Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare fotomontaggi

di

Ultimamente i tuoi amici stanno postando sui loro profili social alcuni fotomontaggi realizzati con le proprie foto. Anche a te piacerebbe tanto fare la stessa cosa ma temi di non poterci riuscire perché non sei molto pratico di grafica e non hai la più pallida idea di come creare fotomontaggi. Ho indovinato? Beh, allora lasciatelo dire: ti stai perdendo in un bicchiere d’acqua!

Al giorno d’oggi realizzare fotomontaggi è davvero un gioco da ragazzi. Se non mi credi, dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e lascia che ti mostri quanto sia facile fare fotomontaggi con le proprie foto utilizzando dei servizi online gratuiti o, in alternativa, se queste soluzioni non dovessero soddisfarti, con dei programmi di photo editing o delle app per smartphone e tablet.

Allora, ti ho incuriosito e vorresti approfondire un po’ di più l’argomento? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi il tempo necessario per provare le soluzioni elencate qui sotto, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che creare fotomontaggi diventerà uno dei tuoi passatempi preferiti. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

PhotoFunia (Online)

Uno dei primi servizi online per creare fotomontaggi che ti suggerisco di provare è PhotoFunia, che da qualche anno è disponibile anche sotto forma di app gratuita per AndroidiOS e Windows 10 Mobile. Grazie a PhotoFunia, è possibile realizzare dei suggestivi fotomontaggi direttamente dal browser, senza dover per forza registrarsi al servizio e senza dover installare plugin aggiuntivi.

Per creare fotomontaggi con PhotoFunia, clicca qui così da collegarti alla pagina principale del servizio e individua il template che ti piace di più: ce ne sono davvero tanti, quindi prenditi tutto il tempo che ti serve per esaminarli tutti. Se lo desideri, puoi anche affinare la ricerca navigando fra le categorie presenti sulla sinistra o servendoti della barra di ricerca collocata in alto a sinistra.

Non appena avrai individuato il template che ti aggrada di più, clicca sul bottone Scegli foto ed effettua l’upload della foto da utilizzare per il fotomontaggio. Puoi caricare una foto salvata sul computer (facendo clic sul bottone Carica da PC), scattare una foto con la webcam del tuo computer (facendo clic sul bottone Fotocamera) o addirittura effettuare l’upload di foto provenienti da un social network o da un servizio di cloud storage (facendo clic sul pulsante Online).

Quando avrai finalmente caricato l’immagine (o le immagini, se hai scelto uno scenario in cui è possibile inserirne più di una), ritagliala utilizzando l’editor che compare a schermo, così da adattarla al template scelto, e poi fai clic sul pulsante Go. Se sei contento del risultato ottenuto, scarica l’immagine di output cliccando sul bottone Scarica collocato in alto a destra. Più facile di così?!

FACEinHOLE (Online)

Hai presente quelle gigantografie in cui è possibile inserire la propria faccia (diffusi soprattutto nei parchi divertimento e nei villaggi turistici) per creare l’illusione di avere un corpo scultoreo o di essere su un’isola sperduta? Beh, questo è esattamente il concetto che ispira FACEinHOLE, un altro servizio online gratuito che permette di creare fotomontaggi inserendo la propria faccia in molteplici scenari diversi, uno più bello e divertente dell’altro. Una particolarità di FACEinHOLE è data anche dalla possibilità di realizzare dei videomontaggi utilizzando una funzione specifica (che però richiede l’attivazione di Adobe Flash Player sul proprio browser).

Per creare fotomontaggi divertenti con FACEinHOLE, clicca qui in modo da collegarti alla pagina principale del servizio e cerca uno scenario utilizzando la barra di ricerca collocata in alto (e filtrando poi i risultati tramite i menu a tendina collocati in corrispondenza delle voci Number of holes, Gender e Skin). Quando avrai finalmente trovato un template che fa al caso tuo, clicca sulla sua anteprima e, nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Upload per caricare una foto dal tuo PC, oppure sul bottone Camera per scattarne una con la webcam.

Dopo aver eseguito l’upload della foto da utilizzare per il fotomontaggio, adattala al template scelto: serviti quindi delle barre di regolazione situate in alto per ridimensionare la foto, ruotarla, regolarne la luminosità e il contrasto, modificarne la saturazione etc. e, quando avrai finito di agire sul fotomontaggio, clicca prima sul pulsante Finish e poi su Download per scaricarlo sul PC. In alternativa, condividilo con altri utenti utilizzando una delle opzioni di condivisione fra quelle disponibili.

Photomica (Online)

Photomica è un altro servizio Web gratuito che permette di creare fotomontaggi in una manciata di clic. Per usarlo, collegati innanzitutto alla sua pagina principale e clicca su una delle schede situate in alto per realizzare la tipologia di fotomontaggio che ti piace di più: Effects, per realizzare fotomontaggi di vario genere; Magazines, per creare fotomontaggi utilizzando le copertine di alcune famose riviste (es. Forbes, GQ, etc.); Faces, per utilizzare degli scenari in cui sovrapporre il proprio volto a quello di vari personaggi; Card, per realizzare fotomontaggi con delle cartoline virtuali e dei bigliettini di auguri; Filter, per applicare dei filtri alla propria foto o fb Covers, per realizzare dei fotomontaggi da utilizzare come copertina per la propria pagina Facebook.

Dopo aver scelto la tipologia di fotomontaggio che vuoi realizzare e aver cliccato sulla sua anteprima, si aprirà una nuova pagina: clicca quindi sul bottone Sfoglia (collocato sulla destra, sotto la voce Upload from your computer), seleziona la foto che vuoi utilizzare e pigia sul pulsante Upload per caricarla online. In alternativa, utilizza una foto presa dal Web incollandone il link nel campo di testo situato sotto la voce or Upload from a web e poi clicca sul bottone Upload.

A caricamento ultimato, adatta la foto al template scelto ritagliandola o spostandola tramite l’editor che visualizzi a schermo e gli strumenti che compaiono al centro dello schermo. Se ti ritieni soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul bottone arancione Save collocato sotto il fotomontaggio appena realizzato per scaricarlo o, se preferisci, condividilo cliccando online sul bottone blu Share e copia uno dei link che vengono generati in base alle modalità con cui intendi condividere l’immagine.

GIMP (Windows/macOS/Linux)

Se vuoi creare fotomontaggi senza affidarti alla Rete, puoi ricorrere all’utilizzo di programmi “classici” di photo editing, come GIMP. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, GIMP è un famosissimo software gratuito e open source, disponibile per Windows, macOS e Linux, che mette a disposizione dell’utente tanti strumenti uno più utile dell’altro. Una delle migliori alternative free a Photoshop, insomma.

Per realizzare fotomontaggi con GIMP, devi innanzitutto scaricare il programma sul tuo PC: collegati quindi al suo sito Internet ufficiale e clicca prima sul pulsante Download x.x.xx e poi sul bottone arancione Download GIMP x.x.xx directly.

A questo punto, apri il file appena scaricato e segui la procedura guidata per installare GIMP sul tuo computer: su Windows, fai clic sul pulsante  e poi su OKInstalla e Fine. Su Mac trascina l’icona di GIMP nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro su quest’ultima e seleziona la voce Apri dal menu che compare (devi compiere questa operazione soltanto la prima volta che avvii GIMP, per “bypassare” le restrizioni che macOS applica nei confronti degli sviluppatori non certificati).

Una volta completata l’installazione di GIMP sul tuo computer, fai clic sulla voce Apri… dal menu File (in alto a sinistra) e scegli la foto da utilizzare per il tuo fotomontaggio. Come ti dicevo poc’anzi, GIMP mette a disposizione un set davvero molto ampio di strumenti. Potresti trovare particolarmente utili quelli presenti nel menu Filtri, contenente alcuni tool utili per creare Puzzle di foto o per realizzare delle caricature distorcendo le imagini. Ti invito, inoltre, a leggere i seguenti tutorial in modo tale da approfondire meglio la conoscenza di alcune funzioni specifiche di questo programma.

App per creare fotomontaggi

Hai la necessità di creare fotomontaggi direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet? Allora dai un’occhiata alle app per creare fotomontaggi elencate proprio qui sotto: sono sicuro che ti saranno di grande aiuto. Ti anticipo già che molte di esse sono disponibili gratuitamente sia su Android, che iOS e Windows 10 Mobile.

  • Photo Lab (Android/iOS) — cerchi un’app che consenta di creare fotomontaggi in pochi tap? PhotoLab potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo, dal momento che permette di realizzare facilmente divertentissimi fotomontaggi, personalizzarli con l’aggiunta di vari elementi grafici (cornici, adesivi, effetti artistici, etc.) e, addirittura, trasformarli in GIF animate.
  • SuperPhoto (Android/iOS/Windows 10 Mobile) — si tratta di un’app semi-gratuita che permette di realizzare fotomontaggi utilizzando molteplici template ed effetti da applicare direttamente ai propri scatti. Definisco SuperPhoto una soluzione semi-gratuita perché, pur potendola scaricare gratis, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 2,29 euro per elemento per accedere a tutti gli effetti e per eliminare i banner pubblicitari presenti nella sua versione free.
  • Prisma (Android/iOS) — forse hai già sentito parlare di questa app, soprattutto se hai letto il mio tutorial dedicato alle app per fare foto perfette. Prisma è divenuta famosa per la facilità con cui permette di trasformare le foto in dei veri e propri capolavori artistici, merito del suo affidabile e preciso algoritmo. Una grossa fetta degli effetti presenti su Prisma sono gratuiti, ma altri sono acquistabili sotto forma di acquisti in-app a partire da 0,79 euro su Android e 1,99 euro su iOS.
  • MSQRD (Android/iOS) — quest’applicazione gratuita, di cui ti ho parlato ampiamente nell’approfondimento dedicato alle app per fare selfie, permette di indossare virtualmente delle maschere sul proprio volto. Da quando Facebook Inc. ha acquistato MSQRD, alcuni degli effetti presenti nell’app sono stati inclusi anche nella funzione “Fotocamera” dell’app ufficiale di Facebook.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.