Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disabilitare contactless Bancomat

di

Il tuo istituto di credito ti ha avvisato riguardo l'innalzamento della soglia prevista per effettuare un pagamento contactless senza immettere il codice PIN: giacché ritieni che l'importo sia fin troppo elevato, hai paura che un malintenzionato possa “intercettare” le tue informazioni ed effettuare pagamenti non autorizzati usando i tuoi fondi, oppure rubarti la carta del Bancomat per acquistare qualsiasi cosa.

Voglio tranquillizzarti fin da subito: si tratta di un'eventualità piuttosto remota, quasi impossibile, poiché i dati scambiati tra il POS e la tua carta sono cifrati e, di conseguenza, illeggibili a occhi esterni; inoltre, gli istituti di credito prevedono delle limitazioni per le mini-transazioni ravvicinate nel tempo, proprio per tutelare gli utenti che dovessero smarrire la propria carta.

Come dici? Nonostante ciò, per stare ancora più tranquillo, vorresti capire come disabilitare contactless Bancomat, in modo tale che la tua carta non sia più utilizzabile — anche per pagare piccoli importi — senza inserirla fisicamente nel lettore? Allora questa è la guida che fa al tuo caso: di seguito mi appresto a spiegarti quelle che sono le dinamiche alla base dei pagamenti contactless, per poi illustrarti come fare a disattivare questa possibilità. Buona lettura!

Indice

Pagamenti contactless: come funzionano

Contactless Bancomat

Prima di entrare nel vivo della questione e di spiegarti, nel concreto, come disabilitare contactless Bancomat, lascia che ti dia qualche informazione in più in merito alle dinamiche di questa modalità di pagamento.

Tanto per cominciare, una transazione contactless avviene avvicinando tra loro gli elementi coinvolti — generalmente una carta di pagamento e un terminale POS abilitato contactless — a una distanza di 2-3 centimetri: spesso, per evitare interferenze e problemi dovuti a eventuali ostacoli, si tende a sovrapporre i “dispositivi”, fino alla ricezione del feedback sonoro.

Lo scambio dei dati avviene tramite tecnologia NFC e le informazioni in transito sono completamente criptate, quindi sicure e al riparo da potenziali intercettazioni elettroniche.

Generalmente, quando l'importo della transazione è relativamente basso (inferiore a 20€, 30€ oppure 50€, a seconda dell'istituto di credito emittente della carta), non è richiesta l'immissione del codice PIN per portare a termine il pagamento; tuttavia, come scoprirai tra non molto, vengono spesso applicate delle misure di sicurezza (come il blocco automatico del sistema contactless, in caso di transazioni piccole e ravvicinate nel tempo), onde evitare spese non autorizzate in caso di furto o smarrimento della carta.

Come ti ho spiegato nella mia guida dedicata ai pagamenti con NFC, esistono alcuni servizi online (come Google Pay e Apple Pay, per esempio) che consentono di associare la propria carta di credito a una specifica app o servizio dello smartphone/smartwatch, e di utilizzare il chip NFC di questi ultimi, per portare a termine la transazione negli esercizi abilitati. In questo caso, però, è sempre richiesto lo sblocco dell'app da parte dell'utente, tramite biometria (impronta digitale o riconoscimento del viso) oppure immissione di un codice personale.

Tema di questa mia guida sarà spiegarti come disattivare i pagamenti contactless dalle carte di debito/credito rilasciate da banche e altri istituti di credito, spesso definite anche carte Bancomat in quanto queste ultime dispongono quasi tutte del supporto al circuito Bancomat, cioè il principale circuito di pagamento e prelievo italiano (gestito da BANCOMAT S.p.A.).

Come disabilitare contactless Bancomat Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo

Se possiedi una carta di debito o credito di Intesa Sanpaolo e desideri disabilitare o gestire la funzionalità contactless, hai diverse opzioni a tua disposizione.

La banca ti permette di personalizzare completamente l'utilizzo della tua carta attraverso l'home banking e l'app mobile, offrendoti un controllo totale sulle modalità di pagamento. Nelle prossime sezioni ti illustrerò tutti i metodi disponibili per gestire il contactless, dai limiti di spesa alla disattivazione completa del servizio.

Nel caso in cui tu riscontri problemi o necessiti di assistenza durante queste procedure, ti consiglio di consultare la mia guida su come contattare Intesa Sanpaolo per scoprire tutti i metodi per contattare il servizio clienti della banca in questione in caso di problemi.

Disattivare BANCOMAT Pay

Disabilitare BANCOMAT Pay Intesa Sanpaolo Web

Prima di tutto, è importante capire cos'è BANCOMAT Pay. Si tratta del servizio di pagamenti digitali di BANCOMAT S.p.A. che ti permette di pagare online, inviare e ricevere denaro a persone (P2P) e pagare in negozio via QR code direttamente dallo smartphone. Se hai attivato questo servizio e ora desideri disattivarlo, puoi procedere sia tramite home banking che da app.

Per disattivare BANCOMAT Pay tramite home banking, avvia il tuo browser preferito (es. Google Chrome) e collegati al sito di Intesa Sanpaolo. Una volta sulla homepage, clicca sul pulsante ACCESSO CLIENTI che trovi in alto a destra. A questo punto, compila i campi Codice Titolare e PIN con le tue credenziali e pigia sul pulsante ENTRA per accedere al tuo conto.

Fatto ciò, dovrai autorizzare l'accesso tramite la notifica ricevuta sullo smartphone registrato al tuo account Intesa Sanpaolo: premi il tasto CONFERMA dalla notifica ricevuta e procedi con la scansione del volto o dell'impronta digitale oppure inserisci il codice di sblocco.

Una volta dentro, clicca su tre trattini Menu in alto a destra e seleziona Pagamenti digitali dal menu che appare. Dopodiché, scegli Bancomat Pay e premi sul bottone DISATTIVA SERVIZIO. Non ti resta che cliccare sul pulsante CONFERMA e proseguire con la disattivazione seguendo le indicazioni a schermo.

Disabilitare BANCOMAT Pay Intesa Sanpaolo app

Se preferisci utilizzare l'app mobile, avvia l'applicazione Intesa Sanpaolo (disponibile per Android e iOS) dalla schermata Home, dal cassetto delle applicazioni o dalla Libreria app.

Tocca il tasto ENTRA e fai login inserendo il PIN o scansionando il volto o l'impronta digitale. Una volta dentro, fai tap su tre puntini Altro in basso a destra, poi su Impostazioni e privacy e seleziona Profilo BANCOMAT Pay.

A questo punto, hai due opzioni: se desideri sospendere temporaneamente il servizio, tocca Sospendi servizio e poi Sì, conferma dalla schermata Conferma sospensione servizio. Se invece vuoi disattivarlo definitivamente, seleziona Disattiva servizio e conferma toccando Sì, conferma dalla schermata Conferma disattivazione servizio.

Modificare i limiti di spesa

Impostare limiti utilizzo carta Intesa Sanpaolo Web

Un altro metodo efficace per limitare l'utilizzo del contactless consiste nel modificare i limiti di spesa della tua carta. Questa operazione ti permette di impostare soglie molto basse per i pagamenti, rendendo di fatto inutilizzabile la funzione contactless per importi significativi.

Per procedere tramite home banking, dopo aver fatto login nel sito di Intesa Sanpaolo come visto nel capitolo precedente, clicca su tre trattini Menu in alto a destra e seleziona Carte dal menu che appare. Successivamente, clicca su Le Mie Carte e scorri fino alla sezione Gestione carta in fondo alla pagina. Qui, premi sul pulsante LIMITI DI UTILIZZO.

Ora puoi scegliere tra il bottone TEMPORANEA o SENZA SCADENZA, in base a ciò che vuoi fare. Dopodiché, personalizza i campi Giornaliero e Mensile di Limiti prelievo da sportello automatico (ATM), Limiti pagamenti (POS, Internet, sportello automatico ATM), Limiti bonifico da sportello automatico (ATM) e Limiti giroconto da sportello automatico (ATM), impostando un importo molto basso digitando direttamente i numeri o usando i tasti e + in ogni campo. Una volta impostati i valori desiderati, clicca sul tasto CONTINUA in basso a destra, in fondo alla schermata.

Se hai selezionato l'opzione TEMPORANEA, fai clic sul menu a tendina sotto a Periodo di validità e scegli tra Un giorno, Una settimana, Due settimane o Un mese. Infine, conferma le modifiche che hai fatto tramite l'elenco proposto e premi sul bottone CONFERMA per salvare le impostazioni.

Impostare limiti utilizzo carta Intesa Sanpaolo app

Per modificare i limiti tramite app, dopo aver effettuato l'accesso, tocca il menu Carte in basso e seleziona la carta a cui vuoi modificare i limiti. Fai tap su tre puntini Altro sotto all'anteprima della carta e scegli Imposta limiti.

Premi sul pulsante MODIFICA e procedi a modificare i campi Limite giornaliero, Scadenza validità limite giornaliero e Limite mensile di LIMITI PRELIEVO DA ATM, LIMITI PAGAMENTO (POS, APP, ATM), LIMITI BONIFICO DA ATM e/o LIMITI GIROCONTO DA ATM. Una volta completate le modifiche, tocca il tasto CONTINUA, controlla il riepilogo delle modifiche effettuate e premi sul pulsante CONFERMA per salvare.

Rimuovere la carta dai portafogli digitali

Rimuovere carta Google Wallet Android

Un passaggio importante per disabilitare completamente i pagamenti contactless consiste nel rimuovere la tua carta dai portafogli digitali come Google Wallet (ex Google Pay), Apple Pay, Samsung Pay e da altri servizi simili. Questi servizi, infatti, permettono di effettuare pagamenti contactless utilizzando lo smartphone anche se hai disabilitato il contactless sulla carta fisica.

Per gestire queste impostazioni e rimuovere la tua carta dai vari portafogli digitali, ti consiglio di consultare le mie guide dedicate: come disattivare Google Pay per i dispositivi Android, come disattivare Samsung Pay per i dispositivi Samsung e per i dispositivi Apple puoi consultare come funziona Apple Pay e come eliminare carta da Wallet.

Inoltre, se desideri disabilitare completamente la tecnologia NFC sul tuo smartphone per impedire qualsiasi tipo di pagamento contactless, puoi seguire le istruzioni nella mia guida su come disattivare NFC.

Disattivare temporaneamente la carta

Sospendere carta Intesa Sanpaolo Web

Se desideri sospendere temporaneamente l'utilizzo della tua carta, inclusi i pagamenti contactless, puoi utilizzare la funzione di sospensione temporanea. Questa opzione è particolarmente utile se hai dei dubbi sulla sicurezza della carta ma non sei sicuro di volerla bloccare definitivamente.

Per procedere tramite home banking, accedi alla sezione Gestione carta come visto nel capitolo precedente e clicca sul tasto BLOCCA/SOSPENDI CARTA. Lascia selezionata l'opzione SOSPENDI TEMPORANEAMENTE, premi sul pulsante CONTINUA e conferma l'operazione cliccando sul tasto CONFERMA.

Se preferisci utilizzare l'app, dopo aver premuto su tre puntini Altro come visto nel capitolo precedente, seleziona Sospendi al posto di Imposta limiti. Conferma toccando Sì, sospendi dalla schermata Sospendi carta. Ricorda che potrai riattivare la carta in qualsiasi momento selezionando Attiva sotto la carta nell'app.

Bloccare la carta

Bloccare carta Intesa Sanpaolo Web

Se hai perso la carta, ti è stata rubata o sospetti che sia stata clonata, il blocco definitivo è la soluzione più sicura. Questa operazione impedirà qualsiasi utilizzo della carta, inclusi ovviamente i pagamenti contactless.

Per bloccare la carta tramite home banking, seleziona BLOCCA DEFINITIVAMENTE al posto di SOSPENDI TEMPORANEAMENTE come visto nel capitolo precedente. Scegli il motivo tra SMARRIMENTO, FURTO o CLONAZIONE. Se hai sporto denuncia, puoi allegarla trascinando il documento nell'area sotto a Allega denuncia (facoltativo) oppure usando il pulsante ALLEGA FILE per prelevare il file da Esplora File o Finder.

Successivamente, scegli tra SI o NO sotto a Desideri richiedere l'emissione di una nuova carta?, premi sul pulsante CONTINUA e prosegui con la richiesta per completare la procedura.

Tramite app, segui i passaggi riportati nei capitoli precedenti ma scegli Blocco carta al posto di Sospendi. Conferma toccando Sì, blocca dalla schermata Blocco carta. Tieni presente che bloccando la carta, potrai richiederne una nuova con le stesse caratteristiche della precedente. Se hai pagamenti ricorrenti regolati sulla carta, non andranno a buon fine e dovrai comunicare i dati della nuova carta ai relativi esercenti.

Usare un portafoglio o una custodia con schermatura RFID

Portafogli RFID

Un'alternativa pratica per proteggere la tua carta dai pagamenti contactless non autorizzati, senza dover modificare le impostazioni bancarie, consiste nell'utilizzare un portafoglio o una custodia con schermatura RFID. Questi accessori creano una barriera elettromagnetica che impedisce la lettura della carta quando è riposta al loro interno.

La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) è alla base del funzionamento delle carte contactless e i portafogli schermati bloccano efficacemente le onde radio utilizzate per la comunicazione tra carta e lettore POS.

Per maggiori informazioni su questa tecnologia e per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze, ti invito a consultare le mie guide su come funziona RFID e migliori porta carte anti RFID: guida all'acquisto.

Come disabilitare contactless Bancomat UniCredit

Se sei cliente UniCredit e utilizzi buddy UniCredit (precedentemente conosciuto come buddybank), devi sapere che la gestione del contactless e delle altre funzionalità della carta avviene esclusivamente tramite l'app mobile.

Nelle prossime sezioni ti guiderò attraverso tutte le opzioni disponibili per gestire il contactless della tua carta UniCredit. Se dovessi incontrare difficoltà durante queste procedure, ti consiglio di consultare la mia guida su come parlare con operatore UniCredit per scoprire tutti i metodi per contattare il servizio clienti della banca in caso di problemi.

Disattivare il contactless

Disabilitare contactless buddy UniCredit

Per disattivare la funzione contactless sulla tua carta buddy UniCredit, inizia avviando l'app (disponibile per Android e iOS) dalla schermata Home, dal cassetto delle applicazioni o dalla Libreria app del tuo dispositivo.

Una volta avviata, tocca il tasto ACCEDI e procedi con il login tramite scansione dell'impronta digitale o riconoscimento del viso oppure digitando il tuo PIN personale.

Dopo aver effettuato l'accesso, fai tap sull'icona della carta che trovi nel menu in alto. Se possiedi più carte, scorri l'elenco tramite swipe da destra a sinistra fino a trovare quella che desideri modificare. Una volta individuata la carta corretta, tocca VEDI DETTAGLI CARTA sotto all'anteprima della carta da modificare.

Nella schermata successiva, seleziona Gestione carta e poi tocca LIMITI DI SPESA in corrispondenza della sezione LIMITI. A questo punto, premi sul bottone Gestisci limiti e potrai finalmente disattivare la funzione Contactless spostando la levetta accanto su OFF.

Per confermare le modifiche, tocca il bottone Prosegui e poi premi sul pulsante CONFERMA per salvare definitivamente le nuove impostazioni.

Modificare i limiti di spesa

Impostare limiti utilizzo carta buddy UniCredit

Oltre a disattivare completamente il contactless, buddy UniCredit ti offre la possibilità di personalizzare in modo granulare i limiti di spesa per diverse tipologie di operazioni. Questa funzionalità ti permette di mantenere un controllo totale sulla tua carta.

Dopo aver premuto su Gestisci limiti come visto nel capitolo precedente, hai diverse opzioni a tua disposizione. Puoi disattivare completamente Prelievo, Pagamenti POS e/o Pagamenti eCommerce spostando le levette accanto su OFF per disabilitarli del tutto.

In alternativa, se preferisci mantenere attive queste funzioni ma con limiti personalizzati, puoi modificare gli importi utilizzando i tasti e + per diminuire o aumentare gradualmente il valore. Puoi anche utilizzare il cursore di regolazione, spostandolo verso sinistra per diminuire o verso destra per aumentare l'importo.

Se preferisci inserire direttamente un valore specifico, fai tap sul campo dove c'è il numero (es. 500) e imposta il valore desiderato usando la tastiera numerica che appare.

Una volta completate tutte le personalizzazioni, tocca il bottone Prosegui e conferma definitivamente le modifiche premendo sul tasto CONFERMA.

Rimuovere la carta dai portafogli digitali

Portafogli RFID

Come per Intesa Sanpaolo, anche con UniCredit è importante rimuovere la carta dai portafogli digitali per disabilitare completamente i pagamenti contactless via smartphone. Le operazioni da fare sono le stesse descritte nel capitolo precedente dedicato a Intesa Sanpaolo, in quanto le procedure sono identiche indipendentemente dalla banca emittente della carta.

Disattivare temporaneamente la carta

Sospendere carta buddy UniCredit

Se hai bisogno di sospendere temporaneamente l'utilizzo della tua carta buddy UniCredit, l'app ti offre questa possibilità in modo semplice e veloce. Dopo aver premuto su Gestione carta come visto prima, tocca GESTISCI in corrispondenza di STATO — CARTA ATTIVA.

Nella schermata che si apre, seleziona l'opzione Voglio sospendere temporaneamente la carta e conferma la tua scelta premendo sul pulsante CONFERMA. La carta verrà immediatamente sospesa e potrai riattivarla in qualsiasi momento seguendo la stessa procedura.

Bloccare la carta

Bloccare carta buddy UniCredit

In caso di emergenza o se desideri bloccare definitivamente la tua carta, l'app buddy UniCredit ti permette di farlo rapidamente. Dopo aver premuto su GESTISCI in corrispondenza di STATO — CARTA ATTIVA, ti verranno presentate diverse opzioni tra cui scegliere in base alla tua situazione specifica.

Puoi selezionare Ho perso la carta se l'hai smarrita, Mi hanno rubato la carta in caso di furto, Qualcuno sta usando la mia carta se sospetti utilizzi fraudolenti, La carta non funziona per problemi tecnici oppure Voglio chiudere definitivamente la mia carta se desideri eliminarla del tutto. Dopo aver scelto il motivo appropriato, conferma l'operazione premendo sul bottone CONFERMA.

Usare un portafoglio o una custodia con schermatura RFID

Portafogli RFID

Anche per le carte UniCredit vale quanto detto nel capitolo precedente riguardo l'utilizzo di portafogli o custodie con schermatura RFID. Si tratta della stessa tecnologia e degli stessi principi di protezione, indipendentemente dalla banca emittente della carta.

Come disabilitare contactless Bancoposta

Disabilitare contactless Bancomat Bancoposta Web

Se hai associato una carta al conto BancoPosta di Poste Italiane, sappi che per poter procedere devi esserti prima registrato al sito di Poste Italiane, devi aver validato il tuo numero di telefono e, se vuoi agire tramite smartphone/tablet, devi aver scaricato, installato e attivato l'app Poste Italiane, disponibile per Android e iOS/iPadOS.

Se dovessi incontrare difficoltà durante la gestione del contactless o per qualsiasi altra necessità, ti invito a consultare le mie guide su come parlare con un operatore Poste Italiane e come contattare Poste Italiane per scoprire tutti i metodi per contattare il servizio clienti di Poste Italiane in caso di problemi.

Per gestire il contactless tramite home banking, avvia il tuo browser preferito (es. Mozilla Firefox) e collegati al sito di Poste Italiane. Una volta sulla Homepage, clicca su Area personale in alto a destra. Nella schermata di login, compila i campi Nome utente e Password con le tue credenziali.

Se lo desideri, puoi aggiungere la spunta a Ricorda il mio nome utente per salvare l'accesso per le volte successive. Se hai problemi con le credenziali, fai clic su Hai dimenticato il nome utente o la password? e procedi con la richiesta di recupero seguendo i passaggi richiesti. Infine, premi sul pulsante Accedi per fare login.

A questo punto, dovrai autorizzare l'accesso tramite l'app Poste Italiane: avviala dal tuo smartphone dalla Home screen, app drawer o Libreria app e fai accesso. Vai nella sezione Operazioni e cerca l'opzione Inquadra codice QR. Fai tap su di essa e inquadra il codice QR mostrato sul sito per effettuare il login.

Considera che il QR code generato sul sito vale solo per poco tempo, quindi agisci rapidamente. Tocca il tasto Autorizza e procedi con la scansione del volto o dell'impronta digitale oppure inserisci il PIN per dare l'autorizzazione.

Una volta dentro, vai nella sezione Il mondo Poste e fai clic su Vedi dettaglio nel box dedicato alla tua carta. Dopodiché, seleziona la scheda Impostazioni e, nella sezione Per personalizzare l'operatività della tua carta, clicca su Vedi dettaglio nel box di Prelievi e pagamenti.

Premi sul pulsante Personalizza in basso a destra, disattiva il contactless seguendo le opzioni disponibili, tocca il tasto Prosegui e continua con il salvataggio delle modifiche. Dalla scheda Impostazioni puoi anche bloccare la carta oppure modificare i limiti seguendo la procedura guidata.

Disabilitare contactless Bancomat Bancoposta app

Se preferisci utilizzare l'app, avvia l'app di Poste Italiane e premi sul pulsante Accedi per fare l'accesso. Procedi con la scansione dell'impronta o del viso oppure inserisci il PIN. Una volta dentro, vai nella sezione Il mondo Poste e fai tap sul riquadro della tua carta.

Seleziona Impostazioni e da qui puoi gestire diverse opzioni: puoi bloccare la carta selezionando Blocco carta, personalizzare i limiti di prelievo e pagamento toccando Massimali prelievi e pagamenti oppure personalizzare pagamenti, acquisti online e prelievi selezionando Pagamenti, acquisti online e prelievi.

Come disabilitare contactless Bancomat BPM

Banco BPM

Le carte di debito e di credito Banco BPM sono tutte dotate di tecnologia contactless che permette pagamenti senza contatto fino a 50 euro. Se desideri disabilitare questa funzionalità, hai diverse opzioni disponibili, anche se la procedura può variare leggermente in base al tipo di carta che possiedi.

Il metodo principale per disabilitare il contactless è tramite YouApp, l'app mobile di Banco BPM. La soluzione più semplice consiste nell'accedere a YouApp con le tue credenziali, selezionare la carta che vuoi modificare, andare in Impostazioni carta e accedere a Pannello di controllo o Gestione funzionalità. Per alcune tipologie di carte, potresti trovare specifiche impostazioni per i pagamenti digitali o Mobile Wallet che includono anche le funzioni contactless.

In alternativa, puoi utilizzare il servizio di Internet banking YouWeb. Accedi al sito, vai nella sezione Carte, seleziona Le tue carte e accedi al Pannello di controllo della carta interessata per gestire le impostazioni del contactless.

Per le carte aziendali, è disponibile il servizio Spending Control che permette di limitare l'utilizzo della carta per tipologie di acquisto, impostare limiti orari e mettere in pausa la carta per 48 ore, offrendo un controllo ancora più granulare sulle funzionalità di pagamento.

Se non riesci ad accedere ai servizi digitali o preferisci un'assistenza diretta, puoi contattare il Contact Center Banco BPM al numero 800.024.024 se chiami dall'Italia oppure al +39.02.43.37.12.34 se ti trovi all'estero. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 22:00 e il sabato dalle 09:00 alle 17:00.

In alternativa, puoi sempre recarti presso una filiale Banco BPM per richiedere la disabilitazione del contactless direttamente allo sportello. Per maggiori informazioni su come contattare l'assistenza, consulta la mia guida su come parlare con un operatore BPM.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.