Come disattivare abbonamenti Vodafone
Hai trovato degli addebiti indesiderati sulla tua linea Vodafone e vorresti sapere a cosa sono dovuti? Hai sottoscritto un abbonamento con Vodafone, ora vorresti cambiarlo ma non sai come disattivare il tuo piano attuale? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano. Tutto quello che devi fare è dedicarmi cinque minuti del tuo tempo libero (forse anche meno) e seguire le indizioni che sto per darti.
Che tu voglia disattivare un servizio a valore aggiunto (VAS) attivato per sbaglio sulla tua SIM o voglia modificare il tuo abbonamento attuale, troverai sicuramente la soluzione ai tuoi problemi; anche perché di soluzioni a tua disposizione ne hai davvero tante: puoi installare l'app di Vodafone sul tuo smartphone e gestire le offerte attive sulla tua linea tramite quest'ultima, puoi accedere all'area "Fai da te" del sito Vodafone o, in alternativa, puoi contattare l'assistenza telefonica dell'operatore e richiedere il blocco degli abbonamenti indesiderati a un consulente.
Coraggio: non perdere altro tempo! Analizza tutte le soluzioni che trovi illustrate di seguito, scegli quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze e scopri come disattivare abbonamenti Vodafone grazie alle mie indicazioni. Ti assicuro che si rivelerà tutto molto più semplice e veloce di quello che immagini. Non mi resta, dunque, che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
App My Vodafone
Uno dei modi più semplici per disattivare abbonamenti Vodafone è installare l'app ufficiale dell'operatore, che è disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile e permette di gestire con facilità tutte le offerte attive sulla propria linea.
Se tu non hai ancora scaricato l'app My Vodafone sul tuo smartphone, apri lo store del dispositivo (Play Store se utilizzi Android, App Store se utilizzi iOS o Microsoft Store se utilizzi Windows 10 Mobile), cerca "my vodafone" all'interno di quest'ultimo e procedi all'installazione dell'app My Vodafone Italia facendo tap prima sulla sua icona e poi sul pulsante Ottieni/Installa. Se utilizzi un iPhone, potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità tramite Touch ID, Face ID o immissione della password del tuo ID Apple.
A download completato, avvia l'app My Vodafone e pigia prima sul pulsante Accetto per accettare le sue condizioni d'uso e poi sul pulsante Vai alla app per saltare il suo tutorial iniziale. Ora devi scegliere se autenticarti automaticamente nell'app, spegnendo il Wi-Fi e quindi collegandoti a Internet tramite rete 3G/4G, o se creare un account per i servizi online di Vodafone, pigiando sul pulsante Registrati. Se scegli di registrarti ai servizi online di Vodafone, dopo aver pigiato sul pulsante "Registrati", devi digitare il tuo numero di cellulare, premere il pulsante Conferma numero e seguire le indicazioni su schermo. Ti verrà chiesto di digitare un codice di verifica che riceverai via SMS e, al termine della procedura, otterrai username e password per accedere al tuo account.
Ad accesso effettuato, per gestire le offerte attive sulla tua SIM, non devi far altro che pigiare sull'icona ad hamburger collocata in alto a destra, espandere il menu Offerte che compare di lato e selezionare la voce Offerte attive da quest'ultimo. Sfoglia, dunque, la lista delle offerte attive sulla linea, individua quella da disattivare e pigia sul pulsante Gestisci relativo a quest'ultima.
Nella schermata che si apre, assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Disattiva (altrimenti apponilo tu), pigia sul pulsante Conferma e il gioco è fatto. Potrai continuare a usufruire dell'offerta fino alla sua scadenza naturale.
Se non vuoi gestire il tuo abbonamento, bensì vuoi scoprire se ci sono dei servizi a pagamento attivi sulla tua linea (es. i servizi a valore aggiunto che, spesso, si attivano "a tradimento" visitando un sito tramite rete dati o dei servizi "extra" di Vodafone ai quali potresti non essere interessato), pigia sull'icona ad hamburger collocata in alto a destra nell'app My Vodafone, espandi il menu Offerte che compare di lato e seleziona la voce Offerte attive. Scorri, dunque, la schermata che si apre fino e in fondo, fai tap sulla voce Servizi digitali e scopri quali servizi sono attivi sulla tua SIM.
Se rilevi dei VAS (servizi a valore aggiunto) attivi sulla tua linea, richiedine la disattivazione a un consulente Vodafone contattando l'operatore al 190: trovi spiegato come fare nell'ultimo capitolo di questo tutorial.
Sito Vodafone
Un'altra soluzione alla quale puoi affidarti per gestire le offerte attive sulla tua linea è il sito Internet Vodafone che, tramite la sua area Fai da te, permette di visualizzare – ed eventualmente disattivare – tutti i piani e i servizi attivi sulla propria SIM.
Per accedere all'area Fai da te del sito Vodafone, collegati a Vodafone.it, porta il cursore del mouse sulla scheda Fai da te collocata in alto a destra e clicca sul pulsante Accedi presente nel riquadro che viene visualizzato sullo schermo. Digita, quindi, la combinazione di username e password necessarie ad accedere al tuo account e il gioco è fatto.
Se non hai ancora creato un account sul sito di Vodafone, porta il cursore del mouse sulla scheda Fai da te che si trova in alto a destra e clicca sul pulsante Registrati presente nel riquadro che viene visualizzato sullo schermo. Nella pagina che si apre, digita il tuo numero di cellulare nell'apposito campo di testo, clicca sul pulsante Conferma numero e segui le indicazioni che ti vengono date per completare la procedura di registrazione (dovrai digitare un codice di conferma che riceverai via SMS). Se hai bisogno di indicazioni più precise, puoi far riferimento al mio tutorial su come registrarsi su Vodafone.
A registrazione ed accesso effettuati, clicca sulla voce Promozioni attive che si trova nel riquadro La tua SIM e si aprirà una pagina con la lista di tutte le offerte attive sulla tua linea. Per gestire gli abbonamenti, espandi il menu Offerta base, individua l'offerta che vuoi disattivare e pigia sul pulsante Gestisci relativo a quest'ultima. Nella pagina successiva, assicurati, dunque, che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Disattiva e pigia su Conferma per completare l'operazione.
Se la tua intenzione non è disattivare gli abbonamenti di Vodafone, bensì verificare la lista dei servizi a pagamento attivi sulla linea, clicca sulla voce Promozioni attive che si trova nel riquadro La tua SIM, seleziona il collegamento Controllo costi dalla barra laterale di sinistra, poi Servizi digitali e verifica se, nella lista dei servizi attivi sulla tua SIM, ci sono elementi indesiderati.
In caso di esito positivo, se cioè sulla tua linea sono attivi dei servizi indesiderati, contatta il 190 e richiedi la loro disattivazione a un operatore: trovi spiegato come fare nel capitolo successivo di questo tutorial.
Assistenza telefonica Vodafone
Sei un tipo poco "tecnologico" e, dunque, alla app e al sito di Vodafone preferisci il classico servizio di assistenza telefonica? Nessun problema, adesso ti spiego come utilizzare anche quello.
Se vuoi disattivare uno degli abbonamenti attivi sulla tua SIM Vodafone, contatta il 42071 e segui le indicazioni della voce guida per disabilitare i piani da te indesiderati. Ad esempio, se ti viene detto "Per disattivare [nome offerta], premi il tasto 1", premi il tasto 1 sul tastierino virtuale del tuo smartphone e dai conferma. Il rinnovo automatico dell'offerta verrà disattivato e tu potrai continuare a usufruire di quest'ultima fino alla sua scadenza naturale (es. fino a fine mese).
Se il 42071 non elenca l'offerta che vuoi disattivare o vuoi liberarti dei VAS (i servizi a pagamento che si attivano, spesso "a tradimento", sulla linea del cellulare), contatta il 190 e segui le indicazioni della voce guida per metterti in contatto con un operatore umano.
Al momento in cui scrivo, la combinazione da digitare per parlare con un operatore umano è la seguente, ma stai attento perché potrebbe cambiare da un momento all'altro: per prima cosa, occorre richiedere assistenza per la telefonia mobile premendo il tasto corrispondente sulla tastiera del telefono (che dovrebbe essere l'1), dopodiché bisogna richiedere l'assistenza di un consulente (opzione che dovrebbe corrispondere al tasto 4) e, infine, bisogna chiedere di parlare con Vodafone (premendo il tasto corrispondente, che dovrebbe essere il 3).
Ti ricordo che, nel caso dei VAS, potrai richiedere un rimborso di quanto speso per la loro attivazione (a patto che questa non sia avvenuta da più di 7 giorni) e la loro inibizione, in modo da non caderne di nuovo vittima. Per maggiori informazioni sulla disattivazione dei VAS, consulta la mia guida su come disattivare abbonamenti.
Qualora non riuscissi a metterti in contatto con Vodafone tramite il suo canale di assistenza telefonica, puoi provare ad inviare un messaggio all'operatore tramite Facebook o Twitter. Per contattare Vodafone su Twitter, devi indirizzare un tweet pubblico all'account @VodafoneIT (senza inserire dati personali in quest'ultimo), attendere la risposta del customer care dell'operatore e proseguire la conversazione in privato. Un consulente Vodafone ti aiuterà a dissipare tutti i tuoi dubbi nel più breve tempo possibile. Infine, ti segnalo che puoi contattare un consulente Vodafone anche tramite il sistema di chat presente nell'app My Vodafone: te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come chattare con Vodafone.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su come contattare un operatore Vodafone tramite telefono, social network o applicazione per smartphone, consulta il tutorial che ho dedicato all'argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.