Come disattivare Discover
Il tuo telefono è diventato improvvisamente lentissimo quando apri l’app Google e ti ritrovi costantemente sommerso da notizie su argomenti che non ti interessano minimamente. La colpa di tutto questo caos digitale ha un nome preciso: Google Discover, quel servizio che Google ha pensato bene di attivare automaticamente per “aiutarti” a scoprire nuovi contenuti. Il risultato? Una valanga di articoli su sport che non segui, ricette che non cucinerai mai e gossip di cui francamente potresti fare a meno, il tutto mentre cerchi semplicemente di fare una ricerca veloce su Internet.
La situazione peggiora quando ti accorgi che questo feed personalizzato non solo consuma preziosi dati della tua connessione, ma rallenta anche sensibilmente l’apertura dell’app Google, trasformando una semplice ricerca in un’operazione frustrante. Senza contare la quantità impressionante di informazioni personali che Google raccoglie costantemente per alimentare questo sistema, creando un profilo dettagliatissimo delle tue abitudini e dei tuoi interessi. Fortunatamente, imparare come disattivare Discover non è affatto complicato come potrebbe sembrare a prima vista, e una volta completata questa operazione potrai finalmente tornare a utilizzare i servizi Google con la velocità e l’efficienza di un tempo.
In questa guida completa scoprirai tutti i metodi disponibili per eliminare definitivamente Discover da ogni dispositivo che utilizzi, sia esso uno smartphone Android, un iPhone, un tablet o il tuo computer. Ti spiegherò anche come cancellare tutta la cronologia delle attività che Google ha già raccolto per personalizzare i contenuti, restituendoti il pieno controllo sulla tua esperienza digitale. Non importa se sei un utente esperto o alle prime armi con la tecnologia: seguendo i passaggi che ti illustrerò, riuscirai a liberarti di questo fastidioso servizio in pochi minuti, ritrovando la semplicità e la velocità che cerchi quando navighi online.
Indice
- Cos'è Google Discover
- Come disattivare Discover su Android
- Come disattivare Discover di Google su iPhone e iPad
- Come disattivare Discover su PC
Cos’è Google Discover
Nel caso in cui non lo sapessi, Google Discover è un servizio personalizzato che il colosso di Mountain View ha introdotto per offrire agli utenti contenuti rilevanti senza che debbano effettuare ricerche specifiche.
Si tratta essenzialmente di un feed intelligente che appare principalmente sui dispositivi mobili, posizionandosi sotto la barra di ricerca dell’app Google o nella schermata principale, mostrando proattivamente articoli, video, notizie e approfondimenti selezionati automaticamente dal sistema.
Detto ciò, il funzionamento di Discover si basa su sofisticati algoritmi che analizzano la tua Attività Web e app, le ricerche precedenti e gli argomenti che hai seguito in passato per creare un profilo personalizzato dei tuoi interessi.
A differenza dei tradizionali risultati di ricerca che ottieni digitando una query specifica, questo feed si presenta come una raccolta curata di contenuti che “Big G” ritiene possano interessarti, aggiornandosi automaticamente nel corso della giornata per offrirti sempre nuovi spunti di lettura e approfondimento.
Puoi interagire attivamente con le singole card di contenuto attraverso semplici gesture: puoi indicare se un articolo ti piace o non ti interessa, seguire o smettere di seguire specifici argomenti e così via. Queste interazioni permettono a Google di migliorare costantemente la personalizzazione del feed.
Inoltre, negli ultimi tempi il servizio ha subito importanti evoluzioni tecnologiche, integrando funzionalità basate sull’intelligenza artificiale come sintesi automatiche dei contenuti, overview degli argomenti di tendenza e persino funzioni audio innovative come Daily Listen, che trasformano gli articoli scritti in versioni audio facilmente fruibili durante gli spostamenti.
Come disattivare Discover su Android
Se possiedi uno smartphone o un tablet Android e desideri eliminare completamente il feed di Google Discover dalla tua esperienza di navigazione, hai diverse opzioni a disposizione.
La procedura più immediata consiste nell’intervenire direttamente dall’app Google, ma puoi anche agire su Chrome e persino rimuovere Discover dalla schermata principale del tuo dispositivo.
Per procedere tramite l’app Google ufficiale, avviala facendo tap sulla sua icona che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni del tuo Android. Una volta aperta, dirigiti nella scheda Home dove normalmente visualizzi il feed personalizzato con tutti i contenuti suggeriti dal colosso.
A questo punto, se vuoi capire come disattivare Discover su Google completamente, premi sulla tua foto profilo o sull’icona dell’omino collocata in alto a destra dello schermo.
Dal menu che compare in sovrapposizione, seleziona la voce Impostazioni e successivamente tocca Altre impostazioni. Nella nuova schermata che si apre, cerca la sezione App e individua l’opzione Feed personalizzato. Non ti resta che disattivare la levetta posizionata accanto a questa voce per eliminare definitivamente Discover dalla tua app Google.
Se preferisci mantenere attivo il servizio ma ridurre il numero di notifiche che ricevi, puoi procedere diversamente. Dalle Impostazioni dell’app Google, tocca la voce Notifiche e disattiva gli argomenti che non ti interessano utilizzando le levette corrispondenti.
Potrai per esempio disattivare Condizioni attuali sotto alla sezione Meteo e avvisi oppure Finanza sotto alla categoria Altre notifiche, personalizzando così l’esperienza secondo le tue preferenze.
Per un controllo ancora più granulare, puoi anche agire sui singoli suggerimenti che compaiono nel feed. Mentre scorri i contenuti proposti da Discover, premi sui tre puntini che trovi posizionati in basso a destra di ogni box contenente una notizia o un articolo.
Dal menu contestuale che appare, puoi selezionare diverse opzioni: Vedi meno contenuti con questi per ridurre articoli simili, [nome argomento] non mi interessa per escludere completamente una categoria tematica oppure Non mostrare contenuti di [nome sito] per bloccare definitivamente le pubblicazioni provenienti da una specifica fonte.
Se desideri fare una pulizia completa, eliminando definitivamente tutte le informazioni che Google ha raccolto per alimentare Discover, dovrai accedere a una sezione più specifica delle impostazioni. Dalle Impostazioni dell’app Google, tocca Privacy e sicurezza e poi seleziona Cronologia delle ricerche.
Ora, premi sull’icona della lente di ingrandimento che si trova a sinistra del pulsante Elimina, seleziona Feed personalizzato dal menu e tocca il bottone Applica in basso a destra per salvare il filtro.
Dopodiché, tocca l’icona del calendario per definire un periodo temporale specifico. Puoi inserire manualmente una data nel campo Data oppure utilizzare il calendario integrato per mostrare la cronologia risalente al periodo che desideri eliminare. Premi nuovamente Applica in basso a destra per salvare le impostazioni di filtro temporale.
A questo punto potrai procedere con l’eliminazione: tocca la x in corrispondenza di un singolo risultato e conferma premendo Elimina nella finestra Conferma di voler eliminare questa attività oppure utilizza il bottone Elimina questi risultati che trovi in alto per rimuovere tutti i dati filtrati in una sola operazione.
Se vuoi rimuovere Google Discover anche dalla schermata principale del tuo smartphone Android, la procedura varia leggermente a seconda del produttore del dispositivo. In generale, però, puoi accedere alle Impostazioni del telefono, cercare la sezione relativa alla Schermata Home e disattivare il feed da lì.
Sugli Xiaomi, per esempio, devi aprire le Impostazioni, selezionare Schermata Home, toccare la sezione Impostazioni schermata Home e poi Schermata -1. Da qui puoi selezionare Nessuno o Assistente app per disattivare completamente Discover dalla schermata principale.
Se utilizzi abitualmente Google Chrome per navigare su Internet dal tuo dispositivo Android, puoi disattivare Discover anche dal browser. Avvia Chrome premendo sulla sua icona, quindi tocca il simbolo + o il quadrato con il numero all’interno che trovi in alto a destra e poi su + in alto a sinistra per aprire una nuova scheda.
Successivamente, premi sui tre puntini verticali collocati in alto a destra e seleziona Personal. pag. Nuova sc… dal menu che compare.
Per disattivare completamente il feed personalizzato sul noto browser, tocca Feed personalizzato e disattiva la levetta posizionata accanto alla voce ON. Se invece vuoi eliminare la cronologia di Discover anche da Chrome, tocca Attività sotto alla sezione Gestisci il tuo feed e procedi con l’eliminazione dei dati seguendo gli stessi passaggi che ti ho descritto precedentemente per l’app Google.
Infine, puoi anche personalizzare i singoli contenuti direttamente dal feed di Google Chrome. Mentre scorri il feed personalizzato nella nuova scheda, individua l’articolo su cui vuoi intervenire e premi sui tre puntini posizionati in basso a destra del relativo box.
Dal menu che si apre, puoi scegliere Nascondi contenuti per rimuovere quella specifica notizia, [nome argomento] non mi interessa per escludere l’intera categoria tematica oppure Non mostrare contenuti di [nome sito] per bloccare tutte le future pubblicazioni provenienti da quella particolare fonte.
Come disattivare Discover di Google su iPhone e iPad
Se utilizzi un iPhone o un iPad e vuoi liberarti del feed personalizzato di Google Discover, puoi seguire procedure specifiche sia per l’app Google ufficiale che per Chrome su iOS e iPadOS. Le operazioni sono leggermente diverse rispetto al “robottino verde”, ma ugualmente intuitive e complete.
Per iniziare con l’app Google sui dispositivi Apple, avvia l’app Google facendo tap sulla sua icona che trovi nella schermata Home o nella Libreria app del tuo iPhone o iPad.
Una volta aperta l’applicazione, individua e tocca la tua foto profilo o l’icona dell’omino che si trova posizionata in alto a destra dello schermo. Dal menu che compare, seleziona la voce Impostazioni per accedere al pannello di configurazione dell’app.
Detto ciò, se vuoi disattivare completamente Google Discover sull’app per iOS/iPadOS, dovrai navigare fino alla sezione Altre impostazioni e individuare l’opzione Feed personalizzato. Una volta trovata questa voce, disattiva semplicemente la levetta corrispondente per eliminare definitivamente il feed di contenuti suggeriti dalla tua esperienza di utilizzo dell’applicativo Google.
Se invece preferisci eliminare soltanto la cronologia delle attività utilizzata dal colosso di Mountain View per personalizzare i contenuti di Discover, puoi procedere attraverso un percorso alternativo.
Dalle Impostazioni dell’app Google, tocca Privacy e sicurezza e seleziona la sezione Attività. Successivamente, premi su Cronologia delle ricerche e segui esattamente gli stessi passaggi che ti ho illustrato nel capitolo precedente dedicato ad Android, poiché la procedura di eliminazione della cronologia è identica su entrambe le piattaforme.
Per un controllo più granulare sui contenuti che ti vengono proposti, puoi anche intervenire direttamente sui singoli articoli del feed. Dalla scheda Home dell’app Google, scorri il feed delle notizie fino a individuare l’articolo su cui vuoi agire.
Tocca quindi i tre puntini che trovi in basso a destra nel box della notizia specifica e seleziona una delle opzioni disponibili: Vedi meno contenuti come questi per ridurre la frequenza di articoli simili, [nome argomento] non mi interessa per escludere completamente quella categoria tematica oppure Non mostrare contenuti di [nome sito] per bloccare tutte le future pubblicazioni provenienti da quella specifica fonte editoriale.
Se preferisci utilizzare Google Chrome per navigare su Internet dal tuo dispositivo Apple, puoi disattivare Discover anche da qui.
Avvia Chrome facendo tap sulla sua icona, quindi individua e tocca i tre puntini che si trovano in basso a destra dello schermo. Dal menu che si apre, seleziona la voce Impostazioni per accedere al pannello di configurazione del browser.
A questo punto, per disattivare completamente il feed personalizzato su Chrome per iOS/iPadOS, cerca l’opzione Feed personalizzato e disattiva la levetta corrispondente. Questa operazione eliminerà il feed di contenuti suggeriti dalla schermata delle nuove schede di Chrome, offrendoti un’esperienza di navigazione più pulita e veloce.
Fatto ciò, se vuoi anche gestire l’attività Web utilizzata da “Big G” per personalizzare i contenuti, puoi toccare il tuo nome, cognome e indirizzo email Gmail che trovi nella parte superiore delle impostazioni. Seleziona quindi Gestione attività di Google e successivamente Gestisci tutta l’Attività Web e app che trovi in fondo alla schermata.
Da qui potrai filtrare per data e prodotto seguendo le stesse indicazioni che ti ho fornito precedentemente e procedere con l’eliminazione delle singole attività tramite l’icona x oppure di tutte le attività tramite il tasto Elimina risultati.
Infine, anche su Chrome per iOS/iPadOS puoi personalizzare i singoli contenuti del feed personalizzato. Mentre scorri il feed nella pagina delle nuove schede, individua la notizia su cui vuoi intervenire e tocca i tre puntini posizionati in basso a destra del relativo box.
Dal menu contestuale che compare, puoi scegliere Nascondi contenuti per rimuovere quello specifico articolo, [nome argomento] non mi interessa per escludere l’intera categoria tematica oppure Non mostrare contenuti di [nome sito] per bloccare definitivamente tutte le pubblicazioni future provenienti da quella particolare testata o blog.
Come disattivare Discover su PC
Se utilizzi principalmente il computer per navigare su Internet e accedere ai servizi di Google, devi sapere che l’esperienza di Discover su PC è piuttosto diversa rispetto a quella su dispositivi mobili.
Infatti, Google Chrome per Windows e macOS non offre la sezione Feed personalizzato che hai potuto vedere sui dispositivi mobili. Tuttavia, è possibile gestire comunque alcuni aspetti legati alla personalizzazione dei contenuti e alla cronologia delle attività utilizzata per alimentare il servizio.
Innanzitutto, per eliminare definitivamente la cronologia delle attività del feed personalizzato che Google utilizza per suggerirti contenuti su tutti i dispositivi, puoi procedere direttamente dal browser del tuo computer. Apri il tuo browser preferito e collegati al sito Google Le mie attività digitando l’indirizzo myactivity.google.com/myactivity nella barra degli indirizzi. Se necessario, effettua il login al tuo account Google inserendo le credenziali appropriate.
Detto ciò, una volta raggiunta la pagina delle tue attività Google, clicca su Filtra per data e prodotto che trovi nella parte superiore della schermata. Nella finestra che si apre, seleziona Feed personalizzato dall’elenco dei prodotti Google disponibili.
Successivamente, puoi personalizzare i campi temporali Dopo il giorno e Prima del giorno per definire un periodo specifico oppure utilizzare le opzioni preimpostate come Dall’inizio, Oggi, Ieri, Ultimi sette giorni, Ultimi 30 giorni o Personalizzato selezionandole dal menu a tendina dedicato.
Successivamente, clicca sul bottone Applica che trovi in basso a destra per applicare i filtri impostati. La pagina mostrerà ora soltanto le attività relative al Feed personalizzato nel periodo temporale che hai specificato.
Puoi procedere con l’eliminazione in due modalità diverse: per rimuovere singole voci, clicca sulla x che appare accanto a ciascuna attività e conferma l’operazione quando richiesto; se invece vuoi eliminare tutte le attività filtrate in una sola volta, utilizza il pulsante di eliminazione multipla che compare nella parte superiore dell’elenco.
Per quanto riguarda Google Chrome su computer, è importante specificare che le versioni desktop del programma di navigazione Internet non includono il feed personalizzato di Discover che hai potuto vedere su mobile.
Tuttavia, Chrome offre comunque la possibilità di personalizzare l’esperienza della nuova scheda attraverso la visualizzazione di scorciatoie personalizzate e siti Web più visitati, che possono fungere da accesso rapido alle tue fonti di notizie preferite.
Per gestire queste impostazioni, avvia il browser dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start su PC Windows oppure dal Dock o dal Launchpad se utilizzi un Mac.
Se necessario, clicca sul pulsante + che trovi nella parte superiore del browser per aprire una nuova scheda oppure utilizza la combinazione di tasti Ctrl+T su Windows o cmd+t su macOS per ottenere lo stesso risultato.
Ora, nella nuova scheda che si è aperta, individua e clicca sul pulsante Personalizza Chrome che trovi posizionato in basso a destra dello schermo. Si aprirà un pannello laterale che ti permetterà di modificare vari aspetti dell’aspetto e del comportamento della pagina delle nuove schede.
Nella sezione Scorciatoie, puoi disattivare l’opzione Mostra scorciatoie utilizzando la levetta dedicata se preferisci avere una pagina completamente pulita senza collegamenti rapidi ai siti più visitati.
Questa configurazione ti permetterà di ottenere un’esperienza di navigazione più essenziale e focalizzata, eliminando elementi che potrebbero distrarti dalla ricerca specifica che intendi effettuare ogni volta che apri una nuova scheda del browser.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.