Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare servizi a pagamento TIM

di

Nonostante tu abbia effettuato una ricarica nei giorni scorsi, ti sei accorto che il credito della tua SIM TIM è nuovamente esaurito. Controllando gli ultimi addebiti ricevuti, hai notato uno strano importo relativo a un servizio a valore aggiunto (VAS).

Se non ne hai mai sentito parlare prima d’ora, devi sapere i VAS (conosciuti anche come servizi a contenuto o servizi premium) sono dei servizi a pagamento, offerti via SMS, MMS o Internet, che danno accesso a news, giochi, meteo e altre informazioni più o meno interessanti. Evidentemente ne avevi attivato uno e te ne eri dimenticato e adesso sei qui, su questa guida, per scoprire come disattivare servizi a pagamento TIM.

Beh, in tal caso lascia che sia io a spiegarti come riuscire nel tuo intento. Nei prossimi paragrafi, infatti, ti dirò come disattivare i cosiddetti VAS. Inoltre, troverai anche la procedura dettagliata per disattivare i servizi “ufficiali” di TIM, sia sua rete mobile che su rete fissa. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Info preliminari

Prima di entrare nel vivo della questione e di scoprire come disattivare servizi a pagamento TIM, è necessario che io ti fornisca una panoramica completa in merito ai VAS di cui ti accennavo in apertura del tutorial.

Devi infatti sapere che, a partire da maggio del 2021, AGCOM — con la delibera sul blocco dei VAS — ha stabilito che tutti gli operatori telefonici, tra cui TIM, dovessero disattivare i servizi VAS automatici e modificare le procedure di attivazione di questi servizi a pagamento rendendole più chiare e consensuali.

A partire da Luglio dello stesso anno, infatti, TIM ha completato la disattivazione dei VAS automatici: per questo motivo, se non hai eseguito modifiche di alcun tipo, i VAS dovrebbero essere bloccati di default.

Ad oggi, i VAS che prima potevano consistere in abbonamenti mensili che si attivavano anche casualmente visitando qualche pagina Web, richiedono un esplicito consenso mediante OTP o doppio clic/tap su landing page apposite e lo stesso vale per i VAS definiti one shot (che, cioè, non sono in abbonamento ma richiedono un singolo pagamento).

Per una panoramica completa sui VAS, ti lascio alla pagina Web di TIM dedicata alla Carta dei Servizi per privati e a quella relativa alla Carta dei Servizi di TIM Business.

Come disattivare servizi a pagamento TIM mobile

Hai il dubbio che i VAS risultino attivabili sulla tua numerazione perché non sei certo che il barring risulti correttamente impostato? Hai attivato un VAS e desideri disattivarlo il prima possibile? Se la tua intenzione è disattivare servizi a pagamento TIM su una linea mobile, sarai contento di sapere che puoi procedere in numerosi modi. Come fare? Te lo spiego sùbito!

Come disattivare servizi a pagamento TIM: numero di telefono

Come disattivare servizi a pagamento TIM

Il metodo più classico consiste nell’agire telefonicamente chiamando il 119 (o il +39.339.911.9119 se ti trovi all’estero) per metterti in contatto con il servizio di assistenza telefonica di TIM. Dopodiché, tutto ciò che devi fare consiste nell’attendere di parlare con un operatore TIM in carne e ossa al quale chiedere il barring dei VAS. Per la procedura dettagliata, puoi dare un’occhiata alla mia guida dedicata al numero TIM per parlare con un operatore.

Nel malaugurato caso in cui non riuscissi a liberarti dei servizi a pagamento chiamando uno dei numeri che ti ho indicato nelle righe precedenti, puoi tentare di farlo in autonomia inviando un SMS gratuito al 119 con il testo “Blocco servizi VAS”.

In alternativa, puoi tentare di recuperare il messaggio ricevuto dopo l’attivazione del servizio e verificare le istruzioni di disattivazione contenute al suo interno: solitamente, è possibile disattivare un VAS inviando un SMS con scritto NO oppure STOP al numero dell’azienda a cui fa capo il servizio a valore aggiunto oppure chiamando uno specifico numero di telefono e seguendo le indicazioni della voce registrata.

Come disattivare servizi a pagamento TIM: App MyTIM

Disattivare VAS da app MyTIM

Sempre per richiedere il barring dei servizi VAS, puoi anche utilizzare l’app MyTIM — disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS — che puoi scaricare seguendo la normale procedura prevista dal tuo smartphone. Tutto quello che devi fare, dopo averla ottenuta e aver eseguito l’accesso al tuo account è recarti nella sezione Menu > La mia linea > Gestisci > Blocco dei servizi a contenuto.

Sennò, premi sull’icona di Angie e chatta con il bot virtuale di TIM. Scrivi “Barring VAS” e attendi la sua risposta: il messaggio …sulla tua linea risulta attivato questo blocco ti fornirà la conferma necessaria. In caso contrario potrai premere sul tasto Va bene, relativo al messaggio Vuoi inserire il blocco sul numero [tuo numero]?.

Nel caso in cui, invece, volessi disattivare un servizio specifico (VAS e non, e non genericamente tutti i VAS), recati nella sezione Menu > La mia linea e controlla quanto riportato nelle schede Offerte e TV e servizi. Lì sono elencate le offerte e i servizi attivi che potrai disattivare premendo sul nome dell’offerta/servizio e poi sul pulsante Gestisci. Se non visualizzi nessun VAS, significa che non ce ne sono attualmente attivi.

Come disattivare servizi a pagamento TIM: area MyTIM

Area MyTIM

Se preferisci procedere da computer, accedendo alla tua area personale tramite browser, puoi sfruttare Angie esattamente come ti ho descritto in precedenza per l’app MyTIM.

Per il resto, puoi disattivare VAS e altri servizi ufficiali di TIM — come TIM Chat, 1 Giga di scorta di TIM e Ti ho cercato di TIM — agendo tramite la sezione La mia linea.

Per farlo, collegati al sito ufficiale di TIM, clicca sull’opzione MyTIM, in alto a destra, inserisci i dati associati al tuo account nei campi Email e Password, apponi il segno di spunta alla voce Non sono un robot, supera la verifica e premi sul pulsante Accedi, per effettuare il login. Se, invece, non hai ancora un account, seleziona l’opzione Registrati, per crearne uno. A tal proposto, potrebbe esserti utile la mia guida su come registrarsi su TIM.

A questo punto, seleziona l’opzione Linea collocata nella barra laterale a sinistra, scegli la voce Offerte/TV e servizi e, nella nuova pagina aperta, potrai visualizzare tutti i servizi attivi sulla tua linea divisi per categoria (Intrattenimento, Servizi a contenuto, Servizi di ricarica ecc.). Clicca, quindi, sul servizio che intendi disattivare e premi sul relativo pulsante di disattivazione.

Per esempio, se la tua intenzione è disattivare i servizi a pagamento TIM Lo Sai e Chiama ora, che consentono di sapere chi ti chiamato quando il tuo cellulare era spento o non raggiungibile, accedi alla sezione TV e servizi, individua il box che lo contiene e clicca sulla voce Lo sai e chiama ora di TIM. Nella nuova pagina aperta, premi sui pulsanti Disattiva e Conferma, per disattivare il servizio in questione. Per saperne di più, potrebbero esserti utili le mie guide su come disattivare Lo Sai di TIM e come disattivare Chiama ora di TIM.

Come disattivare servizi a pagamento TIM per sempre

Come disattivare servizi a pagamento TIM per sempre

Se dei VAS non vuoi sentirne neanche mai più parlare, puoi procedere con la loro disattivazione esattamente come ti ho spiegato in precedenza.

Ti basta chiamare il numero 119, inviare un SMS allo stesso numero oppure sfruttare l’app MyTIM per spostare su ON la levetta Blocco dei servizi a contenuto o, ancora, chiedere la disattivazione direttamente ad Angie. Nulla di diverso rispetto a quanto ti ho detto prima!

Queste procedure, infatti, sono utili sia per disattivare un VAS attivo e impedirne altri, sia per scongiurare il rischio di attivare accidentalmente servizi a pagamento in futuro.

Come disattivare servizi a pagamento TIM fisso

Come disattivare servizi a pagamento TIM fisso

Per verificare e disattivare i servizi a pagamento TIM fisso attivi sulla tua linea, puoi sia chiamare il 187 che accedere alla tua area MyTIM. Prima di spiegarti come riuscire nel tuo intento, però, potrebbe esserti utile sapere che i servizi che possono essere attivati/disattivati sulla tua linea fissa sono quelli ufficiali di TIM, come il servizio di segreteria telefonica, quello di trasferimento di chiamata e quello per conoscere il numero chiamante in caso di non risposta.

Inoltre, è possibile disattivare Pay for me, un servizio gratuito attivo di default che consente di telefonare addebitando il costo a chi riceve la chiamata, e il servizio Chi è che consente di visualizzare sul display del telefono il numero di chi ti sta chiamando.

Chiarito ciò, per disattivare uno dei servizi appena citati in completa autonomia, collegati al sito ufficiale di TIM, premi sul pulsante MyTIM, in alto a destra, inserisci i dati associati al tuo account nei campi Email e Password, apponi il segno di spunta alla voce Non sono un robot, supera la verifica e clicca sul pulsante Accedi, per effettuare il login.

Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Linea e scegli la scheda Servizi, per visualizzare l’elenco completo dei servizi attivi sulla tua linea. A questo punto, non devi far altro che cliccare sul servizio che intendi disattivare e premere sul relativo pulsante di disattivazione. Allo stesso modo puoi procedere anche utilizzando l’app MyTIM per smartphone e tablet.

Ti segnalo che puoi verificare eventuali servizi attivi e i relativi addebiti in fattura anche accedendo alla sezione Fatture e cliccando sul pulsante Scarica PDF, relativo alla fattura di tuo interesse. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come vedere fatture TIM.

In alternativa, puoi chiamare il 187 e, dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premere la combinazione di tasti suggerita dalla voce guida, per parlare con un operatore in carne e ossa. Nel momento in cui scrivo questa guida, per metterti in contatto con un addetto TIM al quale poter richiedere la disattivazione dei servizi di tuo interesse, è sufficiente premere il tasto 1, per accedere alla sezione dedicata alle offerte e ai servizi attivi sulla tua linea e parlare con un operatore TIM.

Come disattivare servizi a pagamento TIM Business

Logo TIM Business

Se sei cliente TIM Business su linea mobile devi sapere che la procedura per disattivare eventuali servizi VAS attivi sulla tua linea è identica a quanto ti ho indicato nei paragrafi dedicati alla disattivazione di servizi per TIM mobile.

Infatti, anche in questo caso è sufficiente rivolgersi all’assistenza clienti TIM Business, componendo il numero 191 (per professionisti e titolari di partita IVA) o il numero 800.191.101 (per le medie e grandi Aziende). In quest’ultimo caso è possibile anche richiedere il blocco preventivo dei servizi in questione (il blocco è attivo di default per le linee TIM Business attivate a partire da febbraio 2020).

In alternativa, è possibile visualizzare e disattivare un servizio a pagamento anche accedendo all’area MyTim Business. Per farlo, collegati al sito ufficiale di TIM Business, seleziona l’opzione Area clienti, inserisci i dati associati al tuo account nei campi Username e Password e premi sul pulsante Vai, per effettuare il login. A questo punto, accedi alla sezione Le tue linee, individua la voce Servizi, premi sul servizio di tuo interesse e segui le indicazioni mostrate a schermo per completarne la disattivazione.

Le indicazioni che ti ho appena fornito sono valide anche per la disattivazione dei servizi ufficiali di TIM, compresi quelli attivi su linee TIM Business fisse.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.