Successivamente, provvedi ad avviare uTorrent e noterai che l'interfaccia dell'app ora è finalmente tradotta.

Nota: alcune delle voci relative alle impostazioni di Android potrebbero differire rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo dello smartphone o del tablet, a seconda della marca e del modello del dispositivo usato, oltre che della versione della piattaforma mobile in uso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.