Come disinstallare Avira
Hai deciso di sostituire Avira con un altro antivirus e, non essendo particolarmente esperto nell’uso del computer, vorresti una mano per poterlo disinstallare in maniera corretta? Hai già provato a disinstallare Avira dal tuo computer ma la procedura di rimozione del programma non va a buon fine? Non disperare: se vuoi, posso darti una mano a risolvere il problema e a liberarti di questo antivirus in maniera definitiva.
Tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero, leggere le indicazioni che sto per darti e provare a metterle in pratica: vedrai, in men che non si dica imparerai come disinstallare Avira e riuscirai a rimuovere il software dal tuo computer – sia esso un PC Windows o un Mac – anche se la procedura di disinstallazione standard dovesse restituire dei messaggi d’errore.
Come dici? Oltre che sul computer, hai installato Avira anche sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet? Nessun problema: nella parte finale del tutorial troverai spiegato come cancellare Avira anche da Android e da iOS. Adesso però andiamo con ordine e vediamo come rimuovere il programma da tutte le principali piattaforme per le quali è disponibile.
Indice
- Come disinstallare Avira per Windows
- Come disinstallare Avira per Mac
- Come disinstallare le estensioni di Avira
- Come disinstallare Avira su smartphone e tablet
Come disinstallare Avira per Windows
Se vuoi scoprire come disinstallare Avira e utilizzi un computer equipaggiato con Windows 10, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e seleziona l’icona dell’ingranaggio presente nel menu che si apre, in modo da accedere alle impostazioni del PC.
Nella finestra che compare, seleziona l’icona App e ti verrà mostrata la lista di tutti i programmi installati sul computer. A questo punto, seleziona Avira Antivirus, fai clic sul pulsante Disinstalla che viene visualizzato sotto il nome del programma e pigia sul secondo pulsante Disinstalla che compare sullo schermo, in modo da confermare la tua volontà di rimuovere l’applicazione.
Per concludere, rispondi Sì ai due avvisi che ti vengono mostrati, attendi che la barra di avanzamento arrivi al 100% (segno che la rimozione dell’antivirus è stata eseguita) e premi nuovamente su Sì, per accettare di riavviare il sistema e cancellare tutti i file residui del programma.
A sistema riavviato, noterai che Avira Antivirus è scomparso dal tuo PC, mentre dovrebbe essere presente ancora Avira: il “launcher” che permette di installare e gestire tutti i software dell’azienda tedesca.
Per rimuovere il launcher in questione, torna nel menu Start > Impostazioni > App di Windows 10, seleziona Avira dalla lista dei programmi installati sul computer e clicca sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive.
Adesso, rispondi Sì all’avviso che ti viene mostrato e, nella finestra che compare, fai clic prima sul bottone Disinstalla e poi su Fine e OK, in modo da concludere il setup e rimuovere completamente dal PC il launcher di Avira. Ignora pure il sondaggio online al quale ti viene chiesto di partecipare.
Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10, puoi disinstallare Avira cliccando sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), aprendo il Pannello di controllo e selezionando la voce Disinstalla un programma dalla finestra che si apre.
Per il resto, la procedura da seguire è praticamente identica a quella illustrata poc’anzi per Windows 10: bisogna selezionare Avira Antivirus e disinstallarlo, cliccando sull’apposito pulsante. Dopodiché bisogna accettare il riavvio del computer e rimuovere il launcher di Avira, sempre dal Pannello di controllo.
Nota: io per il tutorial ho utilizzato la versione gratuita di Avira (quella di cui ti ho parlato nel mio tutorial su come scaricare Avira gratis). Se hai installato una versione a pagamento del programma, puoi rimuoverla dal tuo PC seguendo le indicazioni che ti ho dato poc’anzi ma, ovviamente, selezionando il nome dell’edizione a pagamento di Avira (es. Avira Pro o Avira Total Security) dal menu con la lista di tutti i programmi installati sul computer.
Procedura alternativa
Nel caso in cui ricevessi dei messaggi di errore e la procedura che abbiamo appena visto insieme non andasse a buon fine, prova a rimuovere manualmente il programma dal tuo PC.
Provvedi quindi a riavviare il sistema in modalità provvisoria (se non sai come si fa, leggi la mia guida sull’argomento) e cancella le cartelle C: > Program Files > Avira
e C: > ProgramData > Avira
. Se utilizzi ancora Windows XP i percorsi da cancellare diventano C: > Programmi > Avira
e C > Documents and Settings > All Users > Application Data > Avira
. Qualora non riuscissi a trovare una delle cartelle da cancellare prova ad attivare la visualizzazione dei file nascosti seguendo il tutorial che ho scritto sul tema.
Dopo aver cancellato le cartelle menzionate poc’anzi, devi scaricare l’utility di rimozione manuale di Avira, che elimina tutte le chiavi relative al software dal registro di Windows. Collegati, dunque, a questa pagina Web e clicca sulla voce Avira Registry Cleaner, per avviare il download del programma.
A download completato, tutto quello che devi fare è estrarre l’archivio zip che contiene Avira Registry Cleaner, avviare l’eseguibile avira_registry_cleaner_en.exe e cliccare prima sul pulsante Sì e poi sul pulsante Accept, per accettare le condizioni d’uso del software.
A questo punto, seleziona i prodotti Avira installati sul tuo PC (es. Avira Antivirus), mettendo il segno di spunta accanto ai loro nomi, e pigia sui bottoni Remove e OK, per avviare la ricerca e la cancellazione di tutte le chiavi di Avira nel registro di sistema. Per rendere effettive tutte le modifiche, sarà necessario un riavvio del PC.
Come disinstallare Avira per Mac
Se utilizzi un Mac puoi rimuovere Avira dal tuo computer utilizzando l’apposita utility fornita “di serie” con l’antivirus. Recati, quindi, sulla Scrivania di macOS oppure apri una qualsiasi cartella con Finder, clicca sulla voce Vai presente nella barra dei menu (in alto) e seleziona l’icona Utility dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, cerca l’applicazione Avira-Uninstall e avviala, facendo doppio clic sulla sua icona. Pigia, dunque, sul pulsante Disinstalla, fornisci la password del tuo account utente su macOS (quella che usi per accedere al sistema), dai Invio e, al termine della disinstallazione, clicca su Fine per chiudere la finestra.
Come disinstallare le estensioni di Avira
Avira fornisce anche diverse estensioni per il browser, ad esempio Avira SafeSearch, mediante le quali bloccare i siti pericolosi e proteggere la navigazione in Internet. Se vuoi rimuoverle dal tuo PC, segui le indicazioni riportate di seguito.
- Chrome – clicca sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona le voci Altri strumenti > Estensioni dal menu che compare sullo schermo. Nella scheda che si apre, individua l’estensione di Avira che vuoi rimuovere, clicca sul pulsante Rimuovi relativo a quest’ultima e dai conferma, pigiando sul bottone Rimuovi che viene visualizzato in alto a destra.
- Firefox – clicca sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona la voce Componenti aggiuntivi dal menu che compare. Nella scheda che si apre, seleziona la voce Estensioni dalla barra laterale di sinistra, individua l’add-on di Avira che intendi rimuovere e pigia sul pulsante Rimuovi corrispondente a quest’ultimo.
- Microsoft Edge – clicca sul pulsante … collocato in alto a destra e seleziona la voce Estensioni dal menu che compare. Dopodiché porta il cursore del mouse sul nome dell’estensione che intendi rimuovere, clicca sull’icona dell’ingranaggio che compare in alto a destra e premi sul pulsante Disinstalla, presente in fondo al menu che viene visualizzato sullo schermo. Rispondi OK, per confermare l’operazione, e il gioco è fatto.
Come disinstallare Avira su smartphone e tablet
Avira è disponibile anche su smartphone e tablet: su Android è un vero e proprio antivirus che protegge il sistema dai malware. Su iOS, invece, è un prodotto per la sicurezza più generico che, ad esempio, permette di rintracciare il dispositivo da remoto in caso di smarrimento.
Per disinstallare Avira da Android, devi effettuare un tap prolungato sull’icona dell’app e trascinare quest’ultima sul pulsante Disinstalla o sul Cestino che compaiono sullo schermo. In alternativa, puoi recarti nel pannello delle impostazionidel sistema (l’icona dell’ingranaggio che trovi in home screen), selezionare la voce App/Applicazioni e pigiare prima sull’icona di Avira e poi sui pulsanti Disinstalla e OK.
Per rimuovere l’app di Avira da iPhone o iPad, invece, devi tenere il dito premuto per qualche secondo sulla sua icona, pigiare sulla piccola “x” che compare in alto a sinistra e rispondere in maniera affermativa alla richiesta di conferma che viene visualizzata sullo schermo.
Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi qualche informazione più dettagliata su come disinstallare app da Android o come disinstallare app da iPhone, leggi i tutorial che ho dedicato in maniera specifica a tali procedure.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.