Come disattivare abbonamenti
Mentre navigavi in Internet con il tuo smartphone, hai attivato in maniera più o meno volontaria un servizio a pagamento e ora te ne sei pentito perché ti sei accorto che costa troppo? Beh, attivare i VAS (value-added service, servizi a valore aggiunto) comporta un addebito, più o meno importante, sul conto telefonico, ma per fortuna esistono diversi modi per liberarsene.
Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire come sbarazzarti di questi servizi, continua a leggere: qui sotto trovi spiegato come disattivare abbonamenti indesiderati con i principali operatori telefonici, come fermare i VAS prima di ricevere ulteriori addebiti e come richiedere il rimborso in seguito alla loro attivazione. Ti assicuro che è molto più rapido e semplice di quello che potresti immaginare.
Ti anticipo inoltre che, sempre restando in tema di disattivazione degli abbonamenti, nella parte finale del tutorial troverai spiegato anche come disabilitare quelli telefonici “standard” e come disabilitare quelli relativi a eventuali servizi e app sottoscritti tramite Google e Apple. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Leggi con attenzione i suggerimenti che sto per darti e cerca di metterli in pratica. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come disattivare abbonamenti indesiderati
- Come disattivare abbonamenti telefonici standard
- Come disattivare abbonamenti Google Play
- Come disattivare abbonamenti Apple
Come disattivare abbonamenti indesiderati
Hai appena ricevuto un SMS di conferma del fatto che hai attivato un abbonamento a pagamento sul tuo smartphone? Niente panico. Per prima cosa, leggi attentamente l’SMS che hai ricevuto: al suo interno dovrebbero essere contenute anche le istruzioni per disattivare abbonamenti indesiderati.
Di solito si tratta di inviare un messaggio di testo con scritto NO o STOP al numero indicato nel messaggio. In alternativa, si deve contattare l’azienda che gestisce il servizio in abbonamento (VAS) e seguire le indicazioni della voce registrata. La disattivazione dell’abbonamento deve essere confermata tramite la ricezione di un messaggio.
Se non ti sono state fornire istruzioni per la disattivazione, contatta il tuo gestore telefonico e richiedi la disattivazione del servizio in abbonamento a quest’ultimo. Volendo, puoi anche provvedere alla disattivazione dei VAS in maniera autonoma, usando i servizi online messi a disposizione dall’operatore. Per istruzioni più dettagliate, leggi qui sotto.
Disattivare abbonamenti TIM
Se vuoi disattivare gli abbonamenti indesiderati su una linea TIM, puoi seguire varie strade.
- Servizio clienti telefonico – contattando il 119, seguendo le istruzioni della voce registrata e chiedendo di parlare con un operatore (se non ci riesci, segui le indicazioni che trovi nella mia guida su come parlare con un operatore TIM), puoi chiedere a quest’ultimo di disattivare tutti i VAS attivi sulla tua linea.
- SMS – inviando un SMS al 119 con scritto all’interno disattivazione servizi VAS, verranno disattivati tutti i servizi in abbonamento attivi sulla tua linea.
- App e sito TIM – usando l’app di TIM per Android e iOS/iPadOS oppure collegandoti alla tua area personale online sul sito Internet dell’operatore, recandoti nella sezione relativa alla linea e poi in quella relativa ai servizi, puoi visualizzare e disattivare i VAS attivi.
Considerando poi che se viene disattivato un servizio a pagamento entro 20 giorni dalla sua abilitazione, TIM è tenuta a rimborsarti per quanto speso, ti consiglio di fare anche questa esplicita richiesta (se rientri nelle tempistiche, ovviamente).
Dopo essere riuscito a disattivare gli abbonamenti indesiderati sulla tua linea TIM, ti suggerisco di metterti nuovamente in contatto con il gestore per richiedere il blocco per la futura attivazione di abbonamenti a pagamento (in realtà il blocco dovrebbe essere già attivo di default, a seguito dell’entrata in vigore della delibera AGCOM 10/21/CONS).
Per riuscirci, puoi decidere di metterti in contatto con un operatore TIM tramite il 119 ed esporre a quest’ultimo la tua richiesta oppure puoi agire tramite l’app MyTIM, premendo sull’icona con i quadrati, in basso a destra, e andando su Linea > Gestisci Blocco servizi a contenuto.
In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi inviare un SMS al 119 con scritto all’interno disattivazione servizi VAS. Se vuoi, sempre in questo modo, puoi scegliere di bloccare determinati tipi di contenuti lasciandone attivi altri, aggiungendo al testo del messaggio uno dei codici riportati qui di seguito, in base al tipo di servizio da disattivare.
- VM18 – per i servizi sexy vietati ai minori di 18 anni.
- Charity – per i servizi di beneficenza.
- Anonimi e Scherzi – per gli SMS anonimi.
- BL TuuTuuTIM – per il servizio di risponderia con suoneria.
- Black List Ticketing – per i servizi che permettono di pagare il biglietto dell’autobus o altro mediante credito/conto telefonico.
- Servizi Bancari – per i servizi di informazione/notifica bancaria.
Per maggiori dettagli relative al blocco dei VAS su linea TIM, consulta la pagina informativa presente sul sito Internet dell’operatore e il mio articolo su come disattivare servizi a pagamento TIM.
Disattivare abbonamenti Vodafone
Hai una linea Vodafone? Nessun problema, disattivare gli abbonamenti indesiderati è molto semplice anche con questo operatore. Puoi seguire, anche in questo caso, varie strade.
- Servizio clienti telefonico – chiama il 190 e chiedi di parlare con un operatore (se non sai come fare, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial su come contattare un operatore Vodafone). Quest’ultimo ti aiuterà a disattivare i VAS attivi sulla tua linea in pochissimi minuti.
- App e sito Vodafone – puoi usare l’app di Vodafone per Android e iOS/iPadOS oppure puoi collegarti sito Internet del gestore e accedere all’area fai da te, recarti nella sezione relativa alle offerte attive, espandere i menu riguardanti i vari tipi di servizi attivi sulla tua linea (es. Servizi relativi alle chiamate o Altro) e disattivare quelli che ritieni superflui, premendo sull’apposito pulsante. Successivamente, espandi il menu relativo ai servizi digitali, premi sul pulsante per la relativa gestione e controlla la lista dei servizi digitali attivi sulla tua linea.
Ti faccio altresì notare che la prima volta che richiedi la disattivazione di un determinato servizio indesiderato che hai attivato per errore, Vodafone provvederà automaticamente a rimborsati anche il costo sostenuto per lo stesso.
Dopo essere riuscito a disattivare i VAS sulla tua linea Vodafone, ti consiglio di chiedere al gestore l’attivazione del blocco per evitare la futura attivazione dei servizi a pagamento (in realtà il blocco dovrebbe essere attiva di default a partire da maggio 2021). Per riuscirci, mettiti in contatto con un operatore tramite il 190 e chiedi il blocco dei servizi VAS. Dovresti essere accontentato in maniera tempestiva.
Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea Vodafone, puoi consultare la pagina informativa presente sul sito Internet del gestore e il mio tutorial su come disattivare servizi Vodafone.
Disattivare abbonamenti WINDTRE
Adesso, vediamo come disattivare gli abbonamenti indesiderati su linea WINDTRE. Per fortuna, anche in questo caso le soluzioni disponibili sono diverse e tutte di facile attuazione. Le trovi indicate proprio qui sotto.
- Servizio clienti telefonico – contatta il 159 e chiedi di parlare con un operatore (se non sai come riuscirci, segui le indicazioni che trovi nella mia guida su come parlare con un operatore Wind). Spiega l’accaduto a chi di dovere e, in men che non si dica, gli abbonamenti attivi sulla tua linea saranno disattivati.
- SMS – puoi disattivare i servizi in abbonamento anche inviando un SMS con il comando STOP ai numeri 48048 (per i servizi Info SMS) e 48005 (per i servizi Info MMS).
Tieni presente che in concomitanza della richiesta di disattivazione dei servizi a pagamento attivi sulla tua linea puoi anche richiedere il rimborso sostenuto per il costo degli stessi.
Se, invece, vuoi evitare che in futuro possano essere nuovamente attivati per errore servizi a pagamento indesiderati, puoi metterti in contatto con WINDTRE per richiedere l’abilitazione del relativo blocco (che in realtà è attivo di default a partire da maggio 2021).
Per riuscirci, chiama il 159 e chiedi di bloccare l’attivazione dei servizi VAS a un operatore. I servizi sono suddivisi nelle seguenti categorie.
- Servizi con sovrapprezzo (es. 899, servizi in decade 4).
- Servizi in abbonamento (es. Risponderie).
- Contenuti per adulti (es. servizi sexy vietati ai minori).
- SMS – come spiegato anche prima, puoi disattivare i servizi in abbonamento e la loro attivazione futura con Wind inviando un SMS con il comando STOP ai numeri 48048 (per i servizi Info SMS) e 48005 (per i servizi Info MMS).
- Negozio WINDTRE – puoi richiedere il blocco dei servizi a contenuto anche recandoti fisicamente in un negozio WINDTRE (per scoprire dove si trova quello più vicino alla tua zona, consulta l’apposita mappa).
Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea WINDTRE, consulta la sezione dedicata all’assistenza presente sul sito Internet dell’operatore e la mia guida su come disattivare servizi Wind.
Disattivare abbonamenti Iliad
Possiedi una SIM Iliad? In questo caso, per disattivare gli abbonamenti indesiderati, ti basta adottare una delle soluzioni riportate qui di seguito.
- Servizio clienti telefonico – contatta il numero 177, chiedi di parlare con un operatore (se non sai come riuscirci, attieniti alle istruzioni contenute nel mio post su come parlare con un operatore Iliad) e chiedi che i servizi a sovrapprezzo attivi sulla tua linea vengano disabilitati.
- Sito Iliad – puoi accedere alla tua area personale presente sul sito Internet del gestore, selezionare la voce Le mie opzioni situata sulla sinistra, premere sul pulsante Dettagli posto in corrispondenza della dicitura Blocco numeri a pagamento e fare clic sul segno di spunta situato nella colonna Sì, in corrispondenza della dicitura relativa ai servizi che intendi disattivare.
Ti faccio notare che procedendo dal sito Internet di Iliad, come ti ho spiegato poc’anzi, andrai inoltre ad attivare il blocco per l’eventuale futura attivazione accidentale dei VAS (in realtà il blocco dovrebbe essere attivo di default a partire da maggio 2021). La stessa richiesta può essere fatta anche a voce, chiamando il numero 177.
Per maggiori informazioni relative al blocco dei VAS su linea Iliad, puoi consultare la pagina informativa presente sul sito Internet del gestore e la mia guida su come disattivare Iliad.
Come disattivare abbonamenti telefonici standard
Hai sottoscritto un abbonamento telefonico standard con il tuo gestore e ora vorresti annullarlo? Nessun problema. Se vuoi cambiare operatore, contatta la nuova società telefonica alla quale vuoi associare il tuo numero, chiedile di effettuare il passaggio e il gioco è fatto.
Il passaggio da un gestore all’altro può essere richiesto in diversi modi: recandosi di persona in un centro del nuovo operatore e fornendo la documentazione necessaria (carta d’identità, SIM e codice fiscale), online ordinando una nuova SIM e spuntando la casella relativa alla portabilità del numero oppure contattando un operatore telefonicamente. Trovi maggiori informazioni a riguardo nel mio post su come cambiare operatore telefonico.
I tempi di attivazione della nuova SIM sono di pochi giorni, intanto ti verrà assegnato un numero provvisorio con il quale continuare a usare il cellulare. Per quanto concerne i costi da sostenere, bisogna analizzare le clausole del contratto sottoscritto: molti abbonamenti prevedono un vincolo di 12, 24 o 30 mesi che, se non rispettato, porta al pagamento di penali piuttosto salate. Inoltre, se nell’abbonamento è compreso l’acquisto di un telefono o un altro dispositivo a rate, si è tenuti al versamento di tutte le rate residue in unica soluzione.
Per informazioni specifiche circa le procedure di disdetta dei vari operatori telefonici, consulta le mie guide ad hoc relative a TIM, Vodafone; WINDTRE e Iliad.
Come disattivare abbonamenti Google Play
Come ti avevo anticipato a inizio articolo, mi sembra doveroso indicarti anche come disattivare abbonamenti su Google Play, nel caso tu abbia uno smartphone o tablet Android. La procedura da mettere in pratica è abbasta semplice e la trovi indicata in dettaglio nella mia guida specifica su come annullare abbonamenti app.
Come disattivare abbonamenti Apple
Possiedi un iPhone, un iPad oppure un Mac e hai sottoscritto per errore degli abbonamenti tramite Apple che ora vorresti disattivare? Si può fare, ovviamente. Per riuscirci, ti consiglio in primo luogo di verificare quali sono gli abbonamenti effettivamente attivi, seguendo le istruzioni che trovi nella mia guida su come vedere abbonamenti attivi su iPhone. Successivamente, per disattivare abbonamenti Apple, attieniti alle istruzioni contenute nel mio tutorial su come annullare abbonamenti su iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.