Come convertire PSD in JPG
Ha ritoccato delle foto con Photoshop e ti sei appena accorto di averle salvate in PSD anziché in JPEG? Non ti preoccupare, è una situazione a cui si può rimediare in maniera abbastanza semplice.
I file PSD sono utilissimi, anzi fondamentali per chi lavora nell’ambito della grafica o del fotoritocco in quanto contengono tutte le informazioni sui livelli, i testi e i punti di colore, ma per fruire delle foto non sono il massimo: sono molto pesanti e poco compatibili con i software per visualizzare le foto.
Alla luce di ciò mettiamo al bando le ciance e vediamo subito come convertire PSD in JPG in serie (o anche singolarmente) nella maniera più semplice possibile. Con e senza Photoshop.
Se vuoi convertire PSD in JPG in serie e sul tuo computer c’è installato Photoshop non devi far altro che avviare quest’ultimo e richiamare la voce Script > Elaboratore immagini dal menu File.
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Seleziona cartella collocato sotto la dicitura Selezionate le immagini da elaborare e indica la cartella che contiene i file PSD da trasformare in JPG (se non l’hai già fatto provvedi dunque a riunirli in un’unica cartella). Dopodiché scegli se salvare le immagini di output nella stessa posizione di quelle di origine o se selezionare una cartella diversa scegliendo una delle due opzioni disponibili sotto la dicitura Selezionate la posizione in cui salvare le immagini elaborate e apponi il segno di spunta accanto alla voce Salva come JPEG.
A questo punto, imposta un valore compreso fra 7 e 10 nel campo Qualità (scendere al di sotto del 7 è abbastanza rischioso per la qualità visiva delle foto) e clicca sul pulsante Esegui per avviare la conversione delle foto selezionate.
Se invece hai bisogno di convertire una sola immagine, aprila normalmente in Photoshop usando il menu File > Apri e salvala come JPG richiamando la voce Salva con nome dal menu File e impostando l’opzione JPEG nel menu a tendina Salva come presente nella finestra che si apre.
Se sul tuo PC non c’è installato Photoshop, puoi provare a trasformare PSD in JPG usando IrfanView, un visualizzatore di immagini gratuito equipaggiato con funzioni per la conversione di foto in serie. Grazie a un plugin riesce a “digerire” anche i file PSD ma, ti avviso, dà qualche problema con le immagini che sono state esportare da Photoshop senza attivare l’opzione per aumentarne la compatibilità con le applicazioni di terze parti.
Per scaricare IrfanView sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sulla voce Download che si trova nella barra laterale di sinistra, poi sulla voce Fileforum – Download IrfanView e infine sul pulsante Download now.
A download completato, apri il pacchetto d’installazione del software (es. iview438_setup.exe) e fai click prima su Sì e poi su Avanti quattro volte consecutive e Done per portare a termine il setup.
A questo punto devi scaricare anche il plugin che aggiunge il supporto per i file PSD (e non solo) in IrfanView. Collegati dunque a questa pagina del sito Internet di IrfanView e fai click sulla voce irfanview_plugins_438_setup.exe. A download completato, avvia il pacchetto d’installazione del plugin e clicca prima su Sì e poi su Avanti e OK per concludere il setup.
Per avviare la conversione dei file in IrfanView, avvia l’applicazione e recati nel menu File > Batch Conversion/Rename. Dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Batch Conversion, imposta la voce JPG nel menu a tendina Output format e trascina i file PSD da trasformare in JPG nel riquadro collocato in basso a destra.
Infine, clicca sul bottone Browse, seleziona la cartella in cui esportare le immagini di output e premi su Start Batch per avviare la conversione. Se vuoi, puoi anche impostare la qualità dei file JPG da ottenere facendo click sul pulsante Options e utilizzando la barra di regolazione disponibile nella finestra che si apre.
Devi convertire pochi file PSD da un computer sprovvisto di Photoshop? Puoi ricorrere anche a una soluzione online, come CloudConvert che in pochi e semplici click consente di trasformare le immagini PSD di Photoshop in file JPEG compatibili con qualsiasi applicazione esterna.
Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul bottone Select files e seleziona i file PSD da convertire. Dopodiché pigia su Start conversion e scarica le immagini di output usando i bottoni verdi con su scritto Download che compaiono accanto ai loro nomi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.