Come disattivare servizi Vodafone
Possiedi una SIM Vodafone sulla quale, in passato, hai attivato dei servizi offerti dall’operatore ma ora ci hai ripensato e vorresti disabilitarli? Beh, non capisco cosa aspetti… fallo sùbito! Come dici? Non sei molto pratico in fatto di telefonia e non hai la più pallida idea di come procedere? Allora, date le circostanze, direi che posso aiutarti io, con questa mia guida incentrata proprio sull’argomento in questione.
Nelle righe successive, infatti, andrò a spiegarti in maniera semplice, ma non per questo poco dettagliata, come disattivare i servizi Vodafone. Ti anticipo già che puoi riuscirci agendo dal sito Internet del gestore, tramite app, telefonicamente e, qualora possibile, anche andando in negozio. Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a precisare che non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che sia fuori dalla tua portata. Tutti i passaggi da compiere sono facilmente eseguibili da parte di chiunque, anche dei meno ferrati in materia.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e inizia a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto. Infine, nel caso in cui dovessi riscontrare qualche problema, a fine guida troverai anche un capitolo dedicato all’assistenza clienti di Vodafone e alle procedure da seguire per contattarla. Ciò detto, mettiamo al bando le ciance e passiamo sùbito all’azione. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come disattivare servizi Vodafone dal sito
- App per disattivare servizi Vodafone
- Numero per disattivare servizi Vodafone
- Come disattivare servizi Vodafone in negozio
- In caso di dubbi o problemi
Come disattivare servizi Vodafone dal sito
Sulla tua scheda Vodafone risultano abilitati uno o più servizi e vorresti sapere come sbarazzartene tramite PC? Nessun problema: se t’interessa capire come disattivare i servizi Vodafone, puoi agire dall’area Fai da Te disponibile sul sito Internet dell’operatore.
La prima cosa che devi fare è quella di avviare il browser che di solito utilizzi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome) e recarti sulla home page di Vodafone.it.
Successivamente, porta il puntatore del mouse sul pulsante Fai da Te, situato in alto a destra, e clicca sul bottone Accedi, presente nel menu che si apre. Compila poi i campi su schermo con i tuoi dati di login e premi sul bottone Accedi, per effettuare l’acceso.
Se non disponi ancora di un account Vodafone, dopo aver selezionato il pulsante Fai da Te, premi sul bottone Registrati, digita il tuo numero di telefono nel campo vuoto su schermo, fai clic sul pulsante Conferma Numero e segui le istruzioni che ti vengono fornite per finalizzare la procedura. Riceverai un codice di verifica via SMS.
Ad accesso avvenuto, porta il puntatore del mouse sulla voce Offerte che trovi nel menu in cima e seleziona la dicitura Le mie offerte attive da quest’ultimo. Nella nuova pagina visualizzata, individua il servizio che è tua intenzione disattivare tra quelli in elenco, espandendo le varie sezioni disponibili (Opzioni e promozioni, Servizi relativi alle chiamate ecc.), e clicca sul bottone Modifica/Gestisci, che trovi in corrispondenza di quello su cui vuoi agire.
Nella pagina Web che a questo punto ti sarà mostrata, premi sul pulsante Verifica e/o sul bottone Disattiva per due volte consecutive, in modo da procedere con la disattivazione del servizio: nel giro di poco tempo, potresti ricevere un SMS indicante il fatto che la tua richiesta è in fase di lavorazione e/o che il servizio scelto è stato definitivamente disattivato.
App per disattivare servizi Vodafone
Se non hai un computer a portata di mano, puoi disattivare i servizi Vodafone anche agendo dall’app My Vodafone per Android e iOS, quella resa ufficialmente disponibile dall’operatore per i suoi utenti e che per permettere di gestire tutti gli aspetti principali delle SIM.
Per servirtene, provvedi innanzitutto a scaricare l’app sul tuo dispositivo (nel caso in cui non avessi già provveduto a farlo, chiaramente): se stai usando un terminale Android, collegati dunque alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se stai usando iOS, invece, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni/Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. A scaricamento avvenuto, avvia l’app premendo sul bottone Apri comparso sullo schermo, oppure facendo tap sulla relativa icona aggiunta in home screen.
Successivamente, effettua l’accesso al tuo account Vodafone compilando i campi appositi visibili sul display e facendo tap sul pulsante Accedi. Se non possiedi già un account Vodafone, puoi crearne uno al momento premendo sul pulsante Registrati, digitando il tuo numero di telefono nel campo dedicato, facendo tap sul bottone Conferma Numero e seguendo le istruzioni che ti vengono fornite per portare a termine la procedura.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, premi sulla voce Offerte che si trova sulla barra in basso, seleziona la scheda Offerte attive collocata in alto e fai tap sul bottone Tutte le categorie posto leggermente più in basso, per visualizzare tutti i servizi e le offerte attive sul tuo numero.
Scorri poi la schermata visualizzata, individua il servizio che intendi disattivare e premici sopra. In seguito, premi sul pulsante Richiedi disattivazione/Richiedi disattivazione immediata, per procedere con la disattivazione. Potresti ricevere un SMS indicante il fatto che la tua richiesta è stata presa in carico e/o che il servizio di tuo interesse è stato effettivamente disattivato.
Numero per disattivare servizi Vodafone
Se non hai la possibilità di mettere mano al PC oppure se non ti va di usare l’app di Vodafone, puoi disattivare i servizi attivi sulla tua linea effettuando una chiamata al numero 42070.
Per cui, prendi il tuo cellulare, accedi al dialer (il tastierino numerico), componi il numero 42070 e schiaccia il tasto per effettuare una telefonata (in genere è quello verde con la cornetta).
A chiamata avviata, schiaccia il tasto corrispondente alla gestione delle offerte e dei servizi (che dovrebbe essere il 3), dopodiché ascolta le istruzioni della voce registrata e premi il tasto corrispondente al servizio che è tua intenzione disattivare. In seguito, premi il tasto per confermare la scelta fatta, indicato sempre dalla voce guida e, a procedura ultimata, riaggancia.
Purtroppo non posso essere più preciso sul da farsi in quanto non conosco con esattezza il servizio che desideri disattivare e, di conseguenza, non posso indicarti la combinazione di tasti precisa da premere. Ad ogni modo, ascolta sempre con la massima attenzione le indicazioni della voce registrata, onde evitare di commettere errori di forma e di andare incontro a inutili perdite di tempo, in special modo tenendo conto del fatto che le combinazioni di tasti da utilizzare sono spesso soggette a variazioni.
A conferma della disattivazione del servizio di tuo interesse, potresti ricevere un SMS da parte di Vodafone indicante che la richiesta è stata presa in carico e/o che il servizio in questione è stato effettivamente disattivato sulla tua numerazione.
Come disattivare servizi Vodafone in negozio
Se preferisci disattivare i servizi Vodafone che non ti interessano più di persona, non devi far altro che recarti in un negozio del famoso gestore e chiedere aiuto all’addetto alle vendite.
Se non sai dove si trova il centro Vodafone più vicino a te, puoi scoprirlo facilmente consultando l’apposita mappa presente sul sito Internet dell’operatore. Per cui, visita la relativa pagina Web, digita il tuo indirizzo nel campo apposito, in alto a sinistra, clicca sul pulsante con la lente d’ingrandimento e seleziona il suggerimento più pertinente. Se vuoi, puoi anche sfruttare la localizzazione automatica, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che dovrebbe comparire nella finestra del browser.
Quando ti sarà mostrato l’elenco dei centri Vodafone sulla mappa, fai clic sul segnaposto di quello di tuo interesse per visualizzarne l’indirizzo, dopodiché recati sul posto munito di carta d’identità e SIM.
Una volta giunto in negozio, spiega al commesso quelle che sono le tue necessità. Quest’ultimo si farà carico della tua richiesta e procederà, dunque, alla disattivazione del servizio che gli hai indicato. Dovresti ricevere un SMS informativo indicante il fatto che la richiesta è stata presa in carico e/o che il servizio scelto è stato effettivamente disattivato.
In caso di dubbi o problemi
Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come disattivare i servizi Vodafone ma, in corso d’opera, è sorto qualche intoppo oppure c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro? Allora rivolgiti all’assistenza clienti di Vodafone: in questo modo, ne sono certo, riuscirai finalmente a far fronte alla cosa.
Per metterti in contatto con il servizio clienti di Vodafone, prendi il tuo telefono, accedi al dialer (il tastierino numerico), componi il numero 190 e schiaccia il tasto per avviare una chiamata (in genere è quello verde con la cornetta).
A chiamata avviata, ascolta la voce registrata e schiaccia il tasto per ricevere assistenza per la telefonia mobile (solitamente corrisponde all’1). Continua quindi ad ascoltare le indicazioni che ti vengono fornite, schiaccia il tasto corrispondente all’assistenza da parte di un operatore (solitamente corrisponde al 4) e attendi risposta da parte di quest’ultimo per esporgli le tue necessità.
Tieni presente che la sequenza numerica da usare per parlare con un operatore è soggetta a frequenti variazioni da parte dell’operatore. Di conseguenza, se vuoi evitare errori di forma e inutili perdite di tempo, ascolta sempre con la massima attenzione le indicazioni fornite dalla voce guida.
Oltre che così come ti ho appena indicato, sappi inoltre che puoi metterti in contatto con il servizio clienti di Vodafone tramite social network, presso i seguenti canali.
- Facebook – accedi al tuo account Facebook, recati sulla pagina di Vodafone, premi sul pulsante per mandare un messaggio ed esprimi la tua volontà di parlare con un operatore, in modo tale da aggirare il bot. In seguito, digita il numero di telefono per il quale hai bisogno di assistenza ed esponi quelle che sono le tue ragioni. Entro breve dovresti essere ricontattato da un operatore Vodafone.
- Twitter – accedi al tuo account Twitter e invia un messaggio all’account ufficiale dell’operatore (@VodafoneIT) tramite il quale spieghi che stai avendo delle difficoltà e che necessiti di supporto (non inserire dati privati, in quanto il messaggio sarà visibile pubblicamente). Nel giro di breve tempo, sarai inviato a proseguire la conversazione in privato (a mezzo DM), ti verrà chiesto di fornire il tuo numero di telefono e un operatore si occuperà di offrirti tutto il supporto necessario.
Se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli riguardo le pratiche per metterti in contatto con il servizio clienti di Vodafone, t’invito a consultare il mio tutorial dedicato in via specifica a come parlare con un operatore Vodafone.
Inoltre, ti segnalo che per quelle che sono le problematiche più comuni, puoi fare riferimento alla pagina di assistenza generica disponibile sul sito Internet di Vodafone: al suo interno ci trovi numerose guide pronte all’uso, istruzioni e spiegazioni riguardo i prodotti e i servizi offerti dal gestore.
Puoi valutare anche di fare una "capatina" sulla home page della community del gestore e vedere se tra le discussioni intavolate dagli altri utenti c’è qualcosa che può interessarti o, in alternativa, puoi avviare direttamente tu una nuova conversazione.
Se poi necessiti di indicazioni più dettagliate riguardo la disattivazione di determinati servizi Vodafone, ti invito a fare riferimento ai miei tutorial incentrati in maniera specifica sulla disattivazione dei servizi Recall e Rete Sicura e dei servizi digitali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.